Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-06-2025, 13:25   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvide...ti_140078.html

Un utente Linux è riuscito ad abilitare FSR 4 su schede video basate sull'architettura RDNA 3 di precedente generazione. Tuttavia, l'assenza delle unità di calcolo FP8 si fa sentire e i risultati, talvolta, risultano peggiori di FSR 3.1

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 13:46   #2
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
se perdo il vantaggio prestazionale perdo lo scopo di usare uno scaler in generale, quindi su rdna3 meglio il nativo con magari un po di dettaglio in meno che abilitare il fsr3 o 4 limitato
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 14:27   #3
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Mi chiedo perché dopo tutti questi anni che esistono i modelli AI ancora si discute se qualcosa può funzionare o meno su un HW o un altro.
La risposta è che è possibile far girare qualsiasi motore di inferenza ovunque.
Non è che i calcoli per l'inferenza, o anche l'RT, siano cose astruse che richiedono cose particolari. Moltiplicatori, divisoli e sommatori sono parte delle unità di calcolo delle CPU da circa 40 anni.
Quello che cambiano solo le prestazioni che dipendono dal numero e tipo di unità di calcolo installate.
Se non fosse chiuso si potrebbe far girare il DLSS sulle schede AMD. O anche sul chip della lavatrice.
Il fatto che nessuno di queste due soluzioni abbia l'HW specifico per eseguire i calcoli necessari (DLSS o FSR4 che sia) significa che le prestazioni saranno peggiori.
Dovendo il risultato essere usato in tempo reale, significa che o si avranno meno frame, fino al punto in cui usare l'interpolazione AI richiede più tempo che calcolare un frame nativamente, oppure meno qualità a parità di velocità di output.

Credo non capire questo porta ai solito discorsi su chi è capace di fare cosa, ovvero ci si ferma a dire: eh, ma anche X è in grado di fare lo scaling, RT, FG e quant'altro.
La differenza rispetto a X e Z è solo la velocità con cui riesce a eseguire i calcoli e quindi la resa finale. Come detto non è questione di aspettare un po' di più come per gli altri benchmark dove la barretta si allunga o si accorcia, ma poiché il risultato va usato entro un tempo ben determinato ciò che cambia è la qualità dell'output.
Cosa che pochi valutano
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 14:45   #4
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mi chiedo perché dopo tutti questi anni che esistono i modelli AI ancora si discute se qualcosa può funzionare o meno su un HW o un altro.
La risposta è che è possibile far girare qualsiasi motore di inferenza ovunque.
Non è che i calcoli per l'inferenza, o anche l'RT, siano cose astruse che richiedono cose particolari. Moltiplicatori, divisoli e sommatori sono parte delle unità di calcolo delle CPU da circa 40 anni.
Quello che cambiano solo le prestazioni che dipendono dal numero e tipo di unità di calcolo installate.
non sei proprio del mestiere si direbbe, nei fatti è l'essatto opposto di quello che dici, per te hardware dedicato specializzato o generico è tutto uguale cosa aberrante in informatica
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 16:44   #5
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
non sei proprio del mestiere si direbbe, nei fatti è l'essatto opposto di quello che dici, per te hardware dedicato specializzato o generico è tutto uguale cosa aberrante in informatica
Ma sai leggere o oltre che con la tecnologia hai problemi anche con l'italiano?
Dimmi dove ho detto che non serve l'HW dedicato.
Poi torna a scusarti per l'ennesima figura di m. che gai fatto.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 17:43   #6
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3106
Lo si era già visto settimane fa.
Ma per avere le prestazioni devono ottimizzare/riscrivere il codice per lavorare in FP16 (RDNA3), piuttosto che FP8 (RDNA4).
A detta di Azor, ci stanno lavorando.
Avevo "previsto" la cosa mesi fa, puntualizzando che prima avrebbero chiuso la lineup RDNA4 (ovviamente).

Se decidono effettivamente di andare in questa direzione, ritengo che per l'autunno dovrebbe essere disponibile.
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 20-06-2025 alle 17:49.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 17:52   #7
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3106
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
fsr3 o 4 limitato
Limitato sugli sponsorizzati Nvidia

C'è una differenza significativa nella qualità di implementazione.
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET

Ultima modifica di Max Power : 20-06-2025 alle 17:57.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 17:58   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Lo si era già visto settimane fa.
Ma per avere le prestazioni devono ottimizzare/riscrivere il codice per lavorare in FP16 (RDNA3), piuttosto che FP8 (RDNA4).
A detta di Azor, ci stanno lavorando.
Avevo "previsto" la cosa mesi fa, puntualizzando che prima avrebbero chiuso la lineup RDNA4 (ovviamente).

