|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 369
|
chiarimento audio pc
salve, è vero che se uso l'uscita ottica della scheda madre gli altoparlanti usano il proprio dac interno e quindi l'acquisto di una scheda audio poi diventa superflua ? grazie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
|
Sì, se puoi collegare le casse al PC con cavetto ottico aggiungere una ulteriore scheda audio non serve a nulla, quanto meno non per far funzionare quelle casse.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 18-01-2025 alle 10:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 369
|
si, le casse hanno uscita ottica e le collego con cavo ottico alla scheda audio integrata, quindi posso anche non comprare una scheda audio pcie o dac usb, ho capito, grazie mille per l'info.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 642
|
Non proprio, dipende, alcune uscite ottiche sono limitate a 48khz, altre a 96khz, altre a 192khz, alcune sono 24bit, altre 32 bit, poi c'è da considerare anche il software della scheda audio, la configurazione 7.1 virtuale ecc.
In ogni caso la differenza principale la fa l'amplificatore, nel caso di casse attive sono già amplificate. La differenza tra i vari dac è minima, a meno che non non ne prendi uno bilanciato da 500€, in quel caso la differenza si sente seriamente dall'integrata della scheda madre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
|
Ma certo si può sempre prendere un DAC migliore di quello integrato nelle casse, io però non mi aspetterei miracoli dall' uso di un DAC esterno (sia al PC che alle casse) perché tendo a credere che il costruttore delle casse avrà scelto un componente adeguato a tutto il resto.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 369
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 642
|
Dipende se vuoi usare il software della sound blaster z (ce l'hai già?), che so magari ti serve la scout mode negli fps, se vuoi il 7.1 virtuale in quel caso la scelta migliore sarebbe usare l'integrata collegata in analogico (se non vuoi smanettare con hifi cable), poi bisognerebbe fare il confronto sound blaster z analogico vs ottico delle casse.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 369
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 642
|
Infatti le casse devi tenerle spente quando accendi/spegni il pc. In ogni caso la SBZ non la consiglio, è probabilmente la peggiore scheda audio al mondo, soprattutto lato cuffie (poi non so se le usi).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 369
|
no, non uso le cuffie, solo altoparlanti, come mai non la consigli ? quando la provai si sentiva benissimo, l'ho restituita per i bump che emetteva.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
|
Sul tema della risoluzione audio...
Tutto vero, purché non si cada nella illusione che appropriarsi di accorgimenti audiofili pienamente giustificati su impianti di fascia alta per applicarli ad impianti di fascia medio bassa o addirittura su apparecchi commerciali =("non hi fi") porti un qualche vantaggio. Intendo dire che la domanda a cui dobbiamo rispondere non è tanto se poter decodificare tracce @24/192 sia meglio che limitarsi @24/96 ma se l'impianto di cui disponiamo consente di percepire la differenza.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.