|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11177.html
Al Comdex di las Vegas verrà annunciata una nuova importante partnership per AMD: Sun, dopo IBM, utilizzerà i processori Opteron x86-64 Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Tortorici(ME)
Messaggi: 375
|
altra buona notizia per amd
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
|
A parte che fin'ora i CEO hanno detto solo
falsita' e tutto e il contrario di tutto (andate a leggere le dichiarazioni di qualche mese fa del CEO di SUN, o di quello di Redhat la scorsa settimana...): C'e' un piccolo dettaglio non trascurabile in questo tipo di architetture: a) le architetture a 64bit di SUN sono sempre state compatibili a livello binario con SPARC. b) Il port di Solaris per X86 c'e' da un pezzo. Ora avranno aggiunto l'estensione a 64bit, pero' il software, intese come applicazioni Unix commerciali (CAD, etc.) non ci sono proprio, visto che a parte il software prodotto da SUN stessa, le applicazioni di terze parti, quando ci sono per Solaris, sono solo per architetture Sparc e questo tipo di aziende (intendo i produttori di CAD, etc.) hanno un'inerzia non trascurabile nel ricompilare le loro applicazioni per architetture diverse da quelle storicamente supportate. A questo punto mi chiedo dove starebbe (intendo nell'immediato) il valore aggiunto delle macchine SUN basate su Opteron, rispetto a quelle di altri produttori basate sempre su Opteron, visto che praticamente l'unico software che ci potrebbero fare girare e' lo stesso software GPL (apache, samba, etc.) disponibile per Linux, FreeBSD/OpenBSD, etc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Evidentemente non esiste solo il mercato CAD, del resto Sun comunque vende server e workstations basati su architettura x86.
E non è detto che in futuro le aziende che fanno certe applicazioni non le ricompilino per queste architetture (senza contare che molte applicazioni, invece, sono già state "portate" per Unix su x86; ad esempio conosco diversi software di calcolo come quelli di Fluent, usati anche da Ferrari per le simulazioni aerodinamiche, che girano anche su Unix/x86 e non solo su SPARC). |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Quote:
dipende da come sono fatte le applicazioni a 64 bit da portare... se sono basate completamente su chiamate ad API del SO il porting è semplicissimo... altrimenti è leggermente più complesso... Cmq l'architettura SPARC non ha un grosso futuro... visto come è messo il mercato, alla SUN probabilmente conviene spingere per il portin sulle sue future piattaforme HW a 64 bit... IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
|
Cadence
Cmq penso che ormai abbiano deciso di portare tutto il software ottimizzato per piattaforme Sun con Spark su piattaforme Sun con Cpu a 64 bit, se non ricordo male a giugno-luglio avevano dato la notizia di voler rilasciare una versione di Cadence (uno dei più diffusi Cad per la microeletronica) compatibile con sistemi Unix/Linux a 64 bit (mentre al momento attuale può girare solo su piattaforme Sun con UltraSpark!).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:16.