Se decidono effettivamente di andare in questa direzione, ritengo che per l'autunno dovrebbe essere disponibile.
Portare da FP8 a FP16 non è ottimizzazione. Le unità di calcolo sempre quelle sono (poche e senza matriciali), così come le operazioni che vengono fatte.Quindi, come detto, per girare girerà ma le prestazioni saranno scarse al punto che non ha senso usarlo.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 18:07   #9
idroCammello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Venezia
Messaggi: 425
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Portare da FP8 a FP16 non è ottimizzazione. Le unità di calcolo sempre quelle sono (poche e senza matriciali), così come le operazioni che vengono fatte.Quindi, come detto, per girare girerà ma le prestazioni saranno scarse al punto che non ha senso usarlo.
nell'articolo leggo che farebbero eseguire FP8 a unità di calcolo FP16.

mi chiedo se sia corretto parlare di "emulazione" in questo scenario.
Si tratta dal punto di vista dell'unità di calcolo di elaborazioni con un inutile livello di precisione = spreco di risorse
idroCammello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 21:22   #10
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4328
Lossless Scaling......... :3
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2025, 23:16   #11
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3106
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Portare da FP8 a FP16 non è ottimizzazione
Infatti, ti faccio notare che c'è il riferimento alla riscrittura

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
. Le unità di calcolo sempre quelle sono (poche e senza matriciali),
Discorso che non ha alcun senso, dato che DLSS4 ed FSR4 hanno praticamente lo stesso impatto nelle performance.

E considerando che il DLSS4 gira su una 3050 6GB, figuriamoci se l'FSR 4, non può girare da una 7600 a salire.

È solo questione di volontà, e dato che, in via del tutto eccezionale Nvidia ha attivato l'upscaler trasformer per tutte le RTX, e AMD ha attualmente le RDNA 3.5 in produzione, sarebbe una capoellata non farlo.
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2025, 01:11   #12
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da idroCammello Guarda i messaggi
nell'articolo leggo che farebbero eseguire FP8 a unità di calcolo FP16.

mi chiedo se sia corretto parlare di "emulazione" in questo scenario.
Si tratta dal punto di vista dell'unità di calcolo di elaborazioni con un inutile livello di precisione = spreco di risorse
Non c'è spreco perché quelle unità usano il formato FP16 nativamente e non sono in grado di usare l'FP8. È come avere solo delle scatole grandi. Se devo spedire oggetti piccoli non posso farci niente. Sempre una scatola grande devo usare per ciascuno. Che ci metta un chicco di riso o una lavatrice la scatola sempre quelle dimensioni avrà e non ci sono ottimizzazioni possibili.

Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Infatti, ti faccio notare che c'è il riferimento alla riscrittura



Discorso che non ha alcun senso, dato che DLSS4 ed FSR4 hanno praticamente lo stesso impatto nelle performance.

E considerando che il DLSS4 gira su una 3050 6GB, figuriamoci se l'FSR 4, non può girare da una 7600 a salire.

È solo questione di volontà, e dato che, in via del tutto eccezionale Nvidia ha attivato l'upscaler trasformer per tutte le RTX, e AMD ha attualmente le RDNA 3.5 in produzione, sarebbe una capoellata non farlo.
Va bè, allora continuiamo pure a non capire.
Vediamo se così capisci: hai un tempo limitato per fare i calcoli di scaling. Se sfori fallisci completamente e non ha senso fare i calcoli perché non puoi usarli in un tempo utile.
Quindi tutti i sistemi cercano di usare lo stesso tempo massimo di calcolo <con l'aggravante che più vai veloce nel calcolo raster meno tempo hai per l'AI).
Definita questa limitazione naturale per come si usano i risultati dei calcoli di inferenza, prova a pensare cosa cambia ad avere 100 unità di calcolo piuttosto che 10000.
Vediamo se ci arrivi che i due sistemi fanno due lavori diversi ANCHE SE CI METTONO LO STESSO TEMPO.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2025, 16:03   #13
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3106
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Va bè, allora continuiamo pure a non capire.
Stupiscimi

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Vediamo se così capisci: hai un tempo limitato per fare i calcoli di scaling. Se sfori fallisci completamente e non ha senso fare i calcoli perché non puoi usarli in un tempo utile.
Una rivelazione profetica

Ma andiamo avanti


Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Quindi tutti i sistemi cercano di usare lo stesso tempo massimo di calcolo <con l'aggravante che più vai veloce nel calcolo raster meno tempo hai per l'AI).
Ok, qui siamo alla fuffa

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Definita questa limitazione naturale per come si usano i risultati dei calcoli di inferenza, prova a pensare cosa cambia ad avere 100 unità di calcolo piuttosto che 10000.
Vediamo se ci arrivi che i due sistemi fanno due lavori diversi ANCHE SE CI METTONO LO STESSO TEMPO.
Peccato che dimentichi una piccolissima variabile

La valorizzazione del tempo (o peso) di elaborazione.

Partiamo dal presupposto che anche con una 3050 6GB, ad oggi non si è visto un CAP di elaborazione del DLSS.

Voglio dire che il limite è di elaborazione è assoluto, con o senza DLSS.
Anche perché saremmo stati di fronte ad una situazione come questa: 300fps in nativo e 250fps in qualità DLSS.
Come conseguenza ai tensor core che non riuscivano a "stare dietro" all'elaborazione. Diversamente da frame rate più bassi dove normalmente se faccio 100 in nativo, ne escono almeno 120 in DLSS.

