|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
login grafico remoto (XDM)
Il mio linux (Suse) si trova in una rete che contiene alcune workstation Sun con sistema op. Solaris 7 e 8.
Queste macchine permettono un login grafico remoto. Leggendo quà e là ho scoperto che il programmino che rende possibile questa magia è XDM. Grazie a qualche HOWTO sono riuscito ad avviare xdm server sul mio PC ed in questo modo le macchine windows erano in grado (grazie a programmini XDMCP tipo xmanager e xwin) di "loggarsi" graficamente sulla mia Suse. L'emozione è stata per me incommensurabile perchè è da poco che sono passato a linux. ![]() ![]() ![]() Il problema attuale è che non so come agganciarmi graficamente da linux alle Sun (cosa che i PC WIN fanno benissimo). Forse non mi è chiaro quale sia il client linux per questo servizio (il comando xdmcp non esiste....?!?!). E' lo stesso XDM a fare ciò? Domande: Sono obbligato a chiudere il mio X prima di loggarmi graficamente su un'altra macchina? Se la risposta è no: Esiste un'applicazione di X (KDE) che permetta la ricezione dei segnali xdm di broadcast inviati dalle Sun e la possibilità di log dal mio ambiente grafico? Se la risposta è si: Qual'è il comando (o le opzioni di xdm) che mi permetto di avviare l'ambiente grafico di un host remoto? Sarebbe sufficiente fare un telnet, esportare il DISPLAY ed eseguire X? Spero di essermi spiegato. Ciao a tutti e Grazie.
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
Tempo fa misi l'xdmcp per provarlo sulla mia macchina server e mi collegavo dal portatile in salotto.
la procedura era modificare i file del xdm(o altri gestori di login graifici) per mettere il server in ascolto, e collegarmi col portatile eseguendo un X -connect ip, o giu di li, fai un X -help per vedere o X --help o X -?. Ilsensine sapeva come "esportare" il display x remoto tramite ssh, penso che se cerchi trovi in giro come si possa fare. una volta che ti colleghi la tua sessione e su quel xserver, quindi tutto gira su quella macchina,quindi per il log in locale non saprei se non "taroccando" la macchina sun. con ssh penso che questo sia fattibile piu facilmente ma non ho mai provato Almeno questa e stata la mia esperinza con l xdmcp.
__________________
e' difficile cio' che non si conosce Tic Tac Andrew Morton, 15/02/2008 LKML:"`tmp' is an awful identifier, and renaming it to `temp' hardly improves it." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Io ho usato sempre ssh abilitando X11 forwarding, così hai una console che gira sull'altra macchina e puoi lanciare tutti i programmi grafici che vuoi (non devi neanche esportare il display).
Ciao
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: login grafico remoto (XDM)
Quote:
X -query <ip della macchina Sun> Se c'è qualche errore, probabilmente la macchina Sun non autorizza il tuo computer a connettersi. Quote:
X -query <ip> :1 e passare dall'uno all'altro con ctrl+alt+f7/f8
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
In alternativa puoi eseguire un secondo X dentro il tuo X corrente (devi installare Xnest). Puoi lanciarlo per il login remoto al solito con
Xnest -query <ip> :1
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Grazie per le risposte..... ora proverò i vostri consigli.
Comunque vorrei precisare che sulle macchine Sun io ho un account (utente), quindi loggarmi non è un problema.... Vi farò sapere.
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Il problema non è di account, ma di _autorizzazione_. In sostanza tu usi l'xdm (o il display manager della Sun, qualunque esso sia) -- il tuo computer deve essere autorizzato per poterlo fare.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Passo in avanti:
Ho eliminato il mio server grafico (init 3) Ho lanciato X -query remotehost e tutto ha funzionato alla perfezione. E' comparsa la schermata (grafica) di login della Sun ![]() A dire il vero ho dei problemi con un'applicazione che pretende "8 Pseudo-color". Non è possibile modificare la profondità di colore a 8 bit? Essendo molto allettato dalla possibilità F7/F8 di swithing tra il mio X e quello della Sun, ho riavviato il mio X, poi sono andato su terminale e ho lanciato, come da te suggerito: X -query remotehost:1 Non funziona, mi dice: Xserver: unknown host: 172.16.20.14:1 (172.16.20.14 è l'host cui mi vorrei loggare) mentre se non specifico l'1 finale mi dice che non può aprire lo stesso display già impegnato: Fatal server error: Server is already active for display 0 If this server is no longer running, remove /tmp/.X0-lock and start again. Forse su Solaris la nomenclatura host+display è diversa? Grazie ancora per l'interessamento.
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
![]() Cmq prova anche Xnest, è molto carino.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Adorarti a mo' di idolo sarebbe troppo?
