Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-06-2004, 11:49   #1
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
Sedna e Plutone: pianeti veri?

Questo decimo pianeta, sedna, scoperto nell'aprile scorso, perché non è definibile come pianeta?

Inoltre ho letto che neanche plutone è un pianeta.

Quale sarebbe allora la definizione di pianeta?

grazie

Ciao

Eraser
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:00   #2
Saturos
Senior Member
 
L'Avatar di Saturos
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1813
forse non sono solidi
Saturos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:08   #3
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quello che li rende anomali sono le dimensioni e l'orbita, le prime molto ridotte, la seconda fortemente ellittica ed eccentrica, il che li fa somigliare molto a delle comete; anzi, forse lo sono.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:11   #4
eraser
Senior Member
 
L'Avatar di eraser
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Bastia Umbra (PG)
Messaggi: 6395
ma perché ora anche plutone soffre di queste "considerazioni"? cioè, è sempre stato considerato un pianeta o sbaglio?
__________________
:: Il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l'elettore medio ::
eraser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:12   #5
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da Saturos
forse non sono solidi
Si che sono solidi, lo statuto di plutone come pianeta non e' ancora sicuro al 100% perche' la sua orbita e' molto eccentrica (molto dippiu' in confronto alle eccentricita' degli altri pianeti del sistema solare).
Questo fa pensare che in passato plutone fosse stato catturato dal campo gravitazionale solare (e quindi va considerato alla stregua di un meteorite) piuttosto che essere un pianeta formatosi dalla nascita del sistema solare.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:13   #6
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Dicono che Plutone non è un pianeta perchè la sua orbita, altamente inclinata, e le sue caratteristiche "morfologiche", nonchè la sua genesi, fanno pensare che si tratti di un oggetto della fascia di Kuiper, una sorta di anello di planetoidi ghiacciati che circonda il sistema solare oltre l'orbita di Nettuno. A questo insieme appartiene Sedna, che è uno dei più grossi, e uno dei primi ad essere individuati: alcuni di questi corpi sono molto grandi, paragonabili per dimensioni a Mercurio.

Il problema della definizione del concetto di "pianeta" è complesso, e non è trascurabile, visto e considerato che ci apprestiamo a cominciare un imponente campagna di osservazione di stelle vicine e lontane alla ricerca di sistemi planetari analoghi al nostro: sarebbe importante che il concetto fosse chiaro e ben definito.

Un po' OT: la fascia di Kuiper si muove, grosso modo, sul piano dell'eclittica, e quindi potrebbe somigliare ad una versione "ingigantita" della fascia di asteroidi che sta tra Marte e Giove: ad una distanza ancora maggiore dal Sole, si trova una gigantesca "nube", di forma sferoidale, che racchiude l'intero sistema solare: si ritiene che da lì provengano le comete. Questa è la nube di Oort. (è giusto con due "o"! )
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:14   #7
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da eraser
ma perché ora anche plutone soffre di queste "considerazioni"? cioè, è sempre stato considerato un pianeta o sbaglio?
In realtà c'è sempre stata una diatriba in proposito, non solo recentemente.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:15   #8
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da eraser
ma perché ora anche plutone soffre di queste "considerazioni"? cioè, è sempre stato considerato un pianeta o sbaglio?
Devi considerare che Plutone è stato scoperto molto recentemente (nel 1930), e che è molto diverso sia dai pianeti più interni del Sistema Solare (Mercurio, Venere, Terra e Marte), sia dai giganti gassosi più esterni (Giove, Saturno, Urano e Nettuno).
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:18   #9
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Mixmar
Dicono che Plutone non è un pianeta perchè la sua orbita, altamente inclinata, e le sue caratteristiche "morfologiche", nonchè la sua genesi, fanno pensare che si tratti di un oggetto della fascia di Kuiper, una sorta di anello di planetoidi ghiacciati che circonda il sistema solare oltre l'orbita di Nettuno. A questo insieme appartiene Sedna, che è uno dei più grossi, e uno dei primi ad essere individuati: alcuni di questi corpi sono molto grandi, paragonabili per dimensioni a Mercurio.

Il problema della definizione del concetto di "pianeta" è complesso, e non è trascurabile, visto e considerato che ci apprestiamo a cominciare un imponente campagna di osservazione di stelle vicine e lontane alla ricerca di sistemi planetari analoghi al nostro: sarebbe importante che il concetto fosse chiaro e ben definito.

