|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
Differenze democrazia-repubblica
Spesso i due termini vengono usati come sinonimi (se si fa un ricerca sul vocabolario hanno sostanzialmente la stessa definizione) ma qualcuno mi spiegherebbe il vero distinguo tra i due?
Io azzardo: *)DEMOCRAZIA è un termine che si rifersce all'ambito procedurale, ovvero al modo in cui viene esercitato il potere (diritti civili, divisione dei poteri, stato di diritto) *)REPUBBLICA è una definizione sostanziale di uno status quo politico che prevede che non governi il singolo, i pochi, i molti, ma TUTTI (sebbene in modo indiretto o rappresentativo) Ma mi rimangono dei dubbi. La monarchia costituzionale inglese ha tutte le caratteristiche della democrazia e della repubblica........ma perchè viene chiamata monarchia? Dire "perchè c'è il re" mi sembra un po' superficiale e un tantino banale. So che forse è una questione di lana caprina, ma secondo me bisognerebbe fare un po' di chiarezza in questo ambito. Saludos a todos!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Ci può essere la democrazia senza la repubblica (monarchia costituzionale), ma difficilmante può esserci la repubblica senza la democrazia.....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: NAPOLI
Messaggi: 270
|
Volendo risalire all'etimologia delle parole
Democrazia = forma di governo dove la sovranità è del popolo che la esercita direttamente o delegendo i parlamentari e Repubblica = Res Publica, cosa pubblica, dove la carica di capo di Stato o di governante o in genere di carica politica non viene ereditata come diritto del sovrano giustificata in vari modi, ma viene data dal popolo e viene data a tempo detrminato. Berlusconi permettendo. La Storia ci insegna che ci può essere anche una Repubblica senza democrazia, vedi l'ex URSS, dove formalmente governava il popolo, ma che non cedeva mai il potere. Repubblica senza democrazia. Ciao
__________________
Giovanni Ultima modifica di joany : 21-01-2005 alle 23:16. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Friulano cosmopolita
Messaggi: 1427
|
mmmmmmmmm, sono ancora dubbioso
__________________
Collegati a www.hungersite.com - basta un clic per aiutare chi soffre | Altre iniziative solidali, nel web e non Per chi preferisce il FREEWARE| La mia photogallery |FORZA DRAGO |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Prov. Sv
Messaggi: 1647
|
Re: Differenze democrazia-repubblica
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Saronno
Messaggi: 161
|
Quote:
... Bisogna distinguere tra democratico e liberale. Ad esempio, io ho sempre sostenuto che il regime dei Soviet fosse un regime democratico. "Nel 1917, o anche dopo?" Nel 1917 certamente, e con le storture anche dopo. Il regime democratico è il regime della maggioranza, nel senso tardomedievale del temine: non solo "major", ma "melior pars". La dittatura del proletariato è cosa ben diversa dal governo dell'aristocrazia, perchè è il governo della parte più cosciente. Che non ha come fine quello di fare i propri interessi, anche se poi magari li fa, ma di fare gli interessi della collettività: da cui la famosa tesi leninista, che la coscienza di classe non nasce dentro il proletariato, ma viene portata al proletariato da fuori, dal partito. "E lei pensa che la democrazia si possa coniugare con il comunismo?" La democrazia senz'altro, come ha dimostrato l'Unione Sovietica. Il liberalismo meno. "Cosa intende per "liberalismo''?" La grande concezione della libertà di Locke, che non può diventare nè comunista nè staliniana. Per essere comunisti bisogna derivare storicamente da Rousseau e dai giacobini, che costituiscono l'altra grande concezione della libertà. ... http://www.vialattea.net/odifreddi/ |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
|
Come no, presero (o fecero finta di prendere) il Palazzo d'Inverno pochi giorni dopo avere subito una secca legnata alle elezioni per la Duma.
__________________
G.G. "Il tutto è falso" In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.



















