Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2003, 23:09   #1
pippix
Member
 
L'Avatar di pippix
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 54
ssh e xserver

sto cercando di connettermi al server X del pc remoto (mi pare di capire che si chiami così ) tramite ssh, ho fatto un pò di prove in base a quanto letto in giro ma non sono riuscita a risolvere.

Ho editato il file ssh_config cambiando ForwardX11 yes (c'è comunque il cancelletto ..deve esserci? )
ho dato il comando: host +
e poi : ssh -X root@petra
oppure ssh X petra

Ho anche provato a togliere dal file /etc/X11/xinit/serverrc -nolisten
come ho letto da qualche parte...ma non ne vuole sapere

continua a dirmi...cannot connect to X server
pippix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2003, 00:12   #2
Pardo
Senior Member
 
L'Avatar di Pardo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 1187
Mah nn ho ben afferrato qual'e` il problema anche xke` ssh non restituisce mai un errore 'cannot connect to X server' visto che ssh nn ha niente a che fare con X...

comunque nn e` difficile, quindi da principio....

Il server X e` eseguito sul computer __da cui stai lavorando_ _.
Serve(r!) a visualizzare un programma grafico.
Non e` nulla piu` di cio` che parte lanciando 'startx' esclusa qualunque applicazione o ambiente grafico.

I client invece sono le applicazioni, che vengono lanciate sulla macchina remota, ma si connettono al server avviato sul tuo terminale per essere visualizzate, e te le vedi al tuo schermo.

Quindi la procedura e`:
1) startx sulla tua makkina
1B) ' xhost + ' disattiva access control se e` attivo
2) telnet/ssh su dove c sono le apps da eseguire
2B) impostazione variabile DISPLAY sull'ip della tua makkina ('export DISPLAY=ip:0.0')
3) lanci apps


TIP: x avere tutto l'ambiente grafico esattamente uguale a come e` configurato sulla makkina remota, bisogna eseguire remotamente anche il window/desktop manager.
Quindi in locale avere un .xinitrc che con X lancia solo un terminale (exec xterm). Da quel terminale si telnetta sul remoto e si da` il comando che avvia tutto l'ambiente, tipo gnome-session, kdestart, fluxbox, xfwm eccetera.. da li` si possono usare i normali menu` e bottoni x avviare la apps ke stanno sull'altra makkina.
Cosi` e` un funzionamento piu` simile al tipico VNC visto che si 'entra' proprio completamente nell'altra macchina, piuttosto che visualizzarne solo qualche programma mantenendo il resto dell'ambiente 'locale' e soprattutto e` ultrautile visto che si possnoo usare terminali diskless e rottami anteguerra basta siano in grado d visualizzare X...

Ultima modifica di Pardo : 29-09-2003 alle 00:17.
Pardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2003, 00:33   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: ssh e xserver

Quote:
Originariamente inviato da pippix
Ti piace tanto questa faccina? Quasi quasi ti do in pasto a Timewolf
Quote:
Ho editato il file ssh_config cambiando ForwardX11 yes (c'è comunque il cancelletto ..deve esserci? )
In sshd_config metti
X11Forwarding yes
_senza_ cancelletto
...e sul computer con sshd SERVER ( )
Quote:
ho dato il comando: host +
Superfluo/inutile con ssh
Quote:
e poi : ssh -X root@petra
oppure ssh X petra
Corretto. Controlla che il SERVER ( ) che accetta la connessione ssh abbia quello che ti ho detto in sshd_config.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2003, 00:37   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Re: ssh e xserver

Altra cosa:
Quote:
sto cercando di connettermi al server X del pc remoto
Normalmente NON TI CONNETTI al server xfree remoto. Anzi, il computer remoto può benissimo non avere nessun xfree in esecuzione. Sono i programmi che lanci sul pc remoto che vengono visualizzati sul TUO server xfree (ma sono in esecuzione in remoto).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2003, 00:52   #5
pippix
Member
 
L'Avatar di pippix
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 54
ok ok...grazie......

purtroppo non posso provare subito perchè nel frattempo, aggiornando la debbi mi si è incastrato il server grafico però credo di aver capito.

In pratica entrando con ssh se dalla consolle digito startx parte X sul monitor del remoto
..l'ho visto con i miei occhi

comunque appena aggiusto X sull'altro pc faccio le prove di questa meraviglia

grazie
pippix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2003, 01:11   #6
pippix
Member
 
L'Avatar di pippix
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 54
Re: Re: ssh e xserver

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ti piace tanto questa faccina? Quasi quasi ti do in pasto a Timewolf

In sshd_config metti
X11Forwarding yes
_senza_ cancelletto
...e sul computer con sshd SERVER ( )

Superfluo/inutile con ssh

Corretto. Controlla che il SERVER ( ) che accetta la connessione ssh abbia quello che ti ho detto in sshd_config.

ah ecco...era sshd...non ssh come avevo letto
adesso mi torna...qui infatti il cancelletto non c'è



grazie molte
pippix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2003, 09:11   #7
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6712
Re: Re: ssh e xserver

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ti piace tanto questa faccina? Quasi quasi ti do in pasto a Timewolf
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-09-2003, 09:44   #8
pippix
Member
 
L'Avatar di pippix
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 54
Re: Re: Re: ssh e xserver

Quote:
Originariamente inviato da Timewolf

stai attento agli ossi...
pippix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v