Un po' OT: la fascia di Kuiper si muove, grosso modo, sul piano dell'eclittica, e quindi potrebbe somigliare ad una versione "ingigantita" della fascia di asteroidi che sta tra Marte e Giove: ad una distanza ancora maggiore dal Sole, si trova una gigantesca "nube", di forma sferoidale, che racchiude l'intero sistema solare: si ritiene che da lì provengano le comete. Questa è la nube di Oort. (è giusto con due "o"! )
In realtà le comete provengono da entrambe le zone da te citate, quelle provenienti dalla nube di Oort (situata a circa 2 anni luce dalla nostra stella) si caratterizzano per un periodo molto lungo, nell'ordine delle centinaia di migliaia di anni, od, addirittura, nell'ordine dei milioni.Quelle provenienti dalla fascia di Kuiper sono le comete cosidette periodiche, come, ad esempio, quella di Halley.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:40   #10
Mixmar
Senior Member
 
L'Avatar di Mixmar
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
In realtà le comete provengono da entrambe le zone da te citate, quelle provenienti dalla nube di Oort (situata a circa 2 anni luce dalla nostra stella) si caratterizzano per un periodo molto lungo, nell'ordine delle centinaia di migliaia di anni, od, addirittura, nell'ordine dei milioni.Quelle provenienti dalla fascia di Kuiper sono le comete cosidette periodiche, come, ad esempio, quella di Halley.
E' vero, lo avevo letto anch'io, ma distrattamente: grazie per la precisazione.
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur
Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N
Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN
Mixmar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 12:45   #11
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
E' praticamente da quando hanno scoperto plutone che c'è questa discussione in corso.

Su questo articolo se ne parla:

http://www.space.com/scienceastronom...to_040317.html

Pluto's Planet Status could be Jeopardized by Sedna Discovery
By Robert Roy Britt
Senior Science Writer
posted: 12:27 pm ET
17 March 2004



The discovery of a nearly Pluto-sized object way out beyond the known worlds could jeopardize the status of Pluto as a planet, adding fresh fuel to an argument among astronomers that is likely to last years.

In the end, our solar system will either shrink to eight planets, grow to more than a dozen, or contain a glaring asterisk born of an emotional attachment to the diminutive Pluto.

The object announced this week, called Sedna, adds impetus to an effort by the International Astronomical Union (IAU) to define just what is and is not a planet. The IAU has no specific plans to directly challenge the planetary status Pluto. But the decision by a working group within the IAU could have that effect, an official said today.

"Whether or not one needs to do anything about Pluto will depend on what the definition of a planet will be," Iwan Williams, president of the IAU's Planetary Systems Sciences division, told SPACE.com.

The process could fester into 2006, when the group holds its next General Assembly. And whatever the ruling, there will likely be astronomers who try to keep the debate alive after that, another astronomer familiar with the process said.

No definition

Until now, scientists have not had a set definition for the term "planet." In recent years, many potential parameters have been kicked about, from an object's roundness to its distance from the Sun and the shape of its orbit. Even where it formed is a consideration.

"If the answer was obvious, there would be no need for a working group," Williams said.

The IAU decides on names and classification systems for all solar system bodies, among other duties. Williams outlined what might happen in this decision process:

"The specific question of whether Pluto is a planet or not would only arise if it turned out clearly not to be one by the definition, but for historical and cultural reasons, the community wished to keep Pluto as a planet."

Since the 1997 death of Pluto's discoverer, Clyde Tombaugh, many astronomers have increasingly urged the IAU to downgrade Pluto. The flap surfaced publicly in 1999 when rumors swirled that Pluto was going to be stripped of its planetary status. Articles about the possibility generated widespread public disapproval.

The 1999 fracas was not spurred by the IAU, however, and the international organization ultimately issued a press release stating its regret that "incomplete or misleading" press reports on the status of Pluto "appear to have caused widespread public concern." The statement went on to assure that "no proposal to change the status of Pluto as the ninth planet" had been made within the IAU.

Dual status

Many astronomers have since been content to let the IAU and the public call Pluto a planet, while most of them think of it as a Kuiper Belt Object, one of many frozen worlds beyond Neptune. Some fight actively for Pluto's demotion while others think Sedna and its like should join the cast of planets.

In the meantime, scientists still have not defined planethood and Sedna, the strange new world, has only increased the need for sorting out the terms of the solar system.

Sedna is about three-fourths Pluto's size and is presently about three times as far from the Sun. It ranges much farther into space on a long, elliptical orbit around the Sun that takes 10,000 years to complete. It is frigid and almost surely lifeless. But it is round, like the other planets. It's probably made of rock and ice, though astronomers don't know its exact composition.

Several astronomers have said that if Pluto is a planet, then Sedna should be considered a planet.

On the flip side, however, some of those same astronomers prefer the catchall term "planetoid" for both of these round but small worlds. Classification systems, they argue, will work themselves out only after more objects are found and astronomers glean a better understanding of the suddenly more mysterious outer solar system.

