|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
FAQ 6800LE semiserie (generali, modifica, overvolt, etc.)
L'avevo postato nel thread opportuno, ma sicuramente, infognato com'e', se ne sarebbero perse le tracce.
Dato che quel thread sta rapidamente raggiungendo le 200 pagine e che nessun sano di mente avra' mai il tempo e il coraggio di leggersele tutte, ho pensato di aprire un thread a parte. Le FAQ sono semiserie. Nel senso che le informazioni tecniche descritte, a meno di errori, sono esatte. Il resto dovrebbe far sorridere e soprattutto riflettere. Visto che vuole essere un thread utile, si prega vivamente di andare a spammare qualsiasi tipo di faccina sull'altro thread che ormai e' diventato quello che e'. Sono invece ben accetti tutti i contributi seri e proficui, quali segnalazioni di errori o aggiunta di faq, guide, link, informazioni, suggerimenti Provvedero' io poi ad integrarle in questo post a mio insindacabile giudizio! ![]() Ringrazio Dark Schneider per aver aperto il Thread ufficiale sulla modifica e Halduemilauno per aver aperto il thread sul sondaggio Inoltre, vi segnalo il thread ufficiale sulla serie 6800 in generale (aperti sempre ad opera di Dark Schneider). Prima parte Seconda parte Terza parte Ricordo che le FAQ sono in continua evoluzione, per cui ogni tanto dategli un occhio. Comincio io, le divido per argomenti. ZerOFraG ATTENZIONE: queste FAQ fanno riferimento unicamente alla versione AGP, non alla versione PCI Express. La versione PCIExpress della 6800LE infatti si basa su un core diverso da quella AGP, in cui non sono fisicamente presenti 16 pipe e 6 vu che quindi non e' possibile in alcun modo attivare. ________________________ Generale Q. Quante pipeline ha la 6800LE? A. 8 (2 gruppi da 4) Q. Quante vertex unit ha la 6800LE? A. 4 Q. E' vero che posso aumentare il numero di pipeline e di vu della mia 6800LE? A. Piu' che vero e' probabile. Q. Come "probabile"? A. Nel senso che la GPU della 6800LE e' lo stesso chip, in termini architetturali, delle 6800, 6800GT e 6800Ultra. Q. Allora ho comprato una Ultra! Che fico. A. No, aspetta. Non ho finito. I chip che vengono montati sulle 6800LE hanno un numero di pipe e vu inferiori rispetto alle altre. ----------|---pipe---|-vu-|-volt. GPU-| --------------------------------------------------------------- 6800LE----|-----8----|-4--|---1,1V----| --------------------------------------------------------------- 6800------|----12----|-5--|---1,2V----| --------------------------------------------------------------- 6800GT----|----16----|-6--|---1,4V----| --------------------------------------------------------------- 6800Ultra-|----16----|-6--|---1,5V----| --------------------------------------------------------------- Tali pipe/vu sono disabilitate all'interno del chip. I motivi possono essere tanti. Il piu' delle volte e' che il processo produttivo non e' stato perfetto e tali pipe/vu sono difettose. Pero', e' possibile che le pipe/vu siano perfettamente funzionanti e che siano solamente disabilitate. Tieni presente che le pipe sono raggruppate in quartine (gruppi da 4), mentre le vu sono singole. ________________________ RivaTuner e modifica software Q. E c'e' un modo per abilitare le pipe/vu? A. Si. Devi usare RivaTuner Q. Cos'e' Rivatuner? Una radio da ascoltare in riva al mare d'estate? A. No, un software. Questa e' l'home page Q. Bello. Non ho capito pero' come saldarlo sulla scheda. A. Non l'hai capito perche' non devi saldarlo, devi solo installarlo sul tuo computer, come tutti gli altri programmi. Q. Fico. Ma l'ho installato e non ho trovato nessuna differenza rispetto a prima. A. Devi anche usarlo nel modo giusto. Q. Come? Me lo puoi spiegare passo passo? Sai, non so leggere e comunque non conosco l'inglese. Poi non mi va e sono un po' scemo e ho paura di sbagliare. A. Dato che sono buono, lo faro'. 