Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2004, 13:57   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/982/index.html

Il mondo delle schede audio sta cambiando radicalmente: sempre più produttori propongono soluzioni trasportabili su interfaccia USB. In anteprima, vi proponiamo la recensione di qualcosa di davvero innovativo: un prodotto Terratec contraddistinto da caratteristiche tecniche di alto livello ed un’interfaccia FireWire

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 14:43   #2
BlackQuasar
Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 158
Prezzo

Mah il prezzo e' un po' alto.
Per 180 euro mi sono preso un Audigy 2 ZS Pro Platinum che e' una favola. Poi abbinata agli speaker 7.1 T7700 fa davvero il suo lavoro. Fantastica nei giochi, ma molto buona anche in ambito DVD, direi al pari di sistemi home teather di livello medio, ma molto piu' economica.
BlackQuasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 15:55   #3
lasa
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2754
Terratec fa da sempre ottimi prodotti e questa scelta di privilegiare il firewire lo conferma......
lasa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 16:31   #4
Vangelis
Senior Member
 
L'Avatar di Vangelis
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: megale hellas
Messaggi: 527
anche io sono per il firewire..... ma mi sarei aspettato di piu nel test specifico.... evidentemente non necessita di tutta questa banda di dati....

Vangelis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2004, 17:07   #5
Cimmo
Senior Member
 
L'Avatar di Cimmo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
x BlackQuasar:
si ma la tua Audigy e' PCI? Perche' in questo caso devi tenere conto che le soluzioni esterne costano sempre un pochino di piu'...
Cimmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 13:02   #6
Barone di Sengir
Senior Member
 
L'Avatar di Barone di Sengir
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Vercelli
Messaggi: 487
Ma la Audigy 2 NX non la recensite? io ho un notebook con un audio pietoso e vorrei sfruttare il mio 5.1 della JBL a dovere visto che mi piacciono i film questa della creative costa la metà di quella recensita qui, è USB2 e alimentata esternamente, ne ho letto recensioni ottime ma vorrei vederla paragonata a questa su un sito ottimo che seguo da anni e a cui sono affezionato
Barone di Sengir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2004, 13:46   #7
.breath
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 513
dove lhai trovata a 180 euro? la sba2zspp
.breath è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 11:03   #8
smashing
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Breganze (Vi)
Messaggi: 452
i prodotti creative sono nettamente inferiori come qualità ai prodotti terratec, infatti quest'ultima offre prodotti di elevata qualità anche in ambito professionale mentre creative non offre nulla per l'ambito professionale...

sarebbe bello vedere anche una recensione della m-audio firewire 410 ^_^
smashing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2004, 14:23   #9
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Ma questa scheda possiede anche il supporto per i driver asio 2.0 .
In linea teorica dovrebbe anche essere buona per produrre musica..Voi cosa ne dite, ho detto una fesseria?
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2004, 18:53   #10
freud72
Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Milano
Messaggi: 32
Anche io ho provato - nel mio piccolo - la Aureon

AUREON 7.1 FIREWIRE…..LA ZAMPATA DI TERRATEC!



