Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2008, 20:28   #1
maxidvd
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 19
radiosveglia USA va indietro in Italia ??

Ciao a tutti,
ho un problema stranissimo.
Ho acquistato due deliziose radiosveglie dagli usa.
Si alimentano a 120v 60hz.
Ho acquistato allora due trasformatori, beh incredibilmente perdono circa 10 minuti all'ora entrambe !!!

ovviamente la prima volta ho fatto anche tardi al lavoro.
Ma da cosa puo' dipendere ?
Forse il fatto che nessuno dei due trasformatori eroghi 120v ma solo 110v incide ? Anche se gli orologi sono digitali ?
Confesso che non l'avevo mai sentito questo problema...
maxidvd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 20:43   #2
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
il voltaggio non c'entra ...

quello che ti fa sballare e' la frequenza

negli stati uniti la frequenza di rete e' 60Hz , in europa 50 Hz ....


Gli apparecchi controllati dalle oscillazioni di rete in europa sono spariti molti decenni fa perche' appunto li si progettava per essere esportabili in tutti i paesi , in america invece grazie al grande mercato interno e alla non necessita' di export usano ancora questo sistema arcaico di sincronizzazione

In italia gli orologi pilotati dalle oscillazioni di rete erano chiamati "ora elettrica"
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 20:49   #3
maxidvd
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 19
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
il voltaggio non c'entra ...

quello che ti fa sballare e' la frequenza

negli stati uniti la frequenza di rete e' 60Hz , in europa 50 Hz ....


Gli apparecchi controllati dalle oscillazioni di rete in europa sono spariti molti decenni fa perche' appunto li si progettava per essere esportabili in tutti i paesi , in america invece grazie al grande mercato interno e alla non necessita' di export usano ancora questo sistema arcaico di sincronizzazione

In italia gli orologi pilotati dalle oscillazioni di rete erano chiamati "ora elettrica"
Grazie per la spiegazione molto esauriente...ma soluzioni non ce ne sono ?
maxidvd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 21:15   #4
Sir J
Senior Member
 
L'Avatar di Sir J
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da maxidvd Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione molto esauriente...ma soluzioni non ce ne sono ?
esistono i convertitori di frequenza, ma credo che costino troppo per il valore di una sveglia, pero' googolare un po' non costa nulla, non si sa mai
Sir J è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 23:37   #5
maxidvd
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 19
un semplice trasformatore che esca a 60hz non esiste ?
maxidvd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 23:39   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
no , i trasformatori modificano il voltaggio , la frequenza rimane costante
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 23:48   #7
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da maxidvd Guarda i messaggi
Grazie per la spiegazione molto esauriente...ma soluzioni non ce ne sono ?

Penso che la soluzione piu' comoda sia quella di costruirti un piccolo pezzo di impianto americano in casa.


In pratica devi comperare un caricabatterie/manutentore (circa 35-40 euro) da almeno 6 ampere

una batteria da UPS (circa 35 euro) da almeno 20 Ah

un inverter americano da circa 50 Watt ( 20-30 $)

colleghi il tutto e all' uscita dell' inverter ci puoi collegare piccoli apparecchi americani come le sveglie o simili
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 23:54   #8
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Anzi .. mi correggo .... SI PUO' RISPARMIARE se per casa hai un vecchio alimentatore per pc di tipo AT o Baby-AT.

Questi alimentatori hanno un uscita a 12V che puoi usare per alimentare direttamente l'inverter


in pratica prendi l'alimentatore e metti delle resistenze da almeno 0,5 Watt su tutti i rail (gli alimentatori switching se funzionano a vuoto si rompono)

poi prendi il rail del 12V (lo puoi ricavare dal filo giallo e da quello nero di uno dei connettori degli HDD ( a dx nella figura)



a questa uscita connetti direttamente l' inverter (magari mettendo un condensatore elettrolitico giusto per stabilizzare)


cosi' risparmi i soldi della batteria
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 05:42   #9
Wilcomir
Senior Member
 
L'Avatar di Wilcomir
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 373
ma davvero usano i 60Hz? cioè se la frequenza varia anche di un minimo l'ora è fottuta in pratica che figure gli americani

ciaoooo!
Wilcomir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 08:41   #10
maxidvd
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 19
E che figura pure io !!
era un regalo per la mia ragazza, una cosa di hello kitty che non si trova in italia...ne ho comprate pure due pensando che fosse la prima rotta.
Ora non so proprio che farci...vabbe'...
maxidvd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 09:07   #11
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Wilcomir Guarda i messaggi
ma davvero usano i 60Hz? cioè se la frequenza varia anche di un minimo l'ora è fottuta in pratica che figure gli americani

ciaoooo!
la frequenza di rete è una delle cose piu stabili che ci sono. Il voltaggio no ma la frequenza deve essere assolutamente stabile
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 11:43   #12
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
la frequenza di rete è una delle cose piu stabili che ci sono. Il voltaggio no ma la frequenza deve essere assolutamente stabile
confermo ... e' molto piu' precisa la frequenza di rete che non la maggior parte degli orologi

considerate che a 50 Hz la corrrente cambia polarita' ogni 2 centesimi di secondo ..

quindi se si sbalgia sincronia di qualche millesimo di secondo ci si trova 2 o piu' centrali elettriche della potenza di svariati megawatt che anziche' lavorare all' unisono sono in cortocircuito una rispetto all' altra .. con una bella frittura mista di tutti i generatori e di tutti i cavi tra le centrali.


