Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo
Plaud Note Pro è un registratore digitale elegante e tascabile con app integrata che semplifica trascrizioni e riepiloghi, offre funzioni avanzate come template e note intelligenti, ma resta vincolato a un piano a pagamento per chi ne fa un uso intensivo
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-03-2004, 11:22   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11942.html

La compagnia ha portato a termine la verifica della tecnologia che attualmente rappresenta il più piccolo processo produttivo per moduli di memoria

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 12:12   #2
lamp76
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
Siamo già a 70 nanometriiii?????
lamp76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 12:13   #3
atomo37
 
Messaggi: n/a
ma saranno destinati alla produzione di banchi di ram ddr II o anche alle ddr normali?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 12:32   #4
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
la soglia del computer quantistico...

... è sempre più vicina! fra un po' arriveremo a un livello tecnologico tale da poter pensare a un computer che utilizza atomi invece che silicio!
Allora si che ci sarà un incremento prestazionale... speriamo di vedere qualcosa nei prossimi 20 anni!
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 12:39   #5
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
Non sono sicuro di quanto a noi consumatori convenga tutta questa spinta a nuovi processi di produzione.......
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 13:11   #6
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
Re: la soglia del computer quantistico...

Quote:
Originariamente inviato da Lucrezio
... è sempre più vicina! fra un po' arriveremo a un livello tecnologico tale da poter pensare a un computer che utilizza atomi invece che silicio!
Allora si che ci sarà un incremento prestazionale... speriamo di vedere qualcosa nei prossimi 20 anni!

siamo ancora molto distanti: ci sono 3 ordini di grandezza che separano le dimensioni atomiche (0.1 nanometri) dai 70 nanometri delle Dram...se pensi che per il passaggio di un solo ordine di grandezza ci sono voluti 15 anni i conti li puoi fare da solo (e non è detto che i passaggi successivi avvengano con la stessa velocità)
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 13:16   #7
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6073
x Lucrezio

Guarda che è diverso. Ridurre le dimensioni dei transistor anche fino a gate di 1 atomo non vuol dire creare un computer quantistico, perchè si tratta sempre di interruttori on/off. I computer tradizionali basano le loro operazioni su bit. Queste operazioni sono tre: and, not, or. Nella not, per esempio, i bit possono assumere di volta in volta valore zero o valore uno. Nei computer quantistici, invece, ci sono i qbit (quantum bit) che possono assumere tutti i valori tra zero e 1.
Il computer quantistico, quindi, è una macchina che esegue in un singolo ciclo ogni possibile combinazione di operazioni e non una per ciclo, come gli odierni pc.

spero di essermi spiegato
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 13:53   #8
Vangelis
Senior Member
 
L'Avatar di Vangelis
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
opteranium e non è a livello pratico impossibile tale tecnologia qbit?
Vangelis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 16:08   #9
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
X Opteranium

...in un byte che riprende tutte le possibili variabili, con il risultato di ottenere tutti i gradi di possibilita' al problema posto, ma non la soluzione, la quale dovra' comunque essere cercata tra' questi gradi possibili.
Insomma, per il computamento quantistico bisognera' studiare parecchio il problema, con il vantaggio pero' che le soluzioni le hai tutte in mano da subito.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 16:54   #10
Lucrezio
Senior Member
 
L'Avatar di Lucrezio
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
R

Nn sono in grado di fornire info molto precise, ma da quello che ho sentito visitando un laboratorio universitario che si occupa di ricerche in questa direzione c'è chi è abbastanza ottimista sui tempi... anche perché, come detto giustamente da opteranium che forse si riferiva più al post di spectrum, nn si tratta di ridurre i chip ma di cambiare completamente tecnologia
Riguardo al fatto che il mio post nn c'entri nulla ( ma proprio nulla) con la notizia...
Beh! avete prorpio ragione
scusate!
Ciao a tutti!
Lucrezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 17:43   #11
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6073
x lucusta

