|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/989/index.html
10 schede madri Socket 754, basate sui chipset nVidia nForce 3 150 e VIA K8T800, le abbiamo testate, analizzate e messe a confronto per ricerca le migliori soluzioni per i nuovi processori AMD Athlon 64 Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 332
|
Acquistare oggi una scheda madre Socket 754 può essere una scelta sensata, considerando la prossima uscita di piattaforme Socket 939?
...a mio avviso no. Nell'ambito dell'informatica i sistemi hanno gia' vita breve di natura, e comprare un sistema adesso sapendo che la sua fine e' gia' stata prematuramente decretata penso sia consigliato solo a chi gli decede improvvisamente il pc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Finalmente anche un'altra ditta ha utilizzato il dual bios, non capisco xchè non lo facciano tutte, visto che il costo credo non sia così alto (io x il dual biossarei disposto a sganciare 10€ in più ) e risparmierebbero vedendosi ritornare indietro meno schede da sostituire in garanzia.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Io avevo capito che la Abit Max non era granchè e che le migliori erano la Gigabyte e la Chaintech...non ho le idee molto chiare......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 224
|
Ormai il singolo upgrade (es. cambio il processore così il PC è + veloce) sta diventando una chimera.
Adesso nella migliore delle ipotesi devi cambiare in blocco Cpu, MB e Ram. In compenso in molti casi i PC sono diventati più longevi. Il mio XP1900+ ha un anno e mezzo, ma è sostanzialmente confrontabile alle configurazioni budget più basse e lo si può stimare (a naso) come 2 volte + lento rispetto a configurazioni top della gamma (ok, dipende da cosa si fa). Un tempo una evoluzione simile la si aveva in 6 mesi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
|
?dubbio?
Prendo una cantonata io o cmq l'atavico dubbio sui Fix REALI delle schede madri sk 754 rimane ancora sospeso nell'aria?
![]()
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 164
|
info
Bella recensione , ma come mai non avete inserito l' ecs 755-a che sembra avere un buon rapporto prezzo / prestazioni oltre ad essere l' unica basata sul terzo cip-set ( ovvero il sis ) , mi ricordo che avete testato la reference board di sis ,ma a mio avviso il prodotto finale può avere delle migliorie epoi qui dalle mie parti costa solo 90 € .
un altra cosa che non ho bem capito sia a64 che fx migreranno su soket 939 , in tal caso come viene gestito il concetto del dual cannel delle memorie , cerco di spiegarmi meglio : se istallo l' a64 liscio , che non mi è chiaro avrà tutti i 939 pin presenti fisicamente ,ma alcuni non porteranno nessun segnale ( su soket 939 con a bordo 2 memorie in dual cannel ) le memorie lavorano a 400 mhz ad un canale tipo 64 bit oppure il secondo banco non viene " semplicemente visto " , mentre se installo l' fx si abilitano tutti i 128 bit verso le memorie . Scusatemi il post decisamente incasinato . saluto tutti . |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
|
Mica male nemmeno il SiS755
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Stapravda
Messaggi: 1717
|
Quote:
Ma come appunto alla rece, mancano completamente i prodotti montanti questo chipset, tipo ECS, AsRock e Jetway. Anche se le prime due sono schede di "fascia bassa" almeno la terza dovrebbe implementare i Fix per AGP e Pci e consentire degli OC al riparo delle sgradevoli rotture degli HD.... E cmq tutti e tre i prodotti sono caratterizzati da prezzi altamente aggressivi... ![]()
__________________
Chi ha inventato i gatti poteva permettersi di sbagliare tutto il resto. —Mario Migliaccio.
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 224
|
mi era piaciuta di più la rece sulle schede video, più particolareggiata.
è anche vero che per testare le schede video si deve ogni volta smontare gran parte del pc (anche se credo abbiano fatto le prove con le schede fuori dal case) si poteva approfondire le opzioni del bios, disponibilità dei driver, ecc. comunque vedo dai test che sono tutte buone schede, grazie forse agli ottimi chipset, e al memory controller nella cpu, nelle schede si aggiunge poco altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Genova
Messaggi: 91
|
Raid 0, che patemi
Scontrandomi un po' col Linux ed in particolare con il volume RAID0 ho scoperto un po' di cosine che non so fino a che punto siano corrette.
