Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2004, 21:33   #1
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
200.000 computer per identificare il 40° numero di Mersenne

Il progetto GIMPS (Great Internet Mersenne Prime Search) ha annunciato il 17 novembre scorso di aver trovato il 40° numero primo di Mersenne.

I numeri di Mersenne sono numeri della forma 2^P - 1. Se un numero di questa forma è primo, cioè è divisibile solo per se stesso e per 1, viene chiamato primo di Mersenne.

E' possibile verificare se un numero di Mersenne è primo mediante il test di Lucas-Lehmer, o test L-L, che trovate qui. Il test è semplice concettualmente ma richiede l'esecuzione di moltissimi calcoli ripetitivi: le condizioni ideali per pensare di impiegare il PC.

Nel 1995, così, un certo George Woltman decise di utilizzare il neonato web per la ricerca dei primi di Mersenne. Scrisse un programma in grado di eseguire il test L-L per un dato esponente P, scaricabile da Internet e utilizzabile da chiunque su un normale PC, e costruì un database accessibile a tutti per scegliere gli esponenti da controllare e scartare quelli già controllati da qualcun altro. Era nato il progetto GIMPS.

Nel 1997, infine, Scott Kurowski completò l'automazione della ricerca creando PrimeNet, un server che distribuisce automaticamente ai vari PC sparsi per il mondo e facenti parte del progetto GIMPS gli esponenti da controllare, riceve i risultati e aggiorna i database.

Al progetto GIMPS partecipano oggi 130.000 persone con più di 200.000 PC. Con questa enorme potenza di calcolo, GIMPS ha trovato i sei primi di Mersenne più grandi.

Ma come si entra a far parte di questa comunità virtuale? Semplicissimo, si visita www.mersenne.org, si scarica il programma di Woltman e lo si esegue. Questo programma ha una priorità bassissima. Tutto quello che fa è chiedere al server centrale un esponente da controllare, eseguire il test L-L, e infine spedire indietro a PrimeNet un messaggio con il risultato, chiedendo un altro esponente su cui lavorare.

Va da sè che la stragrande maggioranza degli esponenti controllati non corrisponderanno a un numero primo, ma se fosse proprio il nostro PC ad avere la fortuna di scovare un primo di Mersenne, il programma ci avvertirebbe e il nostro nome comparirebbe sulle più autorevoli pubblicazioni di matematica. Ma la gloria non basta: in giro ci sono anche parecchi premi in denaro messi in palio da varie fondazioni. Il prossimo premio non ancora assegnato è di 100.000 dollari...che dire, a volte anche la scienza paga...

(Testo liberamente tratto da un articolo su Le Scienze)
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 21:38   #2
Ufobobo
Senior Member
 
L'Avatar di Ufobobo
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lucca
Messaggi: 853
Ho capito.. tipo Genome, Seti e Folding solo che quest'ultimi hanno un carattere utilitaristico maggiore o sbaglio?
__________________
Visita www.spalamerda.com
Ufobobo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:01   #3
Grim
Senior Member
 
L'Avatar di Grim
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Teramo by NiGhT
Messaggi: 359
Ma l'utilità di questo numero sul campo umano alla fine qualè??

Se non c'è, per me è una grandissima caz**ta!!!!!!!
__________________
FANCULO LA QUIETE !!!
Grim è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:08   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Sì, non credo che abbia un'utilità pratica...è ricerca teorica nel campo della matematica...non ne so granché neppure io...

L'ho postato perché era interessante vedere l'utilizzo del computer in campi come questo, dove i conservatori (insomma, quelli che vogliono fare le dimostrazioni in modo analitico, con carta e penna) sono ancora la fazione dominante...

Se non erro anche l'ultimo teorema di Fermat è stato dimostrato non analiticamente ma con un algoritmo ricorsivo...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:09   #5
Ufobobo
Senior Member
 
L'Avatar di Ufobobo
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lucca
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da Grim
Ma l'utilità di questo numero sul campo umano alla fine qualè??

