|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Morbegno (SO)
Messaggi: 1410
|
[linux] Thread o processo
allora
Sto facendo la tesi e mi sto facendo la mia piccola gui con le sue belle finestrelle,la cua consolina e le le sue are di visualizzazione. Sicuramente,visto che sara un programma con una certa mole di calcoli,vorrei separare questa gui(in c++ che ho imparato ad odiare) a un engine(che faro in c che ho imparato ad amare),e non so se fare comunicare queste due entita tramitre thread o processi. A quanto ne so l-unico modo di intercomunicazione tra processi sono le pipe o i signal, per spedire i dati grafic da engine a vari finestre della gui dovrei mettere tutto nella pipe. mentre per il thread mi basterebbe condividere un area di memoria in cui l-engine scrive e la gui legge. io sarei tentato dai threads ma per quanto ho visto ci sono una cifra di librerie, e quelle che avevo scelto le gnu portable threads non so preemptive,cosa che mi sarebbe molto comoda. ho visto che esistono i threads in kernel space,ma non ho torvato molta documentazione....le glibc forniscono delle api per i threads,meglio user space o kernel?avete consigli per i threads? o invece mi consigliate l'uso di processi? se dovessi utlizzare i threads del glibc dovrei aggiungere a queste qualche add-on(mi sembra di avrer letto qualcosa del genere)? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Per la tua salute psicofisica, usa i thread preemptivi delle glibc (v. man pthread_create; man pthread_mutex_init)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.



















