Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2005, 12:05   #1
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
«Hanno boicottato la ricerca sul cancro».. sarà vero?

http://www.corriere.it/Primo_Piano/C...4/lancet.shtml

La rivista Lancet denuncia manovre dell'industria del tabacco: fino al 2001 assoldò ricercatori per screditare gli studi sul fumo

(Ansa)
LONDRA - L'industria del tabacco, almeno fino al 2001, avrebbe cercato di gettare discredito sui lavori di ricerca che mostrano un effetto cancerogeno diretto del fumo da tabacco sui polmoni dei fumatori, assoldando a questo scopo ricercatori o consulenti: è quanto sostiene la prestigiosa rivista medica britannica «The Lancet» nel numero che uscirà sabato.
L'inchiesta del professor Stanton Glantzt, dell'Università della California, si basa sull'esame di 43 ex documenti confidenziali dell'industria del tabacco centrati sui dati delle ricerche sugli effetti del fumo sul gene p53.

LA RICERCA SUL GENE P53 - Quest'ultimo è un gene preposto alla soppressione dei tumori ma la cui alterazione sotto l'effetto del fumo conduce ad una proliferazione anarchica delle cellule. Una ricerca del 1996, che attinge in gran parte su banche dati del Circ, ha dimostrato che a provocarne la mutazione è il benzopirene, una sostanza cancerogena presente nel fumo del tabacco.
Secondo Lancet l'industria del tabacco avrebbe tentato di alterare questi dati. «La portata e la sofisticazione del coinvolgimento dell'industria del tabacco nella ricerca sul gene p53», secondo il professor Glantz, dovrebbe spingere autori, editori, direttori e lettori delle riviste scientifiche ad essere «vigilanti» su questo genere di conflitti d'interesse.

LE REAZIONI - Una denuncia che suscita l'indignazione del dottor Peter Boyle, direttore del Centro internazionale di Ricerche sul cancro (Circ), l'agenzia internazionale sui tumori dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), con sede a Lione, in Francia. «L'impiego di consulenti che omettano di dichiarare la loro associazione all'industria del tabacco, per pubblicare critiche prezzolate a ricerche scientifiche sembra restare uno degli approcci strategici-chiave dell'industria del tabacco», commenta Boyle, che qualifica i consulenti che, secondo Lancet, si presterebbero a questo ruolo come «uomini di paglia...nel migliore dei casi contrari alla deontologia, nel peggiore di grande viltà».
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 13:46   #2
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 13:50   #3
xs 400
Senior Member
 
L'Avatar di xs 400
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
Non credo ci possano essere molti dubbi sulla veridicità della notizia.
Gli interessi economici in ballo sono enormi e il denaro è un gran motivatore.
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci).
xs 400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 14:05   #4
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Bah, per essere vero, può esserlo benissimo...in ogni caso, per quanti ricercatori paghino, ce ne saranno sempre molti di più a diffondere i veri dati...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 15:14   #5
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
da quel poco che ho visto in questi anni, il mondo della ricerca è stra-marcio.

la notizia non mi sorprende neanche un pò.
mi amareggia, ma non mi sorprende.


un tempo si cercava di piegare la scienza all'ideologia.
oggi, con un notevole peggioramento, si cerca di piegarla alla convenienza commerciale del migliore offerente.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 15:20   #6
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Bah, per essere vero, può esserlo benissimo...in ogni caso, per quanti ricercatori paghino, ce ne saranno sempre molti di più a diffondere i veri dati...
e aggiungerei anche che nonostante loro possano sfornare falsi dati tuttavia la gente continua a morire
BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 17:28   #7
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Ma le cazzate quando smetteranno di gridarle a gran voce?

Il gene P53 è da quando conosco mia moglie che ne sento parlare e fa la ricercatrice a Pisa e sono anni che si sa sia coinvolto nel meccanismo di riparazione del DNA, come sono decenni che si sa che il fumo provoca il cancro, poi che l'industria tabacchiera abbia pagato anche autorevoli voci per dire il contrario, questo non significa che l'intero mondo della ricerca sia marcio, anzi ci sono centinaia di ricercatori che tutti i giorni fanno onestamente il loro lavoro.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2005, 21:27   #8
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Ma le cazzate quando smetteranno di gridarle a gran voce?

Il gene P53 è da quando conosco mia moglie che ne sento parlare e fa la ricercatrice a Pisa e sono anni che si sa sia coinvolto nel meccanismo di riparazione del DNA, come sono decenni che si sa che il fumo provoca il cancro, poi che l'industria tabacchiera abbia pagato anche autorevoli voci per dire il contrario, questo non significa che l'intero mondo della ricerca sia marcio, anzi ci sono centinaia di ricercatori che tutti i giorni fanno onestamente il loro lavoro.

In normale?
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio)
Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 02:39   #9
Andala
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1372
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Ma le cazzate quando smetteranno di gridarle a gran voce?

Il gene P53 è da quando conosco mia moglie che ne sento parlare e fa la ricercatrice a Pisa e sono anni che si sa sia coinvolto nel meccanismo di riparazione del DNA, come sono decenni che si sa che il fumo provoca il cancro, poi che l'industria tabacchiera abbia pagato anche autorevoli voci per dire il contrario, questo non significa che l'intero mondo della ricerca sia marcio, anzi ci sono centinaia di ricercatori che tutti i giorni fanno onestamente il loro lavoro.

Il p53 è uno dei geni oncorepressori. Agendo sul DNA danneggiato da agenti mutageni o se il meccanismo di riparazione del DNA fallisse, il p53 ha la capacità di inibire il ciclo cellulare. Quindi il p53 attiva i geni che inducono apoptosi cellulare.
La perdita di p53 contribuisce alla trasformazione neoplastica e i tumori con il p53 mutato saranno meno sensibili all'azione dei chemioterapici che dovrebbero indurre apoptosi.

