|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 238
|
realizzare una gigabit lan un po' di chiarezza costi...
Salve sono nuovo del forum reti e modem ma ho cominciato subito a leggere tutte le vostre guide e i votri 3d avrei bisogno dei vostri suggerimenti per poter realizzare e pianificare in maniera corretta una rete lan gigabit nello studio dove lavoro...
la scelta della lan gigabit è ricaduta per la mole di dati trattati... inoltre vorremo sfruttare la rete stessa per fare del netrender Decscirizone: Tra Pc e periferiche i componenti da mettere in rete sono circa 9 cosi suddivisi: A) 3 sono workstation Celsius V810 della Fujitsu Siemens dotati di una scheda Integrated LAN Controllers sulla board Thunder K8W (S2885) dual opteron • Broadcom BCM5703C GbE controller - One RJ-45 LAN connectors with LEDs - Connected to PCI-X Bridge A mi domando se dovra essere sostituita in quanto ho letto che conviene nel momento in cui si realizza una gigabit lan adottare componentistica della stessa marca... il sistema operativvo installato è win xp 64 bit B) 2 sono pc xeon con scheda di rete integrata 10 /100 che dovremo sostituire con una scheda gigabit 1000 speriamo che si possa sostituire... o disabilitare quella presente sulla mobo C) 3 sono notebook centrino... che vengono sempre connessi alla rete... a seconda delle necessita operative... vorremmo poter utilizzare un collegamento wireless ma ahime non so se funziona in quanto l'ufficio è ubicato in un edificio dei primi del 900 realiazzato in muratura portante in carparo e tufo spessore medio 50 cm.... D) 4 periferiche tra plotter scanner e stampanti sono dotate di scheda di rete ethernet 10/100 1 stampante usb pertanto un print server usb E) 4 sono le Network Camera della axis o altra marca che mi consiglierete che dobbiamo installare... f) disponiamo di un collemento adsl always che vorremmo condividere tra tutti i pc connessi in rete differenziando la banda per ognuno di essi quale router ,mi consigliate che abbia anche un buon firewalll G) 1 workstation Celsius V810 della Fujitsu Siemens + 1 pc xeon di collaboratori esterni dotati tutti e due di scheda gigabit e collegamento adsl sono situati uno a 20 km l'altro a 60 km dall'ufficio dove lavoro... vorremmo sfruttare se fosse possibile l'adsl collegamento scambiarci i dati in modo sicuro "vpn" o per far net rendering H) In futuro dovremmo poter condividere le risorse con un altro studio situato a 1 piano rispetto al nostro, è possibile collafa Quali componenti comprereste la rete corretta implementazione di una lan cat 6 o cat 6e noi abbiamo pensato di acquistare 1 switch 3com sss3 baseline 2816 16 porte gigabit prezzo orientativo 700 € o altra marca pensavamo a cisco ma cerchiamo anche un prodotto facile da configurare che abbia un buon supporto tecnico... eventuali schede di rete gigabit della 3com o altre marche che mi consiglierete... prese a muro rj45 utp cat.6 plug rj45 utp cat 6 da crimpare introvabili*... patch cord cat.6 rj45 x connettere le workstation alle prese da muro *Un tecnico esperto in reti di una nota catena di informatica mi ha detto che non esistono plug rj45 da crimpare ma che bisogna dotare la rete di un patch panel con un numero di porte adeguato per rispettare la normativa...inoltre a suo giudizio è impossibile adottare cavi di cat. 5e per realizzare una rete gigabit.. se si vuol rispettare la normatva... veniamo al discorso cavi... SUGGERIMENTO: Nello scegliere cavi e componenti di categoria 6, pretendete un margine minimo garantito dal costruttore, sapendo che questo margine sarà in parte assorbito dai rigori dell'installazione. Scegliete inoltre cavi che resistano rigori dell'installazione quali ad esempio quelli a coppie incollate. Nello specifico la nuova categoria 6 NON garantisce la compatibilità tra plug e jack RJ45, obbligando, di fatto, l'utente finale alla scelta di un unico produttore per la connettività (ma non per il