|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Legnano, MI
Messaggi: 37
|
Linux e Windows. Problemi d'avvio
Ho installato linux red hat 7.2 su un pc con 3 dischi e windows 2000 server installato.
Ho partizionato parte del 2° hd e tutto il 3° con file system EXT3. Durante l'installazione non ho creato la partizione di boot sperando di fare la scelta del s.o. direttamente col dischetto di boot. Il problema è stato che dopo l'installazione di linux ho avuto problemi con la creazione del disco di boot, in quanto mi diceva sempre che il disco non era formattato. Ho deciso di riavviarlo lo stesso, però ovviamente parte solo win2k e non ho idea di come fare un disco di boot per Linux dopo averlo installato. C'è qualche speranza o devo formattare e reisntallare nuovamente? P.s. Il lettore floppy funziona perfettamente ed a parte il primo dischetto, gli altri erano tutti buoni. Grazie e ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: padova
Messaggi: 1967
|
Re: Linux e Windows. Problemi d'avvio
Quote:
io per fare il boot usando il kernel presente su un cd della mia distro quando appare la scritta boot: scrivo rescue root=/dev/hda1 ad esempio.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Legnano, MI
Messaggi: 37
|
Ok, mi documento
Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.