Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2005, 15:41   #1
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Chimica... help

C'è un modo di estrarre dal carbonato di Mg il magnesio?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 16:02   #2
Minelab
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
Intendi per produrre Mg metallico?
Se si la vedo un po' dura da fare a casa stile "piccolo chimico".
Per ridurre i metalli alcalini e alcalino-terrosi credo proprio che si utilizzino sistemi elettrolitici di sali fusi. Il tutto ovviamente in atmosfera inerte altrimenti si riossida immediatamente a contatto con ossigeno, acqua e forse anche azoto.
Minelab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 16:07   #3
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Minelab
Intendi per produrre Mg metallico?
Se si la vedo un po' dura da fare a casa stile "piccolo chimico".
Per ridurre i metalli alcalini e alcalino-terrosi credo proprio che si utilizzino sistemi elettrolitici di sali fusi. Il tutto ovviamente in atmosfera inerte altrimenti si riossida immediatamente a contatto con ossigeno, acqua e forse anche azoto.
Si intendo metallico.. grazie, cmq nel caso in cui qlcuno sapesse...
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 18:47   #4
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Il magnesio metallico viene preparato per riduzione elettrochimica o con agenti riducenti. Nella riduzione chimica dell'ossido di magnesio (ottenuto dalla decomposizione della dolomia) viene utilizzato il «ferrosilicio», una lega di ferro e silicio che funziona da riducente alla temperatura di circa 1200°C. In queste condizioni, il magnesio che si produce vaporizza immediatamente e quindi, nonostante la riduzione non sia termodinamicamente favorita, la reazione procede ugualmente nella direzione voluta per la sottrazione continua del prodotto. La tecnica elettrolitica per la produzione del magnesio utilizza l'acqua di mare come principale fonte naturale. Il primo stadio del procedimento consiste nella precipitazione dell'idrossido di magnesio (Kps = 1,1 x 10- II) a partire dalla calce (idrossido di calcio):
Mg2+ (aq) +20H- (aq) ==> Mg(OH)2(s)
(la calce si ottiene dalla decomposizione termica del carbonato di calcio contenuto nelle conchiglie dragate dal fondo dell'oceano). L'idrossido di magnesio precipitato viene quindi filtrato e trattato con acido cloridrico:

Mg(OH)2(s) + 2HCI(aq) ==> MgCI2(aq) + 2H20(l)

L'acido cloridrico viene preparato facendo reagire il cloro (un sottoprodotto dell'elettrolisi) col gas naturale:

CH4(g) + Cl2(g) ==> CH3CI(g) + HCI(g)

Infine, il cloruro di magnesio viene essiccato e trasferito in una cella elettrolitica. Durante l'elettrolisi al catodo si produce il magnesio e all'anodo il cloro:

elettrolisi
MgCl2(l) ==> Mg(l) + Cl2(g)


ciao
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita

Ultima modifica di thotgor : 24-04-2005 alle 18:50.
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 18:57   #5
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
No, mi sa proprio che "chimicamente" (ovvero alla piccolo chimico, come ha detto qualcuno) non si può fare. Il magnesio è un incazzosissimo riducente... (Mg2+/Mg:-2.37V!)
quindi o ti procuri del sodio metallico ( e comunque devi trovare un sistema per farli reagire! )... oppure inizi ad approntare una bella cella elettrolitica...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 19:15   #6
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
No, mi sa proprio che "chimicamente" (ovvero alla piccolo chimico, come ha detto qualcuno) non si può fare. Il magnesio è un incazzosissimo riducente... (Mg2+/Mg:-2.37V!)
quindi o ti procuri del sodio metallico ( e comunque devi trovare un sistema per farli reagire! )... oppure inizi ad approntare una bella cella elettrolitica...

appunto, serve alta temperatura e tutto il resto. E questo non vale solo per il mg, ma anche per tutti i metalli alcalini/alcalino terrosi!
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 20:11   #7
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
No, mi sa proprio che "chimicamente" (ovvero alla piccolo chimico, come ha detto qualcuno) non si può fare. Il magnesio è un incazzosissimo riducente... (Mg2+/Mg:-2.37V!)
quindi o ti procuri del sodio metallico ( e comunque devi trovare un sistema per farli reagire! )... oppure inizi ad approntare una bella cella elettrolitica...
ok... molto difficile la cosa.. immagino sia difficile pure partendo da Mg(OH)2 ... io avevo pensato ad una cosa tipo MgCO3 + 2 HCl==> MgCl2 + H2CO3 ...
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 20:15   #8
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
ok... molto difficile la cosa.. immagino sia difficile pure partendo da Mg(OH)2 ... io avevo pensato ad una cosa tipo MgCO3 + 2 HCl==> MgCl2 + H2CO3 ...

Quella che hai scritto te non è un ossidoriduzione.

Si dovrebbe liberare Cl2 dalla reazione (si ossida) mentre MgCo3 dovrebbe andare in Mg (riducendosi).

Ma l'acido cloridrico non è un ossidante sufficientemente forte, manco il nitrico ce la fa.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 20:47   #9
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
Quella che hai scritto te non è un ossidoriduzione.

Si dovrebbe liberare Cl2 dalla reazione (si ossida) mentre MgCo3 dovrebbe andare in Mg (riducendosi).

Ma l'acido cloridrico non è un ossidante sufficientemente forte, manco il nitrico ce la fa.
ok grazie... qualche testo da consigliarmi?
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 23:37   #10
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
ok grazie... qualche testo da consigliarmi?

per la chimica? Sei universitario?

Se si prenditi il Michelin Munari, il silvestroni mi sembra che sia fuori dalla tua portata
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2005, 23:44   #11
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da thotgor
per la chimica? Sei universitario?

Se si prenditi il Michelin Munari, il silvestroni mi sembra che sia fuori dalla tua portata

no sn un sfigatissimo liceale
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2005, 12:24   #12
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet
no sn un sfigatissimo liceale

allora non so, un qualsiasi testo simil decente di chimica potrebbe andare bene.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v