|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
islanda giugno/voli/spostamenti sull isola/itinerario
salve a tutti
ho a disposizione circa 10 gg intorno alla meta'd i giugno vorrei andare in islanda sapete consigliarmi 1 itinerario furbo per poter sfruttare tutto il tempoo a mia disposizione? sapete se esistono voli economici in partenza e di ritorno nel periodo che interessa a me e dove trovarli? scusate se e' 1 domanda stupida ma in genere preferisco viaggiare in macchina...questa sarebbe la prima volta in aereo siccome non sono 1 fan delle comodita',ed in genere mi arrangio in motel,in tenda ma non in campeggio e addirittura dormo in macchina,mi sapete indicare quanto costa dormire ?io voglio spendere il meno possibile,1 cantina x me e' suficiente ![]() sapete inoltre indicarmi se sull isola affittano mezzi di trasporto ,macchine,motorini (mi manca la A) per potermi muovere indipendentemente? quanto costano? e dove si trovano? tnx |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Economico e Islanda sono parole che non stanno bene insieme.
![]() Volevo andarci anche io l'anno scorso poi per ragioni varie non se ne è fatto nulla... Voli a basso costo non ne avevo trovati, quello più a buon mercato costava circa 700 €; in alta stagione (giugno, lugio, agosto) non è facile trovare alloggio perché i letti sono pochi in confronto ai turisti che ci vanno... prenota per tempo! Sito molto utile
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
ma possibile che nn riesco a trovare 1 volo a basso costo?adesso vedo che x andare ovunque si spende in media 100€ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
![]()
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Fermi tutti!
![]() AEU154 17/06/2005 Friday 13.00 15.00 120,00 EUR AEU156 17/06/2005 Friday 20.40 22.40 68,00 EUR AEU156 18/06/2005 Saturday 20.40 22.40 151,00 EUR AEU154 19/06/2005 Sunday 13.00 15.00 151,00 EUR AEU156 19/06/2005 Sunday 20.40 22.40 213,00 EUR Più tasse (30 €) e solo andata. PS: QUI trovi tutti i voli low cost che ti interessano.
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
vai qui:
http://www.islanda.it sono stato in Islanda e Groenlandia nel 2000. E' il paese + caro del mondo assieme al Giappone. Voli: da Milano ci dovrebbero essere voli di linea quotidiani con scalo in una città europea dove poi prendi l'Icelandair. Io ho preso un volo Roma - Reykjavik con la Blue Panorama che opera durante i mesi estivi. Costo attorno ai 400 Euro. Alloggio: se vai con la tenda puoi contenere tantissimo le spese. Ostelli ce ne sono ovunque, costano un po' di più della media europea. Cibo: costa tutto carissimo, pure al supermercato, quasi il triplo dell'Italia (almeno quando c'era la lira, forse con l'Euro la distanza si è ridotta ma non credo, hanno un'inflazione a due cifre). Scordati ristoranti e alcolici perché sono cari da matti. Personalmente io sono partito con gamella e una buona scorta di risotti Knorr ed altri piatti pronti. Per 10 giorni ti fanno sopravvivere; prima di partire dì a casa che al tuo ritorno devono farti un pranzo con i controfiocchi, ne avrai bisogno ![]() Trasporti: Forse uno sceicco può permettersi di affittare un'auto in Islanda. L'esosità è dovuta non solo al posto, ma ai costi di manutenzione altissimi. E poi è molto difficile guidare, la stessa Ring Road in alcuni punti (nord-est) è sterrata. Fatti un abbonamento "Full Circle" come fanno quasi tutti, che ti consente di fare il giro dell'isola (in uno dei due versi). Altro: l'Islanda ha 250.000 abitanti e ogni anno c'è una marea di gente che ci va. Prenota, informati sul sito che ho indicato (io usai quello). Meglio prenotare in anticipo. Potresti avere problemi anche a montare una tenda a due posti nell'unico campeggio di Reykjavik. Ho letto che non vuoi andare in campeggio, ma i campeggi lì, come a Landmannalaugar, non sono altro che prati non recintati con un tubo dell'acqua. Ordine pubblico: Io ad Akureyri ho lasciato lo zaino nella sala d'aspetto della stazione dei bus per una giornata intera, andando in giro per la città. L'ho lasciato lì perché mi ero diretto all'ufficio postale della stazione avendolo scambiato per il deposito bagagli. L'impiegata mi ha detto "questo è l'ufficio postale, lascia pure tutto lì per terra". Io ho risposto "ma è sicuro" e lei, molto sorpresa "E perché non dovrebbe esserlo? in 20 anni che lavoro qui non è mai successo nulla". Fai un po' tu. Ma attento come al solito ai "nostri"...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
