Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2004, 14:08   #1
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Ventola termocontrollata e Rheobus

Ciao a tutti!
Sono da pochissimo passato al liquido; per raffreddare il radiatore ho acquistato questa ventola http://www.overclockmania.net/prodot...225sm_tc.shtml
in un negozio vicino a casa.

La ventola in sè, termocontrollata, è molto silenziosa (quasi inudibile) soprattutto in rapporto all'aria che sposta. Purtroppo però non respira liberamente, ma aspira l'aria attraverso le lamelle del radiatore. Ne consegue un fastidioso rumore.. decisamente PEGGIO del precedente dissi ad aria per la CPU.

Sono in procinto di acquistare un Rheobus per controllare le varie ventole del case. mi domandavo se ci siano problemi a collegare una ventola termocontrollata al potenziometro..
In pratica ora la ventola gira sempre al massimo (ci sono poco meno di 30° nel case, si vede che per lei sono il massimo tollerabile o quasi). io vorrei farla girare più piano.
il negoziante mi aveva detto che se volevo regolarla manualmente potevo staccare il sensore e sostituirlo con una resistenza. non ho però nessuna voglia di fare detta operazione, perchè ormai tutto il sistema di raffreddamento è integrato nel case (com pc smontato), quindi per smontare rad e ventola dovrei smontare completamente il pc..

Secondo voi posso attaccare tranquillamente la ventola al rheobus? Possono esserci problemi? Vi ringrazio! E' la prima volta che uso sia i rheobus che le ventoletermocontrollate.. Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 18:15   #2
deframat
Senior Member
 
L'Avatar di deframat
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Thiene
Messaggi: 628
Imho non puoi attaccarla... Il fatto è che con grande probabilità quella ventola, avendo una autoregolazione per la temperatura, regola il numero di giri elettronicamente, cioè non è che il sensore fa variare una resistenza o qualcosa di simile, probabilmente c'è un circuito che controlla il numero di giri.
Quindi se tu la colleghi ad un rehobus e la rallenti, il circuito elettronico tenterà comunque di farla girare alla stessa velocità con cui girerebbe senza potenziometro.
Il rischio è che si bruci qualche componente e non vada più la ventola! A me è capitato che con una ventola del genere rallentandola faceva delle cose stranissime: accelerava e decelerava la rotazione di continuo producendo un ronzio fastidioso...
Cmq al massimo prova, se la fai andare per poco tempo collegata ad un reho non credo si rovini...
__________________
P4 640 3.2 GHz - Asus P5WD2 Liscia - 2 GB DDR2 Corsair XMS PC2-6400 - WD Raptor 74GB + Maxtor 120GB SATA + Seagate 200GB PATA - Radeon 4670 Passiva - Alimentatore Seasonic S12 500W
Progetti: Hard Disk Cooler - Lm317 Fanbus - Castelletto HD in alto! La pagina del Meteo
deframat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2004, 22:35   #3
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Per intanto ti ringrazio!
Io pensavo che fosse una cosa molto più semplice.. In genere il sensore di temperatura è un termistore, se non sbaglio, che varia la sua resistenza col variare della T; mi pare che la R aumenti all'aumentare di T. Quindi io pensavo (notare che non so una ceppa di elettronica, quindi la mia visione è piuttosto ingenua e naive ) che il circuito col termistore a bassa T offrisse meno resistenza alla corrente, e che parte della corrente destinata alla ventola passasse altrove (chessò, su una resistenza) rispetto al motore. A piena T il circuito "collaterale" è chiuso e quindi la ventola si ciuccia tutta la corrente necessaria (a 12V).

Ergo: se io abbasso il deltaV all'ingresso, dovrebbe comunque arrivare meno tensione al motore e quindi la ventola dovrebbe andare più piano (perchè a manetta andrebbe comunque più piano).

Se qualcuno però sa come è fatta la ventola e sa dirmi qualcosa di più si faccia avanti! (magari qualcuno ha provato..)
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 08:05   #4
deframat
Senior Member
 
L'Avatar di deframat
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Thiene
Messaggi: 628
Non può essere come dici tu... Il problema è che il termistore, ntc o comunque resistenza che varia con la temperatura, non può ciucciarsi quello che la ventola non prende... Già quando sei a 5v con una ventola da 12, il termistore avrebbe 1w di carico, quindi impossibile dato che in questo modo scalderebbe e rileverebbe una temperatura falsata...
Come ti ho detto il termistore fa variare un transistor o qualche integrato simile, che a sua volta controlla *elettronicamente* il numero di giri.
__________________
P4 640 3.2 GHz - Asus P5WD2 Liscia - 2 GB DDR2 Corsair XMS PC2-6400 - WD Raptor 74GB + Maxtor 120GB SATA + Seagate 200GB PATA - Radeon 4670 Passiva - Alimentatore Seasonic S12 500W
Progetti: Hard Disk Cooler - Lm317 Fanbus - Castelletto HD in alto! La pagina del Meteo
deframat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2004, 17:48   #5
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Ho capito, ma ora come ora con 30° in prossimità del radiatore la ventola gira sempre al massimo regime.
Perchè non posso ridurre la tensione in ingresso? Sicuramente otterrei una riduzione dei giri (almeno, credo, non dovrebbe essere così? Diminuendo il deltaV dovrebbe diminuire anche la potenza che arriva al motore..). in quale modo una diminuzione di corrente potrebbe danneggiare il circuito?

Comunque io pensavo che la corrente "deviata" dal termistore andasse da qualche parte, tipo una resistenza o qualcosa d'altro, e fosse dissipata lì.

Boh!
A questo punto faccio che provare.
Però non pensavo che ridurre la tensione di alimentazione potesse danneggiare la ventola ed i suoi componenti!

Fra l'altro..
il negoziante mi diceva che la ventola è modificabile per essere controllata col reostato semplicemente saldando un'opportuna resistenza al posto del termistore (suppongo una resistenza equivalente a quella massima del termistore, in modo che la ventola vada sempre a manetta e poi si possa regolare col potenziometro).
In linea teorica quali differenze ci sarebbero tra questa soluzione e quella che vorrei attuare io?

Byez & grazie per le precisazioni!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2004, 00:19   #6
Cemb
Senior Member
 
L'Avatar di Cemb
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
Ho montato il rheobus e la ventola sembra funzionare perfettamente. Per ora riesco a regolare la velocità come voglio col potenziometro.
A questo punto credo che vada bene così.. Le orecchie ringraziano!
Grazie comunque per l'interessamento! Byez!
Cemb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v