Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2004, 15:16   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13025.html

Alcune fonti di stampa inglesi affermano che Intel annuncerà la disponibilità di dispositivi wireless tri-mode. Secondo alcuni una soluzioni per evitare il congestionamento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 15:29   #2
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14883
Ma perchè utilizzate la parola "link" e non collegamento?

hehehehe........
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 15:33   #3
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
Ho letto sul manuale di istruzioni del mio portatile che in italia non è permesso ad un utente di installarsi da sé una scheda che copra lo standard 802.11a. Perché? Perché può invece farsela installare da un tecnico o comprare un pc con tale scheda incorporata?
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 16:32   #4
Fabio Boneschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
a me risulta, ma posso ovviamente essere in torto, che l'802.11a non può essere usato in Italia. Nulla dipende da chi fa l'installazione..se non eventuali garanzie del produttore
Fabio Boneschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 16:33   #5
Fabio Boneschi
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
_________________________________
parola "link" e non collegamento
______________________________

hai ragione, staremo più attenti
Fabio Boneschi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 17:19   #6
rob-roy
Senior Member
 
L'Avatar di rob-roy
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14883
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
_________________________________
parola "link" e non collegamento
______________________________

hai ragione, staremo più attenti
Fabio stavo scherzando....
Non hai visto che putiferio è successo oggi con una notizia sui processori AMD?

Volevo solo scherzare...tutto quì..
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro
rob-roy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2004, 19:40   #7
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da Fabio Boneschi
a me risulta, ma posso ovviamente essere in torto, che l'802.11a non può essere usato in Italia. Nulla dipende da chi fa l'installazione..se non eventuali garanzie del produttore
è uno standard che n rispetta le leggi sull'elettrosmog e uso di particolari frequenze, credo...
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 00:34   #8
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Gli standard chiamati 802.11b e g utilizzano una banda situata intorno ai 2,4GHz chiamata ISM (Industrial Scientifical Medical o Industriale Scientifica Medica... per evitare contestazioni... ) che è standardizzata in quasi tutto il mondo e destinata agli scopi più vari, ma caratterizzata da norme restrittive molto ampie sulla potenza.
Per esempio sia il fonro a microonde sia i comandi di certe autovetture e tutti i cancelli automatici utilizzano questa freuenza, destinata proprio a scopi simili; naturalmente questi apparecchi non devono interferire tra di loro, vi immaginate di accendere il microonde e sentire l'automobile che si apre e si chiude??

Quindi è stato introdotto negli USA lo standard a, che contrariamente a quanto faccia credere il nome è successivo al b , in modo da ovviare a questa mancanza di libertà nell'utilizzo dei segnali.
Tale banda è sita intorno ai 5GHz, e mentre essa ha le medesime caratteristiche della ISM negli Stati Uniti nella vecchia cara Europa essa non può venire utilizzata liberamente, per il solito vecchio motivo... E' usata dai militari... E' infatti la banda con cui in Europa i militari trasmettono infomazioni cifrate e quindi non utilizzabile.
E' vero che come elettrosmog è molto maggiore della b, ma il motivo (purtroppo) è un'altro.
Risulta anche chiaro perché è proibito per legge installare un apparecchiatura trasmittente e ricevente su quella banda...



P.S. In Italia sono venduti dei prodotti contraddistinti dallo standard a, e questo andrebbe in contraddizione con tutto ciò ho appena detto, è presto spiegato l'inghippo: tali dispositivi sono "castrati", ed il loro impiego è molto limitato, essi infatti non coprono l'intero arco delle frequenze previsto dallo standard, ma una minima parte con una potenza molto bassa, senza provocare problemi alle comunicazioni militari. Certo che però come resa sono assolutamente ridicoli se paragonati allo standard g o all'effettiva efficienza dell' a completo.

Che dite, sono stato un pò lungo???

Sorry
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 02:04   #9
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da xpiuma
Gli standard chiamati 802.11b e g utilizzano una banda situata intorno ai 2,4GHz chiamata ISM (Industrial Scientifical Medical o Industriale Scientifica Medica... per evitare contestazioni... ) che è standardizzata in quasi tutto il mondo e destinata agli scopi più vari, ma caratterizzata da norme restrittive molto ampie sulla potenza.
Per esempio sia il fonro a microonde sia i comandi di certe autovetture e tutti i cancelli automatici utilizzano questa freuenza, destinata proprio a scopi simili; naturalmente questi apparecchi non devono interferire tra di loro, vi immaginate di accendere il microonde e sentire l'automobile che si apre e si chiude??

