Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-06-2025, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/me...so_139421.html

Il colosso di Mark Zuckerberg ha siglato un accordo ventennale con Constellation Energy per mantenere operativo un reattore nucleare in Illinois, rappresentando il primo contratto di questo tipo per il gigante tecnologico. Servirà per alimentare IA e metaverso.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 12:08   #2
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
ricordo che il ricorso ai piccoli reattori era già stato indicato da Mario Draghi nel rapporto sulla competitività richiesto dell'Europa.
I piccoli reattori di 4° generazione (se non ricordo male) sono anni luce come tecnologia, adesso sono capaci di utilizzare anche le scorie dei vecchi reattori come parte del carburante. Sono più sicuri anche in caso di calamità (vedi Cernobyl o Fukushima)
prima di dire "NO" alla fissione nucleare definitivamente, pensiamoci bene perchè prima che la fusione sia una tecnologia disponibile, occorreranno anni... quanti? pare almeno 20-25 e nel frattempo? bruciamo carbone?
IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 12:31   #3
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
lo sapevo che saremmo arrivati qua, ed è solo l'inizio purtroppo! l'AI consuma tanto, tantissimo, anzi troppo. E la sua adozione su larga scala sarà devastante in termini di consumi, e questo impedirà ulteriormente di raggiungere i target prefissati di decarbonizzazione.

Non ho nulla contro il nucleare ma in un mondo che va avanti rapidamente verso il riscaldamento globale avere degli oggetti che non puoi fermare, ma al massimo rallentare, e che devono esser perpetuamente raffreddati non è una cosa da sottovalutare.
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 12:42   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
stanno investendo un po' su tutti i fronti "energetici"... mi sa che (giustamente) considerano l'energia un bene prezioso e da assicurarsi per tempo.

https://elettricomagazine.it/attualita-news/aes-corporation-fotovoltaico-datacenter-meta/
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 12:50   #5
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
ricordo che il ricorso ai piccoli reattori era già stato indicato da Mario Draghi nel rapporto sulla competitività richiesto dell'Europa.
I piccoli reattori di 4° generazione (se non ricordo male) sono anni luce come tecnologia, adesso sono capaci di utilizzare anche le scorie dei vecchi reattori come parte del carburante. Sono più sicuri anche in caso di calamità (vedi Cernobyl o Fukushima)
prima di dire "NO" alla fissione nucleare definitivamente, pensiamoci bene perchè prima che la fusione sia una tecnologia disponibile, occorreranno anni... quanti? pare almeno 20-25 e nel frattempo? bruciamo carbone?
IMHO
Dei piccoli reattori si parla dal 1984 quando li ha teorizzati Carlo Rubbia che però nel 1994 non è poi riuscito a realizzarli.
Guarda questo:
https://www.youtube.com/watch?v=-CmO_Kl3QAY
All'inizio parlano di altro ma alla fine parla della Newcleo.
La Newcleo di Stefano Buono (ex collaboratore di Rubbia) conta di realizzare questi mini reattori raffreddati al piombio entro il 2035 (o forse prima nel 2033).

Ad oggi reattori d 4 gen. sono solo prototipi dimostrativi.

Ultima modifica di mail9000it : 05-06-2025 alle 13:19.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 13:25   #6
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Dei piccoli reattori si parla dal 1984 quando li ha teorizzati Carlo Rubbia che però nel 1994 non è poi riuscito a realizzarli.
Guarda questo:
https://www.youtube.com/watch?v=-CmO_Kl3QAY
All'inizio parlano di altro ma alla fine parla della Newcleo.
La Newcleo di Stefano Buono (ex collaboratore di Rubbia) conta di realizzare questi mini reattori raffreddati al piombio entro il 2035 (o forse prima nel 2033).

