|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
[Urgente] Regola della mano destra
Salve, ho un dubbio fastidioso che continua ad assillarmi: non riesco proprio a capire come diavolo funziona la regola della mano destra per determinare il verso di un vettore risultato di un prodotto vettoriale. C'è qualche modo alternativo e più intuitivo da capire? Altrimenti qualcuno può spiegarmi questa regola in maniera MOLTO semplice?
Ciao! |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Distendi pollice e indice della mano destra a fare il gesto della pistola; poi distendi il medio della mano destra in modo che sia perpendicolare a pollice e indice. Se v è orientato come il pollice e w è orientato come l'indice, allora vxw è orientato come il medio. Questo perché, se ci fai caso, pollice, indice e medio sono disposti esattamente come i versori degli assi X, Y e Z. In alternativa: disegna v e w su un piano cartesiano posto davanti alla tua faccia, con punto di applicazione nell'origine degli assi. Considera la rotazione in senso antiorario che porta v su w in modo che il verso sia concorde. Se la rotazione è di un angolo convesso, ossia minore di 180 gradi, allora vxw è rivolto verso di te. Altrimenti è rivolto dall'altra parte.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
La regola della mano destra serve a determinare il verso (e la direzione che cmq è perpendicolare agli altri due vettori) nel prodotto vettoriale.
In pratica se fai il prodotto vettoriale di Per trovare direzione e verso (conoscendo i vettori a e b) fai il gesto della mano detra famoso ![]() e orienti le dita in modo che il vettore a sia l'indice e il vettore b sia il medio (come se sulle unghie ci fossero delle frecce che indicano il verso) e il vettore c sarà il pollice. Attento che scrivere Ci sono altre regole (mi viene a mente quella della vite destrogira) ma non li conosco se non di nome quindi non saprei aiutarti. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: S.Maria di Sala (VE)
Messaggi: 1081
|
Quote:
mano aperta al 100% e dita ben tese,pollice teso anche lui.La disponi nella direzione del primo vett. del prodotto. Cominci a chiudere le dita (come a fare un pugno) facendole ruotare in modo che "vadano ad incontrare" il secondo vettore. A pugno chiuso,il pollice teso ti indica la direzione del vettore prodotto. naturalmente le dita che si chiudono dovono "spazzare" l'angolo + piccolo tra i due vettori.
__________________
"I Vitelli dei romani sono belli!" |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
![]() Se ho capito bene quanto hai detto devo far ruotare a (che corrisponde al v del tuo esempio) in senso antiorario in modo da renderlo parallelo a b (il w del tuo esempio) e di verso concorde. Se l'angolo di questa rotazione è convesso il verso del vettore prodotto è verso di me (cioè punta verso l'alto), altrimenti se l'angolo è concavo il verso è l'opposto (punta verso il basso). Giusto? Nel caso invece che il vettore a fosse stato ruotato di 180° rispetto alla posizione che ha nel disegno (con relativo verso opposto a quello mostrato quindi) l'angolo formato dalla rotazione antioraria sarebbe concavo e quindi il vettore prodotto "punterebbe verso il basso", giusto? |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
|
Quote:
Grazie anche a tutti gli altri per le risposte che mi hanno dato ovviamente. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
Corollario della Regola Della Mano Destra:
se esageri,dopo un pò oltre che cieco ti viene pure la tendinite
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 606
|
la regola della mano destra l'hanno inventata per le donne!!!!!!!!!!!!
infatti loro non sapendo usare un cacciavite, non sapendo come si avvita/svita una vite normale....non possono usare la ben + precisa regola della vite destrorsa!!!!!! in pratica.... se hai il seguente prodotto vettoriale C = A * B funziona così... 1) immagini di essere di fronte al piano dove giacciono i 2 vettori 2) ruoti il primo vettore sul secondo 3a) se la rotazione è oraria stai "avvitando" quindi la risultante si allontana te!!! 3b) se la rotazione è antioraria stai "svitando" quindi la risultante viene verso di te!!! |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Napoli
Messaggi: 2424
|
Quote:
__________________
~ ~ ho concluso con: capzero, DarkSiDE, Iron10, 12379, Hyxshare, Gort84, kristian0, scrafti, as2k3, gegeg, Kyrandia, Feroz, asta, nyko683, mstella, 00700, WotanBN, [COLOR=]Warez[/color], sesshoumaru, ... nel we potrei non essere davanti al pc |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 1929
|
Quote:
__________________
♫ Now that you've found it, it's gone. Now that you feel it, you don't. You've gone off the rails. ♫ |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.






















