|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
provato Yellowtab Zeta (rc1): mini-recensione e prime impressioni
Sono finalmente riuscito, dopo non poche difficoltà, a mettere le mie pacioccose e unte manine sulla prima release candidate di Zeta, il sistema operativo che promette di essere l'evoluzione del mitico (secondo me
![]() L'installazione è filata via liscia come l'olio, mai visto niente di più semplice da installare, in qualità di smanettone ho optato per la modalità esperta, la cui unica differenza dalla modalità semplice è la possibilità di scegliere i pacchetti da installare... dopo 10 minuti per dare un'occhiata a tutto scelgo quello che mi sembra più interessante e schiaccio il pulsante "installa"... l'unica difficoltà è stata questa ![]() In un'altra decina di minuti mi installa i 500 Mb di roba, fra sistema operativo e applicativi vari; non male avere un sistema pressochè completo in solo mezzo giga, mi sono abituato male finora ![]() riavvio, un'occhiata al boot loader di BeOS (niente di nuovo per chi ha già utilizzato questo sistema comunque), e in una manciata di secondi sono già sul desktop... tempo di boot non superiore ai 30 secondi, non male per un duron 700. dopo questa piccola attesa mi trovo il sistema davanti, semplice, pulito come sempre... e sempre velocissimo, cliccando su qualunque cosa tutto sembra schizzare via come una saetta, non sembra proprio di avere sotto un computer di 4 anni fa ![]() smanetto qua e la, imposto la risoluzione, sfondo, menu, temi vari... tutto è semplicissimo da fare ed in italiano, anche un neofita del pc sarebbe a suo agio... un'occhiata veloce alle applicazioni che ho installato... tutto sembra funzionare per il meglio. decido allora di passare a cose "serie", un pò di multimedia, scrivere qualche testo... niente internet visto che il mio maledetto modem (speedtouch usb) non è supportato. faccio un mount della partizione che contiene i miei amati mp3 (click sul desktop, monta -> partizione 'Multimedia'). D'oh! mi pareva troppo bello per essere vero! l'audio fa schifo, gracchia da fare spavento... inascoltabile! provo altri lettori multimediali ma la situazione non migliora... prima nota dolente, un sistema "multimediale" come era beos non può farmi questo! stesso discorso per l'accelerazione 3d, la mia geforce4 non è accelerata... ma credo che entrambi siano solo problemi di drivers, più tardi vedrò se riesco a migliorare la cosa, ma mi sarei aspettato di più... quantomeno per l'audio, il riconoscimento (e la configurazione) automatica mi sembrava il minimo ![]() prima di riavviare per tornare su linux e cercarmi i drivers, provo ad abilitare la dockbar.. beeeella, mi ricorda vagamente quella di osx, ma più comoda, questa è una piacevole chicca introdotta da quelli di yellowtab. insomma, in questa mezz'ora ho dato un'occhiata veloce a un pò delle cose principali (per me, in qualità di utente comune), e pur rimanendo soddisfattissimo che il feeling originale di BeOS sia rimasto intatto, ci sono state un pò di cosette che mi hanno fatto storcere il naso. ma veniamo al punto saliente: spenderei 100 euro per questo sistema? decisamente, seppur a malincuore, per quello che ho visto finora NO... per vari motivi, prima di tutto perchè le novità rispetto a BeOS 5 personal edition non sono tali da giustificare una spesa simile, e seconda cosa perchè, per stessa ammissione degli sviluppatori, il mio modem come altre periferiche non verranno supportati. speriamo che OpenBeOS (altro possibile erede, questa volta open source) riesca a fare di meglio... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
beh cmq non deve essere male... sarebbe una bella esperienza provarlo
![]() però scusa se ho letto bene i tuoi problemi principali paiono essere audio e 3D che non sono stati installati correttamente in automatico... e sembrano derivare solo da driver corretti da installare.. beh che ci vuole? io (e credo anche tu ![]() ![]() ![]() ciaooo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
no, il kernel con zeta (e anche con beos comunque) non si ricompila... quello è e quello rimane
![]() al limite si possono mettere i drivers, ma mentre per beos (quello originale) ci sono e funzionano benone (e fra l'altro beos mi riconosceva perfettamente la scheda audio e installava già i drivers all'installazione), per zeta non è così... questo è un pò una delusione, per essere il suo erede mi pare abbia aggiunto dei difetti... poi vabbè è ancora solo una rc1 ![]() comunque beos pur essendo un derivato di unix è completamente diverso da linux, è più simile ad un osx come "feeling" durante l'utilizzo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
L'ho installato anch'io e sta ancora in una partizione. Ho hardware standard tipo chipset via kt400, geforce4 mx, audio integrato e nic realtek8139.
I problemi che ho avuto sono i seguenti: Desktop con problemi grafici perchè la geforce4 non è ben supportata, problema risolto con l'installazione dei driver v.0.8 usciti il 2.2.2004 su bebits Problemi nel montare le partizioni fat32(ne ho una da 110GB) e reiserfs, questo risolto con l'installazione del SP2 Scheda di rete non funzionante, problema non risolto neanche con l'installazione di nuovi driver. Un primo giudizio superficiale è che poteva servire qualche hanno fa come alternativa a windows quando le UI per linux erano di basso livello, ma ora non sembrano esserci motivi per rinunciare a linux, alla sua configurabilità o a desktop come KDE. Probabilmente dopo aver provato linux è difficile usare qualcosa che tenta di "scimmiottare" windows, anche se questo potrebbe essere un giudizio superficiale. Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
io per il 2d non ho problemi con la geffo... strano, per me è solo il 3d la nota dolente
![]() cmq secondo me come look & feel è anni luce avanti ad altri sistemi, linux compreso... non ho ancora trovato per linux un'interfaccia comoda e funzionale come quella di beos ![]() poi sono gusti personali ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1358
|
Quote:
![]() Riesci a postare uno screenshot? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2000
Città: The city of wasting disease
Messaggi: 7389
|
Quote:
eh ormai l'ho tolto, non mi serviva a nulla visto che non posso andare su internet, e ho rimesso su windows al posto perchè mi serviva un sequencer audio ![]() c'è uno screenshot di beos 5 sul mio sito, per vedere quelli di zeta guarda sul sito www.yellowtab.com ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1358
|
Ho visto lo screen su http://www.yellowtab.com.. hai ragione proprio pulito.., speriamo si avolvano presto i driver per il supporto hardware, al momento credo sia un os per pochi..
![]() Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Erice (TP)
Messaggi: 2539
|
Ho provato la rc2...
Ho avuto problemi con l'installazione poichè si bloccava al riconoscimento degli hard disk ne ho disattivati 3 (praticamente ho disabilitato i 2 sul controller raid ide ed ho lasciato solo gli scsi e 1 ide sul controller della mobo, levando il secondo ![]() Confermo i problemi con la nic nic realtek8139, anche se non ho provato con altri drivers... quindi niente connessione adsl il multimedia non ho avuto tempo di provarlo, non ho manco provato a vedere se riconosce la scheda audio (audigy) Di positivo c'è che l'interfaccia è rimasta praticamente identica al beos 5 che avevo qualche anno fa e che mi piaceva molto... Di negativo tutto il resto (per ora) ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:58.