Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2024, 15:54   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...na_134028.html

Il 2024 segna un nuovo record per le installazioni, ma le crescita è molto più piccola rispetto al 2023. Commerciale e industriale non coprono la diminuzione del residenziale

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 17:16   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5265
Bene ma ci vogliono sistemi di accumulo,ad esempio le torri cinetiche,che possono essere pure dei buchi molto profondi,in Cina li stanno già usando e funzionano benino.....
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 17:35   #3
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5250
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Bene ma ci vogliono sistemi di accumulo,ad esempio le torri cinetiche,che possono essere pure dei buchi molto profondi,in Cina li stanno già usando e funzionano benino.....
Sistemi per accumulare energia elettrica ce ne sarebbero diversi (oltre alle torri/pozzi gravitazionali), purtroppo manca la volontà politica (che spinge verso il nucleare a fissione di nuova generazione) per metterli in pratica.
Mi vengono in mente anche le centrali solari a concentrazione (che potrebbero funzionare anche di notte grazie all'accumulo dello scambiatore di calore), ma anche qui la classe politica/industriale è cieca.

Metto le mani avanti per gli inevitabili detrattori che passeranno di qui: è solo questione di volontà politica, le tecnologie ed i soldi ci sarebbero, solo li vogliono dirottare verso i loro interessi (un es. su tutti il ponte sullo stretto che sparirebbe con il primo grande terremoto in quella zona).
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 19:16   #4
Danielg45
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 712
Come sempre manca la cosa essenziale: progetto strutturale a livello generale. Ognuno va per conto suo, mancano linee guida su politica infrastrutturale. Un aumento di produzione fotovoltaica rispetto alle infrastrutture di rete. Terna per dirne una. Manca il disegno complessivo energetico. Problema di uomini al comando. Scarsi
__________________
Case Phantekx Entooh White de luxe - Lc-power 750w LC6750M - Amd 7600x - Asrock B650E s.l.wifi - gSkill 32gb - Crucial P3 plus 1Tb - LG BH16NS40 - Nvidia GTX 1070 8gb
Danielg45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 22:28   #5
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1196
ma per forza. il costo dei pannelli cala ma il totale complessivo degliinstallatori resta sempre uguale. hanno preso il ciuccio col 110 e ora vogliono guadagnare sempre di piu
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2024, 01:25   #6
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1744
Quote:
Originariamente inviato da euscar Guarda i messaggi
Sistemi per accumulare energia elettrica ce ne sarebbero diversi (oltre alle torri/pozzi gravitazionali), purtroppo manca la volontà politica (che spinge verso il nucleare a fissione di nuova generazione) per metterli in pratica.
Mi vengono in mente anche le centrali solari a concentrazione (che potrebbero funzionare anche di notte grazie all'accumulo dello scambiatore di calore), ma anche qui la classe politica/industriale è cieca.

Metto le mani avanti per gli inevitabili detrattori che passeranno di qui: è solo questione di volontà politica, le tecnologie ed i soldi ci sarebbero, solo li vogliono dirottare verso i loro interessi (un es. su tutti il ponte sullo stretto che sparirebbe con il primo grande terremoto in quella zona).

Non credo che riusciranno a farle, perchè proprio dell'immacolata a pranzo si discuteva, e si parlava di italia, a un certo punto qualcuno ha detto, "io mi sono informata sul nucleare, ed effettivamente per il momento a parole sembra ottima, ma non in italia. Non se ne parla proprio.". Penso che tutti gli italiani pensino ciò, avoglia a dire c'è eia a controllare, ridono in faccia.
Ma continuando di sto passo

Riguardo il fotovoltaico, abbiamo una classe politica stupida, ma non è solo quello, anche parecchi sue branche fanno le cose alla carlona, con incompetenti. Per un fatto accadutomi me la stavo per prendere nel **** per colpa d'incompetenti, se fossimo stati in america.....

Effettivamente trump ha fatto una cosa giusta costituendo il ministero dell'efficenza , per l'assegnazione non mi esprimo.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2024, 03:42   #7
Max Power
Senior Member
 
L'Avatar di Max Power
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3334
Non può crescere all'infinito, da queste parti le case col fotovoltaico sono una quota significativa. In certe zone almeno il 50%.

In qualunque caso abbiamo già sistemi di accumulo.
Ad esempio le dighe su due livelli.


Il nucleare ha senso solo per scopi militari...
La gestione delle scorie (25k anni) e l'uranio sempre più costoso, le rende meno interessante. Basta vedere le bollette (equiparando la tassazione) dei paesi col nucleare...

In qualunque caso il fotovoltaico ha un potenziale clamoroso.
Oggi i pannelli hanno si e no il 25% di resa.