cavo). Attenzione non si parla di compatibilità tra cavo di un produttore e connettore di un altro, questa compatibilità non è mai stata in discussione. QUALSIASI cavo a norma categoria 6 è compatibile senza problemi con QUALSIASI connettore di categoria 6 offrendo un link di categoria 6. Il problema risiede invece nella compatibilità connettore di marca X con connettore di marca Y. In questo caso, anche se i due connettori isolatamente sono di categoria 6, non è detto che combinandoli si ottenga un link di categoria 6. Il problema risiede nelle caratteristiche tecniche (scarse) dell'RJ45. Per poter recuperare queste caratteristiche, i produttori utilizzano, spesso all'interno del jack, componenti miniaturizzati che si comportano da filtri. Ogni costruttore sviluppa il suo componente in modo diverso dagli altri in modo che la propria accoppiata plug-jack abbia le caratteristiche desiderate alle frequenze di prova. Risulta evidente che accoppiando plug e jack di costruttori diversi si possa non ottenere le stesse caratteristiche fino ad arrivare ad un degrado complessivo del link. Le soluzioni BELDEN Belden offre 7 tipologie di cavi orizzontali superiori alla categoria 6 tutte in versioni PVC o Halogen Free. Soluzioni UTP: 7965E (7965ENH versione halogen free) cavo tradizionale di categoria 6 7812E (7812ENH versione halogen free) cavo a coppie incollate di categoria 6 1872A (1872ANH versione halogen free) cavo a coppie incollate per applicazioni multimediali 7851A (7851ANH versione halogen free) cavo a coppie incollate garantito fino a 600 Mhz. (cat 6e) tecnologia cosa mi consigliate di acquistare cavi di tecnologia belden a copiie incollate per evitare errori nell'installazione... ? esiste un negozio online dove posso reperire tutti questi componenti...? L'unico cavo che sono riuscito a reperire in rete è Cavo utp cat.6 lszh pirelli a 0.40 € ma non so se sfrutta la tecnologia belden a coppie unite o se è di cat6 o 6e.. che a quanto pare le due categorie differiscono di molto... Domanda.. se dovessimo decidere per l'acquisto di un cavo di cat 6e della bendel o di un'altra marca che mi consiglierete ... tutti gli altri componenti dovranno essere rigorosamente di cat 6e mi riferisco ai plug rj 45 nel caso esistessero... e alle prese muro COME INSTALLARE CORRETTAMENTE I CAVI PER IL CABLAGGIO STRUTTURATO Riassumiamo qui di seguito alcune norme per l’installazione dei cavi per cablaggio strutturato. Alcune sono dettate dagli standard (TIA/EIA 568A, ISO/IEC 11801, CENELEC 50173), altri dal buon senso e dall’esperienza. 1. Massima sbinatura delle coppie all’atto della terminazione 13 mm. 2. Tratta massima orizzontale 90 metri. (da patch panel a presa) 3. Massima trazione sul cavo 11,3 kg. (cavi a conduttori uniti 20 kg) 4. Rispettare il minimo raggio di curvatura, 4 volte il diametro in fase di installazione e 8 volte in opera. (cavi a conduttori uniti, nessun vincolo) 5. Sguainamento massimo suggerito 32 mm 6. Distanza minima dai cavi elettrici se installati in parallelo152 mm. 7. Limitare la torsione del cavo. 8. Evitare di variare la geometria del cavo (schiacciamenti, ovalizzazione, ecc.). (Cavi a conduttori uniti, nessun vincolo). 9. L’eventuale schermo non solo deve avere continuità con il connettore ma deve garantire la copertura al 100% dell’insieme cavo-connettore. come si fa a verificare la trazione massima di un cavo .. vedi punto 3 che superi i 13,3 kg.. i suggerimenti sopra riportati li ho presi dal sito: http://www.edslan.com/BeldenCorner5.htm Ho notato molta confusione sull'argomento pertanto mi affido alla vostra esperienza... non dimenticate se sapete di indicarmi i prezzi in maniera indicativa e se esistono siti on line che vendono questo materiale visto che io non ne ho trovati... grazie anticipatamente max Ultima modifica di windsilkmax69 : 05-05-2004 alle 14:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
questa non è proprio una richiesta da forum....