P.S. anche i televisori usano la frequenza di rete la sincronia (infatti in europa i televisori hanno un refresch di 50 Hz , negli usa di 60 Hz)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 11:45   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da maxidvd Guarda i messaggi
E che figura pure io !!
era un regalo per la mia ragazza, una cosa di hello kitty che non si trova in italia...ne ho comprate pure due pensando che fosse la prima rotta.
Ora non so proprio che farci...vabbe'...
per alimentare la sveglia bbasta un piccolo inverter da una decina di euro , per alimentare l'inverter basta un piccolo alimentatore da una decina di euro

vedrai che apprezzera' sia il regalo che lo sbattimento extra per farlo funzionare
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 11:52   #14
Idefix78
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
il voltaggio non c'entra ...

quello che ti fa sballare e' la frequenza

negli stati uniti la frequenza di rete e' 60Hz , in europa 50 Hz ....


Gli apparecchi controllati dalle oscillazioni di rete in europa sono spariti molti decenni fa perche' appunto li si progettava per essere esportabili in tutti i paesi , in america invece grazie al grande mercato interno e alla non necessita' di export usano ancora questo sistema arcaico di sincronizzazione

In italia gli orologi pilotati dalle oscillazioni di rete erano chiamati "ora elettrica"
Complottista mode ON

Non e' vero e' un complotto degli americani per far arrivare noi europei al lavoro in ritardo e quindi evitare il recupero dell'Europa.
La CIA, l'FBI, NSA e anche il WWF hanno reso noti documenti segretissimi in cui questa strategia era implementata sin dal 1798!
Come si spiega che una piccola differenza di soli 10 Hz causi questi casini?
Basta discutere di "particolari tecnici" la verita' e' una sola e chi non la vuole vedere e' in malafede

Complottista mode OFF

__________________
Murphy's Law of Research:
Enough Research Will Tend To Support Your Theory
Idefix78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 16:55   #15
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 898
Quote:
Originariamente inviato da 85francy85 Guarda i messaggi
la frequenza di rete è una delle cose piu stabili che ci sono. Il voltaggio no ma la frequenza deve essere assolutamente stabile
A dire il vero la frequenza di rete non è MAI fissa a 50Hz: lo è mediando un certo arco di tempo in quando se ad esempio ci si ritrova con 49Hz per 1sec, il secondo successivo è a 51Hz
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 10:14   #16
Marilson
Bannato
 
L'Avatar di Marilson
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 327
10 minuti all'ora? toh tornano pure i conti, perfettamente
Marilson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 10:39   #17
Fradetti
Bannato
 
L'Avatar di Fradetti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Sanremo, Italy
Messaggi: 1936
Quote:
Originariamente inviato da Idefix78 Guarda i messaggi
La CIA, l'FBI, NSA e anche il WWF hanno reso noti documenti segretissimi in cui questa strategia era implementata sin dal 1798!
lui lo sapeva

Fradetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 12:08   #18
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
A dire il vero la frequenza di rete non è MAI fissa a 50Hz: lo è mediando un certo arco di tempo in quando se ad esempio ci si ritrova con 49Hz per 1sec, il secondo successivo è a 51Hz
ne sei sicuro? non per polemica ma per curiosita. A me hanno sempre detto quello che ho riportato sopra e fino ad ora il discorso tornava tipo qui: http://www.ucte.org/ .
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 18:05   #19
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 898
A me lo ha detto il responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica di dove lavoro (il laboratorio è certificato come Organismo Competente in materia di Compatibilità Elettromagnetica dal Ministero delle Comunicazioni)
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2008, 19:01   #20
85francy85
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mortimer86 Guarda i messaggi
A me lo ha detto il responsabile del Laboratorio di compatibilità elettromagnetica di dove lavoro (il laboratorio è certificato come Organismo Competente in materia di Compatibilità Elettromagnetica dal Ministero delle Comunicazioni)
spetta, rileggendo la tua affrermazione mi trovi d'accordo se rivedi le cifre da 49,95 a 50,05. Allora sono d'accordo ma questo significa anche che è stabile ( variazioni inferiori al 1 per mille.

Ps.
Un segnale a frequenza fissa non esiste in quanto teoricamente dovrebbe esistere cosi fin dall'originine dei tempi . normalmente si dice fissa quando varia poco
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v