Quindi è stato introdotto negli USA lo standard a, che contrariamente a quanto faccia credere il nome è successivo al b , in modo da ovviare a questa mancanza di libertà nell'utilizzo dei segnali.
Tale banda è sita intorno ai 5GHz, e mentre essa ha le medesime caratteristiche della ISM negli Stati Uniti nella vecchia cara Europa essa non può venire utilizzata liberamente, per il solito vecchio motivo... E' usata dai militari... E' infatti la banda con cui in Europa i militari trasmettono infomazioni cifrate e quindi non utilizzabile.
E' vero che come elettrosmog è molto maggiore della b, ma il motivo (purtroppo) è un'altro.
Risulta anche chiaro perché è proibito per legge installare un apparecchiatura trasmittente e ricevente su quella banda...



P.S. In Italia sono venduti dei prodotti contraddistinti dallo standard a, e questo andrebbe in contraddizione con tutto ciò ho appena detto, è presto spiegato l'inghippo: tali dispositivi sono "castrati", ed il loro impiego è molto limitato, essi infatti non coprono l'intero arco delle frequenze previsto dallo standard, ma una minima parte con una potenza molto bassa, senza provocare problemi alle comunicazioni militari. Certo che però come resa sono assolutamente ridicoli se paragonati allo standard g o all'effettiva efficienza dell' a completo.

Che dite, sono stato un pò lungo???

Sorry
la frequenza la conoscevo ma ignoravo totalmente il discorso sui militari


Thx per le delucidazioni
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 12:44   #10
Dadocom
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
Quindi se si installa una rete wi-fi in un'officina meccanica, nella quale lavorano dispositivi (come quelli per il controllo di impianti di condizionamento, o per il controllo delle emissioni) che utilizzano frequenze radio di tipo ISM per collegare il dispositivo di rilevamento all'unità di elaborazione centrale, ci dovrebbero essere problemi??

(P.S. Fiat sta facendo una campagna presso tutte le officine per convincere i meccanici a dotarsi di tali tipi di impianti senza fili.... mah)
Dadocom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2004, 23:13   #11
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
No, tali interferenze non ci sarebbero.
Il passaggio allo standard a successivamente al b è dovuto al fatto che il b per operare correttamente in presenza di altre apparecchiature utilizza una codifica di canale molto sofisticata, che consente di ridurre praticamente a zero le interferenze, ma peggiora le prestazioni.
Nello standard a questo non accade, perché non esistono apparecchiature civili che utilizzano i 5GHz, per cui si può dare all'antenna più potenza senza perdere prestazioni utilizzando codici particolari.
Come già detto prima lo standard g ha eliminato i difetti del b, e, con la stessa potenza, riesce a coprire distanze maggiori senza causare interferenze.

Quindi stai pure tranquillo, nessun dispositivo venduto in Italia può interferire con apparecchiature civili più di quanto non possa fare un telecomando per auto.
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 09:55   #12
Dadocom
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
Grazie mille, non avrei potuto desiderare risposta più esauriente!
Dadocom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-08-2004, 12:47   #13
xpiuma
Senior Member
 
L'Avatar di xpiuma
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
Di niente!
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato.
Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov
xpiuma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
DNS 1.1.1.1 compromesso da certificati f...
Dal Trono di Spade a Tomb Raider: Sophie...
Pulizia auto e casa senza fatica: due as...
Mistral AI vola: si va verso una valutaz...
iPhone 16e, super prezzo su Amazon: il n...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Acer a IFA 2025: un AI PC per ogni utent...
Disney multata per 10 milioni di dollari...
Un James Bond come non l'avete mai visto...
Amazon lancia i Second Chance Deal Days:...
Instagram: la nuova gestione delle notif...
Volkswagen ID.Polo: il nome storico rina...
PowerToys colma una mancanza storica di ...
JBL alza il volume: Boombox 4 più...
Caricare la lavastoviglie è una r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1