sarebbe più consigliabile se vi rivolgeste ad un'azienda di consulenza che magari ha anche a disposizione un'elettricista che sia in grado di certificare l'impianto di rete.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 238
|
:-(
Quote:
Sicuramente tu hai ragione Gohan la mia puo sembrare una richiesta inusuale, troppo specifica io mi sono rivolto a piu tecnici, ma ahime ho ricevuto informazioni contrastanti, pertanto ho deciso di rivolgermi a voi, per avere una dritta non certo per scroccare una consulenza al fine di evitare il pagamento di una prestazione dovuta, mi domando vista la tua esperienza se non credi, non considerando la specificita della mia situazione, che trattare questo argomento "gigabit lan" anche in maniera più generalizzata possa essere di aiuto anche ad altri utenti del forum che si troveranno o si trovano ad affrontare le stesse problematiche visto che leggo 3d di gente che riesce ad implementare reti gigabit attraverso cavi della categoria 5e, ma poi non è forse questo lo scopo, lo spirito del forum stesso quello di trasmettere le informazioni, opinioni, attraverso le esperienze personali di ognuno di noi, esperienze sul campo al di la dei dati o valori di targa dichiarati dai costruttori di componenti che come sappiamo tirano l'acqua al proprio mulino, ammiro tutte le persone che in qualche maniera si sforzano nel cercare di dare una mano a chi si trova in difficolta, tra queste ci sei anche tu, vorrai scusarmi sel il mio quesito non è stato consono alle tematiche del forum sulle reti di cui tu sei il moderatore. ciao grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
se vuoi solo sapere per il discorso gigabit, se fai una ricerca ci sono altre discussioni aperte.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Vediamo di rispondere in 2 minuti a + o - tutto...
Per il discorso dell'hardware.... sì... è meglio avere lo stesso hardware.... in teoria va lo stesso.. in pratica non sempre... relativamente agli switch... 3com mi han fatto degli scherzi in passato.. e preferisco non prenderne più, benchè non siano male.. cisco... prodotti ottimi, ma prezzi da paura.... HP... prezzi buoni prodotti molto buoni... se non erro c'è la serie 27xx che è gigabit.. relativamente ai cavi.... con un bel cavo SFTP certificato categoria 5e fai senza troppi problemi.... se le dimensioni della rete sono grandi... ti conviene il CAT6.... in ogni caso devi far arrivare i cavi a delle prese... e da lì ripartire con delle patch fino ai pc... NON si fà direttamente neppure a 10 mbit :P le patch le puoi mettere benissimo in categoria 5e ....... per colleagare la sede 1 piano più in sopra.... devi arrivarci con un cavo... se la lunghezza del cavo è minore di 1 ottantina di metri ha ancora senso passare un cavo.... se siamo al di sopra di 80 metri... (ma onestamente io ti consiglierei di farlo anche per lunghezze MOLTO brevi, visto che dovrai passare probabilmente vicino a cavi elettrici etc etc (zone dal forte rumore elettromagnetico) ) ti conviene passare una fibra... ormai non costa più di tanto... poi prendi il modulo per lo switch e ti fai l'uplink gigabit fibra tra i due switch... Per la rete wireless dei portatili... te la sconsiglio.... cioè... puoi metterla su.. solo che non aspettarti chissà quali velocità di trasferimento... di sicuro non al di sopra dei 7-8 mbit effettivi.... e dal gigabit sei MOLTO lontano (ah, non credere agli AP a 100 mbit... cioè... la loro larghezza di banda è effettivamente 100 mbit ma poi tra 1 protocollo e l'altro si riduce a un decimo...) Per il discorso adsl e divisione di banda... non ti consiglio un router... cioè volendo puoi utilizzare un router... prendi cisco... ma mi sà che la rete comincia ad essere abbastanza grande e ti conviene mettere su un gateway con linux.... sicuramente mi sarò dimenticato una marea di roba...... prezzi e preventivi in internet non ne trovi tanto facilmente..... di dove sei? ![]() ![]() ciao! PHCV |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
uhm... occhio alla fibra.... gli apparati sono più costosi ed è più ostica da collegare.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Un pelo + costosa sì..... ostica da collegare sì.... ma io le tratte + difficili le farei con quella.....
ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
queste sono considerazioni che deve fare l'elettricista che dovrà fare il lavoro.
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
|
Ovvio
![]() ![]() ![]() ciao! PHCV |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
ma i cavi di rete non possono passare insieme a quelli della corrente.
![]()
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:53.