Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 11

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-08-2025, 09:04   #1
baraco
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 516
Metodi alternativi per vedere se il pc e' "frizzato"?

Qualche giorno fa (Windows 10) mi ha segnalato e mi ha invitato ad installare l'ennesimo MEGAPACK di aggiornamento.. miglioramenti qui.. miglioramenti la'.. correzioni qui correzioni la'...
Mi fido, sbagliando, ed acconsento col SCARICA ed INSTALLA.
Dopo tutta la pappardella degli update mi riapparve il mio desktop, presi il mouse e cliccai su un link della cartella piu' usata per aprirla ed ecco che il puntatore del mouse si "frizza", si inchioda, si congela... E vai di interruttore di ciabatta.
Da tempo immemore per vedere se TUTTO il PC si e' "frizzato" io premo il NUM LOCK o il CAPS LOCK piu' volte e se i rispettivi led della tastiera rimangono BLOCCATI e non si spengono o accendono alla pressione dei tasti menzionati PRESUMO che tutto il PC sia BLOCCATO; voi avete tecniche "alternative" per verificare il "blocco" di Windows?
Se invece i led della tastiera danno segno di vita tento col CTRL+ALT+CANC, ma se l'ingrippamento e' SEVERO di solito il RIAVVIA/ARRESTA non funzionano una mazza, e vai di interruttore.
Certo ogni tanto capita che si corrompe il sistema operativo, da quella partizione (ho il multi-boot fortunatamente) il pc non parte piu', faccio il BOOT da un'altra partizione funzionante ed il restore coi dischi esterni di backup e vissero felici e Windows_contenti.. Fino al prossimo crash.
baraco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 09:20   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20097
Se hai la tastiera bloccata (non cambiano i led) ed il mouse bloccato, l'unica che puoi vedere è se il sistema operativo è ancora funzionante tramite connessione remota, se attivata tale possibilità. Ma immagino che normalmente è disattivata e ad ogni modo anche entrando da remoto riprendere in mano la situazione non sarà uno scherzo. Bisogna aprire il task manager e dare un'occhiata a processi killando quelli che si pensa siano in qualche modo coinvolti, dare un'occhiata monitoraggio risorse e al visualizzatore eventi, per cercare di capire cosa non va, insomma tanto lavoro che si risolve prima spegnendo il computer e riaccendendolo.

Piuttosto perdere tempo a cercare di capire il perché dei frequenti crash dato il fatto che Windows 10-11 sono decisamente molto stabili se non "corrotti" in qualche modo. Qui siamo nella sezione di 11, sarà lento, impacciato, frenato dal casino che vi precarica Microsoft in memoria oltre tutte le cavolate che più o meno consapevolmente installano ed attivano gli utenti , ma instabile decisamente no.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 10:50   #3
baraco
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 516
Grazie per la risposta Nicodemo Timoteo Taddeo e concordo sulla difficoltà di risolvere i problemi da remoto, ma ho installato pochi software su questo PC, da quando uso Android sui miei smartphone il computer "fisso" è diventato un visualizzatore di YouTube sulla mia TV (obsoleta) da 55 pollici e poco altro.
Sulla stabilita' di Windows, invece, esprimo tutti i miei dubbi, vuoi per le continue falle tappate alla meno peggio vuoi per le incompatibilita' che generano queste "pezze", leggasi antivirus & soci, comunque ripeto Android (con cui svolgo il 90% delle operazioni informatiche quotidiane) mi ha "salvato" da incavolamenti giornalieri, gratuiti e non richiesti; WINDOWS 7 rimane finora la versione che ho usato più a lungo e che mi ha creato meno rogne nonostante avessi schede audio, schede di acquisizione video, scanner, schede TV satellitari etc.etc..
Per ridurre l'incubo da aggiornamento (sullo stesso PC ho sia 10 che 2 partizioni "bottabili" di 11) preferisco usare 10 perche' mi rompe meno... gli update 😅 😅
Da ottobre causa abbandono degli utenti da parte di Microsoft (anche se fino a qualche settimana fa 7 ha ricevuto ancora aggiornamenti) si vedra'...
Che Gates ce la mandi buona.
baraco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2025, 12:31   #4
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
forse l'hardware è arrivato, composizione completa di questo pc?

hai già provato i tre comandi DISM?

stato di salute dei dischi con crystaldiskinfo?

prova una linux in live-mode, tra tante una delle più user-friendly è mint, da usb, senza quindi installare nulla sul pc, se dopo un po' che lo utilizzi si inchioda è sicuramente un problema hw di qualche tipo

