|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Empoli-Firenze
Messaggi: 597
|
Passaggio "definitivo" a linux... problemi (lungo)
Ciao a tutti
da un po' di tempo sto meditando il passaggio definitivo a linux, ho da molto tempo un sistema dualboot perchè sono stato fortunatamente costretto ad usare il pinguino per alcuni applicativi che uso nel mio lavoro e non esistono per windows (la comunità dei ricercatori è molto linux-orientata). Sono stufo di dover aggiornare continuamente windows, antivirus, antispyware... ma soprattutto sono stufo di dover usare software proprietari tipo word, excel, powerpoint, photoshop, lo stesso SO (spesso, e non mi vergogno a dirlo, senza una regolare licenza) quando esistono delle versioni open o cmq libere che sono cmq più che sufficienti per le esigenze anche di utenti avanzati. Fin qui tutto bene, però ci sono dei problemi: 1. il mio è un lavoro di gruppo e quasi tutto il materiale alla fine finisce sul mio pc quindi ho bisogno di lavorare agevolmente con files creati in word, excel e powerpoint in importazione ed esportazione (sperare di convertire tutti al pinguino al momento è utopico) ---> openoffice? koffice? abiword? 2. ho bisogno di un programma di statistica avanzato dalla comoda interfaccia grafica (tipo statistica o jmp) ---> esiste??? 3. solo un consiglio ---> miglior client di posta con gestione indirizzi multipli e filtri di indirizzamento delle email in varie cartelle Grazie per eventuali suggerimenti |
|
|
|
|
|
#2 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: Passaggio "definitivo" a linux... problemi (lungo)
Quote:
Risultati migliori potresti averli tramite StarOffice (credo che offra dei supporti aggiuntivi per i file di Office) o i plugin CodeWeaver, ma sono prodotto a pagamento (a prezzi ragionevoli però). Dovresti informarti un pò. Ovviamente se non ti serve una compatibilità assoluta puoi benissimo usare OpenOffice. Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 563
|
Re: Passaggio "definitivo" a linux... problemi (lungo)
Quote:
Allora ho trovato che per lavorare con i documenti Word , Office è ok, l'unica accortezza è quella di riprodurre gli stessi , con i font UGUALI a Windows.. L'unico che ha un toos di conversione dei font di Windows a linux comodo ed automatico è Mandrake .. anche se leggendo un pò di documentazione puoi scaricare per le altre distro il font pack di windows ed installarlo. Sappi che il 90% dei documenti (se non troppo complicati ...) si possono aprire. (il foglio di calcolo excel è leggermente + penalizzato per via di macro o altre amenità) Se vuoi evitare sbattimenti puoi ...crearti con VmWare una virtual machine magari con 98 SE .. installazione minima ed office... Per il punto 2 .. puoi fare una ricerca su google... o vedere facendo un search un mio post dove c'èra il link delle comparazioni pacchetti WINDOWS->LINUX , troverai sicuramente il corrispettivo... Io in ufficio sto usando Ximian OTTIMO ... permette anche le autenticazioni SSl per via di un utente + password + dominio ... Ottimo funziona benissimo , configurabilissimo. Insomma il 90% del tempo uso sempre linux ...ormai windows c'è .... ma rimane spesso inutilizzato ... o solo per documenti illegibili ...Purtroppo da OOffice ...
__________________
![]() [-=ITA*Banana=-] - Ubuntu Breezy running ICQ: 48202409 & Skype: Bananapower |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Empoli-Firenze
Messaggi: 597
|
grazie... rispondo ad entrambi:
mi sembra di capire che con word ed excel non ci siano grossi problemi, per adesso uso mdk 9.1 (pc) e suse 8.2 (nb) e su entrambi ho il pacchetto dei fonts windows... powerpoint è più problematico perchè lo usiamo tutti per le presentazioni ai congressi ed il rischio di arrivare con una presntazione non perfettamente funzionante è inaccettabile... inoltre mi succede una cosa strana, se apro le mie presentazioni con Oo la visualizzazione è si una lentezza impressionante, anche dopo averle salvate in formato Oo (strano?) cercherò di provare i plugin codeweaver (ma richiedono l'installazione di msoffice? vado a vedere..) i programmi di analisi statistica che citavo non hanno a che fare con matlab (che uso già in linux), qualcosa di utile sembra esserci nel sito segnalato nel post di bananapower (grazie!) per il client credo che kmail possa bastare ma proverò anche evolution o thunderbird qualche passo avanti mi sembra di averlo fatto |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Empoli-Firenze
Messaggi: 597
|
Oo nella mia ridotta esperienza legge molto bene le presentazioni powerpoint, come tu dici, il problema è che sul mio sistema la lentezza nella visualizzazione delle dia è disarmante... penso che possa essere un problema del mio sistema ma non saprei cosa... (mdk9.1, kde, ati9100, [email protected]...) il fatto è che non problemi di sorta con tutte le altre applicazioni
nel frattempo ho scoperto che i programmi opensource di statistica non sono all'altezza ma è in preparazione jmp per linux!!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:41.




