1. Lancia RivaTuner, apparira' questa schermata. ![]() 2. Clicca sulla freccia contrassegnata dal cerchio rosso, apparira' questo menu': ![]() 3. Clicca sulla prima immagine, quella della scheda, contrassegnata dal cerchio rosso, con la dicitura "Low level system settings", poi sulla linguetta "NVStrap Driver", apparita' questa schermata: ![]() 4. Clicca su "Install", ora la situazione e' questa: ![]() 5. Ora devi selezionare la voce contrassegnata in rosso: "Allow enabling hardware masked units", apparira' questo: ![]() 6. Seleziona "Yes" 7. Ora, seleziona dalla linguetta "Active pixel/vertex units configuration" seleziona "custom", come contrassegnato in rosso nella seguente immagine: ![]() 8. Dopodiche', clicca sul pulsante "Customize" contrassegnato in rosso in figura: ![]() 9. Apparira' la seguente schermata (simile, non e' detto che sia uguale). ![]() 10. individuate, nella colonna "HW masked" le pixel unit e le vertex unit corrispondenti allo "yes". A titolo di esempio, nella immagine seguente sono evidenziate in rosso le pu e le vu mascherate DELLA MIA SCHEDA, NON E' DETTO CHE VOI ABBIATE LE STESSE PU E VU MASCHERATE ![]() 11. Ora spuntate nella prima colonna le pu e le vu individuate nel passo precedente. ![]() N.B. nella figura una quartina mascherata di pu NON e' selezionata in quanto sulla mia scheda sono danneggiate 12. Cliccate su "Ok" e dovreste tornare alla schermata precedente. ![]() 13. Selezionate "Ok", oppure, se fate parte della folta schiera di adepti della setta dei "se non schiaccio prima il tasto Applica le modifiche verranno perse", selezionate pure "Applica" e poi "Ok", cosi' darete soddisfazione alla vostra fede e vivrete piu' contenti. Vi apparira' questa dialog: ![]() 14. Scegliete "Yes" e il computer si riavviera'. Ora comincia la parte difficile. Al riavvio possono succere tante cose. a. il computer si riavvia e tutto funziona normalmente (avete un bel ![]() b. il computer si riavvia, tutto sembra normale, ma quando andate a fare i test o quando lanciate un gioco, vedete dei pixel strani; c. il computer fa una fatica bestiale a riavviarsi; d. il computer si riavvia ma avete lo schermo pieno di punti neri o colorati; Occupiamoci dei casi piu' gravi: c e d Qualche pu o vu che avete provato ad attivare e' rotta. Prima di tutto riportate il sistema in uno stato funzionante. - Riavviate il computer, magari resettandolo o togliendo la corrente. - Al riavvio, entrate in "modalita' provvisoria" (tenete premuto il tasto F8 durante il boot) - disinstallate RivaTuner - riavviate il computer. Ora reinstallate RivaTuner e ripetete i passi sopra descritti, stando attenti, nel passo 11, a non selezionare tutte le pu e/o le vu. L'idea e' quella di individuare quali sono le pu e le vu funzionanti e quali quelle non funzionanti. Riprovate finche' non trovate una combinazione che funzioni. Se vi dice male, saranno tutte rotte e dovrete rimanere a 8pu e 4vu. Il caso b invece non necessita di disisntallazione/reinstallazione di RivaTuner, ma solo della ripetizione dei passi descritti per trovare la combinazione vincente. Il caso a.... vabbe', che ve lo dico a fare, culoni! Per controllare che tutto sia andato come doveva, al riavvio di RivaTuner, nella schermata iniziale, controllate i valori evidenziati nel cerchio rosso: ![]() Q. Uhmmm, ho installato RivaTuner, ma le schermate sono diverse. A. Assicurati di aver installato RivaTuner 2.0 Release Candidate 15.4, le immagini sono state fatte con quella versione. Q. Raga, ho letto la guida passo passo ma ancora non ho capito come fare, ho paura di sbagliare qualcosa, mi date una mano? A. In questo caso l'unica mano te la potrebbe dare un buon analista o uno psichiatra. Ma ne dubito. Secondo me e' meglio che lasci perdere e ti dedichi a qualcosa di meno complicato. Che so, le biglie. Danno soddisfazione anche loro, sai. Q. Vabbe', ma non e' che potresti venire a casa mia a farmi la modifica? A. Dipende da 3 cose: 1. se hai una sorella, 2. dalla bonta' della stessa. 