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 08:22   #5
baraco
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 516
aled1974 l'hardware non e' arrivato, anzi e' appena "partito", ha "soli" 3 anni (il penultimo PC l'ho tenuto 13 - tredici a lettere - anni grazie al MI-TI-CO Windows 7!) il mio "assemblato" ha MOBO Gigabyte H510M-S2H-V2 ("economica" ma con le caratteristiche che interessano a me ed e' una roccia!), procio I5, 16 GB Ram etc.etc. e TUTTI i dischi NVME/SSD sono praticamente nuovi di pacca avendo lavorato molto poco e garantiscono ancora ottime prestazioni come confermatomi da crystaldiskinfo.
Non ho provato nessun comando DISM, dopo la riaccensione il PC ha ricominciato a funzionare senza intoppi (non ha eseguito ripristini), vallo a capire cosa ci rifilano nei vari GB di aggiornamenti SENZA CAMBIARE UN CACTUS...
baraco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 08:59   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24601
beh, ma anche le cose nuove possono guastarsi, o no?

hai dimenticato di citare il componente più importante: che alimentatore c'è su questa macchina?


se poi non vuoi controllare il registro eventi, non vuoi provare un cdi, non vuoi lanciare un Dism (che tanto, che male può fare?) allora..... beh allora è sicuramente colpa di windows e dei suoi update

ma allora bloccali sti update, no?

ciao ciao


Edit 1
le prestazioni con cdm, lo stato di salute con cdi

Edit 2
il mio pc in firma è nato ai tempi di w7 e ha passato i successivi Os arrivando a w11 23h2 pur non essendo certificato compatibile da ms. Con ben pochi problemi. Ma non è la "normalità" e mi ritengo molto fortunato in tal senso


dimenticavo

Edit 3
per fare una prova in caso di freeze, puoi provare a collegare una pennetta usb per capire: 1. se viene alimentata (quasi sicuramente sì) e 2. se viene letta (lo vedi se il led lampeggia più volte. Questo quasi sicuramente no)
oppure provare a scollegare tastiera/mouse e ricollegarli per vedere se poi alla pressione dei tasti si illuminano i led di caps/num/ecc o se il puntatore del mouse si s-freeza

generalmente però in una situazione come quella in cui sei incappato c'è ben poco da fare se non spegnere o riavviare da pulsanti del case
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]

Ultima modifica di aled1974 : 30-08-2025 alle 09:06.
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2025, 11:05   #7
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20097
Stai perdendo il tuo tempo

Baraco è una vecchia conoscenza del thread ufficiale di Windows10, famigerato direi

A lui non interessa risolvere i suoi problemi ammesso che siano veramente esistenti, perché cambia PC, cambia OS possibile che è sempre con Windows malfunzionante? A lui interessa lamentarsi di Windows 10 ora anche di 11, così per sport...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 07:41   #8
baraco
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 516
Nicodemo Timoteo Taddeo, grazie per la "vecchia conoscenza", perche' effettivamente sono attempato, uso i personal computer da dopo la meta' degli anni 80 e dal MS-DOS 3.31 (tralasciando Amiga e Commodore "precedenti") ed ho cominciato ad usare Windows dalla versione 3.0; cenni storici a parte, da quando ti leggo tu mi sei sembrato quasi un dipendente MS per come DIFENDI i "loro" sysop, sei UTILE a questo forum e sei molto PREPARATO, ti va dato atto e ti RINGRAZIO (leggi come sono gentile vero?) per il tuo apporto/supporto.
Poi davanti al monitor ci siamo noi UTONTI, e si' perche' la maggior parte siamo UTONTI, e' sempre colpa nostra quando non funziona Windows che con gli aggiornamenti una cosa aggiusta e 3 le scassa... ed a proposito di "scassamento" di Windows parliamo del famigerato "Ripristino configurazione di sistema", che nonostante siamo a Win11, quasi 12, quando SERVE non FUNZIONA MAI!!
Ti visualizza il laconico messaggio "Impossibile completare Ripristino configurazione di sistema. Le impostazioni e i file di sistema del computer non sono stati modificati.", e vai di restore con AOMEI del disco Immagine.
Vuoi che ti descriva cosa succede ogni tanto coi miei PC desktop (ACER e FUJTSU) in ufficio con Windows 7?
Praticamente se si immette la password e si da' invio per il LOGIN nella rete troppo "velocemente" mentre "carica" il sistema operativo di prima mattina, Windows mi reinizializza (con relativo messaggio da PANICO!) il DESKTOP come se fosse nuovo di fabbrica!! TUTTO PIALLATO!
Come ho risolto? Ho creato 10 utenti sullo stesso PC CLONANDO il mio desktop ed ogni volta che un UTENTE va a "donnine" semplicemente ne uso un altro, gia' predisposto precedentemente.
Continuo?
Potrei scrivere una sceneggiatura da film WINHORROR.
baraco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 08:08   #9
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10148
Sono d'accordo con baraco, a cui consiglio di disattivare la creazione dei punti di ripristino il cui unico scopo è di occupare spazio su disco.
La loro disattivazione è la prima cosa che faccio quando ho il sistema nuovo, lo faccio dai tempi di W8. Coi sistemi precedenti ho tentato di usare il ripristino di sistema e mai che mi abbia funzionato, quindi poi ho deciso di disattivarli.
Meglio fare un backup da ripristinare alla bisogna.
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2025, 08:32   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20097
Quote:
Originariamente inviato da baraco Guarda i messaggi
Nicodemo Timoteo Taddeo, grazie per la "vecchia conoscenza", perche' effettivamente sono attempato, uso i personal computer da dopo la meta' degli anni 80 e dal MS-DOS 3.31 (tralasciando Amiga e Commodore "precedenti") ed ho cominciato ad usare Windows dalla versione 3.0; cenni storici a parte, da quando ti leggo tu mi sei sembrato quasi un dipendente MS per come DIFENDI i "loro" sysop
Meno male che hai aggiunto la parola quasi

