Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2003, 14:27   #1
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Slack e kde

Salve a tutti, sto provando per la prima volta una slack
Il kde lo ritrovo però solo in lingua inglese (strano che non ci sia il pacchetto per la lingua italiana, in ogni altra distro c'è), dove posso trovare tale pacchetto?
Ho fatto una piccola ricerca sul sito di kde ma non ho trovato nulla di interessante, ho saltato qualcosa ?
Dovrei scaricare dei sorgenti dato che adesso ho la slack o posso usare anche un rpm?
Elargitemi la vostra sapienza Slackweriani del forum!!!
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2003, 14:43   #2
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Re: Slack e kde

Quote:
Originally posted by "gokan"

Salve a tutti, sto provando per la prima volta una slack
meglio tardi che mai
Quote:
Originally posted by "gokan"


Il kde lo ritrovo però solo in lingua inglese (strano che non ci sia il pacchetto per la lingua italiana, in ogni altra distro c'è), dove posso trovare tale pacchetto?
Ho fatto una piccola ricerca sul sito di kde ma non ho trovato nulla di interessante, ho saltato qualcosa ?
MMMmmm....
mi sa che ti devi scaricare e installare questo simpatico tgz:
http://public.ftp.planetmirror.com/pub/slackware/slackware-current/slackware/kdei/kde-i18n-it-3.1-noarch-1.tgz
Quote:
Originally posted by "gokan"


Dovrei scaricare dei sorgenti dato che adesso ho la slack o posso usare anche un rpm?

da adesso in poi scordati dell'esistenza degli rpm
Vai di sorgente oppure consulta qualche sito con i programmi già pacchettizzati,ad esempio:
1) http://www.linuxpackages.net/
2) http://slackpacks.tchelinux.com.br/

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2003, 14:58   #3
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Re: Slack e kde

Quote:
Originally posted by "NZ"


meglio tardi che mai

MMMmmm....
mi sa che ti devi scaricare e installare questo simpatico tgz:
http://public.ftp.planetmirror.com/pub/slackware/slackware-current/slackware/kdei/kde-i18n-it-3.1-noarch-1.tgz


da adesso in poi scordati dell'esistenza degli rpm
Vai di sorgente oppure consulta qualche sito con i programmi già pacchettizzati,ad esempio:
1) http://www.linuxpackages.net/
2) http://slackpacks.tchelinux.com.br/

Ciao
Grazie per la veloce risposta.
Comincio a scaricare
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2003, 15:39   #4
Slacky
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 84
Ed eventualmente anche il file koffice-i18n-lt-1.2.1-noarch-1.tgz per il Koffice.

ftp.slackware.com/pub/slackware/slackware/slackware/kdei/koffice-i18n-lt-1.2.1-noarch-1.tgz
Slacky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2003, 17:29   #5
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Re: Slack e kde

Quote:
Originally posted by "NZ"

da adesso in poi scordati dell'esistenza degli rpm
Ciao
Hei non mi avevi detto che questo pacchetto si installava usando installpkg, cercavo di fare ./configure, make....ed invece basta quel comando.
Ma tutti i file tgz possono essere installati in questo modo?
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2003, 17:41   #6
Slacky
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 84
Esatto, puoi anche usare pkgtool per gestire tutti i .tgz
Slacky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2003, 18:06   #7
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originally posted by "gokan"


Hei non mi avevi detto che questo pacchetto si installava usando installpkg, cercavo di fare ./configure, make....ed invece basta quel comando.
scusa mi pareva scontato
Tutti i programmi che sono sti pacchettizzati per Slack in tgz si installano con installpkg oppure con l'utile programma pkgtool
Quote:
Originally posted by "gokan"


Ma tutti i file tgz possono essere installati in questo modo?
solo i binari di slack però!!!!
Se un tgz contiene il sorgente allora devi ricorrere al classico:
./configure && make && checkinstall

Ora che usi slack ti consiglio vivamente di dare uno sguardo a questi siti:
1) http://www.slack.z00.it/
2) http://www.slackware-italia.com/
3) http://www.slack-tux.org/
4) http://linuxtipps.sourceforge.net/index.php?lang=it
Sono pieni di guide e suggerimenti mooolto utili ed inoltre sono in italiano!
Per quanto riguarda invece le ISO usa questo mirror:
http://zuul.slackware.biz/ <- nella sezione iso-tree trovi anche le iso "nightly" quotidianamente aggiornate!
Per i pacchetti invece i links che ti ho precedentemente dato sono fondamentali.

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 20:24   #8
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Capita anche a voi di usare dei caratteri che rendono i programmi inutilizzabili (questo accade solo con kde).Mi spiego meglio.
Durante l'installazione c'è la possibilità di cambiare i fonts che regoleranno la console, finestre,etc.
Ho provato anche a lasciare quelli di default, ma quando parte kde i programmi che apro sono quasi illeggibili a causa dei caratteri.
Il menù di kde, la barra e altre cose le ho sistemate dal control center ma per i programmi ho diversi problemi. Che ne dite?
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 20:54   #9
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Quote:
Originally posted by "gokan"

