|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Modena
Messaggi: 163
|
domanda di fisica
Ho una domanda di fisica a cui rivolgervi: Come varia il potenziale in una linea di forza, di un campo, che sia elettrostatico o gravitalazionale?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
il campo gravitazionale non ha potenziale (se intendi ovviamente potenziale elettrico)
il campo elettrico può essere uniforme o radiale da un punto, dipende
__________________
Però, va forte quest'auto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Fabriano/Osimo/Castelfranco VT/Ancona
Messaggi: 478
|
Quote:
Le linee (o le superfici) equipotenziali sono ortogonali alle linee di forza.
__________________
Alfa Romeo 147 16v M-Jet: cuore sportivo Membro anziano dell' Hardware Upgrade Automotive Team ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 634
|
Quote:
![]() ![]() cmq non sapevo dell'esistenza di un potenziale gravitazionale ![]()
__________________
Però, va forte quest'auto! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Fabriano/Osimo/Castelfranco VT/Ancona
Messaggi: 478
|
Quote:
Si vede che ci piacciono gli stessi argomenti...poi uno può sbagliare, capita a tutti! ![]()
__________________
Alfa Romeo 147 16v M-Jet: cuore sportivo Membro anziano dell' Hardware Upgrade Automotive Team ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Modena
Messaggi: 163
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Fabriano/Osimo/Castelfranco VT/Ancona
Messaggi: 478
|
Perpendicolarmente alla linea di forza, quindi in un intorno del punto di intersezione tra la linea di forza e la superficie equipotenziale, non è nullo il potenziale, che è definito a meno di una costante, ma è nulla la sua variazione. Più correttamente è nulla la variazione di potenziale in ogni superficie equipotenziale (per definizione).
Muovendoti lungo la linea di forza, praticamente ti sposti rimanendo sempre parallelo alla forza. Quindi il DeltaU=integrale(F(s)*ds) tra 0 e s, dove 0 è un punto nel quale poni U=0 per convenzione. Se ti muovi lungo la linea di forza, il "*" là sopra è proprio un "per", non un prodotto scalare, in quanto appunto in una linea di forza lo spostamento rimane parallelo alla forza (ovviamente in generale la forza cambia di direzione e intensità man mano che ti sposti, ecco perché ci vuole l'integrale). Non so se sono stato molto preciso, perdona la mia pigrizia che mi ha impedito di trascriverti qualche paragrafo di un buon libro di fisica...
__________________
Alfa Romeo 147 16v M-Jet: cuore sportivo Membro anziano dell' Hardware Upgrade Automotive Team ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
|
Quote:
quindi, per questo, qualunque campo ha il potenziale... ![]()
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk Io c'ero |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Modena
Messaggi: 163
|
ragazzi grazie mi siete stati utilissimi!!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:32.