3. dalla sua disponibilita' a conoscermi in senso biblico. Q. Un fratello non va bene lo stesso? A. Direi di no. Non per me, almeno. Q. Ma lui dice che mena. A. Io pure. Q. Raga, quali sono le marche che permettono sicuramente l'attivazione di 16p e 6v? A. Non ce ne sono, e' una questione di fortuna. Q. Ah. Allora raga, quali sono le marche con cui si hanno maggiori probabilita' di poter attivare 16p e 6v? A. Non ce ne sono, ripeto e' solo questione di fortuna. Q. Uhmmmm. Allora quali sono le marche con cui si hanno maggiori probabilita' di poter attivare il maggior numero di pipe e vu? A. E' SOLO CULO!!!!! Q. Sicuro sicuro, raga? A. No, e' che in realta' non te lo voglio dire, cosi' posso andare sul forum di H.U. e postare che io ce l'ho piu' grossa della tua. Q. Ecco, lo sapevo! A. ... ________________________ Artefatti. Q. Raga, quando attivo le pipe e/o i vertex aggiuntivi, ho degli artefatti visibili. C'e' un modo per evitare che cio' accada? A. No. Q. Sicuro? Magari se cambio driver... A. Cambiera' il tipo di artefatti Q. Ma mi hanno detto che molti hanno risolto overvoltando, raga. A. Balle Q. Sicuro sicuro? Mi ha detto il cugino del fratello dell'amante del barbiere del nonno dello zio della sorella della signora delle pulizie di uno che ha scritto in un forum taiwanese che overvoltando c'era riuscito. A. Balle. Puoi overvoltare quanto vuoi, rimane il fatto che le pipe e/o le vu non sono funzionanti. Forse vedrai meno artefatti, ma se provi a fare un test con rivatuner o con coolbits non lo supererai. L'overvolt non aggiusta le pipe. Q. Raga, Magari cambiando alimentatore. Adesso ho un OCZ Powerstream da 600W, secondo me non ce la fa. A. Per toglierti ogni dubbio, puoi sempre provare ad attaccare direttamente la tua LE ad una centrale elettrica termonucleare francese o svizzera. Ma non risolverai. Magari prova e facci sapere. Ma da lontano. Q. Raga, riesco ad attivare le pipe e/o le vertex unit, non ho artefatti ma poi non riesco ad overcloccare la scheda neanche di 1Mhz: il test di Rivatuner e/o di coolbits mi da errore. Che diavolo e' successo? Come faccio a overcloccare? Se non attivo le pipe/vu overclocco alla grande! A. Succede che hai le pipe/vu danneggiate. Non passi i test perche' gli artefatti ci sono ma non li vedi. Quei test fanno dei controlli molto piu' approfonditi del tuo occhio. La riprova sta nel fatto che se disattivi le pipe puoi overcloccare passando i test. Q. Uhmmm sicuro? Secondo me invece e' colpa di Rivatune/coolbits. Non sara' qualche bug di quei programmi? A. No, hai le pipe/vu danneggiate. Q. Ma che dici! Con PowerStrip riesco ad overcloccare alla grande! Avevo ragione io: rivatuner e coolbits fanno schifo, altro che! A. No, PowerStrip semplicemente non fa alcun controllo interno sulla presenza di artefatti, cambia solo le frequenze. Se vuoi puoi usarlo, ma non cambia il fatto che la tua scheda abbia le pipe/vu danneggiate. Q. Vabbe' raga, ma allora non c'e' proprio un modo per avere 16pipe e 6 vu funzionanti? A. Si, comprare una 6800GT. Q. Vabbe' raga, allora magari me la tengo con gli artefatti. Tanto sono pochi e quando gioco non si vedono quasi. Si, non mi danno poi cosi' fastidio. A. Fai come vuoi, ma girano voci che dopo aver tenuto sotto