Il discorso e' questo: l'occupazione di CPU nel caso di RAID0 e' davvero alta perche' il raid e' in realta' fatto a software. Ovvero passato il boot, nel qual momento e' gestito sempre a software ma con le routine del bios del controller, occorrono i driver per farlo funzionare dal s.o. Questo mette in evidenza le differenze tra un controller raid da 50 euro ed uno da 250 euro, e sarebbe bello confrontare questi prodotti ed approfondire un po' la questione. Tutto sommato sempre piu' spesso ci viene proposto il raid sulle mobo e non sappiamo in soldoni quanto vale e cosa ci possiamo aspettare. Tornando al discorso del raid software (nulla da dire, funziona, ma a che prezzo?), in effetti se fosse gestito completamente ad hardware dovrebbe essere totalmente trasparente al s.o. e funzionare coi drivers di un normale canale IDE... Insomma a voi le valutazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
|
Tenendo presente che è una reference board , la mobo con chipset Sis 755 ha dato una bella prova di forza , e se non sbaglio questo chipset dovrebbe essere compatibile con il socket 939 .....
Ma sono io che non l'ho vista , o non c'è nemmeno una foto della Mobo SIS ........ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1434
|
La mia scheda rulezza, come sempre acquistando Abit si ha una marcia in più...C'è ben poco da fare, Asus ultimamente sta perdendo sempre più colpi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
|
Infrared
In generale tutte schede particolarmente belle, peccato che quelle più blasonate full-optional abbiano accantonato l'idea di quei 5 pin per l'infrared che spesso è ancora molto utile (vedi con cellulari e palmari)... ma costa così tanto mettere 5 pin che facciano da rimpiazzo alla buona vecchia COM2?
Abit, Asus e Gigabyte, nessuna delle 3 ci ha pensato... e la cosa mi infastidisce personalmente... poi ognuno ha le proprie esigenze, però qui non mi trovo con le mie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Palazzolo Sull'oglio
Messaggi: 4106
|
Quote:
Infatti....boh.. ora non so che fare... aspetterò le schede madri con il Nforce250! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
|
Commento # 12 di : Noia pubblicato il 17 Mar 2004, 10:16
La mia scheda rulezza, come sempre acquistando Abit si ha una marcia in più...C'è ben poco da fare, Asus ultimamente sta perdendo sempre più colpi! Dai grafici mi sembra che ASUS sia sempre davanti ad ABIT.... ... o forse mi sono persa qualchecosa? ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Casalbordino (CH)
Messaggi: 1966
|
Che tristezza le comparative degli AMD64...con il controller della memoria interna i test sono quasi tutti allineati....a questo punto io punterei molto di piu sui test della dotazione accessoria, quale il controller sata, la qualità dell audio e magari eventuali interferenze che si possono creare tra uno slot pci e l altro....a tale proposito io avrei dato il premio per la miglior skmadre alla albatron visto che monta il chip-audio VIA Envy 24PT che se non erro viene montato anche sulle Terratec aureon...
Ciaoo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2369
|
Quote:
Trattandosi di un rendering dovrebbe valere la regola meno tempo = migliori prestazioni ma da quanto scritto si evince il contrario. Qual'è la lettura giusta? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Nell'introduzione mi pare ci sia un errore sulla nomenclatura:
... Attualmente abbiamo: Athlon 64 3.400+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale; Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale; Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 512 Kbytes. Controller memoria DDR400 a singolo canale. ... Correggetemi se sbaglio Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: modena
Messaggi: 163
|
Quote:
Esatto, l'errore è nel nome del secondo proc e nel clock del terzo, così è corretto: Athlon 64 3.400+: frequenza di clock di 2,2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale; Athlon 64 3.200+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 1 Mbyte. Controller memoria DDR400 a singolo canale(il mio!!); Athlon 64 3.000+: frequenza di clock di 2 Ghz e quantitativo di cache L2 integrato on Die di 512 Kbytes. Controller memoria DDR400 a singolo canale. ps: mi sono scaricato winxp a 64 bit, ora lo provo, speriamo bene!! ![]()
__________________
niente è per sempre....specialmente nei PC...SIGH!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:09.