Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2024, 08:17   #1
Trystero
Member
 
L'Avatar di Trystero
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 191
Yamaha CD-303 e lettura file MP3: come cambiare la data di creazione dei file?

Due anni fa ho acquistato un lettore CD Yamaha CD-303, sul quale ho poi fatto due update del firmware per correggere soprattutto un malfunzionamento davvero sgradevole.
Infatti con certi CD di musica classica, oppure live, o che contengono lunghi medley continui (es. "Sgt.Pepper" o "Dark Side Of The Moon"), facendo partire il CD da tracce diverse invece che dalla 1, oppure usando i tasti di avanti-indietro veloce (sul frontale o sul telecomando) la traccia successiva partiva in ritardo, con una pausa che non avrebbe dovuto esserci.

Nel sito Yamaha però ho trovato una pagina con il nuovo firmware, pubblicato in aprile 2022: CD-S303/CD-S303RK Firmware Update Ver. 1.37
L'ho installato e ora tutto funziona perfettamente, anche usando i tasti avanti-indietro veloce.
Ho poi fatto un nuovo aggiornamento del firmware, scaricato dal sito Yamaha (CD-S303/CD-S303RK Firmware Update Ver.1.61) dopo aver letto in alcuni forum che risolve certi problemi di riproduzione nel caso di CD un po' graffiati.

Ma torniamo al tema della discussione, ovvero la lettura di file MP3 e FLAC tramite la porta USB. Il primo test che feci mi fece pensare che tutto funzionasse bene, poi non ci ho più pensato fino a ieri, quando ho messo una serie di cartelle con album musicali su una chiavetta USB.
E ho avuto una brutta sorpresa, i file venivano letti apparentemente in modo casuale, non nell'ordine della numerazione. Ho cercato spiegazioni nel manuale dove ho letto che "Se sull'unità flash USB sono presenti file musicali, l'unità li riprodurrà in ordine cronologico secondo la data di creazione".
Assurdo.
Ho provato con un software che permette di cambiare i tag, quindi anche data di creazione e modifica, scalando i brani di un secondo in modo da avere l'ordine corretto, ma non è servito a niente.
Probabilmente nei file (FLAC e MP3) c'è la data vera registrata in modo indelebile da qualche parte, ed è quella che viene letta e utilizzata.

Qualcuno mi sa dire se esiste in software (Mac o PC è lo stesso) in grado di modificare davvero la data di creazione di un file in modo da poter avere il corretto ordine di riproduzione dei brani con questo lettore CD/USB Yamaha?

Ultima modifica di Trystero : 10-06-2024 alle 14:53.
Trystero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2024, 16:47   #2
spaccacervello
Senior Member
 
L'Avatar di spaccacervello
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1412
su macOS puoi usare touch da terminale
Codice:
touch -t [[CC]YY]MMDDhhmm[.ss] <filename>
Esempio: vuoi cambiare la data a tutti i file presenti nelle subdirectory del drive esterno chiamato "MP3USB" al 10 Giugno 2024 ore 17:47
Codice:
for i in /Volumes/MP3USB/*/*; do touch -t 202406101747 $i; done
ATTENZIONE ai percorsi che potresti fare danni, magari prima di procedere sostituisci touch con ls
Codice:
for i in /Volumes/MP3USB/*/*; do ls $i; done
spaccacervello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2024, 20:06   #3
Trystero
Member
 
L'Avatar di Trystero
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 191
[quote=spaccacervello;48537192]su macOS puoi usare touch da terminale[/code]

Grazie, però anche la data deve essere progressiva come la numerazione dei brani.
Ho provato due applicazioni, una su Mac (A Better Finder Rename) e una su PC (Bulk File Changer). Entrambe permettono di creare datazioni progressive, ad esempio aggiungendo uno o più secondi o minuti alla data di creazione seguendo la numerazione dei file.
Ma poi quando vado a inserire la chiavetta USB nel lettore, non cambia niente.
E' come se ci fosse una "data vera", originale, inglobata nei file, non modificabile come tag o EXIF.
Trystero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2024, 22:12   #4
alefello
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 859
Secondo me non è la "data di creazione" in senso letterale, ma l'ordine di scrittura dei file nella mft

Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
alefello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 06:29   #5
Trystero
Member
 
L'Avatar di Trystero
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da alefello Guarda i messaggi
Secondo me non è la "data di creazione" in senso letterale, ma l'ordine di scrittura dei file nella mft
Non sapevo cosa fosse l'mft, poi ho cercato...
"La Master File Table (nota in sigla come MFT) è un importante componente del file system NTFS, contenente le chiavi (metadati) che definiscono un volume NTFS."

Io però ho inserito quei file nella chiavetta, formattata FAT32, con un Mac, una cartella alla volta prendendoli da un HD formattato per Mac in HFS+, quindi niente NTFS.

