Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-11-2024, 08:40   #1
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 102
Il pc a volte non si avvia o si blocca.

Premetto che sto postando in una sezione che non è la giusta. Volevo postare su altre discussioni sull'informatica, ma non mi viene permesso. Quindi posto qui e vi prego di spostarmi l'argomento nella sezione esatta.

Il problema è questo:

Ho un Pc fisso Acer Aspire M5910 che lo so è datato ma ha sempre funzionato bene tranne qualche rara volta (troppa polvere, bisogno di sostituire la pasta termica della CPU che ho sempre risolto). Da qualche giorno accendendolo, win 10 lite, quando appare la rotellina di caricamento, procede e poi si blocca. Altre volte non mi parte proprio. Lo riavvio qualche secondo dopo e non mi fa neanche il bip. Devo attendere diversi minuti per fare in modo che mi riparta. A volte si blocca con la schermata di blocco azzurra e la schermata di blocco azzurra mi appare anche quando il PC si avvia in modo normale e dopo qualche minuto di uso. Adesso stranamente si è avviato ed è più di due ore che funziona e va tutto bene. Con speccy e CoreTemp tengo monitorate le temperature di tutti i componenti del PC e le temperature sono sempre nella norma. Ho controllato anche lo stato dei dischi e mi risulta che sono in buono stato. Ho cambiato anche la batteria della scheda madre, ma non cambia nulla. Ho anche controllato se ci sono virus o malware, ma tutto è a posto. Qualcuno sa darmi qualche suggerimento per risolvere questo problema?
Grazie
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2024, 10:38   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
Dovresti fare delle prove per capire quale puo essere il problema :

1) Verifica su " gestione errori di windows " se all' orario dei blocchi ci sono degli errori che si ripetono di continuo , cliccando su l' errore puoi capire chi lo ha causato .
2) Correggi i file di sistema windows con il comando sfc /scannow .
3) Fai una scansione antivirus con malwarebites .
4) Fai un test alla ram con il programma memtest se ti esce anche un solo errore e molto probabile che almeno un modulo di ram e guasto .
5) Controlla il disco fisso con il programma cristaldisk .
6) Se non risolvi con le prove precedenti dovresti provare a reinstallare windows , in modo da capire se il problema e causato da un sistema operativo malfunzionante .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2024, 08:41   #3
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Dovresti fare delle prove per capire quale puo essere il problema :

1) Verifica su " gestione errori di windows " se all' orario dei blocchi ci sono degli errori che si ripetono di continuo , cliccando su l' errore puoi capire chi lo ha causato .
2) Correggi i file di sistema windows con il comando sfc /scannow .
3) Fai una scansione antivirus con malwarebites .
4) Fai un test alla ram con il programma memtest se ti esce anche un solo errore e molto probabile che almeno un modulo di ram e guasto .
5) Controlla il disco fisso con il programma cristaldisk .
6) Se non risolvi con le prove precedenti dovresti provare a reinstallare windows , in modo da capire se il problema e causato da un sistema operativo malfunzionante .
Ho fatto finora i punti dal 2 al 5 e sono tutti a posto. Volevo chiederti una cosa. Siccome avevo svitato il dissipatore (a cui è collegata la ventola) per pulirlo dalla polvere e poi ho fissato fino a fine corsa le viti, leggendo sui vari forum ho letto che le viti non andrebbero fissate troppo. Le ho un po' svitate ed adesso sembra che funzioni. Ma comunque i vari test che mi hai indicato ho potuto farli in quanto sono riuscito ad avviare il PC. Il problema era che quando calcavo il pulsante di accensione, non faceva neanche il bip e windows non si avviava. Quella di allentare le viti del dissipatore potrebbe essere la soluzione?
Grazie per la risposta
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2024, 13:14   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
E possibile che chiudendo male le viti del dissipatore il processore non faccia piu un buon contatto elettrico su alcuni piedini del soket , questo puo causare mancate accensioni o blocchi casuali .
Il problema non sono le viti del dissipatore a fine corsa , ma bisogna stare attenti a chiudere le viti in modo uniforme con uno schema a croce , per esempio fai un giro del cacciavite sulla vite n° 1 , poi un giro alla vite n° 4 , poi un giro alla vite n° 2 , poi un giro alla vite n° 3 , poi ripeti la sequenza di chiusura delle viti fino a che il dissipatore e fissato bene .

Le mancate accensioni potrebbero comunque essere doivute anche ad altre cause per esempio a un alimentatore difettoso o altri problemi hardware sulla scheda madre .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2024, 21:41   #5
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 102
[quote=alecomputer;48655377]E possibile che chiudendo male le viti del dissipatore il processore non faccia piu un buon contatto elettrico su alcuni piedini del soket , questo puo causare mancate accensioni o blocchi casuali .
Il problema non sono le viti del dissipatore a fine corsa , ma bisogna stare attenti a chiudere le viti in modo uniforme con uno schema a croce , per esempio fai un giro del cacciavite sulla vite n° 1 , poi un giro alla vite n° 4 , poi un giro alla vite n° 2 , poi un giro alla vite n° 3 , poi ripeti la sequenza di chiusura delle viti fino a che il dissipatore e fissato bene .

