Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-08-2003, 20:25   #1
dooka
Senior Member
 
L'Avatar di dooka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelnuovo R. (MO) Nato: 05/02/1984
Messaggi: 1683
BMW 850i



oggi a tornare dalla Francia (Moselle) ho beccato non una ma bensì 2 BMW 850i

La prima volta ho pensato che non potesse esistere e che mi fossi sbagliato io nella lettura (era blu scuro), poi passato Basilea ne ho vista un'altra (bianca) anch'essa identificata come 850i.

Che fosse BMW ne sono certo in quanto il marchio della casa produttrice l'ho visto bene.

Era tipo la vecchia Porsche, o la Chevrolette, ovvero bassa, coupè con i fari a scomparsa (vedi 348)

sul sito: www.bmw.it nn ne accennano... che sia una vettura solo x alcuni dipendenti della BMW in quanto entrambe erano tedesche?

so solo che era molto bella
__________________
iMac 20" C2D .. MacBook Air /w SSD .. iPhone 4
dooka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 20:28   #2
porny
Bannato
 
L'Avatar di porny
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 719
Re: BMW 850i

Quote:
Originariamente inviato da dooka


oggi a tornare dalla Francia (Moselle) ho beccato non una ma bensì 2 BMW 850i

La prima volta ho pensato che non potesse esistere e che mi fossi sbagliato io nella lettura (era blu scuro), poi passato Basilea ne ho vista un'altra (bianca) anch'essa identificata come 850i.

Che fosse BMW ne sono certo in quanto il marchio della casa produttrice l'ho visto bene.

Era tipo la vecchia Porsche, o la Chevrolette, ovvero bassa, coupè con i fari a scomparsa (vedi 348)

sul sito: www.bmw.it nn ne accennano... che sia una vettura solo x alcuni dipendenti della BMW in quanto entrambe erano tedesche?

so solo che era molto bella
mai visto una BMW 850? ma dai..... cmq è ormai uscita di produzione... un po' vecchiotta.
porny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 20:30   #3
Closer80
Registered User
 
L'Avatar di Closer80
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: una foresta da qualche parte in Norvegia
Messaggi: 1138
cmq bella macchina... troppo figa!
Closer80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 20:31   #4
porny
Bannato
 
L'Avatar di porny
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 719
Quote:
Originariamente inviato da Closer80
cmq bella macchina... troppo figa!
la più bella è la misteriosa Z1
porny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 20:39   #5
max1123
Senior Member
 
L'Avatar di max1123
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: St.Gallen
Messaggi: 2900
Qui in SFizzera ne girano diverse.



Quanto alla Z1, ce l'ha un vicino di casa. La scorsa settimana ho fatto la gioia di un collega statunitense, che ha rotto l'anima al padrone per vederla e provarla (diniego categorico del padrone)



E questa è la Z1 Roadster

__________________
Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno. (G. Falcone)
max1123 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:41   #6
xChiccOx
Senior Member
 
L'Avatar di xChiccOx
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bologna/Taranto
Messaggi: 1365
Ogni tanto ne vedo qualcuna a Taranto!! E tu non l'hai vista a Modena?? La patria dei motori???
__________________
My Flickr
xChiccOx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:42   #7
dooka
Senior Member
 
L'Avatar di dooka
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelnuovo R. (MO) Nato: 05/02/1984
Messaggi: 1683
Quote:
Originariamente inviato da xChiccOx
Ogni tanto ne vedo qualcuna a Taranto!! E tu non l'hai vista a Modena?? La patria dei motori???

embhè? che c'entra Modena con la BMW?
__________________
iMac 20" C2D .. MacBook Air /w SSD .. iPhone 4
dooka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:44   #8
xChiccOx
Senior Member
 
L'Avatar di xChiccOx
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bologna/Taranto
Messaggi: 1365
Quote:
Originariamente inviato da dooka
embhè? che c'entra Modena con la BMW?
Credo fosse più facile vederla li!!

Va beh.. come non detto!!
__________________
My Flickr
xChiccOx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:52   #9
Quincy_it
Senior Member
 
L'Avatar di Quincy_it
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9145
Aah, questi giovani che si perdono pezzi della storia dell'auto!

