|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Supersensori CCD: il presente
Sto parlando del SuperCCD SR di Fujifilm e del Foveon X3
Il primo garantisce un maggiore range dinamico, in pratica riesce a catturare i dettagli anche in presenza di forti contrast (es. controluce) sembra però che a discapito di promesse enormi, il miglioramento sia solo del 25% (misurato in ev) "Avete sentito dell'ultima creazione della Fujifilm? un rivoluzionario sensore ccd in grado di catturare dettagli anche nelle zone che prima apparivano completamente bianche (sovraesposte) Qui trovate un articolo a riguardo: ma il funzionamento è semplice. In pratica usando uno speciale sensore cattura due immagini una normale e una sottoesposta, prendendo da quella sottoesposta i particolari relativi alle aree bianche (sovraesposte) nella foto normale. " un sofisticatissimo sensore a tre strati. E' il sensore che al mondo è più vicino alla pellicola "Con Foveon X3 inizia una nuova era dell'imaging digitale, grazie alla tecnologia 0,18 micron (la stessa dei processori INTEL e AMD) e alla sua intuizione sulla permeabilità del silicio allaluce fino a 0,20 micron. Questa proprietà del silicio Mead l'ha intuita e sfruttata per la creazione di X3, in un wafer sono inglobati tre strati sovrapposti, ogni strato è sensibile a una delle componenti di luce Red-Green-Blue (Rosso-Verde-Blu) dalla cui miscela derivano i colori. Questo rende possibile il "prodigio", X3 ha la capacità di catturare su OGNI PIXEL TUTTE E TRE LE COMPONENTI RGB, cosa impossibile ai CCD con grandi vantaggi di risoluzione, gamma cromatica, virtuale assenza di rumore del segnale e degli artefatti tipici dell'interpolazione tipica dei CCD. ![]() Che ne pensate? Li conoscevate già quale ritenete il migliore? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
[OT]
Quote:
![]() [/OT] Da quello che ho letto in giro pare che il doppio ccd di fuji non abbia dati grossi risultati finora, anche se trovo l'idea buona... Il Foveon a 3 strati e' fantastico! uno dei migliori sensori in circolazione, basta vedere foto scattate dalle Sigma che lo montano per rendersi conto dell'alta qualita' E il cmos di Canon non lo metti? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 145
|
Leggendo un po' di prove sui sacri siti che effettuano prove di cam digitali rusulterebbe:
Sensore Fuji: mostra effettivamente una maggiore gamma dinamica, anche se il vantaggio non sembrerebbe essere enorme. Ciò per altro è molto ragionevole, dato che aumentare la gamma dinamica anche di un solo stop è un risultato enorme e difficilissimo da raggiungere (i produttori di pellicole ci hanno messo decenni per raggiungere gli attuali livelli). Quindi onore la merito di Fuji, aggiungendo che comunque l'idea è buona, la strada è giusta, si tratta di evolvere questa tecnologia che è ancora e giustamente solo iniziale. Sensore Foveon: ha alcune caratteristiche positive ECCELLENTI, visto che con 3.3 Mpxl di RISOLUZIONE, dà immagini più definite di fotocamere da 6 Mpxl. Ha però ancora dei limit, in particolare nella sensibilità che solo nlla nuova versione sale a 800 ISO. Questo è un alimite nell'uso professionale, ma cnhe in questo caso onore al merito e aspettiamo che la tecnologia maturi. Ciao Edgar |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 1047
|
Quote:
Cosa sono gli Ev? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Re: Supersensori CCD: il presente
Quote:
Per il resto del Foveon se ne è già parlato e riparlato... Il Fuji è una grande idea ma ancora allo stadio iniziale... il CMOS Canon non è nulla di innovativo ma è estremamente efficiente... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
|
Diciamo che il cmos di Canon ha di positivo che consuma meno batteria e che il rumore resta da un livello accettabile anche ad iso alti..
per il resto e' una tecnologia vecchia ma ancora estremamente efficiente |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
|
Quote:
EV sta per Equivalent Value (Valore luce equivalente). Al raddoppiare della luce la misurazione EV si incrementa di una unità. Per le reflex digitali mi pare si parli di 6-7 EV di escursione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.