|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 13
|
Consiglio su acq stampante
Salve a tutti.
Devo acquistare una nuova stampante ee ero indeciso tra una HP 5652, una Photosmart 7660 o una Epson C84 PhotoEd. Quello che maggiormente mi interessa è l'economia di esercizio e quindi la possibilità di raggiungere delle buone prestazioni con dei consumi di inchiostro contenuti calcolando anche il costo delle ricariche. Preciso che l'uso che ne devo fare è abbastanza vario e quindi può andare dalla stampa saltuaria di fotografie, documenti e copertine CD,Dvd ecc. Accetto suggerimenti anche su altri modelli fino a un max di €200. Grazie a chiunque mi risponderà |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 13
|
Up!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 441
|
Per avere informazioni dettagliate sulle stampanti in questione devi cercare dei post sulla C82 (è me la C84, gli manca solo la stampa senza bordi) e la HP 5550 (praticamente identica alla 5652 a parte l'estetica, forse solo un pelino meno veloce).
Sono stati fatti confronti precisi. In sintesi: stampare a colori con la C84 costa molto meno rispetto alla HP (rapporto 2:3 circa) ma la resa delle fotografie non è assolutamente paragonabile: la HP ha colori infinitamente più brillanti e un dettaglio superiore anche con la sola cartuccia n.57 (quadricromia). E puoi anche stampare in esacromia! Ne abbiamo una io (Epson) e una la mia ragazza, parlo a ragion veduta. Per la stampa in B/N non c'è quasi differenza: il costo per pagina è molto simile e la resa del testo è ottima con entrambe (a patto di impostare la modalità "fine, 720dpi" sulla Epson). Gli inchiostri della Epson però sono resistenti all'acqua.. Ultima modifica di letturo : 11-10-2003 alle 14:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
|
Come ti ha indicato letturo, la c84 non può offrire su carta patinata la stessa qualità delle hp che hai citato, visto che queste ultime possono funzionare in esacromia o quadricromia usando le opportune combinazioni di cartucce. Su carta glossy la resa sarà generalmente meno nitida e caratterizzata da una retinatura più evidente, almento a giudicare dalle prime impressioni apparse sul web e relative alle prove di stampa su carta durabrite.
Il vantaggio della c84 è nei supporti opachi, dove offre inchiostri molto saturi (asciugano più velocemente dei corrispettivi hp) e resistenti all'acqua. Le etichette per i cd saaranno quindi immuni al tocco di mani umide, così come le stampe su carta comune. La c84 rappresenta quindi una buona scelta per la stampa generica, dove offre costi più bassi rispetto alle soluzioni di Hp. Le pagine a colori stampate con la serie 56/57 di hp costano il 70% in più delle corrispettive stampate con la c82 (diretta progenitrice della c84) mentre nelle pagine in b/n il maggior esborso è limitato ad un 10%. Per la facilità di ricarica le stampanti dovrebbero essere sullo stesso piano: la epson ha una struttura particolare, priva di spugna, che richiede un'altrettanto particolare procedura, descritta in questo post. Nota che questa particolarità consente di rendere immune la stampante ai lunghi periodi di inattività, evitando il rischio di essiccazione dell'inchiostro nella stampante. Hp adotta invece la testina integrata nella cartuccia, esponendola al rischio dell'ingresso di bolle d'aria in caso di ricarica. Nella soluzione scelta da Hp, le resistenze sono a diretto contatto con l'inchiostro: eventuali bolle d'aria causano un surriscaldamento immediato con conseguente bruciatura, costringendoti all'acquisto di una nuova cartuccia (36€ tricromia, 22€ il nero) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:41.