stress la GPU per qualche tempo, ci si possa giocare la scheda. D'altronde stai forzando il funzionamento di un componente rotto, che non dovrebbe funzionare. A tuo rischio e pericolo. Q. Raga, dopo aver attivato con successo 16p e 6vu, la mia 6800LE va a singhiozzo. Sembra che tutto funzioni, ma qualche problemino me lo da' ed e' difficile da descrivere. A. Potrebbe dipendere dall'alimentazione. Considera che 16p e 6vu consumano di piu'di 8p, 4vu. Per prima cosa controlla l'amperaggio nominale sulla linea dei 12V del tuo alimentatore (lo trovi scritto su una etichetta sul fianco dell'ali). Per essere ragionevolmente sicuro che sia in grado di soddisfare le richieste della tua scheda, dovrebbe essere intorno ai 20A/22A. Quindi non e' tanto importante il numero di Watt nominali, ma l'amperaggio che e' in grado di erogare sui 12V. Un test piu' approfondito prevede l'uso di un multimetro per controllare la stabilita' dei 12V in condizioni di carico (ad esempio quando giochi). Tale valore non dovrebbe scendere eccessivamente sotto i 12V e non avere oscillazioni (deve rimanere stabile). In piu', controlla che al molex che hai collegato alla scheda non siano attaccate altre periferiche (HD, drive ottici, ventole, etc.). E' chiaro pero' che tale discorso e' dipendente dalla tua configurazione: se hai un elevato numero di periferiche (2 CPU, 5 dischi fissi , 4 lettori, 58 ventole, etc. etc.) probabilmente hai necessita' di un alimentatore piu' potente di qualcuno che ha solo 1 cpu, 1 disco fisso, e 1 lettore. ________________________________ Overvolt via bios Q. Raga, e' vero che posso overvoltare la mia 6800LE? A. Si, la GPU via BIOS, la ram tramite la saldatura di una resistenza (eventualmente variabile) sulla scheda. Q. Raga, che benefici posso avere dall'overvolt via bios? A. Aumentare la probabilita' di poter overcloccare la GPU Q. Raga, ho overvoltato la mia LE via bios, ma le memorie non salgono neanche di 1Mhz in piu'. A. Perche' dovrebbero? Il voltaggio che hai modificato interessa solo la GPU, non le memorie. Q. Ah, ho capito. Certo pero' che devo avere delle memorie proprio schifose. Ho overvoltato via bios a 1,5V e non arrivano neanche a 800Mhz A. No, non hai capito. Te lo ripeto: l'overvolt via bios non modifica affatto il voltaggio delle memorie, ma della GPU. Q. Ah! Peccato. Certo se avessi avuto quelle da 2,2 o le GDDR3 sarebbe stato diverso... A. Vabbe', lasciamo perdere. Q. Sapresti spiegarmi come aumentare il voltaggio della GPU via bios? A. E' un processo abbastanza delicato che, nel caso qualcosa andasse storto, rischia di rendere inutilizzabile la tua costosa scheda. Sicuro che ti va di rischiare 250 euro? Q. Direi di si, sono un giocatore d'azzardo e amo il rischio e, soprattutto ho un grupo di continuita' funzionante collegato a computer e monitor!. A. Bene, allora devi usare due programmi: nvflash e NiBitor e avere un drive per floppy. Q. Dove li posso trovare? A. Qui trovi NvFlash 5.13 e qui NiBitor v2.0a, il drive lo trovi in qualsiasi negozio di hardware. Q. Ho scaricato i due programmi. Ora che devo fare? A. Segui questa procedura passo passo: - Per prima cosa procurati un dischetto da 3,5" vuoto. Lo formatti in modo tale da creare un dischetto di avvio (disco di boot). Copiaci il file nvflash.exe, assicurati che il dischetto non sia protetto da scrittura e riavvia il computer, assicurandoti che faccia il boot dal floppy appena creato. - una volta effettuato il boot, scrivi sulla linea di comando: nvflash --save backup.rom - attendete che il programma finisca il lavoro - ora potete togliere il dischetto dal floppy drive e riavviare il computer normalmente in windows - reinserite il dischetto nel floppy e copiate