Ho avuto modo di provare l’ultima chicca della Terratec “Aureon 7.1 Firewire”, geniale soluzione per l’audio pensato sia per i gamers che per gli amanti dell’Home cinema.
Design davvero accattivante, l’aspetto è robusto, solido e di “peso” consistente, il disegno "sportivo" con note di “modding” elegante ma di sicuro impatto; frontalmente troviamo le tre manopole (dovete vederle) per la regolazione dei volumi MASTER, HEADPHONES e MICROPHONES alloggiate in una cavità che si stringe ad imbuto ed illuminata di un bel arancio stile Guerre Stellari, i due ingressi jack da 1/4" con controllo di guadagno Phones e Mic, i led di stato che segnalano la scelta della sorgente audio (phono, line, mic), il led del mute attivato ed il led del “peak” che segnala i picchi, il sensore a I/R per il telecomando – sempre in dotazione - oltre al tasto di accensione.
Sul retro troviamo le connessioni RCA dorate del 7.1 con le uscite Front, Rear, Sorround, Centre e Subwoofer (ben distanziate ed identificate), ingresso ed uscita ottico-digitale, Line-in e Phono-in (con preamplificatore), due firewire 6 pin (una di ingresso e l’altra di loop) e la connessione per il trasformatore di rete – sempre incluso.
Come si potra’ facilmente intuire da una rapida occhiata la flessibilità dei collegamenti, unita ad intuitiva grafica didascalica, le modalità di connessione sono tra le piu’ disparate; dal laptop al PC di casa al sempre verde “vinile”, per arrivare ai piu’ moderni amplificatori, decoder satellitari e, grazie anche agli ingressi ottico-digitali, anche le nostre amiche console potranno “sentirsi” diverse.
Il naturale complemento di questo dispositivo non può che essere l’ottimo prodotto sempre di casa Terratec - Home Arena TXP884 7.1 – pregevolissimo sistema di casse e subwoofer analogiche in grado di farvi apprezzare appieno la bontà della codifica Dolby Digital, con l’unica piccola pecca (apprezzabile solo a livelli di volume da Codice Penale) della non piena profondità dei toni bassi.
La nostra Aureon è una scheda audio a tutti gli effetti; non ha bisogno di laboriose sedute di meccanica per montarla in quanto basta il collegamento di un solo cavo (interfaccia firewire) ed il gioco è fatto: installazione fulminea di driver ed applicazioni software con un ottimo percorso guidato dal CD di installazione.
Se abbiamo connesso l’Aureon tramite un cavo 6pin to 6pin (il più diffuso per intenderci) non abbiamo bisogno di alimentarlo in quanto il dispositivo è buspowered direttamente dalla IEEE 1394, mentre se usiamo laptop con connessione 4pin (c.d. “i-link”) collegheremo l’adattatore di rete fornito in dotazione.
Il contenuto della confezione è completo di un unico cavo firewire corredato di un comodissimo (ed introvabile .. sigh ..) adattatore 6pin/4pin.
Una volta installati i driver avremo, previa scelta dell’utente, un’icona in taskbar per la gestione di tutti i livelli (altra chicca: le manopole del pannello dell’Aureon comandano anche le relative del pannello di controllo software e quindi se regoliamo uno dei livelli vedremo il relativo cursore muoversi!!)
Dalle prove che ho condotto ho apprezzato l’ottimo bit rate e la fedeltà del suono (offre infatti un’elaborazione del segnale fino a 24-bit/192-kHz), così come la netta divisione dei singoli canali – apprezzabile con un buon sistema di casse 7.1, ma, grazie all’opzione “sensaura” gradevole anche con un paio di casse standard.
Ottima la gestione dal telecomando, che prevede però il caricamento in background della relativa applicazione, cosa che forse potrà far storcere il naso ai fautori del PC minimo ed essenziale.
Il canale DIGITAL in/out ha una strana futures, e cioè non attiva l'opzione SPDIF in del pannello di controllo se non rileva una sorgente attiva in trasmissione(se selezionato il led arancione del comando master rimane inattivo); difatti il test effettuato in modalità loopback è fallito.
Da fonti ufficiali ho appreso che questa caratteristica è stata implementata nei nuovi prodotti Terratec allo scopo di prevenire i “pasticci” di alcuni utenti che collegavano il loop per registrare in digitale ma lamentavano poi i classici “click”.
La registrazione e la riproduzione da sorgente digitale (ho testato Xbox - con relativo adattatore video scart/audio digitale Microsoft), Playstation2, Audio Realtek integrato su chip Nvidia2 ultra, Amplificatore Onkio) è strabiliante, difatti l’ingresso SPDIF non permette la successiva amplificazione via software (come succede per gli altri ingressi) perchè la sorgente viene gestita in digitale puro, livellata dal bitrate originale.
I test su strada delle funzionalità di scheda audio vera e propria su Windows XP Pro SP1 hanno evidenziato grande stabilità dei driver, una latenza delle elaborazioni a livelli molto alti (durante il ridimensionamento schermo intero-finestra di Windows Media Player - modalità visualizzazione sequenze animate - a differenza della Creative Audigy non freeza il suono causando distorsioni armoniche per qualche frazione di secondo).
Ho poi testato le funzionalità in ambiente directX 8 e 9 rinscontrando grande compatibilità e soprattutto apprezzando la predetta funzione “sensaura” nei giochi con audio 2 canali, potendone così apprezzare l’emulazione sulle 5 casse, con un occhio indiscreto sempre puntato verso l’esiguo utilizzo del processore durante le fasi di gioco.
Al momento dell’esecuzione di questo test non è ancora pronta una realease del pannello di controllo compatibile con i sistemi MAC OSX, anche se Apple ha già fornito a Terratec le API per la realizzazione; allo stato, connessa l’Aureon alla nostra mela equipaggiata con Panther, questa viene riconosciuta come dispositivo audio ma non può essere pilotata correttamente.
A quattro giorni dall’inizio dei test non ho ancora riscontrato problemi con l’Aureon, e, in definitiva, a mio avviso si tratta di un prodotto pensato e realizzato per soddisfare il mercato Laptop, ma con performance in campionamento e flessibilità nelle connessioni tali si confà appieno alle richieste ludiche ed Home entertainment di qualunque utente in qualsiasi piattaforma; ad un prezzo al pubblico di €299,99 iva inclusa un prodotto tecnicamente di fascia medio-alta va a collocarsi nella fascia di prezzo medio-bassa..………Bel colpo Terratec!




I.P.
freud72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2004, 21:27   #11
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da nin
Ma questa scheda possiede anche il supporto per i driver asio 2.0 .
In linea teorica dovrebbe anche essere buona per produrre musica..Voi cosa ne dite, ho detto una fesseria?
Non hai detto una fesseria. Il supporto ASIO dei driver Terratec è ottimo e i tempi di latenza sono bassissimi rispetto a quelli dei prodotti USB.
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2004, 17:42   #12
nin
Senior Member
 
L'Avatar di nin
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Parma
Messaggi: 2090
Quote:
Originariamente inviato da Vifani
Non hai detto una fesseria. Il supporto ASIO dei driver Terratec è ottimo e i tempi di latenza sono bassissimi rispetto a quelli dei prodotti USB.
Grazie, buono a sapersi..davvero una scheda 360°
__________________
] I've had enough, sick and tired: bring the sun or I'm gone. [
nin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1