Funziona benissimo! Inserisce l'X remoto su F8 (sto in un laboratorio di microelettronica e in questo modo mi sento fighissimo: passo da linux a Solaris premendo un tasto ![]() ![]() Per i gli 8 Pseudo-color.... sì sono sempre io. Sto ancora lavorando su questo problemuccio..... non sai se è possibile dire a uno dei due X di partire a 8 bit? Devi sapere che i programmini XDMCP di windows hanno una simpatica opzione (8 Pseudo-color) che fa funzionare il tutto (in una finestra a 24 bit perchè è dentro win). Penso che questi terminali facciano una rimappatura dei pixel, convertendoli da 8 a Tot bit. Non posso credere che linux non riesca a fare una cosa che fa win!!!! Ma non mollo....
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Cadence vuole un accesso diretto al framebuffer video a 8 bit; conosco solo una scheda grafica in grado di fare l'overlay misto 8/24 bit (la Matrox). Non so quali altre lo supportino; nel caso, è spiegato nella man page del driver per xfree come abilitarlo. Senza un overlay hw che supporta piani di differenti colori, non puoi eseguire Cadence(*). La "colpa" è dell'applicazione, che non usa altri metodi di visualizzazione nel caso l'accesso diretto non sia possibile. (*) Devi utilizzare tutto xfree a 8 bit
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 Ultima modifica di ilsensine : 01-10-2003 alle 10:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Provando con:
X -depth 8 -query 172.16.20.14 :1 fa finta di partire, ma poi torna alla console e dice: XFree86 Version 4.2.0 / X Window System (protocol Version 11, revision 0, vendor release 6600) Release Date: 23 January 2002 If the server is older than 6-12 months, or if your card is newer than the above date, look for a newer version before reporting problems. (See http://www.XFree86.Org/) Build Operating System: SuSE Linux [ELF] SuSE Module Loader present Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting, (++) from command line, (!!) notice, (II) informational, (WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown. (==) Log file: "/var/log/XFree86.1.log", Time: Wed Oct 1 11:29:52 2003 (==) Using config file: "/etc/X11/XF86Config" (EE) SIS(0): No Display subsection in Screen section "Screen[0]" for depth/fbbpp 8/8 (EE) Screen(s) found, but none have a usable configuration. Fatal server error: no screens found When reporting a problem related to a server crash, please send the full server output, not just the last messages. This can be found in the log file "/var/log/XFree86.1.log". Please report problems to feedback@suse.de. Ho provato anche a chiudere il mio X (16/24 bit) e a far andare solo quello a 8 bit, ma mi da lo stesso errore.
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Ad es. la mia sezione "screen" è la seguente: Codice:
Section "Screen" Identifier "screen1" Device "device1" Monitor "monitor1" DefaultColorDepth 16 Subsection "Display" Depth 8 Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubsection Subsection "Display" Depth 15 Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubsection Subsection "Display" Depth 16 Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubsection Subsection "Display" Depth 24 Modes "1280x1024" "1280x960" "1152x864" "1024x768" "800x600" "640x480" EndSubsection EndSection Aggiungi quindi la subsection necessaria e vedi che succede.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Funziona!
E anche senza spegnere il mio X a 24 bit (anche con la mia scrausissima scheda video integrata della Sis) Ora Cadence parte e funziona. L'unico problema è che i colori fanno un casino infernale: sono tutti alterati, e lo sfondo lampeggia!! Non penso tu sappia anche risolvere problemi che penso siano imputabili a Cadence (prima di avviarlo i colori sono "quasi" tutti corretti). Cmq il software per scopi limitati è quasi utilizzabile. Ho visto che nella man di X ci sono impostazioni avanzate RGB. Proverò con quelle. Grazie ancora, e se hai altre idee..... ma non perderci troppo tempo..... mi hai già aiutato moltissimo per uno sfizio, non una verà esigenza (la Sun è giusto affianco al mio PC ![]()
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Ti posso solo dare una indicazione: in modalità ad 8 bit, occorre usare una palette di 256 colori (da 15 bit in poi non è più necessario). Evidentemente questa palette non viene inizializzata correttamente. Non è un problema di semplice soluzione cmq, occorre capire prima di chi è la colpa (xfree che non consente a Cadence di usare una palette privata?)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Pavia
Messaggi: 262
|
Ho capito. Forse qui in Università qualcuno ha già avuto lo stesso problema..... proverò a fare una ricerchina nei giorni futuri.
Spero, prima o poi, di darti buone notizie. Ciao, Grazie e Complimenti a tutti per il Forum di Linux (un'ancora di salvezza per tanti principianti come me)
__________________
Acer Aspire 1501Lmi "AcerONE" Kubuntu + Win XP (quanto basta) Canon Digital IXUS V3 Le mie foto su www.pbase.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 301
|
Forse potete aiutarmi.... Io ho un problema con Xnest: quando entro la tastiera è quella americana e non quella italiana e non so come posso fare...
__________________
Debian... apt-get into! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:41.