Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2002, 21:39   #1
below273
Senior Member
 
L'Avatar di below273
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano-Svizzera
Messaggi: 444
Tutorials per RealWave

Ciao a tutti, sapreste dirmi dove posso trovare dei tutorials per RealWave?????
Quelli sul sito della NextLimit li ho già guardati, ma non mi hanno aiutato molto ...
below273 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 07:57   #2
Pandemonio70
Senior Member
 
L'Avatar di Pandemonio70
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 588
Quale è il tuo problema con RealWave?

In giro non ho trovato neanche io molto sul plug---

prova a postare qui il dubbio, magari io o qualcuno che lo usa possiamo aiutarti.
Pandemonio70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 08:33   #3
below273
Senior Member
 
L'Avatar di below273
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano-Svizzera
Messaggi: 444
Come avevo già scritto una po' di giorni fa ("Acqua realistica in 3D Studio Max") devo riuscire a simulare delle onde del mare che finiscono sulla spiaggia, con tanto di schiuma bianca e sabbia che si bagni. Per la sabbia non c'è problema, se non si riesce posso fare anche a meno ma che mi serve è il mare.

Grazie
below273 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 08:48   #4
Pandemonio70
Senior Member
 
L'Avatar di Pandemonio70
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 588
Dunque, io utilizzo realWave con LightWave ma il concetto è lo stesso anche su MAX.

Prima di tutto una cosa...
Per quello che serve a te, potresti utilizzare una desplacement map da applicare sul mare, opportunamente tarata con le texture procedurali che hai a disposizione.

Per la schiuma potresti invece utilizzare After burn o simili (su LightWave io utilizzerei HyperVoxels in modalità sprite)

Per la sabbia bagnata potresti infine utilizzare un envelope sul canale della diffusione (texture sabbia) in modo che, una volta che la schima passa sopra la sabbia, la texture si scurisce.
Lo stesso concetto andrebbe applicato sul canale specular, dal momento che l'effetto bagnato produce effetti speculari maggiori.

---------------------------------------------
Per quanto riguarda realWave ti suggerisco, in questo cvaso, di non adottarlo.
Se non hai oggetti che compenetrano l'acqua per cui ti serve l'effetto fisico dell'impatto, risulta come metodo molto più noioso da controllare.
Se proprio desideri farne uso, utilizza allora la modalità "Edit Wave spectrum" e ti editi una curva a modo tuo che poi si ripercuoterà sul poligono (opportunamente suddiviso) che rappresenta il mare.

ciao e buon lavoro

Pandemonio70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 09:45   #5
below273
Senior Member
 
L'Avatar di below273
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano-Svizzera
Messaggi: 444
Ti ringrazio per il consiglio, purtroppo non è da molto che lavoro in 3D e non penso di riuscire a fare quello che mi hai detto senza una "spiegazione più approfondita"

Potresti per favore spiegarmi passo a passo quello che devo fare?

O magari se c'è una persona così gentile che usa MAX ...

Grazie
below273 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 09:53   #6
Pandemonio70
Senior Member
 
L'Avatar di Pandemonio70
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 588
Mi dispiace, Max non lo conosco.
Se sei un neofita, allora sei ancora in tempo a cambiare software....utilizza LightWave...che è meglio

Pandemonio70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 12:28   #7
below273
Senior Member
 
L'Avatar di below273
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano-Svizzera
Messaggi: 444
Se proprio non c'è nessuno che mi sa spiegare in Max, non è che mi portesti spiegare meglio il sistema di RealWave??

Devo modellare la spiaggia in Max e poi importarla??

e per la superfice d'acqua devo utilizzare quella di realwave??

Se non ti chiedo troppo mi potresti introdurre un po' meglio il funzionamento di realwave. Grazie 1000
below273 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 12:57   #8
Pandemonio70
Senior Member
 
L'Avatar di Pandemonio70
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 588
RW

Dunque,
in realwaves hai due possibilità

1 - crei una nuova onda, decidi i vari parametri, tipo altezza, movimento sinusoidale, etc. Fai partire la simulazione e se ti va bene ti importi in max la mesh + il file di movimento (su lightwave funziona cosi', su Max non lo so potrebbe essere il plug meglio integrato o no)

2 - importi in real wave un oggetto X, lo posizioni dove vuoi (decidendo se traslarlo e/o ingrandirlo), imposti la gravità.
Nel caso nostro che abitiamo sulla terrà dovrai settare a 9.8 m/s la gravità.
Devi settare inoltre il valore "friction" resistenza di caduta e, importante, la sua massa. In funzione di quest'ultimo valo le onde si comporteranno di conseguenza dopo l'impatto e l'oggetto andrà più o meno a fondo.
Sempre in funzione di questo parametro, se l'oggetto galleggia, produrra delle onde che man mano andranno a dissolversi (se lo desideri)...
E' necesario che l'oggetto importato all'interno di realwave sia triplato, quindi opera di conseguenza cosi'...
Almeno nella versione che ho io, i quadrangoli, non sono ammessi.
---------------------------------------------------

per farti capire meglio....

crea 1 box in Max, triplalo e salvalo.
apri realwave, vai sul menu import object e carica il box appena creato.
se risulta essere troppo grande, agisci su scale e riducili quanto basta.
poni il box a un'altezza pari a 1/2 (agisci sulle caselle position, nel tuo caso, position Y)
come massa scrivi: 10
come valore di friction scrivi: 400

vai nel menu' option e setta la gravià a 9.8

lanciando la simulazione dovresti veder cadere il box nell'acqua.
Al primo impatto genera un grosso spostamento ondulatorio sulla mesh, dopodichè dovrebbe riaffiorare fuori dall'acqua e galleggiare "ad libitum" producendo onde più leggere e regolari.

have a fun



Pandemonio70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 13:13   #9
below273
Senior Member
 
L'Avatar di below273
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano-Svizzera
Messaggi: 444
Ancora grazie, ora ci provo e vedo cosa mi esce
below273 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2002, 13:35   #10
below273
Senior Member
 
L'Avatar di below273
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Lugano-Svizzera
Messaggi: 444
Se cmq qualche "collega" di MAX vuole darmi una mano mi sarebbe moooolto utile ... ... per favore ...
below273 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v