Se non c'è, per me è una grandissima caz**ta!!!!!!!
Direi allora che questi 130000 utenti hanno la speranza di vincere i 100000 dollari
__________________
Visita www.spalamerda.com
Ufobobo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:10   #6
BlackWalker
Senior Member
 
L'Avatar di BlackWalker
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 1997
che perdita di tempo....
__________________
I7 - 9700K - Gigabyte AORUS Z390 Pro - 32GB DDR4 G.Skill F4-3000C16S - EVGA GTX 1070 FTW - M2 EVO 970 PLUS 2TB - (Win10) - Crucial MX 2TB - EVO 860 500GB - (Mojave) - cooler master Real Power M850 - Corsair Hydro H115i ProRGB - Case Obsidian 500D - Monitor Asus MX279 - Bose Companion®5 - (Intel BOXNUC7I3BNH 8GB - SSD EVO 850 pro 500GB) (HTPC i5 2700k - GTX 1060)
BlackWalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:18   #7
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Re: 200.000 computer per identificare il 40° numero di Mersenne

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Il progetto GIMPS (Great Internet Mersenne Prime Search) ha annunciato il 17 novembre scorso di aver trovato il 40° numero primo di Mersenne.

I numeri di Mersenne sono numeri della forma 2^P - 1. Se un numero di questa forma è primo, cioè è divisibile solo per se stesso e per 1, viene chiamato primo di Mersenne.

E' possibile verificare se un numero di Mersenne è primo mediante il test di Lucas-Lehmer, o test L-L, che trovate qui. Il test è semplice concettualmente ma richiede l'esecuzione di moltissimi calcoli ripetitivi: le condizioni ideali per pensare di impiegare il PC.

Nel 1995, così, un certo George Woltman decise di utilizzare il neonato web per la ricerca dei primi di Mersenne. Scrisse un programma in grado di eseguire il test L-L per un dato esponente P, scaricabile da Internet e utilizzabile da chiunque su un normale PC, e costruì un database accessibile a tutti per scegliere gli esponenti da controllare e scartare quelli già controllati da qualcun altro. Era nato il progetto GIMPS.

Nel 1997, infine, Scott Kurowski completò l'automazione della ricerca creando PrimeNet, un server che distribuisce automaticamente ai vari PC sparsi per il mondo e facenti parte del progetto GIMPS gli esponenti da controllare, riceve i risultati e aggiorna i database.

Al progetto GIMPS partecipano oggi 130.000 persone con più di 200.000 PC. Con questa enorme potenza di calcolo, GIMPS ha trovato i sei primi di Mersenne più grandi.

Ma come si entra a far parte di questa comunità virtuale? Semplicissimo, si visita www.mersenne.org, si scarica il programma di Woltman e lo si esegue. Questo programma ha una priorità bassissima. Tutto quello che fa è chiedere al server centrale un esponente da controllare, eseguire il test L-L, e infine spedire indietro a PrimeNet un messaggio con il risultato, chiedendo un altro esponente su cui lavorare.

Va da sè che la stragrande maggioranza degli esponenti controllati non corrisponderanno a un numero primo, ma se fosse proprio il nostro PC ad avere la fortuna di scovare un primo di Mersenne, il programma ci avvertirebbe e il nostro nome comparirebbe sulle più autorevoli pubblicazioni di matematica. Ma la gloria non basta: in giro ci sono anche parecchi premi in denaro messi in palio da varie fondazioni. Il prossimo premio non ancora assegnato è di 100.000 dollari...che dire, a volte anche la scienza paga...

(Testo liberamente tratto da un articolo su Le Scienze)
Mi viene da dire che è una... perdita di tempo ma dato che hai aperto te questo 3d...

CHE INTERESSANTE!!!
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:24   #8
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Re: Re: 200.000 computer per identificare il 40° numero di Mersenne

Quote:
Originariamente inviato da teogros
Mi viene da dire che è una... perdita di tempo ma dato che hai aperto te questo 3d...

CHE INTERESSANTE!!!
Si, meglio non farla inc@zz@re...



>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:29   #9
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Ma tu pensa cosa devo leggere...tsè...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:45   #10
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sì, non credo che abbia un'utilità pratica...è ricerca teorica nel campo della matematica...non ne so granché neppure io...

L'ho postato perché era interessante vedere l'utilizzo del computer in campi come questo, dove i conservatori (insomma, quelli che vogliono fare le dimostrazioni in modo analitico, con carta e penna) sono ancora la fazione dominante...

Se non erro anche l'ultimo teorema di Fermat è stato dimostrato non analiticamente ma con un algoritmo ricorsivo...

conservatore

E' fichissimo dimostrare le cose col proprio cervello senza mettere dentro una scatola uno stupido programmino che ripete le stesse cose seppur velocemente..