il file "backip.rom" in un posto sicuro. Fatene 5 copie, ognuna su un supporto diverso (disco fisso, chiavetta usb, floppy, cd-r, dvd-r). - mettete sotto chiave quei supporti o affittate qualche cassetta di sicurezza in qualche banca (meglio 5 banche diverse, non si sa mai!) e riponetevi i supporti con quel file - ora prendete una copia del file "backup.rom" e copiatela nella vostra cartella di lavoro. - avviate NiBitor v2.0a ![]() - dal menu "File", scegliete la voce "Open BIOS" - scegliete il file "backup.rom" - cliccate sul tab "Voltages" ![]() - cliccate su "Ok" all'apparire della dialog ![]() - dalla lista che appare (colonna "Voltage identifier", riga "3D"), scegliete il voltaggio che desiderate (in questo caso 1,2V) ![]() ![]() - dal menu "File", scegliete la voce "Save BIOS" - nella popup scegliete come nome "mod12v.rom" o quello che piu' vi aggrada, facendo attenziona a non superare gli 8+3 caratteri. - date ok - chiudete NiBitor - localizzate il file "mod12v.rom" e copiatelo nel dischetto di cui sopra. - riavviate il computer assicurandovi che faccia il boot dal dischetto. - al prompt, scrivete "nvflash mod12v.rom" (chiaramente senza virgolette!) - incrociate le dita e date invio - continuate a tenere le dita incrociate e toccate ferro mentre aspettate che il programma finisca di fare il suo lavoro! - ad operazioni ultimate, togliete il dischetto e riavviate il computer continuando a tenere le dita incrociate e a toccare ferro, corni cornetti e quant'altro avete a disposizione come antisfiga. Se tutto e' andato liscio, adesso avete la vostra GPU overvoltata a 1,2V (o quello che avete scelto). Q. Raga, che rischi corro overvoltando via bios? A. Difficile a dirsi. Dipende da tanti fattori: raffreddamento, livello di overvolt, etc. Q. Puoi esser piu' specifico sui livelli di overvolt? A. Ogni scheda fa storia a se. Considera che la maggior parte delle LE ha come voltaggio standard 1,1V. Qualcuna 1,2V. Passarle a 1,4V 1,5V come le GT e le Ultra e' un bel salto e un grosso stress per la scheda. Le GT e le ULTRA hanno infatti sistemi di raffreddamento diversi, doppio molex e, soprattutto, un diverso PCB. Hanno cioe' un elettronica e un disegno della scheda profondamente diverso (condensatori, resistenze, piste, etc.). Q. Raga, a che livello potrei stare moderatamente sicuro di non friggere tutto? A. A quello di default. Ma ragionevolmente, se hai un buon sistema di raffreddamento e le pipe/vu non ti danno problemi, a 1,2V non dovrebbero esserci grossi rischi. Q. Vabbe', allora la metto a 1,2V. Poi se succede qualcosa ti chiamo A. Stai fresco, tienitela a 1,1V vivi felice e soprattutto fai vivere felice me. Q. Cioe', se la metto a 1,2V e la friggo non me la ricompri? A. E chi sono io, Babbo Natale? Q. Vabbe', io lo faccio lo stesso e se la friggo poi ti meno. A. Se se, t'aspetto e poi te gonfio io ben bene, cosi' magari capisci il concetto. Q. Certo pero' sei antipatico! A. Certo pero' te sei scemo. ________________________ Problema black screen e modifiche varie. Q. Ho sentito parlare di un problema detto "black screen", sapresti spiegarmi di cosa si tratta? A. E' un noto problema che affligge molte schede 6800LE prodotte da Gainward e MSI. Senza aver effettuato alcuna modifica sia software che hardware ad un tratto, mentre si sta giocando, queste schede vanno in una sorta di "protezione" spegnendosi completamente e facendo entrare il monitor in stand-by (schermo nero). Il computer rimane acceso e funzionante, semplicemente la scheda video non emette più alcun segnale. Per far si che torni a funzionare, un semplice reset il più delle volte non basta, ma occorre staccare il cavo dell'alimentazione (o spegnere l'alimentatore