Ultima modifica di Max Power : 21-12-2024 alle 03:45.
Max Power è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2024, 16:16   #8
iome2k5
Senior Member
 
L'Avatar di iome2k5
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 445
Quote:
La Commissione Europea ha approvato il nuovo pacchetto di sussidi alle rinnovabili contenuto nel decreto "FERX transitorio", da non confondere col decreto FERX vero e proprio che sarà approvato il prossimo anno. Il decreto FERX transitorio riguarderà gli impianti installati nell'anno 2025 e prevede uno stanziamento di 9,7 miliardi di euro. I nuovi impianti rinnovabili saranno retribuiti con contratto a due vie (CfD, Contract for Difference) con tariffe che vanno da 65 a 95 €/MWh (prezzo di esercizio inferiore e superiore, rispettivamente) per il fotovoltaico, da 70 a 95 €/MWh per l'eolico e da 80 a 105 €/MWh per l'idroelettrico (per il quale comunque sono previsti solo pochi MW di nuovo installato). La grossa novità del decreto FERX transitorio, che sarà mantenuta anche nel definitivo, riguarda la retribuzione del curtailment: tutti i nuovi impianti riceveranno infatti la tariffa incentivante per il 95% dell'energia prodotta anche quando quest'ultima NON viene immessa in rete, perché la rete è già satura e il prezzo di mercato è già a zero. Anche in Italia, dal 2025, pagheremo gli impianti rinnovabili per produrre energia inutile e buttarla.

USA: il colosso energetico GE Vernova (precedentemente parte del gruppo General Electric) ha annunciato di aver incassato 700 milioni di penali da clienti che hanno cancellato contratti per l'eolico offshore, e ha dichiarato imminenti tagli al personale nella medesima divisione (900 i posti di lavoro a rischio). Il CEO Scott Strazik ha ammesso a Bloomberg che "in realtà, l'economia di questa industria [eolico offshore, NdR] non ha alcun senso"(https://www.energyconnects.com/news/...ind-industry/). GE Vernova ha dichiarato di non aver chiuso contratti per turbine offshore negli ultimi 3 anni e di non stare più investendo attivamente in questo business. La notizia fa il paio con le aste per l'eolico offshore andate deserte (perché non incentivate) in Danimarca e con le crisi di altre grandi industrie del settore (Siemens Gamesa, Vestas e Oerstedt): nel silenzio generale, sembra che la bolla dell'eolico offshore si stia sgonfiando rapidamente.
Meno male che la crescita diminuisce. I parchi solari ed eolici vivono solo grazie agli incentivi, soldi nostri che vengono letteralmente regalati ad aziende private. Non portano alcun reale beneficio all'ambiente ed alle nostre tasche.
Discorso totalmente diverso per le applicazioni domestiche extra urbane e delle piccole realtà industriali, dove possono effettivamente portare ai proprietari dei vantaggi.
__________________
CoolerMaster Elite 130; Asrock FM2A88X-ITX+; AMD Athlon II X4 860K BE; TeamGroup Vulcan DDR3 PC3 19200 2x8GB Cl11; Sapphire R7-265 Dual-X 2GB GDDR5; Samsung 840EVO 250GB; Samsung HD204UI 2TB; DELL UltraSharp P2415Q
iome2k5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2024, 16:29   #9
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14883
Quote:
Originariamente inviato da iome2k5 Guarda i messaggi
Meno male che la crescita diminuisce. I parchi solari ed eolici vivono solo grazie agli incentivi, soldi nostri che vengono letteralmente regalati ad aziende private. Non portano alcun reale beneficio all'ambiente ed alle nostre tasche.
Discorso totalmente diverso per le applicazioni domestiche extra urbane e delle piccole realtà industriali, dove possono effettivamente portare ai proprietari dei vantaggi.
Eh già, quello dei sussidi è un grosso problema.

"L’Italia continua a puntare sulle fonti fossili: nel 2022 spesi 94,8 miliardi di euro in sussidi climalteranti, mentre le rinnovabili e i tanti progetti che riguardano la realizzazione di nuovi impianti continuano a restare fermi sulla carta."

https://www.comunirinnovabili.it/stop-sussidi-ambientalmente-dannosi-2023/#:~:text=L'Italia%20continua%20a%20puntare,a%20restare%20fermi%20sulla%20carta.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2024, 21:34   #10
iome2k5
Senior Member
 
L'Avatar di iome2k5
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 445
Quote:
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione 2022 sulle sovvenzioni all'energia nell'UE

(...)mentre Germania, Italia e Grecia hanno speso circa l'1 % del PIL in sovvenzioni alle energie rinnovabili. La Germania e l'Italia hanno speso rispettivamente lo 0,4 % e lo 0,3 % del PIL in sovvenzioni ai combustibili fossili(...)
Interessante il report di Legambiente, tuttavia sconta qualche piccolo problema geopolitico e leggendolo bene si evince che alla fine dei 94 miliardi una molto considerevole parte é stata erogata per permetterci di avere bollette decenti e non chiudere diverse aziende per l'eccessivo costo dell'energia.

Dato che l'ho appena letto ed é in tema:https://scenarieconomici.it/troppa-e...-fotovoltaici/

Ultima modifica di iome2k5 : 21-12-2024 alle 22:58.
iome2k5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-12-2024, 22:23   #11
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17245
in italia da gennaio a novembre 2024 è aumentata la percentuale di rinnovabili rispetto allo stesso periodo 2023 (da 37,3% a 42%) e lato sistemi di accumulo stiamo facendo un ottimo lavoro

https://www.terna.it/it/media/comuni...-novembre-2024
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-12-2024, 16:56   #12
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11317
Quote:
Originariamente inviato da Max Power Guarda i messaggi
Basta vedere le bollette (equiparando la tassazione) dei paesi col nucleare...
Mi fai qualche esempio?
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1