Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2025, 16:33   #1
Elystar
Member
 
L'Avatar di Elystar
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
UPGRADE - Indecisione fra tenere la mia piattaforma AM4 o upgrade alla AM5

Salve, posto in questa sezione del forum (spero si tratti della sezione giusta).

Ho la piattaforma descritta in firma, di recente il mio vecchio ryzen 1600 ha cominciato a perdere qualche colpo qua e là e dopo 6 e passa anni di onorato servizio stavo seriamente pensando di pensionarlo.

Dopo aver dato un'occhiata a giro mi sono imbattuta nel ryzen 7 5700x3d, cpu uscita incredibilmente a gennaio del 2024 e che promette buone prestazioni in ambito gaming (certo non ai livelli di una cpu equivalente delle serie 7000/9000 ma cmq pare si difenda abbastanza bene). Tra l'altro ho letto a giro che scalda molto meno del 5800x3d (per altro introvabile visto che amd l'avrà certamente messo fuori produzione, puntando sui "fratelli maggiori" 7800x3d/9800x3d)

Visto che il budget è molto ristretto ed AMD mette a disposizione questo processore, ha senso tenersi ancora un paio d'annetti la mia piattaforma AM4 di modo tale da spremerla fino all'ultima goccia per poi passare in AM5 oppure ormai non ha più senso tenere un AM4 e conviene passare "per forza" ad AM5?

L'idea di fondo sarebbe quella di risparmiare sulla cpu per puntare poi tutto sulla vga (anche la rx580 comincia ad essere un pò datata).

Per ora gioco a 60FPS (e non ho intenzione di aumentarli dato che non prendo nemmeno in considerazione FPS e competitivi) a 1080p (monitor in firma), nessun programma "pesante" o che richieda chissà quali risorse hw oltre all'uso gaming.
__________________
Amd Ryzen 5 1600 - Asus Prime X-370 Pro - SAPPHIRE NITRO+ RX 580 8GB G5 - DDR4 3200 16GB C14 GSkill FlareX - Western Digital Caviar Green 1TB - WD Purple 6TB - Crucial Nvme p5 plus 1tb 4.0 - Seasonic G Series 650 - Fractal Design Define R4 - Dell U2414H
Elystar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2025, 19:45   #2
Xiphactinus
Senior Member
 
L'Avatar di Xiphactinus
 
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 410
Se non hai intenzione di spendere almeno 500€ per cambiare tutto, allora fai benissimo a pensare al 5700X3D
Farai comunque già un gran, ma GRAN salto!
__________________
9950X3D MSI MAG B850 Tomahawk Max WIFI G.SKILL Trident Z5 6400@cl30
*** Sapphire PULSE 7800 XT su MSI MAG274QRF-QD e LG B4 83" OLED ***
Xiphactinus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2025, 20:48   #3
joko
Senior Member
 
L'Avatar di joko
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 870
Ciao, un altro ottimo processore è il 5800XT che sta su Amazon a 170 Euro circa e che va benissimo. Se ti accontenti di sorbirti un po' di rumore, ha già il dissipatore in dotazione. Mi raccomando di aggiornare il bios, anche se dal sito di Asus non parrebbe necessario in quanto dovrebbe già avere il supporto nativo.
Saluti.
__________________
Utenti da cui ho acquistato con totale soddisfazione: Alcarnus; Storm06.

Ultima modifica di joko : 30-05-2025 alle 20:51.
joko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2025, 22:03   #4
Elystar
Member
 
L'Avatar di Elystar
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
Intanto ringrazio tutti per le risposte velocissime e già parecchio esaustive

Riguardo alla spesa, più contenuta è meglio è, in questo momento di spendere come minimo 500€, se non addirittura 6/700€ in compontenti "logiche" non ne ho davvero voglia, da come leggo a giro la 5700x3d fa girare praticamente senza problemi quasi tutti i giochi attualmente presenti sul mercato (oggi per curiosità leggevo i requisiti tecnici di chrono odyssey e nonostante i requisiti tecnici pubblicati non siano del tutto attendibili al 100% pare che sia sufficiente già un 5600 per farlo girare, figuriamoci il 5700 con cache l3 supplementare sviluppato appositamente per essere ottimizzato in ambito gaming) e come scrivevo sopra degli sparatutto o degli fps maxati me ne frega il giusto, cioè niente, ergo per ora mi tengo la mia piattaforma AM4 e poi in futiro si vedrà

Quote:
Ciao, un altro ottimo processore è il 5800XT che sta su Amazon a 170 Euro circa e che va benissimo. Se ti accontenti di sorbirti un po' di rumore, ha già il dissipatore in dotazione. Mi raccomando di aggiornare il bios, anche se dal sito di Asus non parrebbe necessario in quanto dovrebbe già avere il supporto nativo.
Non lo conosco, me lo vado a guardare comunque per come ha visto a regola dovrebbe avere una frequenza di clock più alta ma cache l3 più contenuta (mi pare che i proci della serie ryzen viaggiano tutti con 32mb di cache l3, mentre la caratteristica saliente degli x3d è la stessa cache espansa fino a 96mb). Che impatto ha questo in termini di prestazioni? E' meglio/peggio/uguale o minore di... ?

