|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/14684.html
Philips ha sviluppato un nuovo chip che dovrebbe permettere la visione di film in 3D senza l'ausilio dei classici occhiali dedicati Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Tempo fa si diceva che queste soluzioni avrebbero prima o poi soppiantato quelle attuali. Il funzionamento si diceva basato sui soliti pixel, ma distribuiti sopra una superfice a dente di sega invece che piatta.
Adesso come stanno le cose? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
In particolare è indispensabile il tracking degli occhi, che questo modello SHARP non mi pare possedere. La tecnologia è molto interessante, ma ben lungi dal fornire un aspetto realistico. Credo che al momento (e per i prossimi 4-5 anni) questi monitor saranno solo dei brutti tentativi. Il 3D se non è realizzato perfettamente rischia di essere inguardabile se non dannoso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1082
|
Lasco, questa che hai descritto è una procedura piuttosto superata perchè il punto in cui si vede in 3d è fisso... ed è difficile stare sempre fermi nello stesso punto con la testa.
Quelli nuovi usano una serie di micro-lenti (di cui non conosco i dettagli) che possono spostare il punto in cui si ha l'effetto 3D. Per stabilire la posizione c'è una telecamera che ti riprende e capisce dove si trovano i tuoi occhi... quindi adegua di conseguenza la posizione del punto 3D utilizzando le micro-lenti. Ovviamente più il punto è mobile più l'apparecchio è costoso. Unico particolare... a quanto ho capito solo una persona per volta può guardare lo schermo in 3D. Ho visto anche questo articolo su tom's hardware: http://www.tomshw.it/display.php?guide=20050502 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Se usano questo tipo di tecnologia allora non mi stupisce che ancora non siano stati commercializzati in volumi.
Sarebbe ovviamente preferibile un sistema che non dipende dall'osservatore, ma chiassa' tra quanto ci riusciranno. L'ideale forse sarebbe avere tanti dente di sega sovrapposti con tutte le angolazioni possibili (in realta' un numero limitato), ma sovrapporli sarebbe un problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1082
|
"L'ideale forse sarebbe avere tanti dente di sega sovrapposti con tutte le angolazioni possibili (in realta' un numero limitato), ma sovrapporli sarebbe un problema."
Scusa ma questa cosa ha poco senso. Se un punto nello spazio è per l'occhio sinistro non può essere anche per quello destro e viceversa. Quello che dici è irrealizzabile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1082
|
Io credo che l'unico vero modo per poter visualizzare delle immagini 3D siano gli ologrammi. Certo, c'è molto da studiare... ma altre vie non le vedo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: madrid-treviso-trieste
Messaggi: 833
|
ponte olografico...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
|
Quote:
supponiamo di avere tanti dente di sega sovrapposti con diverse inclinazioni, io vedro' la radiazione emessa (in direzione ortogonale ai piani dei denti) solo da un piccolo numero di questi denti poiche' se sono ad 1m di distanza dal monitor ed un pixel ha una dimensione lineare di 0.3 mm e l'oculare e' largo 1 cm, allora vedro' la radiazione emessa dai denti che si trovano in un intervallo angolare di circa 0.3°. Se, attraverso un algoritmo, il monitor sa quale radiazione emettere se vengono visti i denti di un certo intervallo angolare, allora potrei ottenere l'effetto 3d guardando il monitor da qualsiasi direzione. Ma rimane il problema di realizzare denti sovrapposti. edit: rimane anche il problema di stabilire la distanza da cui si osserva il monitor, che inciderebbe poco sugli angoli, ma forse quel tanto che basterebbe per fare un pasticcio. Ultima modifica di LASCO : 24-05-2005 alle 16:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Quote:
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: roma
Messaggi: 168
|
Sono stato proprio ieri in visita ad un laboratorio di ricerca aerospaziale in campania, e tra tutte le cose letteralmente fantastiche che ho visto c'era anche un filone di attività incentrato sulla possibilità di ricreare l'effetto tridimensionale su di uno schermo.
Le possibilità pratiche migliori sono state due 1. classica doppia visione proiettata su uno schermo e uso degli occhialini 3D; 2. su un monitor LCD apposito collegato a una nVidia Quadro "dual head" che prevedeva due immagini leggermente sfasate tra loro e create ad hoc dalla Scheda video.Una lente integrata nel monitor poi provvede a "unire" queste due immagini e a far percepire all'occhio umano tutto l'insieme come una scena tridimensionale. I Pro sono nella relativa "semplicità" di realizzazione e nel fatto che non c'è bisogno di Eyetracking. I contro sono che ancora bisogna lavorare sulla qualità della lente xkè si possa aumentare l'angolo in cui l'effetto 3D viene percepito. A quanto mi hanno detto i ricercatori nel futuro la sfida è di riuscire a perfezionare queste lenti, e i tempi non dovrebbero essere nemmeno troppo lunghi. Cmq ho provato entrambe le soluzioni e devo dire che il monitor 3D è una cosa davvero eccezionale! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
|
se vi interessa a smau cerano monitor 3d senza camere e che effettuavano il 3d a tutte le persone che guardavano, direi effetto quasi realistico al 100%, quasi perche' devi prima fare l'occhio per poi percepire il senso 3d....
smau serve ancora a qualcosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
sto pensando agli stereoscopi: sono strumenti banali che non fanno altro che mascherare l'immagine che vede l'occhio sinistro all'occhio destro e viceversa. Mostrando ai due occhi immagini riprese da una angolazione diversa (di pochissimo), il cervello ricostruisce la terza dimensione in modo quasi perfetto. Sarebbe da provare un monitor con una paratia in mezzo in modo che ogni occhio veda solo la sua parte, creata ad hoc per questo scopo. A livello software magari uno bravo potrebbe anche provarci a farlo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Stoccolma
Messaggi: 180
|
"Stimulated screen image"...ma che cazz vuol dire?!? Manco sanno scrivere le didascalie quelli della Philips
![]() Sarà "Simulated" immagino! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2370
|
Gli ologrammi in real time saranno possibili solo fra un paio di decine d'anni.
Matrici con dotpitch inferiore al micrometro ed elaboratori in grado di gestirle (parliamo di qualcosa come 5000 linee per millimetro) sono fuori della portata anche dei laboratori per ancora parecchi anni. Senza contare le immense (su matrici di tali dimensioni) FFT (fast fourier transform) che andrebbero effettuate a carico della scheda grafica (che al momento di cose così complicate non ne vede mai). Forse quando i cristalli fotonici diverranno qualcosa di più o meno standard, allora le possibilità di usare più facilmente gli ologrammi si espanderanno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 47
|
Ho visto una cosa simile all'European Congress of Radiology nel 2004, mi pare della Siemens ma non ne sono sicuro. C'era queso monitor con effetto 3d in uno stand e devo dire che l'effetto era notevole (ovviamente si trattava di ricostruzioni di tipo medico), anche se in visione videoludica penso verrebbe da vomitare nel giro di pochi minuti in quanto è tutt'altro che rilassante vedere un'immagine di questo tipo. Per la visualizzazione la ditta forniva un "plugin" software da applicare ai propri programmi...ma non ricordo altro.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
|
ci sono anche dei visori che ricostruiscono la scena 3D, principalmente si tratta di strutture biologiche, quindi "fotografie" fatte con delle tac o simili, sfruttando il tempo di riposta dell'occhio proiettando su un supporto traslucido che ruota ad alta velocità un numero elevato di fotogrammi ognuno corrispondente ad un angolo di rotazione del piattello, in modo da rendere sul piattello rotante stesso un oggetto visto in tre dimensioni, ma è un'altra storia.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:36.