Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2024, 06:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/po...ite_index.html

Il primo notebook Windows con SoC Qualcomm Snapdragon X Elite giunge in redazione per i nostri consueti test: le novità architetturali di questa piattaforma sono numerose ma a interessare è soprattutto la ventata di novità che questa porta all'interno dell'ecosistema dei sistemi notebook. Windows per ARM sarà però in grado di assicurare la compatibilità con tutte le applicazioni?

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 07:22   #2
Cappej
Senior Member
 
L'Avatar di Cappej
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Firenze (P.zza Libertà)
Messaggi: 8905
Allora.... A parte che leggendo 1.699 euro sono quasi svenuto.
Premesso questo,mi aspettavo meglio, nel senso, alla fine se la batteria dura quanto un X86... Perché mi devo incasinare la vita nel prendere un ARM? Senza considerare che un PC "decente" (i5 13th magari serie H e non U) me lo accatto tra i 500 e i 600 euro?

Se prendiamo in esame il suo diretto concorrente (MacBook Air con Apple M1)
non c'è paragone! La batteria di Air è infinita ed è il suo punto forte.
E questo costa il doppio rispetto allo steetpruce di MacBook Air M1? (Ok con 256gb di HD e 8gb di RAM)
Imho al momento non ha senso, in un prossimo futuro, chissà
IMHO
Cappej è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 07:29   #3
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Concordo con Cappej. Ok, consideriamo che si tratta dei primi PC di questo tipo, ma le caratteristiche sono poco più alte di un PC di fascia media (che oggi si trova a 7/800 euro).
Idem la durata: 70 Wh sono parecchi, e con ARM mi sarei aspettato una autonomia decisamente maggiore (ammesso che serva andare oltre le 10/12 ore senza ricaricare).

Tra l'altro l'avrei visto meglio su un PC più piccolo (max 14", 1 kg o poco più e magari fanless, fisti i consumi che IPOTETICAMENTE dovrebbero essere bassi e quindi scaldare meno)
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 07:43   #4
pachainti
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 832
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Allora.... A parte che leggendo 1.699 euro sono quasi svenuto.
Premesso questo,mi aspettavo meglio, nel senso, alla fine se la batteria dura quanto un X86... Perché mi devo incasinare la vita nel prendere un ARM? Senza considerare che un PC "decente" (i5 13th magari serie H e non U) me lo accatto tra i 500 e i 600 euro?

Se prendiamo in esame il suo diretto concorrente (MacBook Air con Apple M1)
non c'è paragone! La batteria di Air è infinita ed è il suo punto forte.
E questo costa il doppio rispetto allo steetpruce di MacBook Air M1? (Ok con 256gb di HD e 8gb di RAM)
Imho al momento non ha senso, in un prossimo futuro, chissà
IMHO
Concordo, tanta attesa per nulla. Questo articolo aveva completamente ragione. Dal punto di vista dell'autonomia sono tornati indietro rispetto allo Snapdragon 8cx gen 3 (la precedente versione).
__________________
Nel tempo dell'inganno universale, dire la verità è un atto rivoluzionario. George Orwell

Il vero valore di una persona non si misura dai valori in cui sostiene di credere, ma da che cosa è disposto a fare per proteggerli. Se non pratichi i valori in cui credi, probabilmente non ci credi fino in fondo. Edward Snowden

Coloro che rinuncerebbero alla libertà essenziale, per acquistare un po' di sicurezza temporanea, non meritano né libertà né sicurezza. Benjamin Franklin
pachainti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 07:56   #5
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Esattamente quello che ci si aspettava se non ci si faceva abbindolare dalla scemenza che ARM è magico.
Un notebook come tanti, valido per carità ma niente di speciale.
Perchè dovrei preferirlo ad altri? Non è più veloce, non ha più autonomia, rischio che di avere problemi di compatibilità e poi il prezzo!?

Pensano di scaricare i costi di sviluppo sul cliente alla prima generazione di notebook ARM?
Forse non hanno ben capito come ci si crea uno spazio sul mercato o più verosimilmente non gli interessa.
Dopo tutto che gli frega ad Asus di vendere i notebook ARM? Una rottura di balle in più per l'assistenza, meglio continuare con gli x86 come prima.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 08:57   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
credevo fossero fanless ste proposte con arm windows, se devo avere le ventole tanto vale restare su x86 che almeno gira senza emulatori e senza problemi di compatibilità con sw esotici.
Curioso poi il posizionamento di queste proposte, invece di piazzarsi su un target economico puntano su notebook da 1500euro, mah ...
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 08:58   #7
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1902
Ok direi che non si può dire
"Buona la prima"

Se proprio si vuole andare su ARM meglio attendere la successiva generazione, immagino che x86 AMD/Intel prossimi asfalteranno questi risultati. Certo potrebbero fare evoluzioni co aggiornamenti driver e OS ma non credo.