Capita anche a voi di usare dei caratteri che rendono i programmi inutilizzabili (questo accade solo con kde).Mi spiego meglio.
Durante l'installazione c'è la possibilità di cambiare i fonts che regoleranno la console, finestre,etc.
Ho provato anche a lasciare quelli di default, ma quando parte kde i programmi che apro sono quasi illeggibili a causa dei caratteri.
Il menù di kde, la barra e altre cose le ho sistemate dal control center ma per i programmi ho diversi problemi. Che ne dite?
Non ho mai avuto problemi di fonts in slack. precisamente che problemi ti danno i programmi ?? i font sono illegibili oppure sono visualizzati male ??
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 21:00   #10
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Guarda tu stesso
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 21:03   #11
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Lo stesso programma, se uso Gnome
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 21:17   #12
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
l'unica cosa che mi viene in mente adesso è che potresti smanettare un po col file /etc/fonts/fonts.conf
è un piccolo file xml con le impostazioni dei fonts di X. è un po incasinato ma con google si trovano dei buoni esempi. io per esempio ho dovuto aggiungere questo per disabilitare l'Antialising dei fonts:
<match target="pattern">
<and>
<test qual="all" name="size" compare="more_eq">
<double>8</double>
</test>
<test qual="all" name="size" compare="less_eq">
<double>18</double>
</test>
</and>
<edit name="antialias" mode="assign">
<bool>false</bool>
</edit>
</match>
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 21:25   #13
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Quote:
Originally posted by "VICIUS"

l'unica cosa che mi viene in mente adesso è che potresti smanettare un po col file /etc/fonts/fonts.conf
è un piccolo file xml con le impostazioni dei fonts di X. è un po incasinato ma con google si trovano dei buoni esempi. io per esempio ho dovuto aggiungere questo per disabilitare l'Antialising dei fonts:
<match target="pattern">
<and>
<test qual="all" name="size" compare="more_eq">
<double>8</double>
</test>
<test qual="all" name="size" compare="less_eq">
<double>18</double>
</test>
</and>
<edit name="antialias" mode="assign">
<bool>false</bool>
</edit>
</match>
Azz... bella roba
Quando la slack cominciava a piacermi...non vorrei che sia qualche bug di kde, ho avuto pure qualche altro problema con esso.
Ad esempio le finestre si aprono e poi si richiudono dopo mezzo secondo...e cose simili.
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 22:14   #14
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Volevo sapere se e' normale che gnome di default somigli a windowmaker (novita' della versione 2.2?) cioe' sia un'po' + scomodo del solito?

(Scusate l'uso degli apostrofi ma ho problemi con la tastiera)
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2003, 23:25   #15
Gibbus
Senior Member
 
L'Avatar di Gibbus
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
Per quanto riguarda le finestre che si aprono e si chiudono, secondo me è un bug di KDE (3.1, forse nella 3.1.1 l'hanno risolto).
Ad esempio ci sono alcune finestre che puoi visualizzare sono una volta: quando le richiudi e poi tenti di riaprirle non puoi...succede quello che dici tu...devi chiudere l'intera applicazione che ha generato quella finestra di dialogo. Un esempio sono le icone sul desktop delle periferiche: provare a cambiare l'icona.

Per la tastiera io ti consiglio di scegliere quella a 105 tasti, ma non configurarla dall'interno di kde, fallo fuori dall'ambiente grafico (in runlevel 3) con xf86config.

Ho usacchiato qualche volta WindowMaker, e non è male. Ancora meno ho usato Gnome. Comunque quest'ultimo mi ha favorevolmento impressionato per quanto riguarda la velocità di rigenerazione delle finestre in seguito ad uno spostamento: accidenti, siamo sui livelli di Windows, KDE, da questo punto di vista sembra che abbia il freno a mano tirato...
Gibbus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 01:54   #16
Gavrila
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 545
Quote:
Originally posted by "gokan"

Guarda tu stesso

se l'applicazione e' su gtk1.2 edita il file (o creane uno) /etc/gtk/gtkrc


se e' gia' presente aumenta la dimensione del font altrimenti copiaci dentro il file /etc/gtk/gtkrc.iso-nonmiricordo-15 e aumenta in ogni caso la dimensione del font.

Se e' GTK 2 apri gnome e da Desktop Preferences -> Fonts aumenta la dimensione ;
__________________
Linux Registered User
Linux Registered Machine
Gavrila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 08:50   #17
NZ
Senior Member
 
L'Avatar di NZ
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3278
Quote:
Originally posted by "gokan"

Capita anche a voi di usare dei caratteri che rendono i programmi inutilizzabili (questo accade solo con kde).Mi spiego meglio.
Durante l'installazione c'è la possibilità di cambiare i fonts che regoleranno la console, finestre,etc.
Ho provato anche a lasciare quelli di default, ma quando parte kde i programmi che apro sono quasi illeggibili a causa dei caratteri.
Il menù di kde, la barra e altre cose le ho sistemate dal control center ma per i programmi ho diversi problemi. Che ne dite?
Ciao gokan
io non ho mai avuto i problemi che hai elencato...
Ti consiglio però una cosa:
durante l'installazione quando ti chiede se vuoi modificare i fonts rispondi di NO.
In questo modo non dovresti avere problemi
Se poi vuoi cambiare fonts lo fai a installazione terminata.
Io ho fatto così e nessun problema
Hai provato a usare i fonts TrueType?
In Slack 9 è semplicisimo!!!!
Basta copiare tutti i file .ttf che ti interessano nella directory ttf che si trova in /usr/X11R6/lib/fonts e lanciare un bel fc-cache -f
Riavvii X ed il gioco è fatto.
Fammi sapere se risolvi

Ciao
NZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2003, 22:10   #18
gokan
Senior Member
 
L'Avatar di gokan
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
Niente da fare ragazzi, tra le altre cose questo bug di kde è piuttosto fastidioso...essere costretto ad usare gnome non mi va per usare una slack.
Ritornerò alla cara vecchia redhat 7.3 che non mi da problemi.
Ciao e grazie lo stesso.
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer
gokan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Gli sconti più pesanti del Black ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v