Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-06-2024, 05:23   #1
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
USB-C invisibile

Fedora 40 lxde, su Geekom A5.

Ho provato a collegare a porta USB-C diversi dispositivi:

- Altoparlanti
- Hub USB
- HardDisk esterno

Niente viene rilevato.

Per l'Hub USB, non ricordo se ho potuto provarlo anche su porta USB-A (l'ho restituito, probabilmente non ha funzionato neanche su USB-A), ma Altoparlanti ed HardDisk esterno su USB-A vengono rilevati e funzionano.

Come faccio ad accertare se ho un problema hardware sul Geekom A5, oppure il problema è software?
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2024, 08:57   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19763
Immagino che sia sempre lo stesso PC di questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3014232

Devi controllare o fare controllare se non sai come fare, se effettivamente come mi sembrò in quella occasione la porta USB in oggetto non fornisce la corrente che dovrebbe di default:
https://it.wikipedia.org/wiki/USB-C

Al limite verificare nel setup del BIOS/UEFI se è prevista una qualche forma di "spegnimento" di quella porta e se è attivata al momento.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2024, 06:22   #3
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Sì. E' sempre lo stesso.
Ho provato a dare una occhiata nel BIOS. Alla voce "USB Configuration" non risulta nessuna funzione di spegnimento di una porta.

Non si può accertare via software se il problema è software o hardware?
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2024, 19:39   #4
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Ho scritto al supporto Geekom del mancato funzionamento delle porte USB-C con gli HDD.
Mi chiedono:
"Puoi provare ad aggiornare i driver USB direttamente nella gestione del dispositivo?"

Cosa è che dovrei fare, se si può fare?
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2024, 19:58   #5
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da Zievatron Guarda i messaggi
Ho scritto al supporto Geekom del mancato funzionamento delle porte USB-C con gli HDD.
Mi chiedono:
"Puoi provare ad aggiornare i driver USB direttamente nella gestione del dispositivo?"
Credono che tu stia usando windows
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2024, 06:58   #6
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
E mica io gli dico che l'ho sostituito con Linux!
Ma quali driver USB dovrei provare ad aggiornare?
All'interno del dispositivo HDD esterno ci sono dei driver che posso aggiornare?
Oppure sono driver che ho nel sistema?
Come provo ad aggiornarli?
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.

Ultima modifica di Zievatron : 07-07-2024 alle 07:09.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2024, 07:42   #7
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Apri un terminale, come root, e scrivi
journalctl -f
Collega qualcosa alla porta usb-c.
Posta qui l'output
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 05:42   #8
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Ho aperto un terminale e scritto:
sudo journalctl -f

sono comparse varie righe

poi ho collegato un HDD ad una porta USB-C.
Nel terminale non è comparso niente.

Riguardando, ora però è comparso altro:
lug 08 06:32:21 fedora audit: BPF prog-id=93 op=UNLOAD
lug 08 06:38:43 fedora NetworkManager[1030]: <info> [1720413523.9349] device (wlp3s0): set-hw-addr: set MAC address to FE:FF:3C:13D:FB (scanning)
lug 08 06:38:44 fedora NetworkManager[1030]: <info> [1720413524.0543] device (wlp3s0): supplicant interface state: inactive -> interface_disabled
lug 08 06:38:44 fedora NetworkManager[1030]: <info> [1720413524.0544] device (p2p-dev-wlp3s0): supplicant management interface state: inactive -> interface_disabled
lug 08 06:38:44 fedora NetworkManager[1030]: <info> [1720413524.0547] device (wlp3s0): supplicant interface state: interface_disabled -> inactive
lug 08 06:38:44 fedora NetworkManager[1030]: <info> [1720413524.0547] device (p2p-dev-wlp3s0): supplicant management interface state: interface_disabled -> inactive
lug 08 06:40:02 fedora systemd[1]: Starting systemd-tmpfiles-clean.service - Cleanup of Temporary Directories...
lug 08 06:40:02 fedora systemd[1]: systemd-tmpfiles-clean.service: Deactivated successfully.
lug 08 06:40:02 fedora systemd[1]: Finished systemd-tmpfiles-clean.service - Cleanup of Temporary Directories.
lug 08 06:40:02 fedora audit[1]: SERVICE_START pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 subj=system_u:system_r:init_t:s0 msg='unit=systemd-tmpfiles-clean comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
lug 08 06:40:02 fedora audit[1]: SERVICE_STOP pid=1 uid=0 auid=4294967295 ses=4294967295 subj=system_u:system_r:init_t:s0 msg='unit=systemd-tmpfiles-clean comm="systemd" exe="/usr/lib/systemd/systemd" hostname=? addr=? terminal=? res=success'
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.