con l'interruttore, se presente). Tale problema scompare diminuendo drasticamente la frequenza di funzionamento delle memorie (ad esempio da 700MHz a 500MHz). Q. Sai a cosa è dovuto questo problema. A. No, ma ci sono delle teorie a riguardo. Sembra essere legato alle memorie utilizzate e al voltaggio con cui sono alimentate. Q. Non c'è possibilità di far funzionare la scheda in modo corretto? A. Si e no. E' consigliabile per prima cosa, avvalersi della garanzia. Hai comprato una scheda non funzionante a tutti gli effetti. Ci sono altri metodi da provare, ma non danno risultati certi. Q. Ho una scheda che si modifica a 16p, 6v ma ha il problema del black screen, quindi vorrei evitare di cambiarla e tentare di farla funzionare. Potresti dirmi gli altri metodi da provare? A. La prima cosa da provare è quella dell'aggiunta di un condensatore elettrolitico sulla linea di alimentazione delle memorie. Si tratta di una modifica semplice, dal costo irrisorio, che non necessita di saldature. Compra un condensatore elettrolitico da circa 3300 uF (microfarad) e circa 10/12 Volt. Smonta la scheda e individua il buchino marchiato TP1 (per le gainward, sulle msi non so, ma credo sia lo stesso) e collegaci il positivo del condensatore. Il negativo del condensatore lo devi collegare alla terra (va benissimo uno dei cavi neri del molex di alimentazione o il buchino che vedi in figura). http://img177.exs.cx/img177/1417/modifica6800le26ie.jpg Altre immagini per farti un'idea (clicca per ingrandire): http://img104.exs.cx/my.php?loc=img1...capmod28am.jpg http://img9.exs.cx/my.php?loc=img9&i...a6800le3ep.jpg Spiacente ma ho raggiunto il numero massimo di immagini inseribili... Q. Ho aggiunto il condensatore, ma la situazione non è migliorata. Altri consigli? A. L'aggiunta del condensatore risolve in molti casi il problema, ma non sempre è sufficiente. C'è un altra modifica che è possibile fare, ma implica la saldatura di una resistenza variabile da 100K direttamente sulla scheda. Tale resistenza permette di variare il voltaggio di alimentazione delle memorie. Nella seguente figura, trovate segnati 3 punti rossi (2 punti e una linea). http://img57.exs.cx/img57/4660/680010bg.jpg Scegliete soltanto uno dei punti rossi e saldateci il positivo della resistenza. Il negativo va collegato alla terra (come al solito va bene la terra del molex di alimentazione, cioè uno dei fili neri). La resitenza deve essere al minimo di 100K, in quanto, se saldate una resistenza da 12k avrete 2,97v e da 20k avrete 2.85V. Questi voltaggi sono troppo alti e rischiate di friggere il tutto. Lo scopo è quello di trovare un voltaggio che, insieme al condensatore che avete montato prima, possa essere stabile e pulito per le memorie della vostra scheda. Con un multimetro potete usare il buchino marcato TP1 per leggere il voltaggio delle vostre memorie. NON è detto che alzare il voltaggio delle memorie risolva il problema, in molti casi è stato necessario abbassarlo! Chiaramente il processo è delicato e pericoloso. Se non siete consci dei richi che state correndo e non avete esperienza con l'elettronica NON FATELO! Usate la garanzia e vivete tranquilli! Q. Questa modifica al voltaggio delle memorie assieme al condensatore aggiuntivo, se funzionante e fatta a regola d'arte, che vantaggi può apportare? A. C'è chi è riuscito a benchare le memorie a oltre 1000MHz Q. Ho sentito parlare della possibilità di aggiungere un condensatore anche sulla linea della GPU. E' vero? A. Si Q. Che vantaggi apporta tale aggiunta? A. Nessuno per il problema del black screen, ma può aumentare il numero di Mhz raggiungibili dalla GPU in overclock. Q. Che tipo di condensatore devo aggiungere? A. Dello stesso tipo che hai usato per le memorie. Q. Posso evitare di saldare anche questo? A. Purtroppo no, devi saldarlo con il condensatore già presente. Q. Puoi essere più specifico? A. Posso solo darti il link ad una immagine come riferimento: http://img128.exs.cx/img128/9840/680...ucapmod3dt.jpg Il positivo va saldato insieme al condensatore già esistente, per la terra, solito filo nero del molex di alimentazione. Ultima modifica di ZerOFraG : 21-03-2005 alle 23:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
