|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11942.html
La compagnia ha portato a termine la verifica della tecnologia che attualmente rappresenta il più piccolo processo produttivo per moduli di memoria Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
|
Siamo già a 70 nanometriiii?????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Messaggi: n/a
|
ma saranno destinati alla produzione di banchi di ram ddr II o anche alle ddr normali?
|
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
la soglia del computer quantistico...
... è sempre più vicina! fra un po' arriveremo a un livello tecnologico tale da poter pensare a un computer che utilizza atomi invece che silicio!
Allora si che ci sarà un incremento prestazionale... speriamo di vedere qualcosa nei prossimi 20 anni! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
|
Non sono sicuro di quanto a noi consumatori convenga tutta questa spinta a nuovi processi di produzione.......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Re: la soglia del computer quantistico...
Quote:
siamo ancora molto distanti: ci sono 3 ordini di grandezza che separano le dimensioni atomiche (0.1 nanometri) dai 70 nanometri delle Dram...se pensi che per il passaggio di un solo ordine di grandezza ci sono voluti 15 anni i conti li puoi fare da solo (e non è detto che i passaggi successivi avvengano con la stessa velocità) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6073
|
x Lucrezio
Guarda che è diverso. Ridurre le dimensioni dei transistor anche fino a gate di 1 atomo non vuol dire creare un computer quantistico, perchè si tratta sempre di interruttori on/off. I computer tradizionali basano le loro operazioni su bit. Queste operazioni sono tre: and, not, or. Nella not, per esempio, i bit possono assumere di volta in volta valore zero o valore uno. Nei computer quantistici, invece, ci sono i qbit (quantum bit) che possono assumere tutti i valori tra zero e 1.
Il computer quantistico, quindi, è una macchina che esegue in un singolo ciclo ogni possibile combinazione di operazioni e non una per ciclo, come gli odierni pc. spero di essermi spiegato |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
|
opteranium e non è a livello pratico impossibile tale tecnologia qbit?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
X Opteranium
...in un byte che riprende tutte le possibili variabili, con il risultato di ottenere tutti i gradi di possibilita' al problema posto, ma non la soluzione, la quale dovra' comunque essere cercata tra' questi gradi possibili. Insomma, per il computamento quantistico bisognera' studiare parecchio il problema, con il vantaggio pero' che le soluzioni le hai tutte in mano da subito. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
R
Nn sono in grado di fornire info molto precise, ma da quello che ho sentito visitando un laboratorio universitario che si occupa di ricerche in questa direzione c'è chi è abbastanza ottimista sui tempi... anche perché, come detto giustamente da opteranium che forse si riferiva più al post di spectrum, nn si tratta di ridurre i chip ma di cambiare completamente tecnologia
Riguardo al fatto che il mio post nn c'entri nulla ( ma proprio nulla) con la notizia... Beh! avete prorpio ragione ![]() scusate! Ciao a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6073
|
x lucusta
Per il problema di discriminare la giusta soluzione tra le infinite possibili degli stati quantistici, ho letto che si deve ricorrere al principio di interferenza.
A quanto ne so è essenziale ai fini del calcolo, perché è grazie ad essa che gli stati coesistenti si possono fare interferire, costruttivamente o distruttivamente, manipolando le loro fasi relative. Un computer quantistico universale ha un numero infinito di stati computazionali e il processo di calcolo si può pensare come una infinità di percorsi in ciascuno dei quali tutti gli stati possibili evolvono in parallelo. Sono le fasi di questi stati lungo i vari percorsi che, interferendo, danno luogo ad un unico e ben definito output. spero di essere stato chiaro |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6073
|
x Vangelis
A quanto ne so l' ostacolo maggiore è quello di creare le condizioni necesarie perchè gli atomi (o i qbit, che dir si voglia) si trovino tutti nel medesimo stato parallelo, in modo da attuare il processo di calcolo. Queste condizioni sono estreme (temperature bassissime, interferenza elettromagnetica pressochè nulla, ecc.), per questo nessuno ha ancora costruito un computer quantistico, anche se in linea di principio l' idea è semplice.
Tuttavia, leggendo questo articolo http://www.aptra.it/esempi/baker.htm pare che il problema sia stato quasi risolto... ;-) certo, guarda un po' dove va a finire una conversazione su una news come questa... mi piace! é il vero spirito dei forum |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Udine
Messaggi: 1612
|
ddr 2 a 70 nanometri cas 4 400mhz bus =fiat panda usata!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Sui quantum computers aggiungerei questo link:
NewScientist non so quanto questo sia attendibile (mi da l'impressione di esserlo) e soprattutto esente da imprecisioni dovute alla semplificazione della trattazione per divulgare le notizie, però è interessante e sono presenti i link alle ricerche citate. L'articolo citato da Opteranium è tratto da questo sito. Ciao a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Palermo
Messaggi: 242
|
Cmq ... non vi aspettate CPU quantistiche in tempi brevi ... ma chippettivi per elaborazioni altamente specifiche sì.
C'è molto lavoro attualmente per l'utilizzo dei chip quantistici nelle trasmissioni/elaborazioni di stream di dati ... in particolare nel campo delle trasmissioni criptate real-time a sicurezza intrinseca. Cioè se qualcuno prova a sniffare l'informazione si autodistrugge per interferenza.
__________________
Smartphone: SonyEricsson C510 -> LG Optimus GT540 -> Samsung Galaxy Note -> Xiaomi Mi3 -> Xiaomi Mi4C Tablet: Acer Iconia 10.1" -> LG G-Pad 8.3" Visita AmazinGears La mia start-up su tecnologie per le smart home |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:47.