Ad oggi reattori d 4 gen. sono solo prototipi dimostrativi.
boia! che numeri! mai sentito parlare ma tanta roba costui!
che testa!
Ed è pure Italiano... mai che un politico parli di persone come questo invece che di argomenti inconcludenti come se partecipare o no al referendum, aver vinto quell'elezione in quel comune o ... il ponte sullo stretto e, peggio ancora, vantarsi del 110%... con l'equivalente di quell'investimento altro che mini-reattore ci costruivamo! ma no! molto meglio foraggiare le mafie e l'inflazione.
IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 13:28   #7
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4363
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
I piccoli reattori di 4° generazione (se non ricordo male) sono anni luce come tecnologia, adesso sono capaci di utilizzare anche le scorie dei vecchi reattori come parte del carburante. Sono più sicuri anche in caso di calamità (vedi Cernobyl o Fukushima)
Sono talmente "anni luce" che non esistono.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 13:36   #8
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
lo sapevo che saremmo arrivati qua, ed è solo l'inizio purtroppo! l'AI consuma tanto, tantissimo, anzi troppo. E la sua adozione su larga scala sarà devastante in termini di consumi, e questo impedirà ulteriormente di raggiungere i target prefissati di decarbonizzazione.

Non ho nulla contro il nucleare ma in un mondo che va avanti rapidamente verso il riscaldamento globale avere degli oggetti che non puoi fermare, ma al massimo rallentare, e che devono esser perpetuamente raffreddati non è una cosa da sottovalutare.

Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
stanno investendo un po' su tutti i fronti "energetici"... mi sa che (giustamente) considerano l'energia un bene prezioso e da assicurarsi per tempo.

https://elettricomagazine.it/attuali...tacenter-meta/
la questione è molto semplice e la risposta era ovvia.. solo gli ipocriti pensavano di alimentare i datacenter con il fotovoltaico.

abbiamo fra i nostri clienti dei datacenter e uno è uno dei più grandi d'Europa.

la scoperta dell'acqua calda vuole che la curva di prelievo di un datacenter sia quasi piatta e non abbia particolari differenze fra giorno e notte e le differenze mensili sono date dalla temperatura esterna e dal carico di lavoro causato dalla gente che vi si collega

ma, approssimando, se il picco è di 10 MW la potenza minima è di 8 MW e non ci sono variazioni FV-style 0-100 ma 90-100 o 80-90 in un giorno..

quali fonti possono permettere questo range di copertura ?.. quelle classiche..

Termoelettrico (CCGT preferibile)
Nucleare
geotermico (ma raro da trovare nel mondo..)

sono ovvie le risposte su dove andare se devo garantirmi un prezzo decente per 20 anni.. nucleare.. così facile che la risposta è "acqua tiepida"

se poi uno vuole pensare anche alla riduzione degli impatti ambientali di nuovo il nucleare è la migliore soluzione attualmente possibile e i data-center per IA consumeranno una cifra ragguardevole di energia elettrica

https://www.affaritaliani.it/economi...er-972452.html

e non sono ne i primi ne gli unici a fare questa oculata scelta
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 13:40   #9
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Ma Meta investe ancora in quella cosa che chiama metaverso?
Quanti reattori ci costruiva con i soldi che risparmiava se non avessero mai pensato a quella boiata?
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 13:41   #10
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4363
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se poi uno vuole pensare anche alla riduzione degli impatti ambientali di nuovo il nucleare è la migliore soluzione attualmente possibile
Una falsita' continuamente ripetuta puo' diventare una verita'?
Probabilmente si', visto il discreto livello di ignoranza media dell'umanita'.
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 13:42   #11
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8906
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Sono talmente "anni luce" che non esistono.
Ni, per realizzare anche prototipi occorrono milioni... Anche la fusione è solo un prototipo, ma, se non saremo estinti, tra 25-30 anni sarà una tecnologia accessibile e probabilmente funzionale che metterà in pensione la fissione.... Forse.
Ovviamente c'è diffidenza ad investire in qualcosa che probabilmente sarà soppiantata nel medio/lungo termine visti gli investimenti
Siamo ad un bivio un po' come tra VHS o il Betamax!
Imho
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 16:18   #12
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11228
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Ni, per realizzare anche prototipi occorrono milioni... Anche la fusione è solo un prototipo, ma, se non saremo estinti, tra 25-30 anni sarà una tecnologia accessibile e probabilmente funzionale che metterà in pensione la fissione.... Forse.
Ovviamente c'è diffidenza ad investire in qualcosa che probabilmente sarà soppiantata nel medio/lungo termine visti gli investimenti
Siamo ad un bivio un po' come tra VHS o il Betamax!
Imho
In realtà il primo reattore di IV generazione è già entrato in produzione commerciale. E' un reattore a letto di ciottoli alta temperatura raffreddato a gas.
https://www.world-nuclear-news.org/A...cial-operation