Il BIOS l'ho già controllato, va aggiornato alla versione 6042 sia per il 5700x3d che per il 5800xt; la mobo dovrebbe supportare tutte le cpu della piattaforma AM4 fino al 5950x

Domandona, ma il PSU poi me la regge una cpu con un tdp di 105W invece di 65W o va cambiato pure quello?
__________________
Amd Ryzen 5 1600 - Asus Prime X-370 Pro - SAPPHIRE NITRO+ RX 580 8GB G5 - DDR4 3200 16GB C14 GSkill FlareX - Western Digital Caviar Green 1TB - WD Purple 6TB - Crucial Nvme p5 plus 1tb 4.0 - Seasonic G Series 650 - Fractal Design Define R4 - Dell U2414H
Elystar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2025, 22:10   #5
joko
Senior Member
 
L'Avatar di joko
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da Elystar Guarda i messaggi
Intanto ringrazio tutti per le risposte velocissime e già parecchio esaustive

Riguardo alla spesa, più contenuta è meglio è, in questo momento di spendere come minimo 500€, se non addirittura 6/700€ in compontenti "logiche" non ne ho davvero voglia, da come leggo a giro la 5700x3d fa girare praticamente senza problemi quasi tutti i giochi attualmente presenti sul mercato (oggi per curiosità leggevo i requisiti tecnici di chrono odyssey e nonostante i requisiti tecnici pubblicati non siano del tutto attendibili al 100% pare che sia sufficiente già un 5600 per farlo girare, figuriamoci il 5700 con cache l3 supplementare sviluppato appositamente per essere ottimizzato in ambito gaming) e come scrivevo sopra degli sparatutto o degli fps maxati me ne frega il giusto, cioè niente, ergo per ora mi tengo la mia piattaforma AM4 e poi in futiro si vedrà



Non lo conosco, me lo vado a guardare comunque per come ha visto a regola dovrebbe avere una frequenza di clock più alta ma cache l3 più contenuta (mi pare che i proci della serie ryzen viaggiano tutti con 32mb di cache l3, mentre la caratteristica saliente degli x3d è la stessa cache espansa fino a 96mb). Che impatto ha questo in termini di prestazioni? E' meglio/peggio/uguale o minore di... ?

Il BIOS l'ho già controllato, va aggiornato alla versione 6042 sia per il 5700x3d che per il 5800xt; la mobo dovrebbe supportare tutte le cpu della piattaforma AM4 fino al 5950x

Domandona, ma il PSU poi me la regge una cpu con un tdp di 105W invece di 65W o va cambiato pure quello?
L'alimentatore non va cambiato a meno che non sia eccessivamente vecchio e comunque fra 65w e 105w cambia poco.
Vero, la differenza fra i Ryzen 5000x e i 5000x3d sta nella cache, che nei secondi è maggiore (96mb contro 36mb nel nostro caso).
Però se fai un giretto su internet e paragoni i due processori, anche in un contesto ludico, vedrai che se la giocano alla pari, con spesso una prevalenza dell'ottimo 5800XT.
Poi valuta tu, alla fine fra i due non c'è un'enorme differenza di prezzo. Tieni comunque presente che il modello 5700X3D è privo di dissipatore, per cui occorrerà acquistarne uno, anche economico tipo il Thermalright Assassin 120.
Per quanto riguarda la versione del bios, hai ragione tu, mi sono confuso: serve almeno la versione 6042.
Io il 5800XT ce l'ho e va anche molto bene; siccome il dissipatore a corredo sotto sforzo faceva un frastuono mica da ridere, l'ho sostituito col Thermalright che ho menzionato.
Saluti.
__________________
Utenti da cui ho acquistato con totale soddisfazione: Alcarnus; Storm06.

Ultima modifica di joko : 30-05-2025 alle 22:15.
joko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2025, 22:39   #6
Elystar
Member
 
L'Avatar di Elystar
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
Quote:
L'alimentatore non va cambiato a meno che non sia eccessivamente vecchio e comunque fra 65w e 105w cambia poco
E' del 2014, non ha mai perso un colpo e funziona alla grande, è sopravvissuto a traslochi, fulmini e sbalzi di tensione, l'ho soprannominato "highlander, solo uno ne resterà" perchè fin'ora ho cambiato tutto tranne quello, quasi mi dispiacerebbe doverlo cambiare ormai, mi ci sono affezionata

