|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
infatti il valore 800 iso non ha senso su macchine non professionali: è inutilizzabile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
Il 200 è ancora utilizzabile, il 400 può andare per situazioni estreme, in cui il flash non può essere usato, ricorrendo ad un software di riduzione del rumore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Il 50 mi sembra molto buono, il 100 anche, no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2709
|
50 è molto pulito, come del resto era attendibile, 100 mi sembra nella media.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Pavia
Messaggi: 428
|
Io penso invece che il valore di 800 iso possa comunque essere sfruttato. Mi spiego: una volta le vecchie pellicole ad alta ed altissima sensibilità avevano il difetto di avere una grana molto grossa (di conseguenza più si ingrandiva la stampa più si notavano contrasto e grana). Adesso con la tecnologia che avanza anche nell'analogico bisogna salire parecchio di sensibilità per avere questo tipo di effetto. Con le compatte digitali il valore di 800 iso ha molto rumore digitale, ma se la macchina ha un buon algoritmo di elaborazione può renderlo molto simile all'effetto delle pellicole ad altissima sensibilità (da 1600-3200 in su diciamo), permettendo di creare comunque ottimi scatti artistici, in particolare in bianco e nero. Quindi se c'è come opzione per me è un bene, magari una cosa in più, però può dare delle belle soddisfazioni
![]()
__________________
"A chi hai detto fottuto giapponese?" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
|
Infatti, anche io penso che serva più per scatti artistici... è che per me una pellicola sensibile è sempre stata la 400ISO, figurati te quanta grana possa aver mai visto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Si, anche io penso che tale difetto possa essere sfruttato.
Ricordo le care HP5 della Ilford, magari tirate a 800 o a 1600 asa, tiravano fuori grana come palle da tennis. Effettivamente molte volte venivano fatte passare per foto artistiche: ma forse si esaggerava, non sapendo al momento cosa altro inventare. "Effetto sgranato" si diceva. Ma molte di quelle foto erano sgranate e basta, senza effetto artistico. Poi effettivamente c'erano delle immagini che sgranate, magari stampate su carte contrastate, davano drammaticità e aumentavano la percezione visiva. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.