|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1151/index.html
Soltek propone un barebone dalla elevata espandibilità, per processori Athlon 64 Socket 939. La notevole potenza di elaborazione delle cpu AMD viene bilanciata da un funzionamento silenzioso e dalla costruzione curata. Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Ottima recensione come sempre!
Bassa rumorosità e buon sistema di ventilazione... mi sembra un ottimo compromesso, soprattutto da tenere in camera! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 137
|
Quasi, quasi...
Visto che devo cambiare il mio PC con uno meno rumoroso questo barebone è veramente una tentazione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Palermo
Messaggi: 1305
|
costo ??????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
che un barebone amd64 è piu' silenzioso di un barebone p4 based non mi stupisce molto....era da aspettarselo a meno di errori di "ingegnerizzazione" (ad esempio ventole settate in modo da andare piu' forte di quanto effettivamente richiesto).
Vorrei solo un sistema di "regolazione ventole" (Temperature Vs. velocità di rotazione) che sia molto piu' configurabile di quanto non sia possibile fare con quelli attuali.... con il Cool&Quite questa estrema configurabilità potrebbe risultatare veramente un'arma vincente per la silenziosità del barebone in tute le situazioni in cui non è particolarmente sotto sforzo..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Bello, mi piace questo barebone, il design non è affatto male e ha 2 bay per le unità ottiche che a qualcuno può far comodo!
![]() Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Provincia di Como
Messaggi: 223
|
Sono un po' OT comunque:
esiste un barebone basato su Athlon64 che permetta di ascoltare la radio, MP3 o vedere DVD senza avviare il sistema operativo? Per intenderci come l'S-Presso di Asus. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 16
|
Anch'io lo voglio sapere
... se esiste il modo di ascoltare radio, mp3, vedere tv, dvd senza avviare il sistema operativo.
Chi lo sa? Ciao, Dan. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 169
|
Quote:
Saluti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: hinterland MI
Messaggi: 470
|
Grafici Errati
Esiste a mio avviso un grosso errore nella rappresentazione dei grafici sulla rumorosità!
Quando si misura il rumore generalmente vengono utilizzati i dbA come unità di misura e (anche se non l'avete scritto) presumo che anche voi abbiate usato tale scala. I dbA vengono misurati con una scala logaritmica, quindi la rappresentazione grafica DEVE tenere conto di questo in quanto, ad esempio, 53 dbA sono LA META' di 56 dbA (trattandosi di logaritmi ogni 3 unità si ha il raddoppio o il dimezzamento del rumore percepito). bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 4
|
ma per favore...
..prima di scrivere pensare.
Qualsiasi sia l'unità di misura presa in consioderazione, non ci può essere alcuna NECESSITA' di usare la scala logaritmica. In particolare in questo caso, visto che come tu stesso scrivi i dbA sono un modo di rappresentare logaritmicamente la pressione sonora. Tale operazione viene fatta perchè, visto che l'espressione "il raddoppio o il dimezzamento del rumore percepito" è priva di senso non potendosi misurare le sensazioni, è invece proprio la scala logaritmica quella che piu' si avvicina al sistema di percezione umano. Volendo si può dire che umanamente 60 dbA sono piu' di 50 tanto quanto 100 lo sono di 90, cioè che l'incremento di un dbA ha circa un effetto costante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: hinterland MI
Messaggi: 470
|
x "jorgeluisborges"
Veramente quello che scrive senza pensare sei tu. I db si misuramo in scala logaritmica perchè i fonometri li registrano simulando la percezione dell'orecchio umano. I grafici si fanno per rappresentare ciò che noi sentiamo, non una astratta idea della pressione sonora. Quello che scrivi in effetti, oltre ad essere sgrammaticato (non ti offendere ma nonostante il nick le frasi sono carenti in costruzione grammaticale), ha poco senso dal punto di vista tecnico. E' ovvio che una differenza di 10 db è sempre di 10 db, ma per noi che la udiamo è una differenza enorme (circa il triplo). Noi uomini abbiamo un apparato uditivo la cui capacità di percepire i suoni viene approssimato da una formula matematica che usa i logaritmi, nel test è stata usata questa scala, non da me ma da chi ha eseguito i test, quindi và rappresentata come tale! Studiare prima di scrivere! Ultima modifica di davide2004 : 01-02-2005 alle 02:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 8
|
davvero bello e ottima recensione
non ho letto però - forse sono stato disattento - di wlan, nemmeno opzionale
mi interesso meglio ma questo barebone mi piace proprio anche perchè l'ho trovato a 199euri iva inclusa, a questo prezzo mi pare che ci sia poco di confrontabile (magari i più attenti mi contraddiranno, cosa ottima perchè trovo altri bbone a migliori condizioni) ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.