Ad oggi non esistono indicatori di carico precisi dei tensor core, tuttavia si può empiricamente dire che non importa che l'elaborazione sia da 100 o 10000 unità di calcolo.
Se il peso per gestire 300 FPS con l'upscaler IA è 10...

Combinazione DLSS4 ed FSR4, hanno un impatto molto simile sulle prestazioni, ergo si possono fare spannometricamente i dovuti paragoni.

E niente, mi dai sempre soddisfazione
__________________

MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2025, 22:59   #14
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Stupiscimi



Una rivelazione profetica

Ma andiamo avanti




Ok, qui siamo alla fuffa



Peccato che dimentichi una piccolissima variabile

La valorizzazione del tempo (o peso) di elaborazione.

Partiamo dal presupposto che anche con una 3050 6GB, ad oggi non si è visto un CAP di elaborazione del DLSS.

Voglio dire che il limite è di elaborazione è assoluto, con o senza DLSS.
Anche perché saremmo stati di fronte ad una situazione come questa: 300fps in nativo e 250fps in qualità DLSS.
Come conseguenza ai tensor core che non riuscivano a "stare dietro" all'elaborazione. Diversamente da frame rate più bassi dove normalmente se faccio 100 in nativo, ne escono almeno 120 in DLSS.

Ad oggi non esistono indicatori di carico precisi dei tensor core, tuttavia si può empiricamente dire che non importa che l'elaborazione sia da 100 o 10000 unità di calcolo.
Se il peso per gestire 300 FPS con l'upscaler IA è 10...

Combinazione DLSS4 ed FSR4, hanno un impatto molto simile sulle prestazioni, ergo si possono fare spannometricamente i dovuti paragoni.

E niente, mi dai sempre soddisfazione
E niente, solita argomenmtazione che parte da ipotesi completamente sbagliate per arrivare a conclusioni ovviamente completamente errate.
Per prima cosa stai ancora comparando le prestazioni come tempo di calcolo. Vuol dire che quanto scritto nei due post precedenti non li hai assolutamente compresi. Quindi inutile che scrivi stupiscimi e fuffa. Non hai capito un tubo. Punto.

Se vuoi te lo ripeto con un disegnino.
Se hai 25ms di tempo per fare i calcoli, e questo è il tempo che è determinato dal raster (hai definito la descrizione precedente fuffa, quindi non hai capito la relazione di tempi che c'è tra la parte raster e quella AI) è ovvio che DLSS o qualsiasi altra cosa ha lo stesso impatto. Sempre 25ms devono metterci SE IN RASTER hanno lo stesso limite.
Se usi una 5090 ma tieni il numero di unità della 3050 (quella che tu dici essere in grado di gestire il DLSS senza limitazioni) non riesci ad avere un vantaggio con il framerate che la 5090 riesce a fare in raster.

Quindi il tuo ragionamento di comparare il tempo senza tenere conto dell'attuale numero di frame (e risoluzione in gioco) è completamente errato.
E fin qui siamo 3 a zero (cioè tre post che ti spiego come funziona e 3 post in cui tu scrivi sciocchezze in risposta).

Poi passiamo alla questione tensor core vs metodo di calcolo AI in RDNA3.
A quanto pare non sai, come molti altri, che RDNA3 (ma anche la 4, anche se è migliorata con istruzioni più potenti) NON HA UNITA' DI CALCOLO DEDICATE, ma usa gli stessi shader che sono usati per elaborare le funzioni raster.
Questo vuole dire che mentre Nvidia può parallelizzare la parte raster con quella di scaling AI, AMD deve necessariamente calcolarli in serie, perché o usa gli shader per il frame raster o per lo scaling. Sì, può usarne un po' e un po', ma a quel punto le prestazioni diminuiscono per entrambe le fasi (e quindi si allungano i tempi di calcolo anche per il raster).
La soluzione a questa cosa è semplice (ed è la 4 volta che lo scrivo, vediamo se la capite o se proprio avete un blocco mentale quando si parla di AMD e del fatto che non riesce a tenere il passo di Nvidia): fare meno calcoli AI.
Se ho 100 unità di calcolo invece che 10000 i tempi di calcolo per la stessa elaborazione saranno impossibili da fare e quindi taglio la qualità del frame risultante finché ottengo qualcosa di più o meno decente con il tempo a disposizione.
Il risultato che TU vedi è che l'impatto dei tempi è lo stesso per entrambi, ma ciò che non valuti è che la qualità di uno è ben diversa da quella dell'altro.

Compresa la cosa ora? O vuoi tornare a comprare le prestazioni della 3050 con una 5090 dicendo che l'impatto è lo stesso senza tenere conto che la prima fa 15 frame al secondo, quindi ha 66ms per fare i calcoli con le sue unità di calcolo ridotte, mentre la 5090 ne fa 200 e quindi per avere un frame della stessa qualità ce ne deve mettere 5 (e quindi ha una quantità di unità AI proporzionali a quelle raster e non lo stesso numero di quelle della 3050 che per te bastano e avanzano per calcolare il DLSS)?

Ci siamo o no?

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 21-06-2025 alle 23:05.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1