I reattori high-temperature gas-cooled utilizzano come moderatore la grafite, come fluido termovettore elio e come combustibile uranio sotto forma di ‘pebbles’, appunto, di 6cm di diametro. Ogni pebble ha uno strato esterno di graphite e contiene circa 12’000 sfere di combustibile disperse in una matrice grafitica. Questo tipo di combustibile è intrinsecamente molto sicuro: riesce a resistere a temperature molto alte (1600°), molto maggiori di quelle che si prevede si avrebbero in caso di incidente grave.

Non è un design nuovo visto che fu proposto originalmente nel 1947 e poi ci furono diversi dimostratori in giro negli USA e in Germania...ma poi arrivo Chernobyl e il nucleare fu messo in soffitta.
Si tratta di tecnologie che hanno una strada più corta della fusione per arrivare a modelli commerciali
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 05-06-2025 alle 16:25.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 16:37   #13
hackaro75
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 823
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
la questione è molto semplice e la risposta era ovvia.. solo gli ipocriti pensavano di alimentare i datacenter con il fotovoltaico.

abbiamo fra i nostri clienti dei datacenter e uno è uno dei più grandi d'Europa.

la scoperta dell'acqua calda vuole che la curva di prelievo di un datacenter sia quasi piatta e non abbia particolari differenze fra giorno e notte e le differenze mensili sono date dalla temperatura esterna e dal carico di lavoro causato dalla gente che vi si collega
_CUT_

se poi uno vuole pensare anche alla riduzione degli impatti ambientali di nuovo il nucleare è la migliore soluzione attualmente possibile e i data-center per IA consumeranno una cifra ragguardevole di energia elettrica

e non sono ne i primi ne gli unici a fare questa oculata scelta
Scusami ma quando parli di "riduzione degli impatti ambientali" stai dicendo una castroneria!

Nel momento in cui potenzi i datacenter, ne apri di nuovi, etc. etc. non stai affatto facendo riduzione ma stai aumentando.

L'anno scorso la sola Microsoft ha dichiarato un aumento di corrente del 328% anno su anno, che è un dato pazzesco...

Con un pianeta che ribolle dal caldo, non potremmo non pensare almeno per una volta al profitto e fare la cosa giusta? Limitare l'accesso alle risorse AI? Che ne so: le sole università, il medicale, ed altri comparti con una valenza etico-sociale a lungo termine... e tutti gli altri rinunciano.
Certo, Google OpenAI etc. etc. perderebbero un sacco di soldi ma almeno faremmo del bene al pianeta.

Va bene ... probabilmente sono troppo utopistico!
hackaro75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 16:41   #14
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Una falsita' continuamente ripetuta puo' diventare una verita'?
Probabilmente si', visto il discreto livello di ignoranza media dell'umanita'.
probabilmente si visto che la gente si beve le ecoballe sul fotovoltaico.. ma non disperare, prima o poi ci si accorgerà che non serve a niente e che il pianeta lo stiamo massacrando lo stesso

ma non ho mai visto nessuno capire i propri errori per cui forse ...
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 16:45   #15
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da hackaro75 Guarda i messaggi
Scusami ma quando parli di "riduzione degli impatti ambientali" stai dicendo una castroneria!

Nel momento in cui potenzi i datacenter, ne apri di nuovi, etc. etc. non stai affatto facendo riduzione ma stai aumentando.

L'anno scorso la sola Microsoft ha dichiarato un aumento di corrente del 328% anno su anno, che è un dato pazzesco...

Con un pianeta che ribolle dal caldo, non potremmo non pensare almeno per una volta al profitto e fare la cosa giusta? Limitare l'accesso alle risorse AI? Che ne so: le sole università, il medicale, ed altri comparti con una valenza etico-sociale a lungo termine... e tutti gli altri rinunciano.
Certo, Google OpenAI etc. etc. perderebbero un sacco di soldi ma almeno faremmo del bene al pianeta.