![]() i campeggi xo' cosa costano? io intendeo anche dire,che magari mi trovo fuori citta' dove nn c e' 1 campeggio e volevo sapere se si puo' montar la tenda in 1 postto qualunque lontano dalla strada....pericoli permettendo poi x lavarsi c e' sempre tempo ![]() Quote:
l abbonamento full circle mi sai dire dove si fa?nel senso che lo faccio in islanda o posso gia qui in italia? cosa comprende?quali trasporti e per quanto tempo?quanto costa? io cmq non avevo intenzione di fare il giro dell isola ma bensi' volevo fare l itinerario che va da reykjavik a hofn passando per landmannalaugar e se riesco dopo hofn arrivare anche a askja a vedere il lago vulcanico e' che nn so se questo itinerario che mi son preposto in 9-10 gg lo riesco a fare...nn ho ancora guardato quanti km sono e nn so se ci sono i trasporti tu che mi dici? per entrare in parchi,musei ecc quanti soldi mi devo portare?mi sai dire ad occhio e croce? per quanto riguarda le banche?io ho 1 bancoposta che gira sul circuito visa ,xo' nn so se portarmi contanti,travel cheque o altro Quote:
non capisco che cazzo di gente di merda siamo mi stupisco tutte le volte anch io quando arrivo in 1 posto e rimango incollato alla mia robe e la gente mi guarda come se fossi scemo...qui in italia se lasci 1 giornale sulla sedia di fianco e ti giri 1 min nn lo trovi + ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
grande zio ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
1) I campeggi in Islanda dovrebbero costare attorno ai 5-7 Euro. Il campeggio libero è possibile, nei paesini specialmente (a Reykjavik non saprei, lì stavo in guesthouse) nonché nelle aree "selvagge". Pericoli non ce ne sono se non di tipo atmosferico, ci può essere vento e pioggia. Se vuoi fare campeggio libero conviene campeggiare vicino ad un ruscello (l'acqua è potabile in tutti i fiumi islandesi), anche se sarai vincolato ai punti dove ferma l'autobus. 2) Il Full Circle si fa in Islanda direttamente, alla stazione dei bus di Reykjavik (dove verrai scaricato dal bus proveniente dall'aeroporto). Io l'ho pagato in Italia, mi hanno dato un voucher e l'ho ritirato lì. Ma è stato più per non portarmi soldi appresso. Col Full Circle fai il giro completo dell'isola in un solo verso, orario o antiorario (quasi tutti fanno antiorario). Con il Full Circle usi come mezzo gli autobus pubblici della BSI, la compagnia nazionale. Non mi sembra abbia scadenza, o se ce l'ha è lunga, tipo 3 mesi. Dovrebbe costare un po' meno di 200 Euro. Non vale per le strade interne come la strada di Kjolur (Hveravellir) e Landmannalaugar: queste due località sono raggiunte dagli autobus di linea (4 x 4 !!!) ma in aggiunta al Full Circle bisogna pagare una piccola estensione (tipo 20 Euro). 3) Se non devi fare il giro dell'isola c'è un altro pass che si chiama Omnibus, che si può fare per 1, 2, 3 o 4 settimane; quello da 1 settimana dovrebbe costare un po' di più del Full Circle (l'Omnibus è caro!!!) 4) Per le banche non c'è problema, ci sono i bancomat. La Visa è accettata ovunque. I travel cheque non li riterrei necessari, portati un po' di contanti. Oppure paga da qua prima di partire il Full Circle Pass o quant'altro, così ti porti dietro meno soldi. 5) Gli ingressi ai parchi talvolta non si pagano, a me sembra di aver pagato solo a Geysir e Skaftafell, ma non sono cifre elevatissime (7 - 8 Euro). Niente musei: l'Islanda è natura, natura e natura! Ma i prezzi saranno più o meno come i parchi. Un solo appunto: Non so se Landmannalaugar a Giugno è aperto. Quando ci sono andato io la strada apriva a Luglio e Agosto. Stesso discorso per l'Askja. Inoltre non credo proprio si possa raggiungere Askja da Hofn, semplicemente perché non ci sono strade (dovresti passare sul Vatnajokull!!!). Askja si raggiunge dal lago Myvatn con un'escursione molto lunga e faticosa (diverse ore a ballare sul bus), non inclusa nel pass degli autobus. Chi ci è stato ha detto che il gioco non vale la candela. Io sono quasi sicuro che a Giugno tutto l'interno dell'Islanda sia chiuso e inagibile. Mi sa che non ci sono altre scelte se non fare il giro completo dell'isola e dimenticarsi Landmannalaugar e tutto il resto. Ovvio che quella è tra le parti più belle. Magari chiama per informazioni il sito che ho postato l'altra volta oppure vedi qui: http://www.icelandtouristboard.com
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Sul sito che ho postato sopra ci sono molte informazioni utili, guardalo...
