|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/13025.html
Alcune fonti di stampa inglesi affermano che Intel annuncerà la disponibilità di dispositivi wireless tri-mode. Secondo alcuni una soluzioni per evitare il congestionamento Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14883
|
Ma perchè utilizzate la parola "link" e non collegamento?
![]() ![]() ![]() hehehehe........ ![]() ![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ho letto sul manuale di istruzioni del mio portatile che in italia non è permesso ad un utente di installarsi da sé una scheda che copra lo standard 802.11a. Perché? Perché può invece farsela installare da un tecnico o comprare un pc con tale scheda incorporata?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
a me risulta, ma posso ovviamente essere in torto, che l'802.11a non può essere usato in Italia. Nulla dipende da chi fa l'installazione..se non eventuali garanzie del produttore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 631
|
_________________________________
parola "link" e non collegamento ______________________________ hai ragione, staremo più attenti |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 14883
|
Quote:
![]() Non hai visto che putiferio è successo oggi con una notizia sui processori AMD? ![]() Volevo solo scherzare...tutto quì.. ![]()
__________________
CPU: AMD 7800X3D • Cooling: Noctua NH-D15 G2 LBC • Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk Wi-Fi • RAM: 32Gb G.skill F5-6000J3038F16GX2-TZ5N • GPU: Gigabyte GeForce RTX™ 4080 16GB GAMING OC • Monitor: MPG 271QRX QD-OLED • CASE: Antec C8 • Storage: Sabrent Rocket 4 PLUS-G 2 TB • Input: Ducky One 2 SF / Logitech G502X Plus / Powerplay • Audio: SMSL C200 @ Prodipe Pro5 BI-AMP • PSU: Seasonic Focus GX-1000 • SO: Windows 11 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
Gli standard chiamati 802.11b e g utilizzano una banda situata intorno ai 2,4GHz chiamata ISM (Industrial Scientifical Medical o Industriale Scientifica Medica... per evitare contestazioni...
![]() Per esempio sia il fonro a microonde sia i comandi di certe autovetture e tutti i cancelli automatici utilizzano questa freuenza, destinata proprio a scopi simili; naturalmente questi apparecchi non devono interferire tra di loro, vi immaginate di accendere il microonde e sentire l'automobile che si apre e si chiude?? ![]() Quindi è stato introdotto negli USA lo standard a, che contrariamente a quanto faccia credere il nome è successivo al b , in modo da ovviare a questa mancanza di libertà nell'utilizzo dei segnali. Tale banda è sita intorno ai 5GHz, e mentre essa ha le medesime caratteristiche della ISM negli Stati Uniti nella vecchia cara Europa essa non può venire utilizzata liberamente, per il solito vecchio motivo... E' usata dai militari... E' infatti la banda con cui in Europa i militari trasmettono infomazioni cifrate e quindi non utilizzabile. E' vero che come elettrosmog è molto maggiore della b, ma il motivo (purtroppo) è un'altro. Risulta anche chiaro perché è proibito per legge installare un apparecchiatura trasmittente e ricevente su quella banda... P.S. In Italia sono venduti dei prodotti contraddistinti dallo standard a, e questo andrebbe in contraddizione con tutto ciò ho appena detto, è presto spiegato l'inghippo: tali dispositivi sono "castrati", ed il loro impiego è molto limitato, essi infatti non coprono l'intero arco delle frequenze previsto dallo standard, ma una minima parte con una potenza molto bassa, senza provocare problemi alle comunicazioni militari. Certo che però come resa sono assolutamente ridicoli se paragonati allo standard g o all'effettiva efficienza dell' a completo. Che dite, sono stato un pò lungo??? ![]() Sorry
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Thx per le delucidazioni ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
|
Quindi se si installa una rete wi-fi in un'officina meccanica, nella quale lavorano dispositivi (come quelli per il controllo di impianti di condizionamento, o per il controllo delle emissioni) che utilizzano frequenze radio di tipo ISM per collegare il dispositivo di rilevamento all'unità di elaborazione centrale, ci dovrebbero essere problemi??
(P.S. Fiat sta facendo una campagna presso tutte le officine per convincere i meccanici a dotarsi di tali tipi di impianti senza fili.... mah) |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
No, tali interferenze non ci sarebbero.
Il passaggio allo standard a successivamente al b è dovuto al fatto che il b per operare correttamente in presenza di altre apparecchiature utilizza una codifica di canale molto sofisticata, che consente di ridurre praticamente a zero le interferenze, ma peggiora le prestazioni. Nello standard a questo non accade, perché non esistono apparecchiature civili che utilizzano i 5GHz, per cui si può dare all'antenna più potenza senza perdere prestazioni utilizzando codici particolari. Come già detto prima lo standard g ha eliminato i difetti del b, e, con la stessa potenza, riesce a coprire distanze maggiori senza causare interferenze. Quindi stai pure tranquillo, nessun dispositivo venduto in Italia può interferire con apparecchiature civili più di quanto non possa fare un telecomando per auto.
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Mantova
Messaggi: 1450
|
Grazie mille, non avrei potuto desiderare risposta più esauriente!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2113
|
Di niente!
__________________
In ogni secolo abbiamo pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo, si è capito di avere sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate. Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:35.