Spero riusciate a provare anche ASUS con Strix
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 09:01   #8
fabry1981
Junior Member
 
L'Avatar di fabry1981
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 13
Insomma, dire che con 5-600 euro è possibile portarsi a casa un notebook con schermo oled 120Hz è un pò esagerato, eh?!
Perchè il rapporto qualità-prezzo del notebook non può essere valutato solo sulla piattaforma ARM, ma anche sulla base della componentistica impiegata che, del resto, fa la differenza di prezzo anche in ambito Intel o AMD.
Detto questo gli street price sono destinati ad essere ben più bassi: fino a ieri, ad esempio, Amazon proponeva il Galaxy Book 4 Edge 14" a 1040... e Parliamo di un portatile con costruziooe in alluminio, schermo 16:10 touch, Oled a 120 Hz, trackpad di dimensioni generosissime e processore X1E80, anzichè il 78 montato su questo Asus.
Mediaworld andava anche oltre, con uno sconto rottamazione che portava il totale a 970, mentre su sito ufficiale il modello da 16" è in offerta a 1080 € pagando tramite SamsungPay...
Ok, in questi giorni di pre-lancio solo i Coreani sono stati così aggressivi sul fronte dei prezzi, ma gli altri non potranno essere da meno...
E più saranno bassi i prezzi degli SXE, più dovranno abbassarsi anche quelli dei concorrenti AMD e Intel, quindi il consumatore finale potrà solo che trarne vantaggi
fabry1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 09:12   #9
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16892
ma quindi, senza polemica, oggi perchè dovrei preferire io privato questa soluzione a un x86?
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 09:38   #10
Lanfi
Senior Member
 
L'Avatar di Lanfi
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.

Su windows secondo me si tratta soprattutto di aprire una strada e aumentare la concorrenza. Con questa mossa voluta da qualcomm adesso AMD e Intel dovranno far fare un passo avanti alle cpu "classiche" x86x64, e in effetti già sono pronte a sfornare cose interessanti.

Sul fronte software è importante che l'attuale emulatore funzioni, le applicazioni pesanti, se arm si diffonde, saranno native ma l'importante è assicurare che quelle applicazioni di nicchia o vecchiotte che servono in certi ambiti specifici funzionino. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: mia moglie ha un'ottica dove hanno una licenza per un gestionale, ecco quello non importa che sia compilato per arm (chissà se lo sarà mai!) ma basta che funzioni e nativo o non nativo per un moderno processore eseguirlo è robetta.
Se invece usi autocad e devi fare un render l'applicazione ti serve compilata per arm ma, se arm comincia a tirare, le sh ci si impegneranno.

Altro aspetto da non sottovalutare sono i competitor di qualcomm in ambito arm, in particolare sono curioso di cosa farà Nvidia...che intanto ha mandato avanti qualcomm per gli early adopter e ha già in programma una cpu arm per pc nel 2025.

Insomma ci sarà da divertirsi !
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
Lanfi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 10:10   #11
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.

Su windows secondo me si tratta soprattutto di aprire una strada e aumentare la concorrenza. Con questa mossa voluta da qualcomm adesso AMD e Intel dovranno far fare un passo avanti alle cpu "classiche" x86x64, e in effetti già sono pronte a sfornare cose interessanti.

Sul fronte software è importante che l'attuale emulatore funzioni, le applicazioni pesanti, se arm si diffonde, saranno native ma l'importante è assicurare che quelle applicazioni di nicchia o vecchiotte che servono in certi ambiti specifici funzionino. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: mia moglie ha un'ottica dove hanno una licenza per un gestionale, ecco quello non importa che sia compilato per arm (chissà se lo sarà mai!) ma basta che funzioni e nativo o non nativo per un moderno processore eseguirlo è robetta.
Se invece usi autocad e devi fare un render l'applicazione ti serve compilata per arm ma, se arm comincia a tirare, le sh ci si impegneranno.

Altro aspetto da non sottovalutare sono i competitor di qualcomm in ambito arm, in particolare sono curioso di cosa farà Nvidia...che intanto ha mandato avanti qualcomm per gli early adopter e ha già in programma una cpu arm per pc nel 2025.

Insomma ci sarà da divertirsi !
Anche perchè non c'è stato nessun balzo magico con M1
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 10:13   #12
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.
D'altronde Microsoft è solo dal 2011 che ci prova... sarebbe stupido aspettarsi un balzo significativo dopo solo 13 anni
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 10:35   #13
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Test reali confermano quanto ipotizzato.. Quasi a livello di M1 quasi, con più core. M4 neanche lo vede. Io mio Air M1 continua ad essere un rullo compressore nella produttività, a distanza di quasi 4 anni dall'acquisto.
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 10:37   #14
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da Cappej Guarda i messaggi
Allora.... A parte che leggendo 1.699 euro sono quasi svenuto.
Premesso questo,mi aspettavo meglio, nel senso, alla fine se la batteria dura quanto un X86... Perché mi devo incasinare la vita nel prendere un ARM? Senza considerare che un PC "decente" (i5 13th magari serie H e non U) me lo accatto tra i 500 e i 600 euro?