La datazione non corrispondente alla numerazione effettiva secondo me è data dal fatto che XLD, l'app che uso per convertire da FLAC a MP3, processa 12 file alla volta, e li salva man mano che termina l'elaborazione, quindi prima i più piccoli e poi i più pesanti che richiedono più tempo. Potrei provare a impostare solo una conversione alla volta... impiegherà molto di più ma forse gli MP3 avranno date più compatibili con quel lettore che legge i file in modo assurdo.

--------------

Ultimo test OK in entrambi i modi.

1- ho inserito nella chiavetta un file alla volta all'interno di una cartella, in ordine numerico corretto = FUNZIONA!
2 - ho rifatto la conversione da FLAC a MP3 un file alla volta, poi li ho copiati tutti assieme nella chiavetta in un'altra cartella = FUNZIONA!

Ultima modifica di Trystero : 11-06-2024 alle 07:24.
Trystero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 08:10   #6
looun
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
Prendi un lettore di file locali vero, un lettore CD non il massimo.

che amplificatore usi?

Se hai un minimo di conoscenze prendi una RPI 3 + DAC ES9023 e prova MooOde/Hfiberry/Libreelec
looun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 08:47   #7
Trystero
Member
 
L'Avatar di Trystero
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da looun Guarda i messaggi
Prendi un lettore di file locali vero, un lettore CD non il massimo.
che amplificatore usi?
Se hai un minimo di conoscenze prendi una RPI 3 + DAC ES9023 e prova MooOde/Hfiberry/Libreelec
Grazie del consiglio ma non ho la minima conoscenza.

Ho quel lettore CD da due anni e non ho mai avuto bisogno di usare l'USB, è stata solo una prova per testare il funzionamento.
Ma ha poco senso perché il display è piccolissimo ed è complicato anche sapere dove ci si trova perché non compaiono i nomi delle cartelle, si può solo andare avanti e indietro con i tasti-freccia sul telecomando.
Penso possa essere più utile per ascoltare album in FLAC, anche 24/96, ma sempre mettendone pochi nella chiavetta USB.

Se voglio ascoltare comodamente degli MP3 ho ancora diversi iPod funzionanti, con la base che ha l'uscita Line e che posso collegare all'amplificatore. Anche il primo, un Classic da 40GB, acquistato nel 2004 funziona ancora. Ho solo sostituito l'HD da 40GB con una CompactFlash da 64GB. ho acquistato anche una batteria di ricambio, ma finché l'originale funziona tengo quella.
Trystero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2024, 11:04   #8
looun
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
non hai riposto, che amplificatore usi?!? che ingressi ha?!?
looun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 07:26   #9
Trystero
Member
 
L'Avatar di Trystero
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da looun Guarda i messaggi
non hai riposto, che amplificatore usi?!? che ingressi ha?!?
L'amplificatore è questo http://www.kenwood.it/WebFiles/File/...KRF-V4070D.pdf
ma non ho intenzione di comprare/collegare altro.

La mia domanda era:
Qualcuno mi sa dire se esiste un software (Mac o PC è lo stesso) in grado di modificare davvero la data di creazione di un file in modo da poter avere il corretto ordine di riproduzione dei brani con questo lettore CD/USB Yamaha?

Dopo la risposta di Alefello, che ha centrato il problema, diventa: esiste un software per Mac o PC che permetta di copiare su una chiavetta USB le cartelle e i file contenuti uno alla volta seguendo il loro ordine alfabetico/numerico? Quindi:

1. CARTELLA (che contiene...)
1. Titolo 1
2. Titolo 2
3. Titolo 3
....

2. CARTELLA (che contiene...)
1. Titolo 1
2. Titolo 2
3. Titolo 3
e così via...

Perché se si tratta di una o due cartelle, si possono copiare i file uno alla volta, ma se sono molte diventa uno sfinimento.

Una applicazione ci sarebbe: https://download.cnet.com/copyinorde..._4-204676.html "on a flash-based MP3 player, the device may very well play the songs in the order they were copied, instead of alphabetically, or by track info. This program allows you to specify a source path (or paths), a destination path, and a file-type to copy."
Ma l'ho provato e non funziona, o meglio, copia le prime tre cartelle dall'HD alla chiavetta USB ma non ne copia il contenuto.

Poi ci sarebbe questo https://sourceforge.net/projects/plgen/ ma sembra solo per esperti visto che si parla di Python e cose del genere https://sourceforge.net/p/plgen/wiki...mRequirements/

Da quanto ho letto il problema non è solo di questo lettore CD/USB Yamaha, ma di molti altri, che "numerano" i file in base all'ordine in cui sono stati copiati sul supporto USB FAT32.