NOME PISTA N° PISTA DATA D'APERTURA LAKI F206 20 GIUGNO LANDMANNALAUGAR F208 15 LUGLIO KJOLUR F35 18 GIUGNO SPRENGISANDUR F26 1 LUGLIO ASKJA F88 15 GIUGNO KVERKFJOLL F902 20 GIUGNO
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
- partenza da Reykjavik, dove non c'è moltissimo da vedere: un must è sicuramente la Laguna Blu; - girare in senso antiorario l'isola e fare tappa almeno un giorno a Skaftafell; il bus ferma prima all'ingresso del parco dove c'è un grosso campeggio, e poi fa capolinea ad una locanda / ostello 2-3 km + avanti, ma quando riparte torna indietro al parco e poi va verso Egilsstadir, quindi non preoccuparti; - arrivare ad Egilsstadir dove non c'è niente e cambiare bus per Myvatn; - fermarsi a Myvatn per un po' (è possibile il campeggio libero!) e vedere tutto quello che c'è a Myvatn, tipo Dimmuborgir (non il gruppo black metal! ![]() - proseguire in senso sempre antiorario e tornare a Reykjavik sulla strada di Kjolur, che forse è la più percorribile tra le strade interne (non mi ricordo guadi o roba del genere, a differenza di Landmannalaugar); il bus si ferma un paio di volte un bel po' di tempo per consentire fare escursioni e di ammirare cascate, la faglia che divide i due continenti eurasiatico e nordamericano e paesaggi vari. - fermarsi ad Hveravellir, che compete con Landmannalaugar come bellezza anche se quest'ultima è ancora un po' più selvaggia; in ogni caso è spettacolare, se fai la scarpinata verso il Langjokull il paesaggio mozzafiato è assicurato. - continuare col bus verso Reykjavik; il bus si ferma a Geysir / Gullfoss. In 10 giorni riesci a fare tutto; la cosa da fare è percorrere velocemente il tratto Skaftafell - Myvatn perché in mezzo non c'è molto - i paesaggi dal finestrino bastano e avanzano. Una cosa che devo assolutamente suggerirti, anche se fa salire molto il budget e non è nel tuo programma, è l'escursione di 1 o 2 giorni in Groenlandia. L'aereo della Icelandair parte quasi tutti i giorni da Reykjavik per Kulusuk, dove puoi scegliere se pernottare o meno. All'epoca costava 420 US$. Non ci sono parole per descrivere quanto affascinante sia quel posto. Credo che neanche andando su Marte si possa rimanere così colpiti. Io all'epoca mi sono svenato per fare una cosa del genere ma ne è davvero valsa la pena.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Con un po' più di tempo (3 settimane, direi) c'è la possibilità di prendere il traghetto dalla Norvegia, fermarsi un paio di giorni alle Faer Oer e arrivare in Islanda l'indomani... volevamo farlo in camper ma poi non ce l'abbiamo fatta a comprarlo...
![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
nn capisco dove hai trovato queste altre infos |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
QUI Voli a basso prezzo in genere.
Iceland Express Voli a basso costo per Reykjavík/Copenhagen. L'Islanda di Alex Sito su cui ho trovato le date di apertura delle strade e altre notizie. Amici dell'Islanda Sito postato da Northern Antarctica
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7299
|
Quote:
x quanto riguarda il giro allora tu mi stai consigliando di fare il fullcircle e fare il giro dell isola ?effettivamente il fullcircle costa 50€ in meno xo' 6 sicuro che in 10gg riesco a far tutto? altrimenti mi tocca rimanere la se nn riesco a tornare in tempo x prendere l aereo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
1° giorno - arrivo a Reykjavik 2° - Reykjavik - laguna blu 3° - Reykjavik - skaftafell 4° - Skaftafell 5° - Skaftafell - Egilsstadir - Myvatn 6° - Myvatn e dintorni 7° - Myvatn - Hveravellir 8° - Hveravellir 9° - Hveravellir - Gullfoss - Reykjavik 10° - Reykjavik - partenza x Milano Orari e frequenze dei bus permettendo. Un paio di giorni in + sarebbe l'ideale, però...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:47.