|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Compilare il Kernel per poi installarlo su un'altra macchina
Ciao!
Ho un vecchio 486 su cui ho installato Slack 9.1 e il kernel 2.4 (quello predefinito), ma ora vorrei sostituirlo con il 2.6.10. Ho provato a configurare e compilare il nuovo kernel (modulare) direttamente sul 486, ma dopo 13 ore di compilazione stava ancora a meta' (ho solo 12 MB di Ram)! Quindi ho pensato di compilare il kernel su una macchina piu' veloce e poi copiarlo sul 486. Cosi' ho configurato e compilato un kernel monolitico con le funzioni essenziali, l'ho copiato sul 486 in /boot assieme al relativo file System.map (serve?), ho riconfigurato lilo e ho riavviato. La macchina parte, il kernel viene caricato, ma cerca ancora di caricare i moduli del vecchio 2.4 Inoltre, se faccio uname -a mi dice ancora che il kernel utilizzato e' il 2.4. Ho pensato che il problema fosse dovuto al fatto che sul 486 non c'era tutto l'albero dei nuovi sorgenti, cosi' ce l'ho copiato (prendendolo direttamente dalla directory del pc piu' veloce su cui avevo compilato), ho aggiunto il link /usr/src/linux affinche' puntasse a tale albero, e ho riavviato; non e' cambiato nulla. Il pc pero' funziona tranquillamente, almeno in apparenza. L'unica anomalia e' relativa ai messaggi di errore stampati a video durante il boot, quando tenta di fare modprobe con i vari moduli. Che si puo' fare? Gica |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
secondo me i kernel della serie 2.6.x sono troppo nuovi per un 486! io metterei al max un 2.4.x. per far caricare il nuovo kernel devi aggiungere nel lilo.conf la riga appropriata del tipo
image= /boot/vmlinuz-2.4.30 root= ... label= Linux-2.4.30 e poi non dimenticare che devi lanciare lilo. |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
Dopo aver effettivamente aggiornato lilo, pero', al reboot il sistema si bloccava proprio sul bootloader. Non capivo come mai, ho provato a ripristinare la vecchia configurazione col vecchio kernel, ma lilo non ne voleva piu' sapere di partire. Ho quindi compilato ed installato grub (un' oretta e mezza buona Gica |
|
|
|
|
|
|
#4 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Ho sistemato la faccenda bootloader, ora il sistema parte anche con il kernel 2.6.10 monolitico, pero' ci sono ancora alcuni problemini...
Da dmesg Quote:
Quote:
Con il vecchio kernel (quello installato direttamente durante l'installazione di Slack), comunque, non filava certamente tutto liscio. Sempre da dmesg: Quote:
In tutti e due i casi, pero', e nonostante il kernel 2.6.10 lo abbia compilato come monolitico, ci sono sempre errori relativi a modprobe durante l'avvio Boh, non e' che devo andare a modificare anche qualche script di avvio? |
|||
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
module-init-tools è installato?
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
E' un comando? Cercando con find trovo i seguenti files: - /var/log/packages/module-init-tools-0.9.14-i486-2 - /var/log/scripts/module-init-tools-0.9.14-i486-2 piu' un file analogo in /usr/docs (che conterra' la documentazione...) E' quello che trovo in /var/log/scripts/, vero? Che ci devo fare? Grazie, Gica |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1160
|
Ciao una domanda , come ti gira la slack 9.1 sul 486 ?
La usi da console o ci hai messo un'interfaccia tipo fluxbox ? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
visto che hai un kernel monolitico allora non devi caricare nessun modulo. cmq, a parte il fatto che io ti consiglio un kernel molto modulare con installate staticamente solo le opzioni indispensabili, i moduli che il sistema carica all'avvio si trovano nel file /etc/rc.d/rc.modules
nella cartella rc.d ci sono tutti i files di avvio, esaminali per ottimizzare al massimo il tuo sistema (per quanto possibile con un 486! inoltre mi pare che con i kernel 2.6.x ci voglia il pacchetto aggiornato di module-init-tools. se quel pc è collegato ad internet ti consiglio di aggiornare tutto il sistema con swaret. altrimenti installa la slackware 10.1. Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 17-04-2005 alle 20:45. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1653
|
Quote:
Non uso interfaccia grafica, ma ce l'ho installate. Quando ho tentato di farla partire (fluxbox, credo), s'e' inchiodata (giustamente, direi). Forse se riuscissi a liberare un po' di memoria eliminando la roba inutile, potrei riuscire... Ad esempio, per ora ho eliminato (editando /etc/inittab) tutti i terminali tranne due; non so se si puo' fare altro, sono ancora un po' incapace Ah, il kernel monolitico che ho compilato e' abbastanza snello... 1,2 MB, ma credo ci siano altre cosette che si possano eliminare, anzi ci sono sicuramente. Pero' mi sa che nel frattempo ho escluso qualcosa di essenziale Ciao, Gica |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.



