Ultima modifica di Trystero : 13-06-2024 alle 08:10.
Trystero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2024, 08:48   #10
looun
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 228
prendi un wiim mini collegalo in ottico e installa un software sul PC tipo plex/LMS/serrviio o un server DLNA, 1000 volte prima e meglio

Non ha senso usare un lettore CD per ascoltare la music da file.

Soprattutto star a perdere tempo con la nomenclatura dei file.
looun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2024, 08:33   #11
Trystero
Member
 
L'Avatar di Trystero
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da looun Guarda i messaggi
prendi un wiim mini collegalo in ottico e installa un software sul PC tipo plex/LMS/serrviio o un server DLNA, 1000 volte prima e meglio
Ho visto, potrebbe essere utile, ma ho già un vecchio MacBook Pro con uscita audio ottica, che posso usare come "music player" con Vox o Musica. E pure diversi iPod che funzionano bene collegati all'amplificatore.

Quote:
Non ha senso usare un lettore CD per ascoltare la music da file.
Soprattutto star a perdere tempo con la nomenclatura dei file.
Il mio è un puntiglio, mi piace capire come mai qualcosa non funziona come dovrebbe, e possibilmente risolvere il problema.

Al momento ho verificato che
- Se dal Mac o PC copio molte cartelle con MP3 o FLAC su una chiavetta USB, l'ordine di riproduzione risulta sballato.
- Se dal Mac copio le stesse cartelle su una scheda SD l'ordine di riproduzione è corretto, ovvero quello numerico/alfabetico (forse le schede SD hanno un diverso filesystem pur essendo sempre formattate in Fat32?
Inoltre le schede SD sono MOLTO più veloci in scrittura.

Ho finalmente trovato una applicazione Mac che riordina in modo corretto la sequenza di riproduzione sulle chiavette USB: FatDriveSorter
https://fat-drive-sorter.netlify.app che deriva da https://fatsort.sourceforge.io
Ha solo un bug nell'interfaccia, se settata in Dark mode: una volta riordinato (Sort) cartelle+file, nella lista compaiono solo le righe dispari, ma comunque sulla chiavetta c'è tutto.
https://github.com/lwouis/fat-drive-sorter/issues/2

Ultima modifica di Trystero : 16-06-2024 alle 09:09.
Trystero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2024, 14:19   #12
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3240
Quote:
Originariamente inviato da Trystero Guarda i messaggi
... Qualcuno mi sa dire se esiste un software (Mac o PC è lo stesso) in grado di modificare davvero la data di creazione ...
Sui player mp3 più datati, a causa delle ridotte capacità di gestione file, l' esecuzione dei brani avviene in base all' ordine fisico che hanno sulla chiavetta..

Occorre a questo punto chiarire un punto: windows (non ricordo se anche linux ma credo di sì), non esegue la copia in base all' ordine con cui vediamo i files nella cartella con "gestione risorse" ma in base a suoi criteri di presunta ottimizzazione che non conosco ma che non coincidono con l'ordine alfabetico dei nomi file, stante che inserire in testa al nome del file il numero traccia, ancorché necessario, non è sufficiente.

Per questa preparazione, salvo soluzioni migliori io predispongo i files mp3 da copiare con una utility in grado di rinominare massivamente i files con un nome file del tipo "xx - yyyyyy" dove xx sono due cifre di numero traccia ed yyyyy il titolo del brano (o qualsiasi altra cosa si desideri). Per questo scopo l' ultimo programma che ho usato (è un bel po' che non lo faccio) MP3TAG, reperibile anche in versione "portable".

La soluzione artigianale da me utilizzata si conclude eseguendo la copia con un vecchio programma "stile DOS" (!) chiamato Total Commander.

Questo ha appunto la peculiarità di eseguire la copia in base all' ordine in cui il file si trova nella lista; in pratica seleziono dall' elenco di sinistra (dove mi sono posizionato nella cartella che contiene i brani nel supporto sorgente in ordine di nome) e dò il comando di copiarli nella directory "aperta" (ancorché eventualmente vuota) nel riquadro di destra.

Ha funzionato con tutte le autoradio ed aggeggi simili da me avuti nell' ultimo ventennio, è un po' che non faccio questo "giro" (mai fatto con win 11 anche se mi risulta che le utility citate sono compatibili) semplicemente perché è un modo di ascoltare musica che non pratico più tanto.

Segue screenshot di Total Commander preso a caso su internet, quindi senza riferimento specifico a file musicali disposti come già detto:



Naturalmente il passo finale funziona indifferentemente anche con files FLAC ignoro però se si possa usare la stessa utility (mp3tag) per il rename massivo.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 17-06-2024 alle 14:30.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2024, 15:57   #13
Trystero
Member
 
L'Avatar di Trystero
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
La soluzione artigianale da me utilizzata si conclude eseguendo la copia con un vecchio programma "stile DOS" (!) chiamato Total Commander.
Grazie per il suggerimento, l'ho provato sul PC e funziona benissimo.
Trystero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v