Codice:
$ uname -o -r
6.14.0-29-generic GNU/Linux
I non difendo il l loro sistemi operativi, io guardo la realtà. Centinaia di milioni o forse miliardi di macchine con Windows 10 ed 11 installato, in casa ed in aziende piccole e grandi, in postazioni fisse ed in mobilità, che fanno il loro dovere senza grossi problemi, pur nei limiti dei difetti di Windows che ripeto non sono l'instabilità, di certo senza l'ecatombe che continuamente, incessantemente, senza soluzione di continuità denunci per quanto ti riguarda. Fosse strutturalmente instabile Banche, poste, Assicurazioni, uffici di progettazione, ospedali, aeroporti e altri sistemi di trasporto ecc. tutto sarebbe fermo o quasi. E sarebbe stato cestinato già da mo'...

Se i tuoi PC hanno questa caratteristica, cioè di essere malfunzionanti ed instabili in eterno è un tuo problema, quasi sicuramente dovuto al vecchio acronimo PEBKAC, non dovresti estenderlo come una situazione generalizzata. Puoi sempre passare a Linux e vedi come ti ci trovi. Ci sono forum dove lamentarsi anche per lui

Ultima modifica di Nicodemo Timoteo Taddeo : 01-09-2025 alle 09:20.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2025, 11:02   #11
baraco
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 516
Nicodemo Timoteo Taddeo, per quanto riguarda Linux (il qui scrivente ha avuto a che fare - da giovane - con sysop tipo Unix, Xenix, Prologue, Ultrix, OSF/1 etc.etc.) ho tentato varie volte a cavallo dei secoli, pardon millenni, tra una distro e l'altra che promettevano fantasmagoriche rivoluzioni stile "uindows", di usarlo in modalita' "uso personale" (a casa dico), ma sotto tutti gli aspetti (ludici, driver, hardware supportato, applicazioni etc.etc.) i "figli di Torvalds" sono durati (nonostante la volonta' personale "didattica" nel voler esplorare ambienti informatici nuovi) una manciata di settimane sui miei PC, creandomi solo EMICRANIE ... in pratica sarei passato da WINUTONTO a UBUNTONTO (!)!
E se dopo 30 anni manco il 5% (a voler essere abbondanti) di utenti utilizza Linux & soci, qualche motivo ci sara'.
E prima che tu mi proponga di passare ad Eppol, sappi che il primo "scontro" con Jobs ed i suoi aggeggi informatici, ci fu gia' nel 1995 e dintorni, un SUPERMEGAMEC costosissimo che non ne voleva sentire di proiettare/duplicare l'immagine dello schermo tramite una scheda sempre ORIGINALISSIMA APPLE su un telo in una sala di un teatro, in pratica il filo era a filo, il piombo era a piombo ma il muro andava storto, prendendo in prestito un "detto" dei muratori!
Sai come mi sono "salvato" dalla bega che nemmeno la super assistenza Jobsiana telefonica riusci' a risolvere?
Dopo qualche giorno, prima della verifica della funzionalita' del "sistema", una tromba d'aria distrusse la struttura, con tutto l'ambaradan di Eppol!!
Da li' nacque la mia allergia PERENNE con la mela.
Poco dopo mi trovai un lavoro da impiegato pagato molto ma molto meglio (BENEFIT compresi) e l'informatica torno' ad essere una PASSIONE, che coltivo tutti i giorni, e non piu' un LAVORO.
baraco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v