Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2003, 17:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Intel presenta nuove cpu Itanium e Xeon MP

Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/10291.html

Il produttore americano introduce ufficialmente nuovi processori di fascia alta per server multivie: Itanium 2 a 1,5 Ghz con cache a 6 Mbytes e Xeon MP a 2,8 Ghz di clock

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 17:58   #2
STICK
Senior Member
 
L'Avatar di STICK
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 1629
Bello grosso il dissipatore! Una piccola centrale nucleare.
STICK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 18:29   #3
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
130W (max) solo la CPU senza contare l'alimentatore che ci sta di fianco.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 21:02   #4
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9154
C'è chi dice che a passare da 1 a 2 MB di cache di 2 livello si passa dal 95 al 98% di efficienza in quell'ambito. Quindi 2MB non servono a nulla.

Poi tutti quei MB sull'itanium sono L3!!!
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 21:37   #5
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non è vero: più si aumenta di clock, lasciando inalterato l'FSB, più l'esigenza di una maggiore cache (L2 o L3) si fa sentire per minimizzare gli accessi alla ram...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 21:43   #6
Mazzulatore
Senior Member
 
L'Avatar di Mazzulatore
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Torino-Taranto
Messaggi: 1166
COME SI MONTANO???????????????
Mazzulatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2003, 22:38   #7
jag45
Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: sacile PN
Messaggi: 34
è la prima volta che sento che intel cerca di nn cambiare socket nn e che si vede arrivare gli opteon che gli fregano il mercato e allora intel cerca di tenersi buoni quei (pochi) che hanno peso itanium?
evviva la concorrenza
jag45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 05:55   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Il mercato server non è come quello desktop: i prodotti DEVONO essere più longevi, perché gli investimenti delle società che acquistano questi computer sono notevolmente superiori...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 07:10   #9
Trinità
Member
 
L'Avatar di Trinità
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 97
comunque questi Itanium sono delle bestie !
se il costo non è un grosso problema un sistema multi proc con questi è una bomba !
Trinità è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 07:31   #10
Attila_fdd
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: toscana
Messaggi: 343
Ma il costo è sempre un problema e considera che la cpu opteron riesce a tenergli testa (in alcuni casi è superiore come prestazioni, in altri no). Da considerare che la cpu optern riesce ad eseguire anche il codice a 32bit via hardware, raggiungendo una buona velocita nell'esecuzione (è un x86 esteso a 64bit) e quindi piu versatile, l'itanium2 no!
Da considerare quindi che la cpu opteron permette atutte le fascie di usufruire dei 64 bit e si pone come valida alternativa anche ai sistemi xeon mp, secondo me AMD ha fatto un buon lavoro
Attila_fdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 08:13   #11
pollicino
Senior Member
 
L'Avatar di pollicino
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Campobasso
Messaggi: 3435
Oramai il codice a 64bit è una realtà e quindi risulta inutile mantenere costose compatibilità a ritroso e mettere sul mercato processori di transizione 32-64 bit. Le istruzioni x86 hanno fatto storia ma bisogna guardare al futuro. Tanta cache sembra anche a me inutile in termini di prestazioni, ma questo è un discorso di qualche anno fa quando i processi produttivi erano meno efficienti e mettere un quantitiativo di cache supplementare era molto costoso. L'efficienze e l'ottimizzazione deve essere alla base di un sistema. Quindi che ben vengano queste cpu:

- Itanium 2 1,5 Ghz, 6 Mbytes cache;
- Itanium 2 1,4 Ghz, 4 Mbytes cache;
- Itanium 2 1,3 Ghz, 3 Mbytes cache.

Spero che con il passare del tempo e con la maturazione del software a 64bit questi riescano a divenire processori per utenze medio-alte e non riservate al solo mercato dei server. Comunque la settimana scorsa IBM ed Apple hanno presentato un sistema a 64bit per il mercato consumer a partire da euro 1600 circa.
pollicino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 10:29   #12
Attila_fdd
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: toscana
Messaggi: 343
Veramente a settembre saranno disponibili i primi athlon64 e quindi cpu per desktop a 64bit... per quanto riguarda che i 64bit sono una realta questo è vero ma per quanti realmente da vedere. Di programmi a livello di utenza ce ne sono pochi o niente per non parlare dei sistemi operativi (piu diffusi) quindi una compatibilità a ritroso con il codice 32bit è d'obbligo almeno fino a quando non si avra la maggior parte del codice dei programmi per pc sviluppata a 64 bit, quando cio accadra sicuramente vedremo sparire le piattaforme x86 a vantaggio di nuove (come ad esemio IA64 per me prematura) e piu efficienti (lo sanno tutti che l'x86 è un vero schifo di architettura!)
Attila_fdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 12:50   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "pollicino"

Oramai il codice a 64bit è una realtà e quindi risulta inutile mantenere costose compatibilità a ritroso e mettere sul mercato processori di transizione 32-64 bit.
Hai provato a dare un'occhiata all'architettura degli Hammer, o ti basta soltanto sapere che (fra le varie cose), estende gli x86 a 64 bit?

Quote:
Le istruzioni x86 hanno fatto storia ma bisogna guardare al futuro.
E il futuro per te è rappresentato dall'EPIC/Itanium?

Quote:
Tanta cache sembra anche a me inutile in termini di prestazioni, ma questo è un discorso di qualche anno fa quando i processi produttivi erano meno efficienti e mettere un quantitiativo di cache supplementare era molto costoso. L'efficienze e l'ottimizzazione deve essere alla base di un sistema. Quindi che ben vengano queste cpu:

- Itanium 2 1,5 Ghz, 6 Mbytes cache;
- Itanium 2 1,4 Ghz, 4 Mbytes cache;
- Itanium 2 1,3 Ghz, 3 Mbytes cache.
Il processo produttivo è sempre a 0,13u, lo stesso utilizzato anche per i processori desktop: se pensi che adesso sia così produttivo ed economico, mi spieghi allora perché Intel non rilascia delle versioni dei Xeon o P4 con 3, 4 o 6MB di cache L3?