up!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
bravo e grazie. ciao. ![]() mi permetto di allegare il thread del sondaggio relativo. http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=823197
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. Ultima modifica di halduemilauno : 07-03-2005 alle 11:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
Quote:
![]() Vedi di darti da fare ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
cmq il punto 5 è sbagliato mettere la spunta su allow etc etc è alla fine quando gia fatto la modifica gli si dice applica prima del riavvio. ciao. ![]()
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
Quote:
![]() Piuttosto, hai modo di controllare la sequenza del punto 5? Io non posso riavviare il computer al momento, ma mi ricordo che i passi erano questi (o quanto meno si poteva agire anche seguendo quella sequenza). Se me lo confermi, lo aggiorno! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
ciao. ![]()
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
Quote:
![]() edit: ho aggiunto il link al sondaggio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
Quote:
ciao. ![]()
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Discovery
Messaggi: 34710
|
In quanto al capitolo alimentazione suggerisco l'uso di un'alimentatore di qualità ove oltre alla sua capacita in watt(si può ipotizzare un valore minimo dai 350 watt in su)si somma la quantità di ampere che esso è in grado di erogare specie sui 12V. suggerisco un valore sui 20/22 ampere. quindi per chiarire è meglio un 350 Watt di qualità che un 500 Watt di dubbia capacità.
poi certo il numero dei Watt dipende dalla configurazione d'insieme del pc che si possiede ovvero quante periferiche, drive esso ha insomma un conto è avere un HD, una scheda e un lettore e un'altra è ovviamente avere più HD, diversi drive, un due/tre schede, ventole, luci e quant'altro e poi da tener conto dell'eventale oc gia applicato alla cpu o che lo stesso lo si voglia fare successivamente e/o lo stesso nei confronti della gpu. altr'aspetto importante è il discorso sul famigerato molex. esso non è altro che la presa di alimentazione supplementare messa sulla scheda stessa. esso(il molex)va assolutamente collegato all'ali e preferibilmente va collegato in maniera diretta. quindi non condiviso con altre periferiche. Mi auguro di esser stato utile. ciao. ![]()
__________________
Good afternoon, gentlemen, I'm a H.A.L. computer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 711
|
Grandissimo lavoro, complimenti!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Milano
Messaggi: 1405
|
ho una 6800 lisca ma credo che la faq vada bene anche per quella.. purtroppo sono riuscito solo ad attivare le 4 pipe dormienti, per le vertex non c'è verso
![]() ![]() P.S. Mi sono fatto un sacco di risate a leggere la faq... buahahahahahahahahahah io la sorella la ho ma è il moroso ad essere restio (sai è grossino ed è europeo ti taychi O__O) ![]() ![]()
__________________
Acer Aspire 5920G |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
Aggiornato con modifiche ed aggiunte sull'alimentazione (un ringraziamento ad halduemilauno).