Quote:
Vero, la differenza fra i Ryzen 5000x e i 5000x3d sta nella cache, che nei secondi è maggiore (96mb contro 36mb nel nostro caso).
Però se fai un giretto su internet e paragoni i due processori, anche in un contesto ludico, vedrai che se la giocano alla pari, con spesso una prevalenza dell'ottimo 5800XT.
Poi valuta tu, alla fine fra i due non c'è un'enorme differenza di prezzo. Tieni comunque presente che il modello 5700X3D è privo di dissipatore, per cui occorrerà acquistarne uno, anche economico tipo il Thermalright Assassin 120.
Per quanto riguarda la versione del bios, hai ragione tu, mi sono confuso: serve almeno la versione 6042.
Io il 5800XT ce l'ho e va anche molto bene; siccome il dissipatore a corredo sotto sforzo faceva un frastuono mica da ridere, l'ho sostituito col Thermalright che ho menzionato.
Saluti.
Yup stò guardano stò 5800xt ed effettivamente mi tenta, quei 50€ e passa euro risparmiati potrei metterli sia in dissi che in RAM (portare la configurazione da 16GB a 32GB di questi tempi comincia a fare comodo, anche perchè le ddr4 si trovano a prezzi davvero vantaggiosi), oppure puntare ad un ssd con tecnologia NVME che dicono aumentino e nemmeno di poco la velocità trasferimento dati (anche se sulla mobo che ho io sia necessario dover acquistare un adattatore per poter installare un dispositivo del genere andando a sfruttare la pcie x16 da come ho letto a giro).

Altrimenti resto sul 5700X3D e nonostante una spesa iniziale più elevata magari mi tengo delle prestazioni lievemente migliori in alcuni titoli (anche se in effetti sono convinta che non ci sia tutta stà gran differenza rispetto al 5800XT, devo guardare meglio i benchmark).
Anche il dissi mi sembra estremamente economico e performante, quasi quasi ...
PS: l'ho appena trovato su "negozio noto" a 20€, lo prendo XD
PPS: visto che ho il braccino corto e devo mantenere una certa reputazione, scartabellando in garage ho trovato un vecchio dissi della arctic per piattaforma AM3 (lo usavo sul vecchio phenom II della configurazione precedente), potrei sfruttare anche quello e dare fondo alla tirchieria oppure sgancio 20 sacchi e stò tranquila?
__________________
Amd Ryzen 5 1600 - Asus Prime X-370 Pro - SAPPHIRE NITRO+ RX 580 8GB G5 - DDR4 3200 16GB C14 GSkill FlareX - Western Digital Caviar Green 1TB - WD Purple 6TB - Crucial Nvme p5 plus 1tb 4.0 - Seasonic G Series 650 - Fractal Design Define R4 - Dell U2414H

Ultima modifica di Elystar : 30-05-2025 alle 22:55.
Elystar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2025, 22:41   #7
joko
Senior Member
 
L'Avatar di joko
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da Elystar Guarda i messaggi
E' del 2014, non ha mai perso un colpo e funziona alla grande, è sopravvissuto a traslochi, fulmini e sbalzi di tensione, l'ho soprannominato "highlander, solo uno ne resterà" perchè fin'ora ho cambiato tutto tranne quello, quasi mi dispiacerebbe doverlo cambiare ormai, mi ci sono affezionata



Yup stò guardano stò 5800xt ed effettivamente mi tenta, quei 50€ e passa euro risparmiati potrei metterli sia in dissi che in RAM (portare la configurazione da 16GB a 32GB di questi tempi comincia a fare comodo, anche perchè le ddr4 si trovano a prezzi davvero vantaggiosi), oppure puntare ad un ssd con tecnologia NVME che dicono aumentino e nemmeno di poco la velocità trasferimento dati (anche se sulla mobo che ho io sia necessario dover acquistare un adattatore per poter installare un dispositivo del genere andando a sfruttare la pcix16 da come ho letto a giro).

Altrimenti resto sul 5700X3D e nonostante una spesa iniziale più elevata magari mi tengo delle prestazioni lievemente migliori in alcuni titoli (anche se in effetti sono convinta che non ci sia tutta stà gran differenza rispetto al 5800XT, devo guardare meglio i benchmark).
Anche il dissi mi sembra estremamente economico e performante, quasi quasi ...
Bene, spero vivamente d'esserti stato d'aiuto ed esaustivo. Un consiglio: la ram non è mai abbastanza, e 16GB al giorno d'oggi cominciano a essere davvero pochi.
Salutoni.
__________________
Utenti da cui ho acquistato con totale soddisfazione: Alcarnus; Storm06.
joko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2025, 23:01   #8
Elystar
Member
 
L'Avatar di Elystar
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 249
Assolutamente, tra l'altro stavo guardandomi i benchmark del 5800XT ed effettivamente hai ragione, la maggiore frequenza di clock e credo altre caratteristiche legate alle istruzioni che monta ne aumentano e nemmeno di poco la potenza oramai se la stanno giocando alla pari

Sulla ram sono d'accordissimo, 32GB sono quasi d'obbligo ormai; ho trovato delle buone offerte intorno ai 50€ per due banchi da 8GB l'uno vedi che fra tutto finisce che con neanche 250€ ci si da una bella svecchiata alla configurazione grazie mille, torno a seppellirmi dentro i benchmark
__________________
Amd Ryzen 5 1600 - Asus Prime X-370 Pro - SAPPHIRE NITRO+ RX 580 8GB G5 - DDR4 3200 16GB C14 GSkill FlareX - Western Digital Caviar Green 1TB - WD Purple 6TB - Crucial Nvme p5 plus 1tb 4.0 - Seasonic G Series 650 - Fractal Design Define R4 - Dell U2414H
Elystar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v