Era il febbraio 1990, e a Dingolfing (Germania Ovest) usciva, dalle linee di montaggio dello stabilimento Bmw, la prima 850i di produzione. La storia di questa supercar è stata molto travagliata. Le linee guida per costruire una coupè 2+2, sigla di progetto E31, erano gia state tratte nell’ anno 1981, il design era stato definito così come pure buona parte della meccanica, ma dissidi al vertice aziendale faranno tornare il progetto nel cassetto. L’anno 1986 segnò un importante passo verso la realizzazione del modello: in Bmw si resero conto che un auto-immagine potesse, di riflesso, fare aumentare le vendite alla Casa di Monaco che, all'epoca si attestavano su livelli inferiori rispetto a quelli attuali.

Dalla progettazione si passo velocemente all’ industrializzazione: la presentazione fu un vero successo in quanto la stessa Bmw dichiarò di avere ottenuto in quei giorni 5000 ordini per la nuova vettura, venduta all'equivalente di circa 70000€ (siamo nel 90…), sul contratto la data di consegna non era prevista in quanto, inizialmente, l’attesa poteva benissimo superare i 18 mesi. Sei mesi dopo la presentazione ufficiale avvenuta al salone di Francoforte del 1989, i primi esemplari erano già in circolazione. La vettura era un granturismo votata più all'uso quotidiano, piuttosto che alle sfuriate sul vecchio Nurburgring. Il design era sicuramente moderno per l’epoca, gli spigoli erano decisamente vivi col chilometrico cofano che terminava in una minuscola calandra a doppio rene, come da family feeling. Al fianco vi erano le luci di posizione e le frecce, le luci principali ed i fendinebbia erano a scomparsa compresi in due gruppi che si alzavano all’ accendere delle luci: dettaglio da supercar italiana... Il posteriore era assai massiccio ed era dominato dalle giganteschi gruppi ottici, vi era un tubo di scarico per ogni lato. Tuttavia, la parte più originale era la zona del montante centrale che, semplicemente, non c’era… la casa ha studiò tetto e portiere capaci di resistere al ribaltamento. I vetri erano a filo, senza cornice, e una 850 con i tutti i finestrini giù sembrava una cabrio con il tetto in lamiera!

Le cinture di sicurezza, vista l’assenza del montante, erano fissate direttamente al sedile con una soluzione molto simile alle Serie 3 cabrio e a quella utilizzata dalla Renault VelSatis. Caratteristico il poggiatesta fissato su un fianco e non centralmente.

L'ammiraglia-coupè Bmw era lunga 4780 mm e larga 1855 mm. La vettura era anche piuttosto agile nel traffico cittadino, impiegava solo 11,5 m per un giro completo (ottimo risultato per un auto di questa categoria).

L’abitacolo si presentava come uno dei più lussuosi, aveva gli interni in pelle pregiata di serie (dal 1993), la strumentazione e la console erano rivolte verso il conducente, rispettando la tradizione Bmw: il passeggero non poteva vedere neanche il tachimetro… I due posti posteriori erano si di fortuna, ma a differenza della nemica Porsche Carrera, era consento a persone piu’ basse di 1,75m di viaggiare in comodità. Il bagagliaio di 320 litri era sufficientemente capiente.

Alla presentazione, l’ 850i era motorizzata da un v12 a 60 ° di 4988 cm3 di cilindrata, 2 valvole per cilindro (24 totali). La potenza si attestava sui 300 cv a 5200 giri/min e la coppia era di 450 nm a 4100 giri…. Valori da camion... anche nei costi. Il consumo in città era attestato sui 5 km/litro ma il serbatoio da 90 litri assicurava una discreta autonomia. Questo motore, chiamato M70, farà da base allo sviluppo del propulsore S70 -montato nel primo livello di potenza sulla 850 Csi - e delle versioni S70/2 e S70/3 della supercar MCLAREN F1. Nell’ ultimo step evolutivo esso arrivò a 635 cv di potenza (le valvole erano diventate 48 e la cilindrata era salita a 6064).

Sin dalla sua presentazione, la Bmw serie 8 era identificata solo nell’ 850i ma all’inizio del 1993 la gamma si rinnovò, ampliandosi con la 840ci e la 850Csi. Inoltre la denominazione della 850 standard passerò da "i" a "ci".

Il motore sarà sempre l’ M70 da 300 cv ma, da febbraio 94, si rese disponibile l'unità M73 con 326 cv e 5400 cc di cilindrata: questa motorizzazione sarà equipaggiata unicamente col cambio automatico a 4 marce.

