Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2003, 15:42   #1
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Discussione su Microtek Filmscan 35

Posseggo anch'io questo scannerino, da circa 3 anni, ma non è che sono ancora riuscito a capire come farlo funzionare al meglio.

Fino ad ora ho sempre acquisito le dia senza cambiare nulla (al massimo l'esposizione portandola al 200 %), per poi mettere a posto le immagini dopo con un programma di editing.
Ecco alcune problematiche riscontrate:
lo scanner è a fuoco fisso;
un certo effetto parallelogramma, cioè l'immagine acquisita non è rettangolare, ma i bordi superiore e inferiore sono inclinati;
la gamma dinamica acquisita è abbastanza bassa, generalmente tendente sullo scuro: per avere una migliore luminosità devo dare almeno 1.5 di gamma oppure, se possibile, stringere il range dei livelli di luminosità;
diapositive scattate in alta montagna su ghiacciaio hanno una dominante blu evidenziata anche dagli istogrammi.

Come commento da poco esperto che voleva comprare uno scanner più costoso, ma poi ha preferito spendere poco, sembra che l'esposizione sia insufficiente o il sensore sia poco sensibile.

In ogni caso, perdendo un po' di tempo a posteriori, si riescono ad ottenere risultati decenti, anche se la gamma dinamica acquisita è minore di quella dell'originale.

Purtroppo non ho mai fatto un confronto con uno scanner tipo Nikon o Canon, e non posso quindi dire se vale la pena spendere così tanti soldi.

Spero che anche altri possessori di questo giocattolino si facciano avanti e mettano in comune le loro esperienze; magari ci tiriamo fuori qualcosa di meglio !!!

Ciao.
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 10:00   #2
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Up.
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2003, 10:46   #3
Edgar
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
Non conosco il tuo scanner, ma, siccome faccio scansione di pellicole da 5 anni, mi permetto di dirti:

1) La regolazione standard più diffuda del gamma è 2,2. Ciò corrisponde ad una immagine molto più luminosa e con un agmma tonale molto più ampio. Se lavori a 1.5 SICURAMENTE avrai immagini molto scure. Imposta il gamma a 2,2 (o almeno a 1,8) e poi riscrivimi.

2) Tieni presente che le DIA sono le pellicole PIù critiche , in quanto sono le più dense. Infatti tutti gli scanner, anche i più blasonati sono messi alla frusta dalla scansione delle dia. Prova a fare qualche rullino di negativi. Vedrai la differenza.

3) La presenza di dominanti colore (ciano o magenta o altro) è abbastanza comune, anche con scanner di qualità. Gli scanner più professionali hanno più funzioni nel driver per controllare le dominanti, ma alcuni scatti vanno sempre e comunque trattati con Photoshop dopo l'acquisizione.

4) Corretta l'impostazione di trattare poco le pellicole in fase di scansione e di apportare i ritocchi in post produzione con Photoshop.

Per giudicare comunque effettivamentela qualità del tuo scanner in modo oggettivo e significativo bisognerebbe vedere le DIA e poi stampare le scansioni con una stampante di alta qualità, e paragonarle.

Spero di esserti stato utile. Se vuoi scrivimi.

Ciao Edgar
Edgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2003, 22:08   #4
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Grazie per la tua risposta.

Ho fatto altri esperimenti, in questi giorni e ho trovato buona la seguente procedura:
- faccio uno scan di preview senza modificare nulla nei settaggi;
- dall'istogramma, modifico il range dinamico (direttamente sul driver twain), e rifaccio un'altra preview;
- a questo punto l'istogramma dell'immagine risulta molto più ben distribuito su tutto il range di livelli;
- faccio lo scan;
- da programma di editing applico il gamma che può variare da 1.5 a 2.0 a seconda del tipo di immagine.

Con questo procedimento ottengo delle buone immagini che riproducono abbastanza bene l'originale.

Rimane il fatto che le diapositive in montagna (soprattutto con molta neve) hanno una certa dominante blu, ovvero i livelli del canale blu sono in generale più alti. Abbassando il range dinamico del canale blu la dominante si attenua portando il canale blu ad un range di livelli più simile agli altri.

Ciao.
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 09:09   #5
Edgar
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
Quote:
Originariamente inviato da pangpang15hot
Grazie per la tua risposta.

Ho fatto altri esperimenti, in questi giorni e ho trovato buona la seguente procedura:
- faccio uno scan di preview senza modificare nulla nei settaggi;
- dall'istogramma, modifico il range dinamico (direttamente sul driver twain), e rifaccio un'altra preview;
- a questo punto l'istogramma dell'immagine risulta molto più ben distribuito su tutto il range di livelli;
- faccio lo scan;
- da programma di editing applico il gamma che può variare da 1.5 a 2.0 a seconda del tipo di immagine.

Con questo procedimento ottengo delle buone immagini che riproducono abbastanza bene l'originale.

Rimane il fatto che le diapositive in montagna (soprattutto con molta neve) hanno una certa dominante blu, ovvero i livelli del canale blu sono in generale più alti. Abbassando il range dinamico del canale blu la dominante si attenua portando il canale blu ad un range di livelli più simile agli altri.

Ciao.
Direi che con le normali pellicole per luce diurna la dominante azzurrina in alta montagna è inevitabile. In effetti la taratura della temperatura colore delle pellicole per luce diurna è fatta sulla temperatura della luce a mezzogiorno in pianura, in una giornata di sole pieno (se non ricordo male dovrebbero essere 5.500 gradi Kelvin (K°)).

In alta montagna, a causa della diversa composizione dell'atmosfera, la filtratura della luce risulta diversa e quindi la temperatura è molto più alta (6.000K° - anche oltre i 7.000K°), pertanto la dominante blu è "fisiologica".

L'unico modo di evitarla all'origine, sarebbe quella di applicare all'obiettivo in fase di ripresa un filtro colorato di conversione, ma anch'esso tarato in funzione della effettiva temperatura della luce in quel momento!!!!
Direi che è decisamente più comodo lavorare le immagini in Photoshop!!!

I filtri di conversion vengono in genere usati dai professionisti in studio per still life, quando la riproduzione del colore perfetta è mandatoria.

Ciao EDgar
Edgar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 13:35   #6
pangpang15hot
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 179
Normalmente monto sull'obbiettivo un filtro UV o Skylight. Nella gran parte dei casi uso solo il 50 mm per motivi di spazio e peso. Qualche volte porto uno zoom 28-105, ma pesa una tonnellata ed occupa un sacco di spazio: praticamente una reflex con 50 mm si può portare in un marsupio legato in vita senza dare troppo fastidio nei movimenti, mentre una reflex con zoom è troppo ingombrante.
Possiedo anche un filtro polarizzatore. Secondo te potrebbe aiutare un pochino ? Non ho mai provato ad utilizzarlo sulla neve, mentre l'ho usato al mare o comunque per fotografare in presenza di superfici acquee.
In ogni caso, quando proietto le diapositive sullo schermo, la dominante blu non è così evidente come quando acquisisco con lo scanner; questo probabilmente perchè lo scanner è economico.

Ciao !
pangpang15hot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v