Se prendiamo in esame il suo diretto concorrente (MacBook Air con Apple M1)
non c'è paragone! La batteria di Air è infinita ed è il suo punto forte.
E questo costa il doppio rispetto allo steetpruce di MacBook Air M1? (Ok con 256gb di HD e 8gb di RAM)
Imho al momento non ha senso, in un prossimo futuro, chissà
IMHO
L'Air con la stessa configurazione (16Gb/1Tb), costa 2.039. Per 350€, se mi serve per lavorare, Air tutta la vita...
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 10:41   #15
baruk
Senior Member
 
L'Avatar di baruk
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Pisa
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da Lanfi Guarda i messaggi
I notebook windows con arm difficilmente possono mostrare da subito un balzo magico alla M1, lì apple controllando sia software che hardware ha potuto fare davvero la differenza fin da subito.

Su windows secondo me si tratta soprattutto di aprire una strada e aumentare la concorrenza. Con questa mossa voluta da qualcomm adesso AMD e Intel dovranno far fare un passo avanti alle cpu "classiche" x86x64, e in effetti già sono pronte a sfornare cose interessanti.

Sul fronte software è importante che l'attuale emulatore funzioni, le applicazioni pesanti, se arm si diffonde, saranno native ma l'importante è assicurare che quelle applicazioni di nicchia o vecchiotte che servono in certi ambiti specifici funzionino. Faccio un esempio per spiegarmi meglio: mia moglie ha un'ottica dove hanno una licenza per un gestionale, ecco quello non importa che sia compilato per arm (chissà se lo sarà mai!) ma basta che funzioni e nativo o non nativo per un moderno processore eseguirlo è robetta.
Se invece usi autocad e devi fare un render l'applicazione ti serve compilata per arm ma, se arm comincia a tirare, le sh ci si impegneranno.

Altro aspetto da non sottovalutare sono i competitor di qualcomm in ambito arm, in particolare sono curioso di cosa farà Nvidia...che intanto ha mandato avanti qualcomm per gli early adopter e ha già in programma una cpu arm per pc nel 2025.

Insomma ci sarà da divertirsi !
Ma a tua moglie non servirà mai un notebook con ARM per usare un gestionale da negozio... un i3 o un Ryzen 5 bastano e avanzano.
__________________
>MSI Katana 17 B13V
>Macbook Air M1 8/256
>iPad 9° generazione 64Gb
>Samsung Galaxy S23 FE
>iPhone 11
baruk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 11:50   #16
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12005
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Anche perchè non c'è stato nessun balzo magico con M1
Guardati un pò di benchmark e comparali con le CPU 2020...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 12:01   #17
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17229
Quote:
Originariamente inviato da baruk Guarda i messaggi
Ma a tua moglie non servirà mai un notebook con ARM per usare un gestionale da negozio... un i3 o un Ryzen 5 bastano e avanzano.
Ma a parte avanzare o meno le specifiche... perchè complicarsi la vita acquistando un pc con hardware non ufficialmente supportato, sperando che vada?
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 12:19   #18
_GV_
Member
 
L'Avatar di _GV_
 
Iscritto dal: Jan 2021
Città: Cagliari
Messaggi: 50
Che io ricordi sarà successo almeno altre 2 volte nella storia dell'informatica: WOA tanto hype e poi un flop totale. Tanto più che questi aggeggi si dovranno confrontare con le apu AMD zen5 in uscita che saranno molto più performanti delle soluzioni attuali.

Io ho già un Lenovo yoga7 di 2 anni fa con il 5600U e se la gioca alla pari con M2. Provato fianco a fianco con Blender (nativo su Silicon!). E a durata batteria siamo li.
Non capisco il perché continuare a sbattere su questo muro di WOA.
_GV_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 12:25   #19
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1902
Le chiacchere stanno a zero

Con gli M* non ha senso confrontarli, già solo perché uno è un sistema fanless e Qualcomm no. Inoltre non brilla nemmeno in prestazioni considerando le differenze architetturali

Per il prezzo a cui sono piazzati, anche se fosse più basso di 200€ i sacrifici (Prisma possibile incompatibilità) non coprono i vantaggi, a volte non necessariamente indispensabili, dell'autonomia.

Se devo usare il PC silenzioso e con durata infinita per office/web/streaming mi basta un notebook da 400€ se non addirittura un tablet
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 12:47   #20
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3044
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Guardati un pò di benchmark e comparali con le CPU 2020...
Semplicemente sono usciti con M1 poco prima del cambio generazionale di CPU con tanto di processo produttivo nuovo.
Sono arrivati per primi ok, ma dopo 1 mese sono uscite CPU equivalenti.

C'è stato un "balzo" ma niente di "magico".

Ogni volta che si parla di PC ARM sembra che per magia andranno di più, consumeranno meno e cambieranno per sempre il mercato... e poi puntualmente non succede.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1