|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/in...ti_140816.html
Un'indagine approfondita rivela che ChatGPT, nel generare consigli su attività e servizi, utilizza spesso fonti compromesse come siti hackerati o domini scaduti riconvertiti. Le implicazioni sono gravi, soprattutto per settori regolamentati come quello del gioco d'azzardo online Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2105
|
la qualità delle risposte di chatgpt, gemini & affini è penosa. a volte se non scrivo "rispetto al contesto della discussione" se ne esce con cose che non hanno senso, per poi "scusarsi" e rispondere a tono (che poi si dice che noi utenti sprechiamo risorse salutando... e "loro" smettessero con l'infiocchettare le risposte!
oppure chiedo info su un argomento che conosco ma chiedo maggiori dettagli e le risposte risultano palesemente errate, poi fai notare l'errore e, dopo 2 o 3 righe di "scuse inutili" ripete a papera senza aggiungere nulla. di sicuro non uso quei sistemi nel modo più efficiente possibile (sarò considerato un boomerone) ma ho anche chiesto direttamente a chatgpt di strutturare e formulare un prompt che fosse efficace e completo per un dato argomento, ho salvato il prompt proposto e l'ho usato in una nuova discussione... risultato: stessi errori dei miei prompt, incompleto e fuori tema.
__________________
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...6&postcount=40 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1667
|
Vero, ma il problema non e' solo questo, avevo letto in vari siti compreso quelli di cyber sicurezza come i red ed altri che dai vari test era risultato che le AI cercano spesso o quasi sempre di risolvere i quesiti posti usando il minimo sforzo possibile, come se siano tutte sfaticate, a volte addirittura imbrogliano e se glielo fai notare imbrogliano ancora cercando di non farsi beccare.
Ieri ho avuto prova di questo, ho chiesto di cercare un nome molto particolare di programma di analisi in avvio, mi ha detto che era un PUP, ma il nome era troppo particolare, l'ho cercato manualmente ed e' uscito essere regolare e facente parte del programma di sicurezza appena installato e se non volevo vederlo in boot dovevo fermarlo nel setup. Ho detto all'AI che se cercava nel suo database lo avrebbe trovato e che era stata pigra ed errori del genere possono essere pericolosi. Ha risposto, si vero avrei dovuto cercare, non ho scusanti sono stata pigra, mi impegno per il futuro. (se certo come no, mi sbagliero' ma gia' cosi' sono peggio di Noi, se diventano piu' intelligenti con sta voglia di fare ed imbrogliare e' finita) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:18.