Per il problema di discriminare la giusta soluzione tra le infinite possibili degli stati quantistici, ho letto che si deve ricorrere al principio di interferenza.
A quanto ne so è essenziale ai fini del calcolo, perché è grazie ad essa che gli stati coesistenti si possono fare interferire, costruttivamente o distruttivamente, manipolando le loro fasi relative. Un computer quantistico universale ha un numero infinito di stati computazionali e il processo di calcolo si può pensare come una infinità di percorsi in ciascuno dei quali tutti gli stati possibili evolvono in parallelo. Sono le fasi di questi stati lungo i vari percorsi che, interferendo, danno luogo ad un unico e ben definito output.

spero di essere stato chiaro
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 17:51   #12
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6073
x Vangelis

A quanto ne so l' ostacolo maggiore è quello di creare le condizioni necesarie perchè gli atomi (o i qbit, che dir si voglia) si trovino tutti nel medesimo stato parallelo, in modo da attuare il processo di calcolo. Queste condizioni sono estreme (temperature bassissime, interferenza elettromagnetica pressochè nulla, ecc.), per questo nessuno ha ancora costruito un computer quantistico, anche se in linea di principio l' idea è semplice.
Tuttavia, leggendo questo articolo http://www.aptra.it/esempi/baker.htm pare che il problema sia stato quasi risolto... ;-)

certo, guarda un po' dove va a finire una conversazione su una news come questa... mi piace! é il vero spirito dei forum
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 18:12   #13
dragunov
Senior Member
 
L'Avatar di dragunov
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
ddr 2 a 70 nanometri cas 4 400mhz bus =fiat panda usata!
dragunov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2004, 04:36   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da lamp76
Siamo già a 70 nanometriiii?????
Solo per le memorie, perché sono degli elementi molto più semplici da costruire rispetto alle CPU.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 22:57   #15
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Sui quantum computers aggiungerei questo link:
NewScientist

non so quanto questo sia attendibile (mi da l'impressione di esserlo) e soprattutto esente da imprecisioni dovute alla semplificazione della trattazione per divulgare le notizie, però è interessante e sono presenti i link alle ricerche citate. L'articolo citato da Opteranium è tratto da questo sito. Ciao a tutti!
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2004, 18:05   #16
lamp76
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
Cmq ... non vi aspettate CPU quantistiche in tempi brevi ... ma chippettivi per elaborazioni altamente specifiche sì.

C'è molto lavoro attualmente per l'utilizzo dei chip quantistici nelle trasmissioni/elaborazioni di stream di dati ... in particolare nel campo delle trasmissioni criptate real-time a sicurezza intrinseca.

Cioè se qualcuno prova a sniffare l'informazione si autodistrugge per interferenza.
__________________
Smartphone: SonyEricsson C510 -> LG Optimus GT540 -> Samsung Galaxy Note -> Xiaomi Mi3 -> Xiaomi Mi4C
Tablet: Acer Iconia 10.1" -> LG G-Pad 8.3"
Visita AmazinGears
La mia start-up su tecnologie per le smart home
lamp76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
iPhone 17: i preordini stanno andando mo...
The Crew Unlimited è ufficialment...
Xiaomi continua a sfidare Apple: è...
Robot aspirapolvere top del momento: ecc...
Le tue RAM DDR5 non sono al sicuro: scop...
AMD abbandona AMDVLK: RADV diventa il dr...
HONOR Pad 10 trasforma tablet, telefono,...
Battlefield 6: per gli sviluppatori Xbox...
Non ci crederai: il nuovo MacBook Air M4...
Spotify cambia tutto, novità bomb...
Comprare un'auto elettrica costerà...
Nuovi aumenti di prezzo per gli HDD: Wes...
Arriva iOS 26: attenzione alla batteria....
Il satellite cinese Jilin-1 ha fotografa...
Arrivano i nuovi iPhone ed è subi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1