Di fermat non sò nulla


Per chi dice che è una perdita di tempo: forse Seti è una perdita di tempo, ma la ricerca direi proprio di no.
Grazie agli strumenti messi a disposizione dai matematici ai fisici, agli ingegneri, ai chimici etc.. è progredità l'umanità.
Scusate se è poco.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 22:54   #11
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Ma perche' una societa' dovrebbe pagare 100000 dollari per trovare un primo di Mersenne? Non credo che abbia utilita' neanche teorica. Posso capire Pigreco, che in alcuni modelli di calcolo si usa con un numero di cifre dopo la virgola altissimo, ma il primo di Mersenne, qui prodest?
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 23:17   #12
AnAndA
Bannato
 
L'Avatar di AnAndA
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma Messaggi totali: 18359 Climbing rate: 6a/b Sesso: si, grazie
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Ma perche' una societa' dovrebbe pagare 100000 dollari per trovare un primo di Mersenne? Non credo che abbia utilita' neanche teorica. Posso capire Pigreco, che in alcuni modelli di calcolo si usa con un numero di cifre dopo la virgola altissimo, ma il primo di Mersenne, qui prodest?
La penso anche io così, anche se sono sempre stato affascinato dalla ricerca dei numeri di marsenne (dai tempi di Intelligiochi, su MC Microcomputer.. annata 1986, se non sbaglio).
Trovo che si tratti di una sfida dell'uomo, su un piano diverso da quelli a cui siamo abituati.
AnAndA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 23:37   #13
/\/\@®¢Ø
Bannato
 
L'Avatar di /\/\@®¢Ø
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Malo (VI)
Messaggi: 1000
Quote:
Originariamente inviato da Sir J
Ma perche' una societa' dovrebbe pagare 100000 dollari per trovare un primo di Mersenne? Non credo che abbia utilita' neanche teorica. Posso capire Pigreco, che in alcuni modelli di calcolo si usa con un numero di cifre dopo la virgola altissimo, ma il primo di Mersenne, qui prodest?
L'utile non e' trovare il numero in se', ma stimolare i matematici a trovare un algoritmo che permetta di calcolarlo velocemente. D'altra parte neanche calcolare qualche miliardo di cifre del pi penso sia utilissimo

Inoltre, ha per i matematici lo stesso sapore che aveva per i primi scalatori vedere chi andava piu' su sull'Everest; utilita' pratica tutta da vedere, ma volete mettere la soddisfazione ?
/\/\@®¢Ø è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 23:39   #14
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
ragazzi per 40esimo numero di marsenne si intende 2^40-1???
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2004, 23:59   #15
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
ragazzi per 40esimo numero di marsenne si intende 2^40-1???
No. Quello che hanno trovato è il 40o numero primo di Mersenne: l'esponente, leggo sull'articolo, è 20.966.011, e il numero corrispondente ha più di sei milioni di cifre...difficile perfino da immaginare...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 00:00   #16
Digitos
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 2886
Ma l'utilità??? Intanto i numeri sono infiniti.....
__________________
Varigotti. Per veri amatori: www.quellichevarigotti.com
Digitos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 00:04   #17
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
l'esponente, leggo sull'articolo, è 20.966.011, e il numero corrispondente ha più di sei milioni di cifre...
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 00:05   #18
Manson666
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 552
....

mmmm...non vi so dire bene se hanno un utilità questi numeri ma facendo informatica a logica (che ho miseramente fallito all'esame) alcuni numeri particolari hanno importantissimi nella crittografia...e mi pare che i numeri primi c'entrino qualcosa...di + non so dirvi
Manson666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 00:11   #19
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
...una bella zappa in mano.....un campo fertile a disposizione e via.....
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2004, 00:20   #20
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
il calcolo di grandi numeri primi torna utile per la creazione di chiavi negli sistemi di cifratura come RSA.
il "trucco" sta nell'utilizzare numeri molto elevati che difficilmente possono essere decomposti in prodotto di altri numeri.

certo che il calcolo distribuito, come si è visto in questo esempio, può aiutare a decifrare le chiavi in tempo "ridotto". uso le " " perché alcune chiavi sono cmq molto, troppo pesanti
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v