Evidentemente perché si tratta comunque un discorso di costi e di resa produttiva: il notevole prezzo di vendita di una CPU Itanium giustifica ampiamente il costo più che quadruplicato rispetto al core di una soluzione x86. Hanno target diversi, pur condividendo il medesimo processo produttivo...

Infine, parli di efficienze e ottimizzazione, che dovrebbero essere i fattori alla base di un sistema: perché dedicare tanto spazio e costo alla cache L3, allora? Non sarebbe meglio puntare sull'efficienza e l'ottimizzazione dell'architettura dell'Itanium?

Se lo fanno è perché la ragione è ben precisa: ne hanno bisogno per spingere le performance di queste cpu...

Quote:
Spero che con il passare del tempo e con la maturazione del software a 64bit questi riescano a divenire processori per utenze medio-alte e non riservate al solo mercato dei server.
Gli Hammer posseggono un'ottima architettura, sono disponibili già adesso, i loro core non occupano 450mm^2 ma soltanto 100mm^2, non richiedono 130W per funzionare e soprattutto non devi fare un mutuo per poterli comprare...

Quote:
Comunque la settimana scorsa IBM ed Apple hanno presentato un sistema a 64bit per il mercato consumer a partire da euro 1600 circa.
Se è per questo, IBM ha dichiarato che svilupperà server basati su Opteron (Hammer)... E' chiaro che punta a diversificare le sue soluzioni per il mercato...

Per il mercato consumer, fra un paio di mesi dovrebbero apparire le prime soluzioni Athlon64 che dovrebbero costare molto meno di €1600...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2003, 13:01   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originally posted by "Attila_fdd"

una compatibilità a ritroso con il codice 32bit è d'obbligo almeno fino a quando non si avra la maggior parte del codice dei programmi per pc sviluppata a 64 bit, quando cio accadra sicuramente vedremo sparire le piattaforme x86 a vantaggio di nuove (come ad esemio IA64 per me prematura)
Peccato che l'IA64 sia stata pensata per il mercato dei server e chissà quando Intel ne proporrà una versione "castrata" per i desktop.

Alla fine, contano le prestazioni: i sistemi Itanium 2 hanno le migliori prestazioni FP (ma delle PESSIME prestazioni sugli interi), e per arrivare a questi livelli integrano sempre più cache L3, risultando quindi estremamente costosi.

Per contro, gli Opteron hanno delle eccellenti prestazioni sugli interi (buone o ottime con quelle FP, a seconda delle applicazioni), pur integrando solamente 1MB di cache L2 (e nessuna cache L3), a prezzi estremamente competitivi.

Secondo te quale sistema è più papabile per "papparsi" anche il mercato dei desktop?

Quote:
e piu efficienti (lo sanno tutti che l'x86 è un vero schifo di architettura!)
Per schifo che faccia l'IA32 è sopravvisuta per 25 anni e tira ancora sberle a destra e manca ai RISC che avrebbero dovuto dominare il mondo, soprattutto nel campo delle prestazioni...

Invece, fra le varie architetture, è quella che offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni nel mercato dei desktop e dei server di medio livello.

Adesso è arrivata la sua evoluzione (non semplicemente un'estensione!), l'x86-64 di Amd, che si appresta ad invadere anche il resto del mercato dei server. Ci sarà pure un motivo per cui grossi nomi del calibro di HP e IBM hanno annunciato la commercializzazione di server basati su questi processori, no?

Se pensiamo che ognuno di questi colossi possiede già delle architetture proprietarie (PA-RISC e EPIC/Itanium per HP, Power4 e PPC970 per IBM), perché arrivare a farsi la guerra in casa? Forse perché é più conveniente un'architettura schifosa, ma estremamente economica e performante?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 18:13   #15
B|4KWH|T3
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
senza contare che nell'incarnazione a 64 bit si cerca di alleggerire il limite dei registri raddoppiandoli
B|4KWH|T3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2003, 13:22   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Infatti le modifiche all'architettura sono tante e l'innovazione non è data soltanto dalla presenza dei 64 bit...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2003, 13:47   #17
Raid5
Senior Member
 
L'Avatar di Raid5
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 687
Quote:
Originally posted by "cdimauro"


Adesso è arrivata la sua evoluzione (non semplicemente un'estensione!), l'x86-64 di Amd, che si appresta ad invadere anche il resto del mercato dei server. Ci sarà pure un motivo per cui grossi nomi del calibro di HP e IBM hanno annunciato la commercializzazione di server basati su questi processori, no?
Concordo, come sempre con le conclusioni di cdimauro e aggiungo che non bisogna guardare solo l'architettura interna del singolo processore (efficenza delle istruzioni, velocità, clock, cache), ma anche l'architettura esterna. E qui c'è da dire che mentre Intel è rimasta attacata al bus condiviso tra i processori, AMD fin dagli albori (Athlon MP) ha concepito il bus separato, ed ora l'ha esaltato al massimo con la tecnologia Hyper Transport multipla, oltre che i controller della RAM integrati (e quindi multipli).
Io ritengo che quando questa teconologia sarà affinata (in quanto nuova -- occorrono scheda madri adeguate, sfruttamente completo di NUMA), i sistemi AMD daranno veramente il filo da torcere a tutti gli altri, indipendentemente dalle prestazioni dei singoli processori.
Infine a chi dice "AMD svegliati", io rispondo: "Ma svegliatevi voi!" (senza offesa ).
Raid5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1