L’ 840 ci, ivece, era il prodotto del matrimonio tra il telaio della Serie 8 con il propulsore V8 4000 di cilindrata, con 286 cv. Era disponibile sia il classico manuale a 6 rapporti, sia un automatico 5 marce "steptronic". Su tutte le altre 850 l’automatico disponibile era a 4 velocità. A partire da gennaio ’95, la 840ci sarà motorizzata col V8 M62 di 4400 cc con potenza sempre di 286 cv: il motore fu realizzato per passare le severe norme antiinquinamento americane.

La storia dell’ 850Csi è molto particolare: di questa versione estrema ne sono stati prodotti solo 1510 esemplari. Era prodotta dalla BMW Motorsport e, in principio, avrebbe dovuto chiamarsi "M8" ma, decisioni della stanza dei bottoni di Monaco, la degradarono a Csi ossia Coupè Sport Injection. Tutti gli esemplari prodotti hanno un VIN (numero di telaio) che parte con WBS (sigla che identifica le autovetture prodotte dalla Motorsport) e non WBA (BMW AG), inoltre il propulsore era il famoso S70, qui con cilindrata di 5576 centimetri cubi e potenza di 380 cv a 5300 giri/min, la coppia si attestava sui 550Nm a 4000 giri/min (i propulsori Bmw che iniziano con "S" ossia Sport arrivano direttamente dalle officine della M). Questa vettura speciale montava di serie un sistema denominato HK (Aktive Hinterachs-KinematiK) che consentiva alle ruote posteriori di sterzare con angoli di 1,5 gradi o 2,5, dipendeva dall’ angolo di sterzo delle ruote anteriori. Sopra i 60 Km/h il computer provvedeva ad escludere questo sistema composto da attuatori idraulici (fu anche inserito nella lista degli optional del 850ci ma esso costava ben € 6400!). La Csi era inoltre completata da scarichi speciali, pelle nappa, assetto ribassato, cerchi specifici e aerokit dedicato. La produzione di CSI termino nel '97 a causa dell’ introduzione di leggi antinquinamento.

M8 fu anche il nome di un singolo prototipo ottenuto con l’allargamento delle carreggiate e con l’istallazione del v12 S70 48 v da 6000cc, con 550 cv, ottenuto dal potenziamento dell’ unità Mclaren. La Bmw costruì anche 18 prototipi di una sedicente 830ci con propulsore v6 ma questa non entro mai in produzione, ciò dovuto anche al peso al peso della vettura di circa 1900 Kg a secco e, conseguentemente, i 220 cv del v6 erano pochi per un auto sportiva….

La produzione totale al termine (2° semestre 1999) si attestò sui 30621 esemplari di cui 22800 type 850, 7803 type 840 ed il restante diviso tra prototipi e CSI. Il mercato piu’ importante fu la Germania con 11351 vetture, seguita dagli USA con 6788 esemplari. A ruota la Gran Bretagna (3004), il Giappone (2526) e l’ Italia con 1021 immatricolazioni.
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
Quincy_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:56   #10
xChiccOx
Senior Member
 
L'Avatar di xChiccOx
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bologna/Taranto
Messaggi: 1365
Quote:
Originariamente inviato da Quincy_it
Aah, questi giovani che si perdono pezzi della storia dell'auto!

Era il febbraio 1990, e a Dingolfing (Germania Ovest) usciva, dalle linee di montaggio dello stabilimento Bmw, la prima 850i di produzione. La storia di questa supercar è stata molto travagliata. Le linee guida per costruire una coupè 2+2, sigla di progetto E31, erano gia state tratte nell’ anno 1981, il design era stato definito così come pure buona parte della meccanica, ma dissidi al vertice aziendale faranno tornare il progetto nel cassetto. L’anno 1986 segnò un importante passo verso la realizzazione del modello: in Bmw si resero conto che un auto-immagine potesse, di riflesso, fare aumentare le vendite alla Casa di Monaco che, all'epoca si attestavano su livelli inferiori rispetto a quelli attuali.

