|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/12527.html
Meglio tardi che mai... con circa 6 mesi di ritardo sulla versione per Windows, Macromedia rilascia Flash Player 7 per Linux Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
|
ottima notizia
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 881
|
Se lo dici tu...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
|
Ora speriamo in un'uscita su piattaforme Linux anche dei prodotti di Macromedia tipo Flash, Dreamweaver e Fireworks!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
|
Serve anche FreeHand, manca un vero programma di impaginazione professionale per il pinguino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Speriamo anche che l'installazione sia meno problematica!
Ricordo di aver avuto difficoltà disumane per configurare il flash e farlo funzionare con Firefox.. Ho dovuto creare un milione di link simbolici e ogni volta che modificavo qualcosa smetteva di funzionare.. BYez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
|
Mi sembra una cosa piuttosto ovvia il fatto che il vento stia cambiando. I punti deboli di linux sono stati sempre la difficoltà di utilizzo, la mancanza di applicazioni professionali e la mancanza di driver.
Se il primo punto è alle strette il secondo e il terzo non lo sono. Ma se comincia il porting di applicazioni professionali su piattaforma linux allora anche i costruttori rilasceranno driver per questo sistema operativo Purchè in comunità si decidano a creare uno standard di base per applicazioni e hardware, non si può incasinare tutto con ogni distribuzione che va per conto suo Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Bè resta il fatto che la difficoltà di utilizzo, rapportata a windows, renda linux per quasi tutti gli utonti praticamente un'utopia, che quindi continuerà a limitarlo. E' anche vero che se linux dovesse diventare "facile" e "comune" come windows, sarebbe segno della sua caduta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
|
Un sistema di gestione dei pacchetti che va per conto suo in ogni distro? (per non parlare della gestione delle dipendenze!)...
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
|
Perdonami ma non mi sembra di aver scambiato mai delle opinioni con te, tali da poter definire la reciproca esperienza. Quindi non so su quale base tu possa valutare la mia esperienza o non esperienza.
Non mi definisco Linus Trovalds ma certe cose sono ovvie a tutti quanti e difficilmente contestabili "alla prova dell'utente finale". Non porto avanti la bandiera di nessuno se non quella di ciò che è meglio per l'utente. Poi ognuno è liberissimo di pensarla come vuole, tanto i fatti restano quelli che sono. Quote:
Ultima modifica di Super-Vegèta : 01-06-2004 alle 13:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Credo di avere imparato qualcosa sugli standard su cui è basato.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
|
Beh io mi diletto se così vogliamo dire su controller programmabili in codice macchina, anche se operano direttamente sulla gestione elettronica della componentistica elettronica e quindi non utilizzano purtroppo alcun linguaggio evoluto
![]() Per quel che ho detto prima basterebbe rileggere ciò che ho scritto prima in cui ho chiaramente parlato di maggiori uniformità per la gestione hardware e software. E ho parlato di linee generali non delle basi per la realizzazione di applicazioni (sbaglio o ci sono forti discordanze tra desktop diversi per le applicazioni ad interfaccia grafica?) Nessuno può negare l'enorme diversità che c'è per ogni distribuzione. E non parlo del tool di turno che ti gestisce la sezione X, ma anche della semplicissima gestione dei pacchetti e delle dipendenze. Ognuno va per conto suo e chiaramente l'utente non esperto si confonde All'utente finale non importano gli standard di base su cui creare i software per linux ) ma importa come gestire il suo sistema operativo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Il vero problema che spesso limita il riciclo degli rpm da una distro all'altra è che sono in genere programmi _precompilati_: linux ha una eccezionale compatibilità a livello di codice _sorgente_, una buona compatibilità a livello di codice binario in c, una scarsa compatibilità a livello di codice binario c++, una pressocché nulla compatibilità a livello di _driver_ _binari_ (e questo è un _pregio_, non farmi spiegare i dettagli ma ci sono ![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
|
1) Per la gestione sw uno standard diffuso c'è ed è l'rpm, ed è disponibile con strumenti più o meno sofisticati su parecchie distro.