Sul p53 c'è ancora tanta strada da fare e quanto scrive Lancet, che non è il gazzettino della portinaia, è gravissimo.
__________________
Trabant Meglio comprare un litro di latte quando serve, piuttosto che mantenere una vacca per tutta la vita ...
P54C 133Mhz Icomp Index 1110 Matrox Millenniun HD SCSI Seagate + IBM Creative Awe 32 DXR2 Win95C Mozilla Firebird 0.7 (Dec/1995-13/Apr/2009)
Andala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 13:07   #10
Lor3nzo76
Member
 
L'Avatar di Lor3nzo76
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Pistoia
Messaggi: 107
Re: «Hanno boicottato la ricerca sul cancro».. sarà vero?

Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
- L'industria del tabacco, almeno fino al 2001, avrebbe cercato di gettare discredito sui lavori di ricerca che mostrano un effetto cancerogeno diretto del fumo da tabacco sui polmoni dei fumatori, assoldando a questo scopo ricercatori o consulenti...
Mi stupirei del contrario...

Lore
__________________
Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento.
Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino.
Legge di Jenkinson Non funzionera'.

Lor3nzo76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 18:10   #11
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Bah, per essere vero, può esserlo benissimo...in ogni caso, per quanti ricercatori paghino, ce ne saranno sempre molti di più a diffondere i veri dati...

__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 18:10   #12
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon
da quel poco che ho visto in questi anni, il mondo della ricerca è stra-marcio.

un tempo si cercava di piegare la scienza all'ideologia.
oggi, con un notevole peggioramento, si cerca di piegarla alla convenienza commerciale del migliore offerente.

Ma anche no...

Non sò che esperienza hai ma in linea generale non penso proprio che sia così...anzi è un mondo troppo poco ascoltato...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2005, 19:38   #13
xs 400
Senior Member
 
L'Avatar di xs 400
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Puglia
Messaggi: 436
Lo scandalo non è solo nel tentativo di confutare ricerche serie solo perchè creano un potenziale danno economico ad aziende che lucrano sul vizio.
Quello che non si può tollerare è la connivenza degli Stati con la dipendenza da tabagismo.
Anzi, si va anche oltre. Come ho già scritto in un'altra discussione, la logica perversa è quella di ammettere e riconoscere gli studi sui danni del fumo (tanto è vero che sui pacchetti di sigarette c'è scritto che il fumo provoca il cancro), ma di consentirne la vendita perchè su di esse ci sono cospicue imposte da incassare!

Lo Stato/Lenone, che non combatte questa tossicodipendenza "minore", ma la tollera dietro pagamento!
__________________
Ho concluso con: Siemens, Petitof, MaSt81, Ziodamerica, Goldorak, Red`XIII e Alechino (affidabili, corretti e veloci).
xs 400 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 10:08   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
Quote:
Originariamente inviato da Andala
Il p53 è uno dei geni oncorepressori. Agendo sul DNA danneggiato da agenti mutageni o se il meccanismo di riparazione del DNA fallisse, il p53 ha la capacità di inibire il ciclo cellulare. Quindi il p53 attiva i geni che inducono apoptosi cellulare.
La perdita di p53 contribuisce alla trasformazione neoplastica e i tumori con il p53 mutato saranno meno sensibili all'azione dei chemioterapici che dovrebbero indurre apoptosi.
Grazie per le puntualizzazioni, io non sono biologo, ma converrai con me che il P53 sia sotto studio da anni.
Quote:
Sul p53 c'è ancora tanta strada da fare e quanto scrive Lancet, che non è il gazzettino della portinaia, è gravissimo.
Certo come su tutti i geni, e non credo che saranno i POCHI sotto le paghe dei tabaccai a screditare i MOLTI ricercatori che ogni giorno fanno il loro lavoro onestamente anche perchè se oggi un ricercatore se ne uscisse con la storia che il fumo non fa male, credo che ne perderebbe solo la propria credibilità.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 10:29   #15
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Ma anche no...

Non sò che esperienza hai ma in linea generale non penso proprio che sia così...anzi è un mondo troppo poco ascoltato...

osservo da circa 3 anni come vanno le cose in un grosso ente statale di ricerca. e per 7 anni ho visto come funziona l'università.

per quanto mi riguarda, la ricerca, oggi, in italia, nel mio settore, è stramarcia.


poi all'estero le cose vanno meglio, senza dubbio.


non so quale sia la TUA esperienza, piuttosto, per non vedere certe ignominie che ho ragione di ritenere sia comuni a tutti i settori della ricerca (pubblica).

forse nel privato è diverso, ma resta cmq una forma di asservimento della scienza alle ragioni economiche. Legittimo, per carità, ma soggetto alle pressioni, anch'esse legittime, del mercato.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2005, 10:30   #16
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Certo come su tutti i geni, e non credo che saranno i POCHI sotto le paghe dei tabaccai a screditare i MOLTI ricercatori che ogni giorno fanno il loro lavoro onestamente anche perchè se oggi un ricercatore se ne uscisse con la storia che il fumo non fa male, credo che ne perderebbe solo la propria credibilità.
infatti basta una voce discordante perchè si possa affermare "non ci sono dati certi, è un dibattito accademico, quindi non è vero niente di niente".
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
PS5 in super offerta per il Black Friday...
USA, export di chip AI: Casa Bianca cont...
FSR 4 su Radeon RX 7000, 6000 e 5000? Ci...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v