Dalla progettazione si passo velocemente all’ industrializzazione: la presentazione fu un vero successo in quanto la stessa Bmw dichiarò di avere ottenuto in quei giorni 5000 ordini per la nuova vettura, venduta all'equivalente di circa 70000€ (siamo nel 90…), sul contratto la data di consegna non era prevista in quanto, inizialmente, l’attesa poteva benissimo superare i 18 mesi. Sei mesi dopo la presentazione ufficiale avvenuta al salone di Francoforte del 1989, i primi esemplari erano già in circolazione. La vettura era un granturismo votata più all'uso quotidiano, piuttosto che alle sfuriate sul vecchio Nurburgring. Il design era sicuramente moderno per l’epoca, gli spigoli erano decisamente vivi col chilometrico cofano che terminava in una minuscola calandra a doppio rene, come da family feeling. Al fianco vi erano le luci di posizione e le frecce, le luci principali ed i fendinebbia erano a scomparsa compresi in due gruppi che si alzavano all’ accendere delle luci: dettaglio da supercar italiana... Il posteriore era assai massiccio ed era dominato dalle giganteschi gruppi ottici, vi era un tubo di scarico per ogni lato. Tuttavia, la parte più originale era la zona del montante centrale che, semplicemente, non c’era… la casa ha studiò tetto e portiere capaci di resistere al ribaltamento. I vetri erano a filo, senza cornice, e una 850 con i tutti i finestrini giù sembrava una cabrio con il tetto in lamiera!

Le cinture di sicurezza, vista l’assenza del montante, erano fissate direttamente al sedile con una soluzione molto simile alle Serie 3 cabrio e a quella utilizzata dalla Renault VelSatis. Caratteristico il poggiatesta fissato su un fianco e non centralmente.

L'ammiraglia-coupè Bmw era lunga 4780 mm e larga 1855 mm. La vettura era anche piuttosto agile nel traffico cittadino, impiegava solo 11,5 m per un giro completo (ottimo risultato per un auto di questa categoria).

L’abitacolo si presentava come uno dei più lussuosi, aveva gli interni in pelle pregiata di serie (dal 1993), la strumentazione e la console erano rivolte verso il conducente, rispettando la tradizione Bmw: il passeggero non poteva vedere neanche il tachimetro… I due posti posteriori erano si di fortuna, ma a differenza della nemica Porsche Carrera, era consento a persone piu’ basse di 1,75m di viaggiare in comodità. Il bagagliaio di 320 litri era sufficientemente capiente.

Alla presentazione, l’ 850i era motorizzata da un v12 a 60 ° di 4988 cm3 di cilindrata, 2 valvole per cilindro (24 totali). La potenza si attestava sui 300 cv a 5200 giri/min e la coppia era di 450 nm a 4100 giri…. Valori da camion... anche nei costi. Il consumo in città era attestato sui 5 km/litro ma il serbatoio da 90 litri assicurava una discreta autonomia. Questo motore, chiamato M70, farà da base allo sviluppo del propulsore S70 -montato nel primo livello di potenza sulla 850 Csi - e delle versioni S70/2 e S70/3 della supercar MCLAREN F1. Nell’ ultimo step evolutivo esso arrivò a 635 cv di potenza (le valvole erano diventate 48 e la cilindrata era salita a 6064).

Sin dalla sua presentazione, la Bmw serie 8 era identificata solo nell’ 850i ma all’inizio del 1993 la gamma si rinnovò, ampliandosi con la 840ci e la 850Csi. Inoltre la denominazione della 850 standard passerò da "i" a "ci".

Il motore sarà sempre l’ M70 da 300 cv ma, da febbraio 94, si rese disponibile l'unità M73 con 326 cv e 5400 cc di cilindrata: questa motorizzazione sarà equipaggiata unicamente col cambio automatico a 4 marce.

L’ 840 ci, ivece, era il prodotto del matrimonio tra il telaio della Serie 8 con il propulsore V8 4000 di cilindrata, con 286 cv. Era disponibile sia il classico manuale a 6 rapporti, sia un automatico 5 marce "steptronic". Su tutte le altre 850 l’automatico disponibile era a 4 velocità. A partire da gennaio ’95, la 840ci sarà motorizzata col V8 M62 di 4400 cc con potenza sempre di 286 cv: il motore fu realizzato per passare le severe norme antiinquinamento americane.

