|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
Pronto al passaggio: WinXP > Mdk 9: piccolo dubbio inizia
Dunque sto epr mettere la mdk9, e per non avere casini con partizioni, configurazioni RAID e simili deciso di agire in questo modo:
- Tengo un HD da 40GB così com'è dove ho attualmente WinXP - Ho disponibilità di un altro HD da 20GB tutto vuoto, che dedicherò totalmente alla Mdk 9. Premetto che sonon un newbie mi chiedevo se agendo così posso avere qualche problema durante l'installazione (ho letto in questa sezione un casino di gente con problemi durante l'installazione Tra l'altro io ora ho il disco da 40GB x WinXP sul primo canale IDE come master, e metterei l'HD x Linux come slave sullo stesso canale: questo potrebbe creare problemi? Altro dubbio: se tutto andrà bene, io avrei intenzione di avviare a volte WinXP (per esempio x giocare), e altre volte Linux (dati documenti lavoro etc etc): come farò a decidere ogni volta se voglio avviare Winxp o Linux? C'è un modo in automatico che mi chieda all'avvio cosa voglio far partire? Oppure devo ogni volta andare nel Bios e scegliere di volta in volta il disco da cui voglio bootare? Ciao e grazie in anticipo per le risposte e la pazienza che mi dedicherete! DIMENTICAVO: qualcuno che usa la Mdk 9 e ha Fastweb c'è? Se si come si configura la rete e il modem DSL di fastweb? Fa tutto in automatico durante l'installazione? Ve lo chiedo perchè con WinXP mi ha fatto tutto lui... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
|
se vai qui
http://www.linux-mandrake.com/it/fdoc.php3 e scarichi la guida rapida avrai un'idea di che cosa fa nell'installazione; 20 giga sono tanti, vuol dire che puoi permetterti di installareun bel po' di roba. L'installazione la puoi fare col primo cd (se il tuo pc prevede il boot da cdrom). mdk prevede, verso la fine, di farti scegliere un bootloader (lilo o grub): in tal modo al boot hai possibilita' di far partire win o linux (se non selezioni nulla entro tot secondi partequello di default); io utilizzo lilo in modalita' testo installato su mbr; comunque se ti leggi la guida, puoi poi procedere anche in modalita' esperto (non c'e' molta differenza rispetto alla modalita' normale) |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
Quote:
grazie della risposta! ora leggerò la guida però ti chiedo 2 cosine intanto: lilo o grup... che differenza c'è? cosa scelgo? Cosaè mbr?? grazie ciao! |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
Quote:
Mi auto-quoto perchè ho letto tutta la mini-guida che mi hai consigliato e ho risposto alle mie domande! GRazie! Però ho un altro dubbio che non ho capito dalla guida: quasi alla fine dell'installazione devo scegliere tra diverse interfaccie grafiche? Ho capito bene? (GNOME, KDE, Afterstep, Windowmaker etc etc). Se si quale scelgo??? in base a cosa? ciao e grazie in anticipo! |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
|
Io uso WindowMaker, che è bella e veloce, le più belle sono comunque GNOME e KDE , ma sono + lente, WindowMaker è un grande compromesso tra bellezza grafica, semplicità e velocità
Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
|
Quote:
Un consiglio: non mi ricordo a che punto dell'installazione, digli di attivare X all'avvio (per la verita' lo puoi fare anche dopo l'installazione): in questa maniera prima di entrare in X puoi scegliere l'ambiente. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
Grazie a tutti delle risposte!
Non vedo l'ora di installarlo! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:17.



