Ultima modifica di Zievatron : 08-07-2024 alle 05:45.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 06:36   #9
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quella porta non è alimentata: ti hanno venduto una sola.
Beh, dai, ci hai messo solo due mesi per capirlo.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 07:04   #10
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Cioè, sono solo due porte "estetiche", senza nessuna funzione?
Meno male che il marchio Geekom appartiene al gruppo Asus!
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 07:09   #11
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
LOL ma no, ma quale estetica, e semplicemente rotta
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 12:42   #12
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Due esemplari di Geekom A5.
Tutti e due con le porte USB-C invalide.
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 13:16   #13
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da Zievatron Guarda i messaggi
Due esemplari di Geekom A5.
Tutti e due con le porte USB-C invalide.
Questo mi sembra molto improbabile.

Sei sicuro di aver eseguito correttamente la procedura per ottenere l'output di journalctl -f?
Hai provato a collegare altro oltre al hdd esterno?
Hai provato a cambiare kernel?

Scusa la franchezza, ma la tua firma può indurre in inganno: suggerisce che tu abbia un'esperienza che invece sembra mancare.

La prossima volta prima di piallare (giustamente) windows accertati che funzioni tutto.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 19:45   #14
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Ho seguito la procedura che ho descritto prima:
Ho aperto un terminale e scritto:
sudo journalctl -f
nient'altro.

In precedenza ho provato a collegare alle porte USB-C un hub usb che non ho più, e gli altoparlanti Creative che uso su porta USB-A.

Non ho provato a cambiare il kernel. Ma dici che potrebbe dipendere dal kernel?
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 19:59   #15
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Si, i driver usb-c sono dentro il kernel e se ci fosse un problema (ma io non credo) cambiare kernel ovviamente potrebbe essere risolutivo.
Questa era la prima cosa che dovevi provare a fare.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2024, 22:06   #16
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Domani proverò ad avviare da un kernel precedente, giusto per scrupolo, ma non penso proprio che farà differenza.
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2024, 04:19   #17
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da Zievatron Guarda i messaggi
non penso proprio che farà differenza.
Non fare il saccente, non te lo puoi permettere
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2024, 07:14   #18
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Ho provato ora ed ho riscontrato che con o senza HDD su porta USB-C, con l'ultimo kernel, o con quello di due passi indietro (più indietro non posso andare) il comando
sudo journalctl -f
mostra le stesse righe.
Se non faccio niente, non compare niente altro, solo che servono un paio di minuti per essere sicuro che siano comparse tutte le righe.
Quelle righe che ho postato prima, credendo che fossero comparse perchè avevo collegato l'HDD su porta USB-C, compaiono comunque.

Prevedevo che non avrebbe fatto nessuna differenza, perchè la distanza tra i kernel provati è minima ed il problema era presente fin dall'inizio, solo che non avevo ancora capito che è proprio delle porte USB-C, o di un driver per le porte.

Ma i driver per le porte usb-c sono nel kernel solo per linux, per windows no?
Oppure, il suggerimento del supporto Geekom, "Puoi provare ad aggiornare i driver USB direttamente nella gestione del dispositivo?", si riferisce ad altri driver?
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2024, 10:04   #19
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da Zievatron Guarda i messaggi

Prevedevo che non avrebbe fatto nessuna differenza, perchè la distanza tra i kernel provati è minima ed il problema era presente fin dall'inizio
A parte il fatto che questa affermazione è tecnicamente priva di senso, ma allora perché non hai provato a installare un kernel più vecchio o più nuovo di quelli già installati?
Nemmeno queste cose basilari sei in grado di fare da solo?
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2024, 21:51   #20
Zievatron
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Taranto
Messaggi: 876
Decisamente no.
Non ho mai pensato di installare un kernel diverso da quello che ottengo con la prima installazione dell'ultima Fedora e poi quelli che vengono aggiornati.
Non ho alcuna pretesa di essere mai stato "uno molto bravo". Negli anni poi, le mie competenze sono anche calate. Sai, una cosa del tipo:
"...a scuola ero bravo in matematica, ma oggi non chiedetemi cosa è una derivata..."
Ringrazio di riuscire ancora ad installare, usare un po' LibreOffice, Firefox ed un player multimediale e mi auguro di resistere più a lungo di tutti e riuscire a fare come nonricrdocomesichiama quella medusa che alla fine del suo ciclo vitale ritorna polipetto.
__________________
Zievatron
(Il Nuovo Druido)
Ormai sono anni che uso solo Linux. Ho felicemente dimenticato... Ehm,... Bhò. Non ricordo più come si chiamava.
Zievatron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
ChatGPT Agent, la rivoluzione di Op...
Il motore elettrico a flusso assiale di ...
YouTube sta per cambiare faccia: in arri...
A breve Slack parlerà anche il ge...
RTX 5080 e altre GeForce in forte sconto...
Gabe Newell è in pensione, ma lav...
2 ASUS Vivobook in offerta: Ryzen o Core...
Dopo la Model YL, ecco la Tesla Model 3+...
Oral-B, c'è un kit da 2 spazzolini elet...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, giù...
Jon Prosser nei guai con Apple! L'a...
Mortal Kombat II: il primo trailer prome...
Sfida tra robot aspirapolvere: Roborock ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v