Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-01-2024, 17:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...si_123930.html

Grazie al progetto Event Horizon Telescope (EHT) è stato possibile acquisire nuovi dati nel 2018 che hanno permesso di ricostruire una nuova immagine del buco nero M87*. I dati sono utili agli scienziati per comprenderne la struttura.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2024, 19:28   #2
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...si_123930.html

Grazie al progetto Event Horizon Telescope (EHT) è stato possibile acquisire nuovi dati nel 2018 che hanno permesso di ricostruire una nuova immagine del buco nero M87*. I dati sono utili agli scienziati per comprenderne la struttura.
E smuovono l'ETH per comprendere "meglio" un buco nero

Se chiedevano al mio idraulico di fiducia, invece di spendere tanti soldi inutilmente, quello sì che gli avrebbe chiarito tante cose.

L'idraulico è un esperto di tubi e buchi... dopo tanti anni di pratica: principianti!
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2024, 22:03   #3
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 1993
per non parlare dll'idraulico della pubblicità col cane.....lui si che di buchi neri se ne intende.
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2024, 08:02   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2065
Sarebbe interessante vedere cosa si riuscirebbe a fare con un array di radiotelescopi sparsi per il sistema solare.
Mi domando se non si potrebbero lanciare radiotelescopi che fungano anche da rilevatori di onde gravitazionali, ottenendo 2 al prezzo di 1....
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2024, 08:08   #5
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Sarebbe interessante vedere cosa si riuscirebbe a fare con un array di radiotelescopi sparsi per il sistema solare.
Mi domando se non si potrebbero lanciare radiotelescopi che fungano anche da rilevatori di onde gravitazionali, ottenendo 2 al prezzo di 1....
La prima ipotesi è potenzialmente molto interessante ma molto poco pratica. Già fare manutenzione a oggetti in orbita intorno alla terra e in orbite molto stabili è complesso e costosissimo. Quindi almeno ad oggi è impossibile.


Quanto alla seconda ipotesi per poter rilevare le onde gravitazionali servono strumenti di dimensioni e precisione tale che metterli in orbita è letteralmente impossibile ma soprattutto non sarebbe nemmeno particolarmente utile dato che le onde gravitazionali non sono influenzate dall'atmosfera e nemmeno particolarmente dalla gravità terrestre anche se il discorso è un po' più complesso quindi non avresti degli evidenti vantaggi a fare osservazioni con uno strumento nello spazio.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2024, 11:11   #6
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
La prima ipotesi è potenzialmente molto interessante ma molto poco pratica. Già fare manutenzione a oggetti in orbita intorno alla terra e in orbite molto stabili è complesso e costosissimo. Quindi almeno ad oggi è impossibile.


Quanto alla seconda ipotesi per poter rilevare le onde gravitazionali servono strumenti di dimensioni e precisione tale che metterli in orbita è letteralmente impossibile ma soprattutto non sarebbe nemmeno particolarmente utile dato che le onde gravitazionali non sono influenzate dall'atmosfera e nemmeno particolarmente dalla gravità terrestre anche se il discorso è un po' più complesso quindi non avresti degli evidenti vantaggi a fare osservazioni con uno strumento nello spazio.
Ehm, LISA è un progetto per mettere in orbita dei satelliti per rilevare onde gravitazionali.
Il vantaggio di metterli nello spazio è che più allontanare i punti di osservazione ti permette di rilevare lunghezze d'onda maggiori.
https://it.wikipedia.org/wiki/LISA_(sonda_spaziale)
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD

Ultima modifica di dav1deser : 01-02-2024 alle 14:57.
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2024, 14:02   #7
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7763
Quote:
Originariamente inviato da dav1deser Guarda i messaggi
Ehm, LISA è un progetto per mettere in orbita dei satelliti per rilevare onde gravitazionali.
Il vantaggio di metterli nello spazio è che più allontanare i punti di osservazione ti permette di rilevare lunghezze d'onda maggiori.
https://it.wikipedia.org/wiki/LISA_(sonda_spaziale)
2 osservazioni anzi 3:

1) Grazie dell'info perché non conoscevo questo progetto ed è stato interessante approfondire MA

2) Ad oggi non voglio dire che sia solo su carta ma si parla del primo lancio forse nel 2037 se non ho capito male... è veramente ancora molto embrionale.

3) Solo per farti una comunicazione di servizio... nel link sopra hai tagliato una ")" e quindi non porta a niente. Io ho capito l'errore e modificato il link a mano ma se lo editi mari è utile per altri.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2024, 15:01   #8
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
2 osservazioni anzi 3:

1) Grazie dell'info perché non conoscevo questo progetto ed è stato interessante approfondire MA

2) Ad oggi non voglio dire che sia solo su carta ma si parla del primo lancio forse nel 2037 se non ho capito male... è veramente ancora molto embrionale.

3) Solo per farti una comunicazione di servizio... nel link sopra hai tagliato una ")" e quindi non porta a niente. Io ho capito l'errore e modificato il link a mano ma se lo editi mari è utile per altri.
1) Non c'è di che

2) Be' è chiaro che i tempi di sviluppo di un progetto del genere siano molto lunghi, i costi sono sicuramente molto elevati e quindi non si può correre nessun rischio prima di mandare in orbita questi satelliti.

3) Grazie della segnalazione, ho editato il link
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2024, 04:34   #9
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Sarebbe interessante vedere cosa si riuscirebbe a fare con un array di radiotelescopi sparsi per il sistema solare.
...
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
La prima ipotesi è potenzialmente molto interessante ma molto poco pratica. Già fare manutenzione a oggetti in orbita intorno alla terra e in orbite molto stabili è complesso e costosissimo. Quindi almeno ad oggi è impossibile.
...
ma non c'è già oggi, se non sbaglio (solo che non riesco a trovare indicazioni), un tipo di osservazione (interferometrica) specifica, che viene svolta sulla Terra, da punti opposti nella sua orbita di "rivoluzione" (da telescopi o radiotelescopi, terrestri?
se così, l'ampiezza non è da poco: il massimo intorno a circa 144milioni di km x2...
e, comunque, mi pare sia stato fatto per risolvere stelle binarie molto vicine... (non ricordo)
o, magari l' "osservato" deve essere "contemporaneo"? ( )
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 02-02-2024 alle 04:50.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2024, 12:02   #10
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da vash79 Guarda i messaggi
per non parlare dll'idraulico della pubblicità col cane.....lui si che di buchi neri se ne intende.
Certo, poi va a finire che ci si scherza sopra

Quello, l'idraulico mio di fiducia è un esperto in tubi, buchi neri, scarichi, termodinamica delle caldaie... davvero!

L'altra volta mi ha spiegato come funziona un ponte di Einstein-Rosen,
in modo semplice ed intuitivo... e questi ci impazziscono sopra, sperperando del denaro

Le stringhe per esempio, non sono altro che dei peli che si in torcigliano ed
otturano
gli scarichi.

Così semplice
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Giochi per adulti cancellati da Steam: i...
Lefant M330Pro crolla a 127,49€, offerta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1