In fase di scrittura la guida passo passo per modificare il voltaggio via bios. Ricordo a tutti che ogni contributo costruttivo e' ben accetto: postate una domanda con relativa risposta e io la andro' ad integrare nel primo post. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
Aggiornato con guida passo-passo alla modifica del voltaggio via bios con NiBitor e nvflash.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Trento
Messaggi: 253
|
complimentoni davvero...domani mi arriva la asus v9999 le...incrocio le dita
![]() ![]()
__________________
Fisso: Phenom2 X2 555BE,2x2 gb DDR2 PC6400 OCZ,WD 500gb sata2,5770 1GB Vapor-X. Mobile: Inspiron 9400,Centrino Duo T2600 2.16ghz,2x1gb ram,gefoceGo7800,hd 120gb sata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 734
|
Ragazzi, perdonate la mia intromissione.
Però credo che per rendere il più complete possibili queste FAQ bisognerebbe in qualche modo specificare che le uniche 6800 modificabili sono le AGP. Le PCI-Express infatti sono basate sul core NV41 che nasce castrato delle pipe/vertex aggiuntivi |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Milano
Messaggi: 461
|
Quote:
Aggiorno subito e lo metto in evidenza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Cinisello Balsamo Trattative concluse: 233+
Messaggi: 11903
|
Davvero un capolavoro... Mettete in rilievo MODs!
![]()
__________________
DESKTOP: Intel Core i7-12700KF|Noctua NH-D14|Gigabyte Z790 Aorus Elite DDR4|Corsair Vengeance RGP Pro 2x16GB DDR4 3600MHz|Sapphire AMD 6700 XT 12GB Pulse|Samsung 980 PRO 1TB NVMe + SanDisk 480GB SATA|Corsair AX860|Noctua 3xNF-S12A FLX|Asus Xonar DX|Corsair Obsidian 750D|Benq XL2411Z|Logitech G502 Lightspeed|Synology 2xDS1621+/2x6 HDD 6TB WD Red/2x2 SSD NVMe 400GB cache/2x8GB RAM Desktop Replacement: Asus ROG G14|AMD Ryzen 9 5900HS|32GB RAM DDR4|RTX 3060|FHD 144Hz||1TB SSD NVMe |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Mirandola(MO)
Messaggi: 2416
|
ragazzi qual'è il bios migliore per queste schede, perchè con la mia ho sbloccato tutto e il core sale parecchio(410mhz e oltre) però le mie memorie salgono solo di 35mhz.
Ciao
__________________
PS4,WiiU,Xbox One),Wii,X360,PS3,GP2X WIZ, Nintendo Gamecube, Sony Playstation 2+HDD+MATRIX infinity,PS TWO Slim, SEGA Dreamcast,XBOX+XBMC+HD 80GB, PSP, NDS,NDS-lite, Sega Mega Drive II, Nes, Sega Saturn, Olivetti Prodest PC128,Nintendo 64s PC Fisso Amd: FX 8350 BE 4 Ghz, DEVIL RX480, 12gb PC Fisso Intel:I5 4460k, Zotac GTX 970, 16gb ram TV: LG 43UH750V, Mac Mini(late 2009), OCULUS RIFT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.