Il vero problema che spesso limita il riciclo degli rpm da una distro all'altra è che sono in genere programmi _precompilati_: linux ha una eccezionale compatibilità a livello di codice _sorgente_, una buona compatibilità a livello di codice binario in c, una scarsa compatibilità a livello di codice binario c++, una pressocché nulla compatibilità a livello di _driver_ _binari_ (e questo è un _pregio_, non farmi spiegare i dettagli ma ci sono ![]() 1) L'rpm è UNO STANDARD NON LO STANDARD. Ed appunto ti ritrovi RPM che da una red hat ad una mandrake non vogliono saperne di funzionare. Non tutte le distribuzioni lo usano e questo è un'handicap per Linux, sempre di fronte al neofita. Che poi il sistema debian di fronte ad rpm per scelta personale sia migliore ha ben poca importanza. Ma uno tra loro deve prevalere in senso assoluto e senza discordanze da una distro all'altra. Il pregio che vedi nella diversificazione per i driver binari NON LO E' per l'utente inesperto. Ma sarà l'utente inesperto che continuerà a far avanzare robaccia come XsPy a scapito di linux 2) Puoi benissimo usare le applicazioni per kde sotto gnome o IceWM. Non confondere il window manager (la "pelle" del tuo sistema grafico) con i programmi grafici. 2) Questa confusione io non l'ho assolutamente fatta. E allo stesso modo ci sono operazioni che da un desktop all'altro generano problemi. Tanto per dire tempo fa avevo provato un'applicazione cad per elettronica (se me la ricordo posto anche il nome) con cui c'erano disguidi sul drag & drop passando da KDE a Gnome. Sentito l'autore mi disse che dipendeva dalla diversa gestione di questo sistema da parte dei due desktop. Considerando l'enormità di desktop esistenti non vedo perchè non creare uno standard per una fesseria come questa tanto per dire (chissà quante altre ce ne sono) 3) Io la nego. Dietro una distro linux c'è ben più che il programmuccio di turno per gestire i programmi installati o la configurazione di sistema. 3) Sei solo o quasi nel negarla. E ancora minore importanza ha questa opinione di fronte a milioni di potenziali utilizzatori che non lo sono assolutamente. Sono loro a determinare vita e morte di un'OS. A me non è mai piaciuto restringere linux ad una fetta microscopica di gente che lo sa usare mentre tutti gli altri si attaccano. Se uno vuole le cose in questi termini si installa una debian e tanti saluti. Gli standard servono eccome. All'utente finale non importa cosa ha fatto il programmatore dietro, importano solo le cose semplici. 4) Una distro linux normalmente installa migliaia di programmi che non si pestano i piedi l'un l'altro. Non male, per un sistema che ha - come dici tu - così tanti problemi ; 4) Non si pestano i piedi per il semplice fatto che è un'OS ben fatto da questo punto di vista. I problemi Linux li ha. E' uno di questi (salvo la complessità) è proprio la diversificazione troppo spinta. La modularità se non viene opportunamente "circoscritta" entro gli standard diventa un punto debole. Ultima modifica di Super-Vegèta : 01-06-2004 alle 14:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
Curiosita`, te quante distro usi alla volta? Quote:
PS: il top-quoting su un forum ancora mi mancava... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
http://www.linuxbase.org/modules.php.../LSB-Core.html Codice:
Applications shall either be packaged in the RPM packaging format as defined in this specification, or supply an installer which is LSB conforming (for example, calls LSB commands and utilities). Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Ikitt_Claw : 01-06-2004 alle 14:30. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: reggio calabria
Messaggi: 4056
|
Forse ti sfugge e anche ampiamente, il significato di ciò che ho affermato, ma soprattutto la RAGIONE per cui l'ho fatto. Ti rigiro la domanda.
Quante distribuzioni ci sono? Quanti sistemi di gestione pacchetti usano? Quanti utenti possono installarne una diversa dall'altra? Te invece vieni a dirmi quante ne uso io sul mio pc per volta... o si è ciechi o non si vuol vedere non c'è nulla da fare. Mi pare più che sufficiente per determinare caos. Ce ne fosse una il problema non ci sarebbe neppure. Guardate l'utente FINALE E INESPERTO non chi conosce e sa usare linux. Se si continuerà a pensare a linux in questi termini non sarà mai altro che un'OS di nicchia. A me sembra puntualmente che CHI OSA criticare Linux nei suoi punti deboli debba sempre essere visto come chi non capisce un fischio (senza neppure sapere con chi si parla), di chi è a favore del monopolio ecc. Le cose sono un pò diverse. Questo si che è un bel punto debole di Linux e dell'open source in generale. Quote:
Ultima modifica di Super-Vegèta : 01-06-2004 alle 14:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.