|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...si_123930.html
Grazie al progetto Event Horizon Telescope (EHT) è stato possibile acquisire nuovi dati nel 2018 che hanno permesso di ricostruire una nuova immagine del buco nero M87*. I dati sono utili agli scienziati per comprenderne la struttura. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Quote:
![]() Se chiedevano al mio idraulico di fiducia, invece di spendere tanti soldi inutilmente, quello sì che gli avrebbe chiarito tante cose. L'idraulico è un esperto di tubi e buchi... dopo tanti anni di pratica: principianti! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1993
|
per non parlare dll'idraulico della pubblicità col cane.....lui si che di buchi neri se ne intende.
![]()
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09 Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB) Trattative ok : quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
|
Sarebbe interessante vedere cosa si riuscirebbe a fare con un array di radiotelescopi sparsi per il sistema solare.
Mi domando se non si potrebbero lanciare radiotelescopi che fungano anche da rilevatori di onde gravitazionali, ottenendo 2 al prezzo di 1.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
Quanto alla seconda ipotesi per poter rilevare le onde gravitazionali servono strumenti di dimensioni e precisione tale che metterli in orbita è letteralmente impossibile ma soprattutto non sarebbe nemmeno particolarmente utile dato che le onde gravitazionali non sono influenzate dall'atmosfera e nemmeno particolarmente dalla gravità terrestre anche se il discorso è un po' più complesso quindi non avresti degli evidenti vantaggi a fare osservazioni con uno strumento nello spazio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
|
Quote:
Il vantaggio di metterli nello spazio è che più allontanare i punti di osservazione ti permette di rilevare lunghezze d'onda maggiori. https://it.wikipedia.org/wiki/LISA_(sonda_spaziale)
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD Ultima modifica di dav1deser : 01-02-2024 alle 14:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
|
Quote:
1) Grazie dell'info perché non conoscevo questo progetto ed è stato interessante approfondire MA 2) Ad oggi non voglio dire che sia solo su carta ma si parla del primo lancio forse nel 2037 se non ho capito male... è veramente ancora molto embrionale. 3) Solo per farti una comunicazione di servizio... nel link sopra hai tagliato una ")" e quindi non porta a niente. Io ho capito l'errore e modificato il link a mano ma se lo editi mari è utile per altri. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
|
Quote:
2) Be' è chiaro che i tempi di sviluppo di un progetto del genere siano molto lunghi, i costi sono sicuramente molto elevati e quindi non si può correre nessun rischio prima di mandare in orbita questi satelliti. 3) Grazie della segnalazione, ho editato il link
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
|
Quote:
Quote:
se così, l'ampiezza non è da poco: il massimo intorno a circa 144milioni di km x2... e, comunque, mi pare sia stato fatto per risolvere stelle binarie molto vicine... (non ricordo) o, magari l' "osservato" deve essere "contemporaneo"? ( ![]()
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE Ultima modifica di raxas : 02-02-2024 alle 04:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
|
Quote:
![]() Quello, l'idraulico mio di fiducia è un esperto in tubi, buchi neri, scarichi, termodinamica delle caldaie... davvero! L'altra volta mi ha spiegato come funziona un ponte di Einstein-Rosen, in modo semplice ed intuitivo... e questi ci impazziscono sopra, sperperando del denaro ![]() Le stringhe per esempio, non sono altro che dei peli che si in torcigliano ed otturano gli scarichi. Così semplice ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.