|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...io_131397.html
La cometa C/2023 A3 (Tsuchinshan ATLAS) potrebbe essere visibile a occhio nudo dal 9 ottobre, nel frattempo il Web è stato ''invaso'' da diverse fotografie e video ripresi sia dalla Terra che dallo Spazio (a bordo della ISS). Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12618
|
La cometa è cmnq visibile anche dall'Italia, anche se si dovrebbe parlare più di "fotografabile" (ci sono moltissime fotografie anche dal territorio italiano) vista la sua bassa altezza sull'orizzonte est, pochi minuti prima dell'alba, che ne inficia notevolmente (per non dire "impedisce") la visibilità ad occhio nudo. Ormai sta avviandosi verso la congiunzione col sole, l'8-9 ottobre, e dal 9 la finestra di osservazione si sposterà al tramonto, nel cielo ad ovest: nei primissimi giorni dopo il 9, sarà ancora molto bassa ma il 12, giorno della minima distanza dalla Terra, la sua altezza potrebbe già essere sufficiente per qualche minuto di osservazione proficua, prima di tramontare a sua volta; poi continuerà ad aumentare giorno dopo giorno, allungando quindi sempre di più l'intervallo di visibilità dopo il tramonto; contestualmente però la sua luminosità andrà via via calando, per cui i giorni migliori saranno proprio quelli immediatamente successivi al 12, quando però ci sarà la luna piena (il 17) a disturbare la visione. Si ipotizza che un particolare effetto, il forward scattering, possa aumentarne di molto la luminosità (effetto già visto in altre comete del passato): si verifica quando la cometa (o l 'oggetto polveroso) passa esattamente fra Terra e Sole, il che fa sì che le polveri stesse dell'oggetto diffondano la luce proveniente dal sole verso l'osservatore (la Terra, in questo caso) diventando molto più visibili (alcuni hanno calcolato un aumento di luminosità fino a magnitudine -6, cioè ben più luminoso di Venere che arriva a -4); questo si verificherà fra l'8 ed il 9 ottobre (quinid con la cometa in congiunzione col sole, cioè nelle peggiori condizioni per la visione), ma si spera che possa mantenere la luminosità della cometa a livelli negativi anche nei giorni successivi, ma su questo ovviamente non c'è alcuna certezza. Di certo, al momento, è tutt'altro che la "cometa del secolo"
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ Ultima modifica di fukka75 : 02-10-2024 alle 18:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:30.