Le mancate accensioni potrebbero comunque essere doivute anche ad altre cause per esempio a un alimentatore difettoso o altri problemi hardware sulla scheda madre .[/QUOT

"altri problemi hardware sulla scheda madre", ma questo non è possibile risolverli da soli?
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2024, 08:57   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21662
[quote=piazzolla;48655658]
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
E possibile che chiudendo male le viti del dissipatore il processore non faccia piu un buon contatto elettrico su alcuni piedini del soket , questo puo causare mancate accensioni o blocchi casuali .
Il problema non sono le viti del dissipatore a fine corsa , ma bisogna stare attenti a chiudere le viti in modo uniforme con uno schema a croce , per esempio fai un giro del cacciavite sulla vite n° 1 , poi un giro alla vite n° 4 , poi un giro alla vite n° 2 , poi un giro alla vite n° 3 , poi ripeti la sequenza di chiusura delle viti fino a che il dissipatore e fissato bene .

Le mancate accensioni potrebbero comunque essere doivute anche ad altre cause per esempio a un alimentatore difettoso o altri problemi hardware sulla scheda madre .[/QUOT

"altri problemi hardware sulla scheda madre", ma questo non è possibile risolverli da soli?
se non hai estreme competenze di elettronica e attrezzatura di livello l'unico modo per risolverli da soli è la sostituzione in toto della mobo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 08:04   #7
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Dovresti fare delle prove per capire quale puo essere il problema :

1) Verifica su " gestione errori di windows " se all' orario dei blocchi ci sono degli errori che si ripetono di continuo , cliccando su l' errore puoi capire chi lo ha causato .
2) Correggi i file di sistema windows con il comando sfc /scannow .
3) Fai una scansione antivirus con malwarebites .
4) Fai un test alla ram con il programma memtest se ti esce anche un solo errore e molto probabile che almeno un modulo di ram e guasto .
5) Controlla il disco fisso con il programma cristaldisk .
6) Se non risolvi con le prove precedenti dovresti provare a reinstallare windows , in modo da capire se il problema e causato da un sistema operativo malfunzionante .
Scusa se mi rifaccio sentire a distanza. Nel frattempo cercando in internet, ho letto che i contatti sporchi o ossidati della ram possono causare il blocco del pc. Ho tolto le 2 ram ed ho pulito i contatti dorati con alcool. Le ho rimontate a adesso è due giorni che funziona il PC (ma incrocio le dita). Secondo te può essere quella la causa dei blocchi? Ed inoltre mi dici come si interpretano i dati del programma "memtest" (appare tutto scritto in inglese, lingua che conosco molto poco).
Grazie ancora
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 08:39   #8
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
Di solito i falsi contatti sulle ram potrebbero impedire l' accensione del pc , oppure rendere il pc instabile con blocchi o riavvii casuali .
Se i problemi sul tuo pc sono quelli che ho appena elencato allora il problema erano i falsi contatti delle ram .
Per il programma memtest se stai utilizzando la versione che fa il boot da cd o pennetta , sulla schermata principale di colore blu , in alto ci sono informazioni sul test in corso , mentre in basso vengono indicati gli errori , poi ti da alcune informazioni sulla ram che sta testando . A parte le scritte di informazione la cosa importante sono gli errori della ram , gli errori li vedi subito perche vengono evidenziati in colore rosso se ne trova qualcuno . Se dopo un test di 1 ora non esce nessun errore in rosso puoi essere certo che non ci sono problemi con la ram .
Se ti esce anche un solo errore in rosso significa che e presente qualche problema sulla ram che per esempio puo essere causato da : ( guasto di un modulo di ram , falsi contatti sugli slot ram , overclock non supportato dalla ram , impostazioni sbagliate nel bios , problemi alla scheda madre , surriscaldamento della ram ) .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 09:19   #9
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Di solito i falsi contatti sulle ram potrebbero impedire l' accensione del pc , oppure rendere il pc instabile con blocchi o riavvii casuali .
Se i problemi sul tuo pc sono quelli che ho appena elencato allora il problema erano i falsi contatti delle ram .
Per il programma memtest se stai utilizzando la versione che fa il boot da cd o pennetta , sulla schermata principale di colore blu , in alto ci sono informazioni sul test in corso , mentre in basso vengono indicati gli errori , poi ti da alcune informazioni sulla ram che sta testando . A parte le scritte di informazione la cosa importante sono gli errori della ram , gli errori li vedi subito perche vengono evidenziati in colore rosso se ne trova qualcuno . Se dopo un test di 1 ora non esce nessun errore in rosso puoi essere certo che non ci sono problemi con la ram .
Se ti esce anche un solo errore in rosso significa che e presente qualche problema sulla ram che per esempio puo essere causato da : ( guasto di un modulo di ram , falsi contatti sugli slot ram , overclock non supportato dalla ram , impostazioni sbagliate nel bios , problemi alla scheda madre , surriscaldamento della ram ) .
Ok. Ma non capisco quando finisce il test; ad un certo punto mi appare una finestra con scritto in grande: PASS e poi mi dice di calcare qualsiasi tasto per chiuderla. Lo faccio e ricomincia o ripete il test? Quando mi appare la finestra: PASS, il test è finito?
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 12:38   #10
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18596
Si , quando appare la scritta pass il test e finito . Il test non devi ripeterlo , puoi spegni il pc al termine del 1° test .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 14:05   #11
piazzolla
Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Si , quando appare la scritta pass il test e finito . Il test non devi ripeterlo , puoi spegni il pc al termine del 1° test .
Grazie mille per tutti i chiarimenti.
piazzolla è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v