Va bene ... probabilmente sono troppo utopistico!
mi sono spiegato male.. alludo al modo per "contenere" il danno.. non per ridurre i consumi.. ovvio che l'umanità sta facendo finta di avere a cuore il pianeta visto che continua ad aumentare sia i consumi che l'estrazione di materie prime e il consumo di suolo

ho detto che se devo scegliere fra metano e nucleare per un oggetto che viaggia 24/7 il nucleare sicuramente ha un impatto ambientale inferiore al metano.. ma è ovvio che 1 kWh più di prima è comunque 1 kWh in più..

anche solo COSTRUIRE un data center ha un impatto ecologico enorme ..

non ho detto che riduca l'inquinamento.. ho detto che riduce parte della maggior quota generata dal nuovo data center

ahimè la gente vive su facebook, instagram, internet etc.. e quindi serve più energia, più velocità, più potenza di elaborazione e quindi più kWh..

e quando si parla di questi mostri si parla di centinaia di GWh/anno.. l'FV è un palliativo per il marketing ma poi serve energia e quindi si compra, in America, dal carbone.. il nucleare è certamente migliore come fonte
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 16:55   #16
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11228
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
l'FV è un palliativo per il marketing
Niente male anche l'eolico in paese che ha strutturalmente poco vento e dove ce l'ha è da tutt'altra parte rispetto alle aree di consumo e signfica stendere cavi e tutto quello che concerne.

Ho visto le tariffe incentivanti per l'eolico offshore a 185/MWh
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 05-06-2025 alle 17:07.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 19:14   #17
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Niente male anche l'eolico in paese che ha strutturalmente poco vento e dove ce l'ha è da tutt'altra parte rispetto alle aree di consumo e signfica stendere cavi e tutto quello che concerne.

Ho visto le tariffe incentivanti per l'eolico offshore a 185/MWh
l'eolico su terra è valutato realizzabile con 85 €/MWh in vendita e al limite a 70 €/MWh
il fotovoltaico a tetto o su terreno è valutato sostenibile a 65 €/MWh e ancora non in perdita a 55-60 €/MWh

l'offshore ha altri prezzi ma 185 €/MWh è ridicolo.. sono le solite fesserie per dare soldi agli amici e penalizzare il mercato

detto questo.. c'è poco da fare.. le rinnovabili sono inaffidabili e oltre ai costi diretti (gli impianti) generano molti altri miliardi di costi indiretti (la gestione della rete)

ci divertiremo.. speriamo solo che da noi (Italia) tolgano finalmente le Asos ascoltando le imprese che pagano gli stipendi e che l'EUropa commini sanzioni per quella furbata di mettere le agevolazioni per le rinnovabili nelle bollette causando un danno ad alcuni arricchendo altri al posto di metterlo nelle tasse.. ma mi sa che se nessun governo è caduto su questo è per una certa convenienza Europea al fatto che noi spendiamo di più..
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 20:28   #18
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11228
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
l'eolico su terra è valutato realizzabile con 85 €/MWh in vendita e al limite a 70 €/MWh
il fotovoltaico a tetto o su terreno è valutato sostenibile a 65 €/MWh e ancora non in perdita a 55-60 €/MWh

l'offshore ha altri prezzi ma 185 €/MWh è ridicolo.. sono le solite fesserie per dare soldi agli amici e penalizzare il mercato

detto questo.. c'è poco da fare.. le rinnovabili sono inaffidabili e oltre ai costi diretti (gli impianti) generano molti altri miliardi di costi indiretti (la gestione della rete)

ci divertiremo.. speriamo solo che da noi (Italia) tolgano finalmente le Asos ascoltando le imprese che pagano gli stipendi e che l'EUropa commini sanzioni per quella furbata di mettere le agevolazioni per le rinnovabili nelle bollette causando un danno ad alcuni arricchendo altri al posto di metterlo nelle tasse.. ma mi sa che se nessun governo è caduto su questo è per una certa convenienza Europea al fatto che noi spendiamo di più..
Mi puoi spiegare perchè la tariffa incentivante a 185€ dell'eolico offshore è accettabile, che poi è il prezzo che lo stato italiano s'impegna a versare al produttore dell'energia per ogni MWh prodotto, SENZA considerare i costi di allacciamento ( in mare hanno un certo costo) e tutti gli altri costi necessari per la stabilizzazione della rete (è facile che fatto e finito si vada sui 200-230€ come onere...) mentre il costo di 110€ a MWh concordato dal governo inglese per Hickley Point C è considerato un costo alto e insostenibile da alcuni rappresentati politici nostrani e non si accredita l'assoluta eccezionalità e novità dell'opera*?