La storia dell’ 850Csi è molto particolare: di questa versione estrema ne sono stati prodotti solo 1510 esemplari. Era prodotta dalla BMW Motorsport e, in principio, avrebbe dovuto chiamarsi "M8" ma, decisioni della stanza dei bottoni di Monaco, la degradarono a Csi ossia Coupè Sport Injection. Tutti gli esemplari prodotti hanno un VIN (numero di telaio) che parte con WBS (sigla che identifica le autovetture prodotte dalla Motorsport) e non WBA (BMW AG), inoltre il propulsore era il famoso S70, qui con cilindrata di 5576 centimetri cubi e potenza di 380 cv a 5300 giri/min, la coppia si attestava sui 550Nm a 4000 giri/min (i propulsori Bmw che iniziano con "S" ossia Sport arrivano direttamente dalle officine della M). Questa vettura speciale montava di serie un sistema denominato HK (Aktive Hinterachs-KinematiK) che consentiva alle ruote posteriori di sterzare con angoli di 1,5 gradi o 2,5, dipendeva dall’ angolo di sterzo delle ruote anteriori. Sopra i 60 Km/h il computer provvedeva ad escludere questo sistema composto da attuatori idraulici (fu anche inserito nella lista degli optional del 850ci ma esso costava ben € 6400!). La Csi era inoltre completata da scarichi speciali, pelle nappa, assetto ribassato, cerchi specifici e aerokit dedicato. La produzione di CSI termino nel '97 a causa dell’ introduzione di leggi antinquinamento.

M8 fu anche il nome di un singolo prototipo ottenuto con l’allargamento delle carreggiate e con l’istallazione del v12 S70 48 v da 6000cc, con 550 cv, ottenuto dal potenziamento dell’ unità Mclaren. La Bmw costruì anche 18 prototipi di una sedicente 830ci con propulsore v6 ma questa non entro mai in produzione, ciò dovuto anche al peso al peso della vettura di circa 1900 Kg a secco e, conseguentemente, i 220 cv del v6 erano pochi per un auto sportiva….

La produzione totale al termine (2° semestre 1999) si attestò sui 30621 esemplari di cui 22800 type 850, 7803 type 840 ed il restante diviso tra prototipi e CSI. Il mercato piu’ importante fu la Germania con 11351 vetture, seguita dagli USA con 6788 esemplari. A ruota la Gran Bretagna (3004), il Giappone (2526) e l’ Italia con 1021 immatricolazioni.

[OT]

6 una ragazza con la passione dei motori?? Se è così svengo!

[/OT]

__________________
My Flickr
xChiccOx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:57   #11
Quincy_it
Senior Member
 
L'Avatar di Quincy_it
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9145
Quote:
Originariamente inviato da xChiccOx
[OT]

6 una ragazza con la passione dei motori?? Se è così svengo!

[/OT]

Se ti giri e ti abbassi a prendere la saponetta che mi è caduta ti faccio sentire quanto sono ragazza!
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
Quincy_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:59   #12
porny
Bannato
 
L'Avatar di porny
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 719
che storie..
porny è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 21:59   #13
xChiccOx
Senior Member
 
L'Avatar di xChiccOx
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bologna/Taranto
Messaggi: 1365
Quote:
Originariamente inviato da Quincy_it
Se ti giri e ti abbassi a prendere la saponetta che mi è caduta ti faccio sentire quanto sono ragazza!
No grazie!!! Preferisco puzzare peggio di una capra marcia!!!!

(va beh!!! Però il tuo avatar mi ha tratto in inganno!!! )
__________________
My Flickr
xChiccOx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2003, 22:01   #14
Quincy_it
Senior Member
 
L'Avatar di Quincy_it
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma Caput Trafficus Sesso: Maschile
Messaggi: 9145
Quote:
Originariamente inviato da xChiccOx
No grazie!!! Preferisco puzzare peggio di una capra marcia!!!!

(va beh!!! Però il tuo avatar mi ha tratto in inganno!!! )
Capita (so che l'avatar può ingannare)!
__________________
* Vendo Nintendo Switch 1.1 *
Case Sliger SM580 | CPU AMD Ryzen 5900X | Mobo Gigabyte B550I Aorus PRO | VGA Nvidia RTX 4080 Super FE | RAM 32GB G.Skill DDR4 3600MHz CL16 | SDD Sabrent 1TB PCIe 4.0 | PSU Corsair SFX SF750
Quincy_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Scende al prezzo impossibile di 149€ il ...
SK hynix svela la mostruosa HBM4, la mem...
ECOVACS non si ferma più e conqui...
Da non credere: crolla a 899€ MacBook Ai...
ASUS ROG porta in Italia una nuova tasti...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Nissan Micra EV: da 29.500 a oltre 36.00...
Processo Microsoft-ValueLicensing: cosa ...
L'edizione limitata più ambita da...
Lo sviluppatore di MSI Afterburner svela...
Quando l'AI diventa maestro: così...
Sony WH-1000XM6 già scontate su A...
NVIDIA chiede più velocità...
Windows 11 in soli 2,8 GB: con questo sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v