The accident of Pluto

For years most astronomers have said that Pluto is an accident of observational history and should never have been called a planet. Pluto was discovered by Tombaugh, an amateur astronomer, in 1930.

"When Pluto was given planet status, its diameter was thought to be nearly 15,000 kilometers [9,320 miles], 12 percent larger than the Earth," points out Williams, the IAU official. "In terms of size, it was the fifth planet rather than the ninth."

And for decades after Pluto's discovery, no other objects were discovered beyond Neptune. In recent years, however, other round objects about half Pluto's size have been detected in the Kuiper Belt, much closer than Sedna. Michael Brown, a Caltech astronomer who led the discovery of Sedna and two other good-sized worlds, expects there are more.

In fact, there's even the chance of an Earth-sized planet lurking out there, he and others say.

Pluto's plight involves many factors. It is about 1,413 miles (2,274 kilometers) wide -- smaller than Earth's Moon. But most astronomers don't see that as a disqualifying factor.

More significant, Pluto is inclined 17 degrees to the main plane of the solar system in which the larger planets orbit. Other planets have inclined orbits, too, but none compare to the leanings of Pluto. It's orbital path is also very non-circular; it ranges between 30 and 50 astronomical units (AU) from the Sun. One AU is the distance from Earth to the Sun, about 93 million miles (150 million kilometers).

Senda's travels are even stranger in one sense. It roams from 76 to 1,000 AU. Sedna's inclination is 12 degrees, less than that of Pluto.

"It blurs the line between what is a planet and what is not," said Alan Boss, a planet-formation theorist at the Carnegie Institution in Washington DC. It also blurs the line between the Kuiper Belt, where Pluto resides, and the more distant Oort Cloud, a reservoir of comets that stretches halfway to the next star.

Scientists have not known what, if anything exists in a possible void between the two regions. But at the least there is Sedna, officially catalogued as 2003 VB12. Now they don't know where to stick this latest discovery. They can't even be sure where it formed, and they're very unsure as to how it got such an odd trajectory.

"It blurs all sorts of lines," Boss said.

Embarrassing

"It's something of an embarrassment that we currently have no definition of what a planet is," Gibor Basri of the University of California, Berkeley, has said. "People like to classify things. We live on a planet; it would be nice to know what that was."

Basri has previously proposed simply setting a lower diameter limit for planet status, including all objects orbiting the Sun that are about 435 miles (700 kilometers) wide or more. That's roughly the bulk needed to allow gravity to shape an object into a sphere, depending on density. Smaller objects -- both asteroids and comets -- tend to take on odd shapes like that of a potato.

Basri's simple definition would boost the tally of planets in our solar system to more than a dozen based on presently known objects, including Sedna. And it would leave Pluto as a planet.

Many astronomers, though, simply don't see a solar system with more than eight planets.

"Scientifically, there really is no question" that Pluto should be reclassified, says Brown, the Caltech astronomer who helped find Sedna.

"Either Pluto is not a planet, or many other things are planets," Brown said today. "Which is a better choice? I want my planets to be more special, not less special, so I favor Pluto not being a planet. Emotionally, though, I have to admit that I have grown up thinking Pluto this special odd-ball planet at the edge of the solar system. While I now know scientifically that Pluto is less special, it's still hard to let go."

Tough job

Whatever the IAU working group decides, the process might stretch out for two years before any decision is rendered, if at all.

"If it was felt that Pluto required special status, then ratification at the next General Assembly would be called for," Williams said. That international IAU meeting will be held in Prague in 2006.

Boss, the Carnegie theorist, is not sure the issue will be settled even by then.

But Boss does think the IAU's efforts are necessary and worthwhile. "It sort of sharpens peoples thinking" about how the solar system is organized, he said. But it won't necessarily silence astronomers who have strong feelings one way or the other.

"Whoever gets shut out will continue to argue," Boss told SPACE.com. "I sure would not want to be on the working group myself."
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 13:14   #12
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
I corpi orbitanti attorno ad una stella si dividono in pianeti ed asteroidi , i primi sono quelli un po' piu' grossi , i secondi quelli piu' piccoli.

A seconda di dove metti il limite di dimensione ci sono corpi che ricadono in una categoria piuttosto che nell' altra.


Si era anche pensato di classifcare come pianeti solo quei corpi che dispongono di satelliti , pero' questa definizione e' troppo restrittiva e farebbe fuori pianeti classici come mercurio e venere.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2004, 13:18   #13
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Athlon
I corpi orbitanti attorno ad una stella si dividono in pianeti ed asteroidi , i primi sono quelli un po' piu' grossi , i secondi quelli piu' piccoli.
Beh no, ci sono anche gli oggetti della fascia di Kuipert e le comete...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v