| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  26-12-2004, 15:14 | #1 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Inter 
					Messaggi: 10237
				 | 
				
				Pocket Loox 720: le mie prime impressioni....
			 
		Le trovate qui  Ciao 
				__________________ https://instagram.com/teod | 
|   |   | 
|  27-12-2004, 09:48 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 
					Messaggi: 5492
				 | 
		sembra davvero il miglior pocketpc in circolazione... Volevo chiederti una cosa(anzi due) Hai verificato se il jack di uscita cuffie fa anche da ingresso line-in?(come sul toshiba E800/805) Se così fosse è davvero il massimo... Poi volevo chiederti se provi Pocket Artist 2.7 con qualche file .psd per vedere cosa si riesce a fare con 128MB di RAM | 
|   |   | 
|  27-12-2004, 14:03 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Inter 
					Messaggi: 10237
				 | 
		E' un gioiellino davvero, ha tante di quelle funzioni in più rispetto all'ipaq 1940 che sto ancora cercando di prendere confidenza. Oggi provo pocketartist, anche se ora come ora ho "solo" 75MB di ram disponibile sui 90MB di memoria allocata per i programmi  . Mi consigli un programma per aprire velocemente immagini anche di grosse dimensioni? Ciao 
				__________________ https://instagram.com/teod | 
|   |   | 
|  27-12-2004, 14:05 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Inter 
					Messaggi: 10237
				 | 
		Il jack di uscita cuffie non dovrebbe fare da line-in; alcuni però asseriscono che ci sarebbe un'ipotetica line-in non sfruttata tra i pin del connettore. Ciao 
				__________________ https://instagram.com/teod | 
|   |   | 
|  27-12-2004, 15:13 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 
					Messaggi: 5492
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  27-12-2004, 15:14 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 
					Messaggi: 5492
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  27-12-2004, 19:04 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Inter 
					Messaggi: 10237
				 | Quote: 
 PEr ora no... ma non si sa mai... 
				__________________ https://instagram.com/teod | |
|   |   | 
|  27-12-2004, 21:21 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2004 
					Messaggi: 355
				 | 
		Scusate l'intrusione ragazzi, io posseggo un toshiba e800, mi spiegate cosa ci si può fare con l'uscota line-in?
		 | 
|   |   | 
|  27-12-2004, 23:08 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 
					Messaggi: 5492
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  28-12-2004, 08:45 | #10 | 
| Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Roma 
					Messaggi: 231
				 | 
		Teod mi fa piacere per te, anche io penso che sia un bel giocattolino.... Facci sapere più info possibili.. | 
|   |   | 
|  29-12-2004, 14:34 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Inter 
					Messaggi: 10237
				 | Quote: 
 A parte questo il software funziona in modo fluido e visualizza molto bene le immagini; ho provato ad applicare qualche effetto e non ci impiega molto anche lasciando la gestione automatica della cpu. Il display fa la sua parte e rende bene anche se non vedo l'utilità di un software del genere per le mie esigenze. Ho provato il landscape e funziona; ho provato la modalità RelaVGA e il software diventa ancor più utilizzabile se non fosse per la correzione dei livelli e delle anteprime che rimangono dei quadratini troppo piccoli per poterli sfruttare. Ho aperto un file PSD da 6MB fatto con Photoshop 8 alla risoluzione di 1200x900 e Pocket Artist lo apre senza problemi, però anche se compare il layer di correzzione dei livelli che ho applicato, questo non funziona e rimane visulaizzata l'immagine background così come è.... forse ho esagerato io a chiedere di leggere un livello di correzione? La memoria per lo storage viene atomaticamente aumentata di circa 20MB dal ppc quando si apre il file psd da 6MB e comunque in utilizzo rimangono liberi 44MB dei 71MB allocati per i programmi. Spero di aver soddisfatto almeno in parte le tue richieste. Ciao 
				__________________ https://instagram.com/teod | |
|   |   | 
|  29-12-2004, 14:51 | #12 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 
					Messaggi: 5492
				 | 
		grazie 1000, direi che la prova che hai fatto è più che sufficiente... Strano per il layer di correzione, stando alle specifiche di pocket artist li dovrebbe mantenere, forse prende troppa memoria RAM in quel file che hai provato...  Comunque dici che per te non è di alcuna utilità questo software, lo dici perchè non puoi lavorare sui file alle risoluzioni che ti servono o c'è qualche altro motivo? Comunque converrai con me che per un palmare è un programma davvero notevole. | 
|   |   | 
|  29-12-2004, 15:00 | #13 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Inter 
					Messaggi: 10237
				 | Quote: 
 Io di solito uso monitor LCD da 15" con risoluzione 1400x1050 sul notebook e un CRT da 22" a 1600x1200 sul desktop e con photoshop faccio fotoritocco a livello amatoriale su foto da 5 o 6 Mpixel e spesso mi capita di usarlo per fare impaginazioni per lavoro (uso formati dall'A2 in su e su un'area di diagonale da 3.6" sono ingestibili). Ciao 
				__________________ https://instagram.com/teod | |
|   |   | 
|  29-12-2004, 15:01 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 
					Messaggi: 5492
				 | 
		ok ho capito perfettamente la questione... C'è da dire che il touchscreen è comodo perchè è come avere una piccola tavoletta grafica integrata!
		 | 
|   |   | 
|  29-12-2004, 15:12 | #15 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2001 Città: Inter 
					Messaggi: 10237
				 | Quote: 
 Ciao 
				__________________ https://instagram.com/teod | |
|   |   | 
|  29-12-2004, 19:27 | #16 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 1999 
					Messaggi: 5492
				 | Quote: 
  Hai provato Textmaker magari in VGA? | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:54.









 
		 
		 
		 
		







 
  
 



 
                        
                        