* La centrale nucleare di Hinkley Point C, una volta completata, con due reattori erogherà energia pari a circa il 7% del fabbisogno elettrico totale del Regno Unito e fornirà elettricità a circa 6 milioni di abitazioni britanniche.
Sono i primi reattori di nuova generazione costruiti in UK dopo 40 anni.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 20:41   #19
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12454
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Mi puoi spiegare perchè la tariffa incentivante a 185€ dell'eolico offshore è accettabile, che poi è il prezzo che lo stato italiano s'impegna a versare al produttore dell'energia per ogni MWh prodotto, SENZA considerare i costi di allacciamento ( in mare hanno un certo costo) e tutti gli altri costi necessari per la stabilizzazione della rete (è facile che fatto e finito si vada sui 200-230€ come onere...) mentre il costo di 110€ a MWh concordato dal governo inglese per Hickley Point C è considerato un costo alto e insostenibile da alcuni rappresentati politici nostrani e non si accredita l'assoluta eccezionalità e novità dell'opera*?

* La centrale nucleare di Hinkley Point C, una volta completata, con due reattori erogherà energia pari a circa il 7% del fabbisogno elettrico totale del Regno Unito e fornirà elettricità a circa 6 milioni di abitazioni britanniche.
Sono i primi reattori di nuova generazione costruiti in UK dopo 40 anni.
lo dici tu che 185 €/MWh è accettabile, non io..
è ridicolo.. vergognoso regalare soldi per far fare energia in questo modo..

anche i 110 €/MWh per la centrale nucleare sono tanti ma almeno quella fa un doppio lavoro, produce energia elettrica e genera inerzia di rete (resilienza)

il fotovoltaico e l'eolico invece producono energia e riducono l'inerzia di rete necessitando di apparecchiature aggiuntive per risolvere il problema per cui pagarle di più per avere di meno è follia

tanto è vero che nei business plan il taglio è molto più basso.. a 185 €/MWh sprechiamo soldi che potremmo destinare altrove
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2025, 21:28   #20
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11228
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
lo dici tu che 185 €/MWh è accettabile, non io..
è ridicolo.. vergognoso regalare soldi per far fare energia in questo modo..
Non lo dico io ma il governo che ha autorizzato questi incentivi...
C'è anche il solare termodinamico: 300 euro per MWh per potenze comprese tra 1 e 300 kilowatt, 240 euro/MWh tra 300 e 5000 kW; e, infine, 200 euro/MWh se si superano i 5mila kW;
180 euro per MWh su 20 anni di vita utile per gli impianti da energia maremotrice, del moto ondoso e alimentati da altre forme di energia marina (per tutte le potenze).
Per correttezza bisogna dire che sono tariffe di riferimento con aste al ribasso...però sono belli alti.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
anche i 110 €/MWh per la centrale nucleare sono tanti ma almeno quella fa un doppio lavoro, produce energia elettrica e genera inerzia di rete (resilienza)
E ha costi di rete inferiori perchè non ti serve tutto l'armamentario che pesa sulle spalle del contribuente...non solo ma si tratta anche di riapirere una filiera, acquisire nuovo know how nel gestire grandi progetti.
Già il 2° reattore sta beneficiando degli errori e dei miglioramenti in cui sono incappati nel primo. E stanno procedendo più spediti.
Il progetto nucleare inglese è di 8 reattori...i conti si faranno alla fine, ma faccio notare che anche ammesso che costino 22 miliardi l'uno ( ed è molto è più probabile che saranno meno man mano che costiscono centrali) sono sempre meno dei 180 miliardi bruciati in superbonus.
Questi costruiscono centrali e gli rimane una industria nazionale in piedi, noi li abbiamo buttati nel secchio.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 05-06-2025 alle 21:53.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1